Non può non far battere il piede, non può non muovere il cuore.

 Storie che sono piccole letterature laterali.

Il terzo album di Marco Castelli, 'Stato Brado', è una raffinata miscela di swing, boogie e jazz con influenze da Buscaglione, Conte e Arbore. L'album trasporta l'ascoltatore in atmosfere dense di storia e sentimento, grazie a musicisti talentuosi e testi ricchi di piccole storie di vita. Il disco è maturo, coinvolgente e capace di far battere il piede e muovere il cuore, offrendo una fuga piacevole e suggestiva nelle melodie tradizionali italiane ed esotiche. Ascolta 'Stato Brado' e lasciati trasportare dal fascino dello swing italiano!

 C'è spesso qualcosa di indicibile, nelle donne del cinema di Chabrol, uno scarto, una marginalità rispetto alla scena.

 Chabrol sa scuotere la nostra schiena di spettatori e tiene alta l'attenzione anche in passaggi squallidamente insignificanti.

Il film di Claude Chabrol, tratto dal romanzo di Ruth Rendell, indaga con sobrietà e profondità la vita tormentata di una colf analfabeta. La regia di Chabrol è attenta e pacata, capace di svelare lentamente tensioni psicologiche e sociali in una tensione narrativa crescente. Attraverso una protagonista magistralmente interpretata da Sandrine Bonnaire, il film affronta temi di alienazione e follia con un finale forte e inquietante. Non è film d'intrattenimento leggero, ma una riflessione intensa sui guasti della percezione nella società contemporanea. Scopri il lato oscuro della mente con questo thriller psicologico di Claude Chabrol.

 "E’ uno shock della bellezza, sublime nella sua rappresentazione etica ed estetica."

 "I libri non hanno salvato il mondo, come non lo hanno salvato le religioni [...] c’è più verità in una carezza che nelle pagine di questi libri."

La recensione approfondisce 'Cento Chiodi' di Ermanno Olmi, evidenziandone la forza espressiva e il messaggio radicale cristiano. Il film mette in scena la crisi delle istituzioni religiose e civili attraverso la figura di un professore che si ribella inchiodando antichi libri. La riflessione etica si accompagna a un’estetica poetica e suggestiva. Un’opera che invita a riscoprire valori umani profondi e un cristianesimo vicino agli ultimi. Scopri la forza poetica e il messaggio profondo di Cento Chiodi, un film di Ermanno Olmi da non perdere.

 E' un film che fa riflettere, pone lo spettatore di fronte all'infelicità e alla crudeltà dell'adolescenza.

 Alla fine del film ci'è rimasto "il dolore, quello vero".

Il film di Todd Solondz racconta con crudo realismo l'adolescenza difficile di Dawn Wiener, una ragazza emarginata in una piccola cittadina del New Jersey. La pellicola evita facili sentimentalismi e mostra senza filtri la solitudine, le violenze psicologiche e la superficialità dell'ambiente familiare e scolastico. Premiato al Sundance nel 1996, il film lascia una forte impressione dolorosa ma autentica, invitando a riflettere sull'importanza di essere riconosciuti per ciò che si è veramente. Scopri questo intenso ritratto dell'adolescenza, un film che tocca il cuore senza filtri.

 È necessario trascenderle, intenderle in una stanza buia, assisterle in un silenzio immobile.

 Jim Morrison percepiva già l’avvento della caduta, totale, definitiva e inappellabile della civiltà moderna.

La recensione sottolinea la profondità poetica e musicale di L.A. Woman, ultimo capolavoro dei Doors guidato dalla voce profonda di Jim Morrison. L'album è descritto come un viaggio tra oscurità notturna, sensualità e malinconia, riflettendo le tensioni e la caduta della civiltà degli anni '70. Nonostante la crisi personale di Morrison, l'opera mantiene una creatività pulsante e un lirismo profetico che segna indelebilmente la storia del rock. Scopri il lato oscuro e poetico dei Doors con L.A. Woman!

 Oggi Vinicio Capossela è uno dei migliori artisti italiani ad avere ancora mani di piuma e voce di sale.

 Questo pregevole lavoro, che pur non consiglio, dimostra come si possa giungere a un egregio risultato di nobiltà artigiana, forse artistica.

La recensione analizza il primo album di Vinicio Capossela, "Camera a Sud", evidenziando un cantautorato italiano tradizionale, ancora in fase di definizione. Con arrangiamenti curati e tematiche di vita precaria e post-modernità liquida, il disco mostra un talento promettente ma non ancora pienamente affinato. L'autore riflette sul confine sottile tra arte e artigianato nell'opera di Capossela, con un giudizio complessivamente equilibrato. Scopri il viaggio musicale di Vinicio Capossela in Camera a Sud.

 Se mi toccasse d'incarnare, rendere in natura e materia il concetto di Ironia, lo farei tramite questa piccola e sagace opera.

 Può far ridere e può far piangere e, come i lavori più appassionati, far ridiscutere i confini dell’Arte.

La recensione approfondisce il secondo album omonimo di Paolo Conte, evidenziandone la fusione tra ironia caustica e poesia sottile. Descrive un Conte giovane, dissacrante e provocatore, capace di dipingere con versi e musica un'Italia del dopoguerra e i suoi paradossi. L’opera è vista come fondamentale per comprendere la poetica futura dell'artista, con brani memorabili e testi ricchi di immagini vivide e contrasti emozionali. Un album che emoziona, diverte e invita alla riflessione. Ascolta ora il secondo album di Paolo Conte e lasciati conquistare dalla sua ironia unica!

 Il rock si reincarna nella figura di un aitante pirata pronto a salpare i caldi mari dell’anime nostre.

 Questa bagnarola nell’oceano del rock tenta di farsi largo dignitosamente in un panorama nazionale.

La recensione celebra il primo EP della band Locura, evidenziandone l'energia autentica e lo spirito di viaggio tipico del rock. Il disco si mostra come frutto di anni di lavoro e serate live, con influenze classiche e un approccio genuino. L'autore ricorda con affetto emozioni adolescenziali collegate alla musica e sottolinea la qualità dei brani, pur riconoscendo i limiti di una band giovane ma promettente. Ascolta ora l'EP di Locura e vivi un'autentica esperienza rock!

 Un lavoro molteplice, ben assortito, estremamente levigato, ancora figlio del suono e della produzione analogica.

 "Atlantic Crossing" segna il passaggio dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti d'America e un affinamento dei suoni.

Atlantic Crossing è l'album che segna la svolta nella carriera di Rod Stewart, con un sound più levigato e maturato, tra rock, blues e soul. Il disco mescola immediata emozione e raffinata produzione analogica, offrendo classici intramontabili come Sailing e Still Love You. Riconosciuto come un capolavoro vintage, mantiene un fascino intatto dopo decenni, confermando Rod Stewart come un artista di talento e carisma. Ascolta Atlantic Crossing e riscopri la magia di Rod Stewart.

 La musica riguarda una sfera eminentemente emotiva, talora anche spirituale, dell’uomo.

 Neil cavalca intimamente il bisogno dell’Assoluto, che risiede nella massima naturalità, nell’assenza di sovrastrutture.

Silver & Gold è uno dei lavori più validi e intimi di Neil Young, che riflette maturità e introspezione attraverso un sound acustico e bucolico. L'album si muove tra ricordi, natura e quiete autunnale, consolidando un percorso artistico personale e spirituale. Pur non essendo innovativo, regala suggestioni profonde e un legame universale con l'ascoltatore. Il disco è consigliato a chi cerca musica riflessiva e autentica. Ascolta Silver & Gold per un viaggio musicale tra natura e anima.

Utenti simili
chicolini

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

donjunio

DeRango: 7,00

Donzia81

DeRango: 0,51

Gualty

DeRango: 0,00

Tepes

DeRango: 2,62

Mauri

DeRango: 0,06

Surferkangaroo

DeRango: 0,34

voiceface

DeRango: 1,82

DADOSH

DeRango: 0,13