"Il pezzo portante è 'Gabriel' dei Lamb, carico di atmosfere e suggestione, con la voce quasi eterea della cantante."

 "Questo soundtrack ha un che di godibile che riesce a vivere di vita propria nei confronti del film (non propriamente un capolavoro)."

La colonna sonora di "Tre Metri Sopra Il Cielo" si distingue per la sua capacità di sostenere bene il film senza risultare piatta ascoltata separatamente. Con brani chiave come "Gabriel" dei Lamb e contributi variegati dal pop all'elettronica, il disco conquista per atmosfere evocative e una tracklist ben bilanciata. Non un capolavoro ma una scelta godibile per chi cerca un sottofondo fresco e variegato. Ascolta la colonna sonora di Tre Metri Sopra Il Cielo e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 «Le note di pianoforte parlano, ci raccontano la storia dal loro punto di vista.»

 «Voglia di lasciarsi cullare dalla musica, di lasciarsi andare nella magia tessuta dalle armonie.»

La colonna sonora di Michael Nyman per il film Lezioni di piano è un capolavoro emotivo che narra la storia di Ada attraverso un unico tema musicale variato e reso sempre nuovo. La musica esprime le profonde emozioni della protagonista, alternando delicatezza e intensità, e accompagna i temi di amore, gelosia e speranza nel contesto di una società coloniale britannica. Il disco invita ad immergersi in un viaggio sonoro intimo e coinvolgente. Ascolta la colonna sonora di Michael Nyman e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 A questo grande ingiustamente sottovalutato si devono chicche come "Messaggio nella bottiglia", "Accendimi il fuoco" e "Ti ho chiamata solo per dirti che ti amo".

 Il capolavoro resta "Nato negli Stati Uniti" con liriche profonde e pregne di significato metafisico.

La recensione celebra 'Ricover' di Piero Scamarcio, un album di cover tradotte con grande maestria e profondità. L'autore esalta la capacità di Scamarcio di reinterpretare classici internazionali mantenendo un proprio stile unico, evidenziando in particolare 'Nato negli Stati Uniti' come capolavoro assoluto. La presenza scenica e lo stile personale dell'artista vengono descritti con ammirazione, definendo Scamarcio un talento ingiustamente sottovalutato ma fondamentale per la musica moderna italiana. Ascolta 'Ricover' e riscopri l'arte della cover tradotta con Piero Scamarcio!

 Le corde impietosamente martoriate accompagnano una voce (?) che...non so che vuole fare....urlare? Blaterare?

 Volevo solo nominare questo ammasso di rumore il pezzo più brutto del 2006.

La recensione critica il singolo 'Non Cado Più' di Dj Francesco definendolo una vera e propria offesa musicale. L'autrice condanna la qualità vocale e strumentale del brano, esprimendo forte disappunto verso la consacrazione del personaggio pubblico come cantante. Il testo è pungente e ironico, ribadendo il disagio nell'ascolto e l'inutilità del pezzo nel panorama musicale del 2006. Scopri la recensione completa e giudica tu stesso questo singolo controverso!

 Frederick Bulsara è stato indiscutibilmente un simbolo, un'icona, un mito.

 L’ultima sua immagine è quella dell’ultimo fotogramma del video 'These are the days of our lives', dove mormora 'I still love you'.

La recensione celebra Freddie Mercury come una leggenda del rock e un innovatore musicale. L'album solista evidenzia un lato più personale e sperimentale del cantante, fra glam, pop e momenti intensamente autobiografici. Le tracce più celebri si alternano a perle meno note ma cariche di significato, raccontando il coraggio e la genialità di un artista unico. Il testo sottolinea anche il valore umano di Mercury, uomo e mito, fino all'ultimo momento della sua vita. Ascolta The Freddie Mercury Album e scopri l'anima solista di una leggenda.

 Come gruppo sono ormai defunti, in quanto la frontwoman ha deciso che era opportuno andare a ragliare nel disco di duetti di Zucchero.

 Solo un arido elenco di singoli che, estrapolati dal loro contesto originario, sembrano non riuscire più a emozionare come una volta.

La recensione esprime una forte delusione verso la raccolta 'Stars: the best of' dei Cranberries, definita un semplice elenco di singoli senza il valore emozionale degli album originali. L'album manca di brani fondamentali e di aggiornamenti musicali, con inediti giudicati deboli. Viene considerato un prodotto commerciale realizzato senza impegno, che non fa onore alla band e alla sua storia. Scopri perché questa raccolta non soddisfa i fan dei Cranberries, leggi la recensione completa!

 Il calore supera ogni avversità atmosferica e si trasforma in un’onda rutilante di travolgente energia.

 Solo con davanti gli scalmanati che si ammazzano a spallate riescono a tirare fuori il meglio.

La recensione racconta l’energia travolgente del concerto degli Après La Classe a Mad in Salento nonostante il maltempo iniziale. Il gruppo ha presentato nuovi brani dal prossimo album "Luna Park" con un sound aggiornato ma fedele alle radici ska e punk. La performance live ha coinvolto il pubblico con balli sfrenati, cori e una grande atmosfera di festa. Sono state apprezzate sia le vecchie hit sia le novità, evidenziando anche la perdita di alcuni elementi sonori dopo l’uscita di un membro. Ospiti d’eccezione hanno impreziosito la serata. Non perdere il prossimo live degli Après La Classe, segui il tour estivo e vivi l’energia unica di Mad in Salento!

 "Questo 'C’è chi dice no' del 1987 è forse l’ultimo esempio di Vasco-Vasco."

 "Il suono ruvido, gli arrangiamenti eighties, la voce rozza e i testi disarmanti vi faranno vedere oltre la cortina del fumo."

La recensione esamina l'album 'C'è chi dice no' del 1987, definito come l'ultimo disco in cui Vasco Rossi si esprime autenticamente. Con brani rock, testi irriverenti e personaggi femminili forti, il disco rappresenta un grido di ribellione contro il conformismo e la commercializzazione. L'autrice riflette con nostalgia sul Vasco 'vero', criticando la fase successiva della carriera dell'artista. Scopri l'anima autentica di Vasco con 'C'è chi dice no', un album cult da riscoprire!

 "Pezzali con la sua faccia pulita, la sua vita senza macchia e i suoi testi veri ma farciti di parolacce al punto giusto il cantore della vita quotidiana."

 "Ora che resta solo un appannato ricordo. E sorrido di tenerezza."

La recensione riflette sulla collocazione temporale ideale per apprezzare "La dura legge del gol" degli 883, evidenziandone la maturazione nei testi rispetto ai lavori precedenti. Pur sottolineando un calo musicale e la ripetitività della carriera di Pezzali, riconosce il valore nostalgico di un album che segna la fine di un’epoca per la band. Il testo esprime tenerezza verso l’artista, consapevole del peso degli anni e del cambiamento personale e culturale. Scopri l’ultimo album emblematico di 883 e rivivi gli anni d’oro della musica italiana.

 Questo è "Ad Occhi Chiusi", rock italiano nel vero senso della parola, cantato con voce calda, echi, riverberi, chitarre e tutto quello che serve.

 Risultato? Meteore!!! Spariti. Cioè, ritornati nel limbo delle band da live pub, non più passati in radio, non più spalla di nessuno.

La recensione analizza il singolo d'esordio dei Luciferme, un gruppo italiano di rock tipicamente anni '90 con influenze dai Litfiba. Il brano "Ad Occhi Chiusi" si distingue per una produzione curata e testi personali. La band ottenne una certa visibilità, ma non riuscì a consolidarsi e scomparve gradualmente dalla scena. Il giudizio è di un’opera valida ma poco innovativa, destinata a rimanere una meteora. Ascolta "Ad Occhi Chiusi" e scopri un pezzo di storia del rock italiano anni '90!

Utenti simili
†Faith†

DeEtà: 6998

..SeT..

DeEtà: 6680

100x100 HELL

DeRango: 0,00

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Aias

DeEtà: 7733

Alevox

DeRango: 0,49

alex 82

DeRango: 0,00