Nel 1979, i Germs erano probabilmente la rock band più estrema del pianeta.

 Il basso di Lorna Doom ha mutato radicalmente il modo di suonare lo strumento in un contesto estremo.

L'album (GI) dei Germs, uscito nel 1979, rappresenta un caposaldo dell'hardcore punk americano e una svolta nella musica rock estrema. Grazie a un mix di voce abrasiva, chitarre caotiche e un basso innovativo affidato a Lorna Doom, la band ha definito nuovi standard per il genere. I brani trasmettono un senso di tragedia e decadenza urbana mentre mostrano un'evoluzione stilistica che ha influenzato generazioni future. L'album è considerato un punto finale di un'epoca utopica negli anni '70 e una pietra miliare della musica hardcore. Ascolta (GI) e immergiti nelle radici dell'hardcore punk più autentico!

 Quando si dice: un gruppo imprescindibile.

 Praticamente il grunge con un lustro d’anticipo.

La recensione celebra l'EP d'esordio degli Squirrel Bait come un punto di svolta nel passaggio dall'hardcore classico a sonorità più mature e complesse. Con 8 brani intensi e riflessivi, la band anticipa influenze che poi caratterizzeranno grunge, emo e post-rock. Viene sottolineato il dialogo musicale tra le chitarre e il tono distaccato della voce, che rappresentano la crescita personale e musicale di una generazione. Un'opera imprescindibile per comprendere l'evoluzione della musica alternativa degli anni '80. Ascolta l'EP degli Squirrel Bait per scoprire l'origine del post-hardcore!