Stronko Bannato

DeRango : 0,17 • DeEtà™ : 7020 giorni

 Una Factory warholiana dove arte, sesso, reading, politica e disimpegno regnano ovunque senza regola alcuna.

 La voglia d'amore o affetto non deve giustificare o passare sopra tutto e tutti.

Shortbus di John Cameron Mitchell è un film indipendente che unisce sesso esplicito a tematiche sociopolitiche in una New York artificiale e fragile. Pur stimolante e poetico, il film presenta alcune forzature e un'eccessiva insistenza sul sesso come mezzo per giustificare ogni scelta. L'opera si distingue per l'ironia e il coraggio, ma non senza limiti. La pellicola è stata presentata al Festival di Cannes e ha riscosso un successo di nicchia in Italia. Scopri il film controverso che unisce sesso e politica in modo unico e ironico.

 Altro che la solita zuppa!!

 Un film assolutamente “unico” e irraggiungibile che gli stessi Fratelli Marx, non riuscirono più a duplicare in quanto a coraggio, freschezza d’idee e inventiva.

La Guerra Lampo dei Fratelli Marx del 1933 è un inno alla comicità pura e una satira feroce contro ogni dittatura. La recensione esalta l'originalità del film, la genialità di Groucho Marx e l'irriverente stile anarchico del gruppo. Nonostante qualche perdita nella traduzione, il film resta un capolavoro unico e insuperato della comicità di tutti i tempi. Non perdere questo capolavoro senza tempo: guarda La Guerra Lampo dei Fratelli Marx e riscopri la comicità pura!

 Il titolo è diventato sinonimo di 'follia, non-sense e imprevedibilità' tout court.

 Un film che ha tutt’oggi il fascino della 'simpatica anarchia trasgressiva e cialtrona' dove tutto è possibile.

Helzapoppin è un film del 1941 che ha rivoluzionato la comicità con una formula demenziale, basata su gag disparate e surreali. Nato da uno spettacolo teatrale di Broadway, racconta la produzione di un film finito in caos e successo. Ancora oggi è apprezzato per la sua anarchia creativa e la comicità innovativa, con un'influenza che ha ispirato registi come Fellini e Mel Brooks. Un vero cult da vedere più volte. Non perdere questo cult demenziale: guarda Helzapoppin e lasciati travolgere dalla comicità anarchica!

 Un film intenso e commovente fino alle lacrime, che ho visto e che continuo a rivedere almeno una volta all’anno.

 Per fortuna, oltre a tante brutture, la Storia dell’Umanità ci ha donato personaggi unici e indimenticabili come questo Alì.

Il documentario 'Quando Eravamo Re' di Leon Gast racconta la storica sfida tra Muhammad Ali e George Foreman nel 1974 a Zaire. Il film offre una ricostruzione emozionante che unisce sport, politica e riscatto sociale. Ali emerge come un eroe carismatico, simbolo di una lotta più ampia. Un'opera che lascia un segno profondo e continua a emozionare dopo anni. Scopri la storia dietro il leggendario match di Muhammad Ali, guarda 'Quando Eravamo Re'!

 «La censura ha mutilato il mio film e guardate quanta infamia!» (J. Vigo)

 «Cineasta esteta e cineasta realista, Vigo evita sia i trabocchetti dell’estetismo che quelli del realismo» (Truffaut).

L'Atalante di Jean Vigo è un capolavoro del cinema del 1934, riconosciuto per la sua innovativa grammatica visiva e poetica. Il film narra con profondità la complessità di un rapporto di coppia, utilizzando effetti tecnici pionieristici come il rallenty. Nonostante la censura e il flop iniziale, l'opera è ampiamente acclamata come un mito e un modello per il cinema moderno. Scopri l'intramontabile poesia di L'Atalante e lasciati incantare dal mito di Jean Vigo!

 Potrebbe perfino risultare “fastidioso” a un appassionato di generi come l’horror o lo splatter-movie.

 Uno dei film più angoscianti che abbia mai visto la cui visione creò in me uno sconvolgimento vero e tangibile.

Tetsuo - The Iron Man è un film cult del 1989 di Shinya Tsukamoto, noto per la sua intensità visiva e narrativa estrema. La pellicola narra la metamorfosi angosciante di un uomo in cyborg metallico attraverso un montaggio frenetico e immagini disturbanti. Nonostante una trama semplice, il film si distingue per l'impatto emotivo e la sperimentazione stilistica. È un'opera forte, non adatta a chi è facilmente impressionabile. Guarda Tetsuo - The Iron Man per un'esperienza cinematografica unica e disturbante.

 “Se Kafka fosse nato regista avrebbe lui stesso realizzato questo film.”

 “Diventa irresistibile il contrasto tra i fatti che accadono e la rappresentazione sarcastica e ironica degli stessi, come se fosse tutto parte di un sogno (o un incubo).”

Brazil di Terry Gilliam è una fantascienza kafkiana e surreale che mescola commedia e tragedia. Con una satira pungente sulla burocrazia e il controllo sociale, anticipa temi ancora attuali. Il film è un capolavoro visionario e ironico, destinato a diventare un classico intramontabile. La regia di Gilliam aggiunge leggerezza e comicità anche nelle situazioni più angoscianti, rendendo il film irresistibile. Guarda Brazil per scoprire un cult visionario che parla del nostro futuro.

 Un film Zen che lentamente ma inesorabilmente ti possiede e non ti lascia più.

 Il terzo vero protagonista del film è l’ambiente ostile e claustrofobico, raccontato con maestria da Kevin MacDonald.

La Morte Sospesa è un docu-film inglese che narra la difficile e drammatica discesa di due alpinisti sulle Ande peruviane. Privo di effetti speciali e narrazioni complesse, il film emoziona con silenzi e ambientazioni estreme che coinvolgono l'anima. Il regista Kevin MacDonald rende protagonista l'ambiente ostile, trasformando l'opera in un viaggio mistico e intenso. Un grande esempio di cinema contemplativo che celebra coraggio e amicizia vera. Scopri questa intensa storia di sopravvivenza e coraggio nella Montagna!

 Troppa perfezione è un errore.

 Una luce non è per tutti la salvezza. Per una talpa può essere fatale.

El Topo di Alejandro Jodorowsky è un film unico che mescola western, misticismo e surrealismo in un'esperienza audiovisiva intensamente filosofica e simbolica. La trama affronta un viaggio esistenziale tra deserto reale e interiore, con scene cariche di violenza e riflessioni profonde. Un cult che ha rivoluzionato il cinema e continua a stupire con le sue allegorie e dialoghi memorabili. Guarda El Topo e immergiti in un viaggio visivo e filosofico indimenticabile!

 Strampalato, strafottente, sarcastico, demenziale, sadico, sporco, trash, volgare, irregolare, trasgressivo, esilarante, folle e… bastardo!

 Un film ASSOLUTAMENTE Non-Correct ma oserei anche dire FINALMENTE VIVO, una vera forza della natura per un cinema sempre più difficile da realizzare.

La recensione esalta 'Borat' come un film strampalato, sarcastico e trasgressivo che ha dato nuova linfa al cinema del 2006 grazie al suo stile unico, tra improvvisazione e satira sociale. La performance di Sacha Baron Cohen è definita come una macchina da palcoscenico capace di mettere sotto accusa la società americana attraverso situazioni esilaranti e imprevedibili. Nonostante un'imperfezione in alcuni aspetti tecnici, il film è descritto come una ventata di aria fresca e irriverente, capace di scuotere lo spettatore e conquistare il grande pubblico. Guarda Borat per un'esperienza comica fuori dagli schemi, tra risate e satira pungente!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

abe90

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aerosiphon

DeRango: 0,16

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Alevox

DeRango: 0,49