The Guitarist

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7002 giorni

 «Il disco si apre con un prologo: un arpeggio acustico, “Grace Fallen”, molto bello.»

 «“Storming Heaven”: grandiosa la melodia dell’organo che si staglia sulla base delle chitarre, a creare un'atmosfera unica nel genere.»

La recensione esplora il demo del 1999 'The Closed Eyes Of Paradise' dei Draconian, sottolineando l'equilibrio tra sonorità doom e gothic. Il concept narrativo sulla discesa di Lucifero si intreccia a melodie malinconiche e arrangiamenti acustici, con particolare rilievo alla voce femminile di Susanne Arvidsson. Viene evidenziata l'importanza storica del demo e proposta una rinascita in chiave remasterizzata. Un lavoro apprezzabile, suggestivo e ben curato. Scopri l'affascinante demo goth metal dei Draconian e immergiti nelle loro oscure atmosfere!

 Glenn non ha perso un decibel della sua voce ultra-espressiva e si ripresenta quest’anno con un nuovo bellissimo disco.

 The rock will never die!!!

La recensione celebra il ritorno di Glenn Hughes con l'album 'Music For The Divine', un disco che mescola funk e rock anni '70 con grandi collaborazioni come Chad Smith e John Frusciante. L'album offre un alternarsi di pezzi energici e ballate intense, dove la voce espressiva di Hughes e la qualità strumentale si confermano al top. La critica sottolinea l’alta qualità delle tracce e l’interpretazione superba di Hughes. Scopri l'energia unica di Glenn Hughes con Music For The Divine!

 "La musica è di una semplicità devastante e l'assolo emoziona come pochi."

 "Angel On My Shoulder fa vibrare l'anima con la sua chitarra antologica e voce graffiante."

Popa Chubby, chitarrista blues newyorchese, si distingue per un blues moderno e aggressivo, ricco di ritmi sincopati. L'album Booty And The Beast è un viaggio tra riff classici e pezzi memorabili come "The Sweet Goddess Of Love And Beer" e "Angel On My Shoulder". La recensione celebra la semplicità e la potenza emotiva dell'opera, ideale per appassionati e musicisti. Ascolta Booty And The Beast e scopri il vero blues contemporaneo di Popa Chubby!

 I Blues Traveler sono a mio modo di vedere la rock-blues band più originale degli anni '90.

 Live From The Fall ci regalano un grandioso ritorno al passato: ci fanno riassaporare Woodstock e 'Made In Japan' e ci ricordano che tutto è cominciato con il blues.

Live From The Fall di Blues Traveler è considerato il loro disco più rappresentativo, catturando l'essenza del loro blues-rock originale e potente. L'album, registrato dal vivo, valorizza l'abilità strumentale soprattutto dell'armonicista John Popper e della chitarra, con lunghe improvvisazioni e medley. Le tracce più note risaltano in questa performance che unisce tradizione blues e power rock anni '70. L'album è un ritorno emozionante alle radici della musica blues dal vivo. Ascolta Live From The Fall per vivere l'essenza autentica del blues anni '90!

 Gli Iron Maiden in sede Live sono quanto di più grandioso si possa immaginare.

 Il ritornello cantato con il pubblico in 'Heaven Can Wait' è da antologia.

Il doppio live 'Live At Donington' cattura gli Iron Maiden al loro massimo splendore durante il tour Fear Of The Dark. Nonostante qualche imperfezione sonora, le esibizioni di brani come 'Hallowed Be Thy Name' e 'Heaven Can Wait' sono memorabili. Un must per fan e appassionati heavy metal, accanto ai classici indiscussi della band. Ascolta ora questo live epico e rivivi la magia degli Iron Maiden dal vivo!

 Gli Uriah Heep sono il gruppo che per primo ha unito la psichedelia con l'Hard Rock anni '70.

 'Salisbury' è la magia, la grandiosità, l’espressività, il delirio concentrato in cinquanta minuti di musica.

La recensione celebra 'Salisbury' degli Uriah Heep come un capolavoro imprescindibile del rock anni '70, che ha influenzato profondamente lo sviluppo del metal. Ogni brano è descritto come memorabile, dall'epica 'Gypsy' alla toccante 'Lady In Black'. L'album unisce psichedelia, hard rock e progressive con una potenza e una magia uniche. Ascolta subito Salisbury e scopri il rock che ha fatto storia!

 Il cd si apre con "Needled 24/7", un pezzo dominato da una doppia cassa continua e furiosa.

 "Angels Don’t Kill" è il brano più ispirato dell’album, capace di emozionare come pochi.

L'album Hate Crew Deathroll dei Children Of Bodom rappresenta una svolta verso sonorità thrash mantenendo un songwriting di altissimo livello. Le tastiere di Wirman e i riff potenti creano un mix tra death, power e black metal, risultando in un lavoro emozionante e innovativo. Pur senza superare il capolavoro Hatebreeder, questo disco dimostra la versatilità e la forza emotiva della band finlandese. Ascolta Hate Crew Deathroll e vivi l’intensità dei Children Of Bodom!

 “Finisterra è l’apoteosi del progressive e un pezzo che non esito a paragonare alla storica 'Keeper Of The Seventh Keys' dei grandi Helloween.”

 “‘Fiesta Pagana’ è quanto di più power spensierato i Mägo abbia saputo comporre.”

La recensione presenta 'Finisterra' dei Mägo De Oz come un capolavoro del folk-power metal europeo. L'album è un concept diviso in due cd che unisce elementi folk e progressive in un viaggio musicale unico. Il secondo cd è particolarmente lodato per brani iconici come 'Fiesta Pagana' e la title-track 'Finisterra'. Consigliato a chi ama sperimentazioni e power metal. Ascolta Finisterra e scopri un metal folk-progressive unico nel suo genere!

 “Persistence Of Time è un vero e proprio inno allo Speed-Thrash metal più essenziale.”

 “Album obbligato per gli amanti del Thrash e consigliato a tutti i veri metallari.”

Persistence Of Time è il capolavoro del 1990 degli Anthrax, punto di riferimento dello speed-thrash metal essenziale. L'album contiene brani potenti e ritornelli coinvolgenti, con riff incisivi e un energico lavoro strumentale. Nonostante la perdita di popolarità nel tempo, resta un disco obbligato per gli appassionati di metal. Consigliato a tutti i veri metallari. Ascolta Persistence Of Time e scopri il vero spirito del Thrash metal!

 Il disco è un'autentica perla sostenuta da riff potenti e melodie gelide e autunnali.

 "Nostalgiaplatz" sa emozionare e commuovere come poche altre canzoni metal.

L'album Classica (1999) dei Novembre rappresenta la consacrazione della band nel death-gothic metal italiano. Caratterizzato da riff potenti e melodie malinconiche, l'album combina tecniche death metal con atmosfere gotiche autunnali e momenti emozionanti come la traccia "Nostalgiaplatz". Consigliato agli amanti del metal e a chi vuole scoprire la scena metal italiana. Ascolta ora Classica dei Novembre e immergiti nel miglior death-gothic metal italiano!

Utenti simili
strawberryNgarlic

DeRango: 0,06

DAVIDE D

DeRango: 0,01

the x factor

DeRango: 0,00

Joe-Black

DeRango: 0,00

MeMedesimo

DeEtà: 6686

Revolver

DeRango: 0,00

Masahiro

DeRango: 0,13

mayhem

DeRango: 0,07

Fidia

DeRango: 5,30