Un frullato di generi che risulta armonioso e potenzialmente ascoltabile da chiunque.

 Provate a salire su questo sorprendente roller coaster di suoni che vi lascerà piacevolmente storditi.

Oaklandazulasylum è un album che combina abilmente diversi generi come hip-hop, elettronica e folk, creando un'esperienza sonora armoniosa e innovativa. Yoni Wolf mostra una spiccata capacità compositiva e una voglia di sperimentare che rendono il disco unico. L'album è descritto come un roller coaster di emozioni, con brani che alternano momenti spensierati a passaggi malinconici. Una proposta musicale complessa ma accessibile che sfida le convenzioni di genere. Ascolta Oaklandazulasylum e scopri questo viaggio musicale fuori dagli schemi!

 Lo Space-Post-Rock sperimental-strumentale dei nostri viene ulteriormente arricchito dall’introduzione di ritmiche jazz e dal sapiente uso, non invasivo, del computer.

 Ispirati dal suggestivo luogo in cui hanno registrato i brani, un granaio poco distante da Toronto, i DMST confezionano una deliziosa opera organica.

L'album 'Goodbye Enemy Airship The Landlord Is Dead' dei Do Make Say Think rappresenta un importante passo avanti nella scena space-post-rock del 2000. Il gruppo canadese miscela sapientemente ritmi jazz con elementi rock e sperimentali, creando atmosfere evocative e coinvolgenti. La produzione del disco, realizzata in un granaio vicino Toronto, rende il lavoro organico e raffinato, esaltando la maturità artistica del sestetto. Un'opera che incanta e invita all'ascolto attento e profondo. Scopri l'affascinante mondo space-post-rock di Do Make Say Think!

 Milosh con le sue delicate melodie post moderne dipinge onirici e armoniosi quadri neoromantici dalle tinte malinconiche e lo fa con una disarmante e adorabile sincerità.

 E’ proprio grazie alle sue capacità vocali che, ascoltando i brani contenuti nell’album, ci si rende conto di quanto la “fredda” elettronica possa suonare calda, come l’R&B, come il tepore di un amorevole abbraccio.

Milosh ritorna con 'Meme', un album elettro-pop che fonde ambientazioni elettroniche eleganti con un'anima soul. Le canzoni raccontano la fine di un amore con toni malinconici e un songwriting raffinato. Le capacità vocali di Milosh rendono la musica calda e coinvolgente, offrendo atmosfere sognanti e neoromantiche. Un disco capace di emozionare e stupire. Ascolta 'Meme' di Milosh e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere emozionanti!

 Le sue canzoni sono quanto di più onesto e sublime si possa trovare sulla scena indietronica odierna, di una bellezza pura come l’ingenuità fanciullesca.

 Ora chiudete gli occhi, liberate la vostra mente, e lasciate che l’immaginazione, sulle note di Lost Pets, faccia il resto.

Khonnor, giovane prodigio della musica elettronica, stupisce con l'EP Lost Pets, un concentrato di sperimentazioni glitch e melodie evocative. Con soli sei brani, offre un'esperienza intensa e poetica, paragonabile per sensibilità a artisti come Aphex Twin e Sigur Rós. Il lavoro, pur breve, evidenzia il talento e la originalità del compositore, anticipando la sua crescita futura. Ascolta Lost Pets di Khonnor e lasciati trasportare dalla sua elettronica poetica.

 L'epilogo di questa cascata di suoni è affidata all’ultima terna rock-rumoristico-sperimentale: "Hooray! Hooray! Hooray!", un vero gioiellino.

 Le qualità artistiche non si discutono (arrangiamenti curati in maniera impeccabile) e l’ispirazione non manca di certo (miscela di emozioni da capogiro).

Winter Hymn Country Hymn Secret Hymn è il quarto album di Do Make Say Think, un ensemble canadese noto per l’approccio personale al post-rock. L'opera è suddivisa in tre parti, ognuna con un mood distinto, alternando momenti malinconici a passaggi più gioiosi e quieti. Gli arrangiamenti sono impeccabili e l'ispirazione palpabile, anche se si percepisce un debito verso i Godspeed You! Black Emperor. Un disco raffinato e coinvolgente per gli amanti del genere. Ascolta ora Winter Hymn per un viaggio emozionante nel post-rock.

 Con 'Cut Open' la musica cambia, lasciando spazio a sonorità acustico-pop-folkeggianti con glitch e noise in secondo piano.

 Non sarà una pietra miliare, ma resta un godibilissimo album.

L'album Cut Open di Dwayne Sodahberk segna un'evoluzione dal precedente elettronica sperimentale a sonorità più accessibili, miscelando acustico, pop e folk con glitch e noise. Distribuito dalla Tigerbeat6, propone 15 ballad mature e variegate con contributi vocali e strumentali di ospiti come Liz Hysen e Mariah Kihlberg. Non rappresenta una svolta epocale, ma si rivela un lavoro piacevole e godibile per gli amanti del genere. Ascolta 'Cut Open' e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

Utenti simili
+Satura+

DeEtà: 7034

a.c.

DeRango: 0,00

Addison

DeRango: 0,22

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AleFearSatan

DeRango: 0,01

Alexander77

DeRango: 3,38