La musica è quasi “cosmica”, la voce sembra provenire da un mondo lontano e l’atmosfera spadroneggia.

 Peccato che non risulti essere eccessivamente longevo, forse perché troppo monumentale o eccessivo.

Ayreon - Into the Electric Castle è un album monumentale del metal progressivo, caratterizzato da atmosfere cosmiche e intense. Il doppio CD offre idee geniali e una produzione eccellente, con particolari apprezzamenti per le voci femminili. Tuttavia, la struttura doppia può risultare eccessiva, influenzando la longevità dell'opera. Un bilanciamento fra grandi ambizioni e qualche limite formale. Scopri l’universo sonoro di Into the Electric Castle, un capolavoro del metal progressivo!

 Disco bello, assolutamente prezioso e ben prodotto/suonato, ben cantato.

 Si passa dal black di Dominions al gothic di Oath of supremacy senza che tutto questo sappia di deviante o di sconnesso.

La recensione celebra il terzo album dei Theatres des Vampires, Bloody Lunatic Asylum, come un disco ben prodotto e suonato, con una fusione riuscita di black e gothic metal. L'armonia tra le tracce e l'ottimo contributo del tastierista Necros sono evidenziati come punti di forza. L'album è considerato uno dei migliori della band, capace di offrire un'atmosfera intensa e coinvolgente. Ascolta Bloody Lunatic Asylum e lasciati conquistare dal gothic black metal dei Theatres des Vampires!

 È un album difficile, ostile, ossessivo e claustrofobico, ma altrettanto geniale, innovativo, emozionale ed incantevole.

 Sembra davvero di essere in un carcere ascoltando questo album, l'isolamento è al massimo esponente e la disperazione pervade l'animo.

Cellblock è l'album di esordio di Atrium Carceri, progetto solista di Simon Heath, che propone un viaggio sonoro oscuro e claustrofobico. Con un sound privo di melodie tradizionali, l'album avvolge l'ascoltatore in un'atmosfera carceraria di isolamento e angoscia. Un lavoro innovativo e coinvolgente, lodato per la sua capacità di evocare forti emozioni e sensazioni di disagio. Ascolta ora Cellblock e immergiti in questo capolavoro oscuro e coinvolgente.

 Una pugnalata al fegato non è mai stata così dolce…

 Il CD parla da sé e non ha bisogno di parole.

La recensione celebra 'Last Fair Deal Gone Down' come il capitolo più vario e maturo della trilogia dark dei Katatonia. L'album si distingue per atmosfere intense e un equilibrio tra accessibilità e profondità emotiva, con la voce di Jonas Renkse protagonista. L'artwork di Travis Smith completa un'opera coinvolgente, da ascoltare più volte per coglierne tutte le sfumature. Ascolta il capolavoro dark dei Katatonia e lasciati avvolgere dalle sue emozioni!

 Un artwork scarno, se non nullo, invitante e magnetico. Se avessi saputo che la copertina voleva solo mascherare il nulla contenuto all’interno, il mio portafoglio sarebbe senz’altro più gonfio.

 Questo album non sa assolutamente di nulla, non ha spunti interessanti, è noioso quanto basta ed è finto ambient, finto disco e finto gothic.

La recensione giudica 'Voyageur' un album povero di idee e privo di originalità, lontano dalla brillantezza dei lavori precedenti degli Enigma. La fusione di generi è percepita come artificiosa e poco riuscita. Il disco risulta noioso e deludente, specialmente il brano 'Incognito'. L'autore sconsiglia l'acquisto, invitando a preferire i lavori passati del gruppo. Scopri di più su Enigma e scegli i loro album migliori!

 Rainbow in the dark è un perfetto esempio di brano hard-rock melodico “made in USA”.

 Promessa mantenuta: la striscia power era conclusa.

La recensione evidenzia il cambio di sound di Skylark in Wings, più hard rock e meno power metal. Pur non essendo un capolavoro né tra i migliori album della band, si distingue per una buona produzione e alcuni brani piacevoli. La cover dei Def Leppard è apprezzata ma leggermente soporifera. La copertina segnala un cambiamento stilistico positivo. Nel complesso, un lavoro onesto che merita attenzione. Scopri Wings e lasciati coinvolgere dal nuovo sound di Skylark!

 Questo è un album da riascoltare più volte, perché riesce ad intervallare la solarità e la solennità con la cupezza di certi momenti.

 Il DVD allegato è molto ben realizzato e non può che far piacere (considerando che è praticamente in regalo!).

La recensione celebra il debutto remastered dei Moonsorrow, 'Suden Uni', un album che mescola aggressività e melodia con forti influenze vichinghe e folk finlandese. L'aggiunta di un bonus DVD arricchisce l'esperienza, offrendo videoclip e tracce live intense. L'album si distingue per la lunghezza perfetta, la varietà musicale e l'uso del finlandese, che aggiunge fascino ed esotismo. Un'opera da ascoltare più volte e da scoprire per gli amanti del metal più autentico e atmosferico. Scopri Suden Uni remastered e immergiti nel viking metal autentico dei Moonsorrow!

 Questo disco viene partorito dal profondo dell’anima, per raggiungerne altre.

 La title track, che chiude l’album, è semplicemente un capolavoro.

La recensione esalta 'Les Ténèbres du Dehors' degli Elend come un capolavoro neoclassico e atmosferico, definito come avantgarde ambient più che metal. L'album si distingue per la sua intensità emotiva, testi gotici e arrangiamenti raffinati. Notevole il contrasto e la qualità delle voci, le liriche in latino e francese, e la poesia che permea ogni brano. Consigliato come un’esperienza completa da ascoltare integralmente. Ascolta 'Les Ténèbres du Dehors' per un viaggio emozionale unico.

 Se fosse stato gestito meglio sarebbe stato un capolavoro, e loro ancora una volta dei pionieri in campo gotico.

 Darkness and hope... sebbene non sia un capolavoro mi riporta alla mente la loro vera natura.

Darkness And Hope rappresenta un ritorno convincente per Moonspell dopo le critiche ricevute per The Butterfly Effect. L'album recupera atmosfere gotiche oscure con brani che richiamano i fasti del passato, grazie anche alla voce versatile di Ribeiro. Sebbene non raggiunga il capolavoro, regala momenti di grande intensità e originalità, con una gradevole varietà sonora e una cover sorprendente dei Madredeus. Apprezzata l'umiltà e la coerenza artistica del gruppo. Scopri l'album Darkness And Hope e immergiti nel sound oscuro di Moonspell!

 "La buona novella non è un atto di accusa contro la figura di Gesù, ma un pugno nel cuore della cristianità e non del cristianesimo."

 "Colui che - forse - nessuno riuscirà a far ritornare, e che ci manca tantissimo."

La recensione celebra La Buona Novella come uno degli album più straordinari di Fabrizio De André, un concept audace basato sui Vangeli Apocrifi. L'album fonde emozione, denuncia sociale e poesia con un tono rispettoso ma critico verso la Chiesa. Le canzoni rivelano la sacralità della nascita di Gesù reinterpretata con occhi moderni. Un capolavoro che ha preceduto i tempi, ancora oggi profondamente sentito e amato. Scopri il capolavoro di De André e lasciati emozionare da La Buona Novella.

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

(sic)VII

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00

_Teskyo_

DeRango: 0,00

4urelio

DeRango: 0,21

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15