"I silenzi assordanti sono quasi infiniti e spesso valgono più delle parole."

 "Una classica serie ‘slow burn’ che più è andata avanti, più sono diventato dipendente da essa."

Too Old To Die Young è una serie TV noir e lenta firmata Nicolas Winding Refn che esplora la doppia vita di un poliziotto alle prese con la criminalità di Los Angeles. Il ritmo dilatato e le atmosfere decadenti possono risultare estenuanti per molti, ma gli amanti dello stile di Refn troveranno un’esperienza visiva e psicologica immersiva, supportata da un cast solido e da una fotografia e colonna sonora d’eccellenza. Scopri l’esperienza visiva unica di 'Too Old To Die Young' e immergiti nel noir di Refn!

 La mancanza di George Martin si sente, nonostante Benioff abbia scritto un capolavoro come "La 25a Ora".

 Non è stata epocale, ma nemmeno da buttare. In definitiva, poteva essere un capolavoro, invece è stato un grande spettacolo visivo, con qualche buon guizzo e svariati problemi di sceneggiatura.

La stagione 8 di Game of Thrones offre un grande spettacolo visivo e momenti emozionanti, ma è segnata da una scrittura frettolosa e alcune scelte narrative discutibili. La battaglia contro i non-morti è coinvolgente, mentre la conclusione di alcuni personaggi divide il pubblico. Nonostante i difetti, resta un intrattenimento di alto livello, anche se avrebbe beneficiato di più episodi per sviluppare meglio le trame. Una stagione imperfetta ma non da scartare, che chiude una serie iconica. Scopri la nostra recensione completa e unisciti al dibattito su Game of Thrones 8!

 "Per come Zahler fa trasparire il passato dei personaggi, riesce a tenere alta la tensione anche in situazioni dove non succede granché."

 "Mel Gibson dimostra che a più di 60 anni può essere ancora protagonista di un film di genere, senza scimmiottare i suoi ruoli passati."

Dragged Across Concrete è un poliziesco noir a passo lento che esplode nella parte finale con violenza e azione calibrate. Diretto da S. Craig Zahler, il film esplora la psicologia tormentata dei protagonisti con attenzione ai dettagli e momenti di ironia ben calibrata. Mel Gibson offre una performance solida e Vince Vaughn fornisce spunti divertenti. Nonostante una chiusura che potrebbe deludere leggermente, il film si conferma un ottimo esempio di cinema di genere contemporaneo. Guarda Dragged Across Concrete per un noir intenso e imprevedibile.

 "Jack vuole ogni suo omicidio sia un'opera d'arte sempre più complessa e ingegnosa."

 "'The House Of Jack Built' non ha mezze misure, un ritratto a 360° raramente visto nel panorama odierno."

‘The House That Jack Built’ di Lars von Trier offre un ritratto intenso e disturbante di un serial killer alla continua ricerca della perfezione nell’omicidio. La pellicola è un mix di humor nero e riflessioni profonde sull’animo umano, supportata da una grande prova attoriale di Matt Dillon. Il film divide ma colpisce per la sua profondità e originalità, dedicato a un pubblico di stomaci forti. Scopri la visione unica di Lars von Trier su un serial killer fuori dagli schemi!

 La pellicola è affascinante e ambiziosa, ma non promette tutto quello che mantiene.

 Ottima comunque la regia di Goddard, in grado di spaziare tra gli eventi ed i flash.

7 Sconosciuti a El Royale è un thriller affascinante e ambizioso ambientato negli anni '60. Nonostante una buona regia e una trama coinvolgente, il film soffre di personaggi poco approfonditi e interpretazioni altalenanti. Pur non raggiungendo lo status di cult, rimane un’opera godibile e interessante, soprattutto per gli amanti del cinema pulp. Scopri se questo thriller dagli anni '60 vale la tua visione!

 Turbo Kid è un film indipendente, che omaggia il cinema anni '80… con ambientazione alla Mad Max.

 Lo splatter potrebbe sorprendere lo spettatore medio, ma non quelli che hanno visto il corto Bagman.

Turbo Kid è un film indipendente che rende omaggio al cinema anni '80 con una trama post-apocalittica e un’abbondante dose di splatter. Nonostante qualche limite tecnico e dialoghi semplici, il film si distingue per l’originalità e la sorprendente prova degli attori protagonisti. Il mondo di Wasteland e l’atmosfera vintage rendono il prodotto godibile, in attesa di un possibile sequel con più risorse. Scopri Turbo Kid per un viaggio splatter vintage e post-apocalittico da non perdere!

 Hobo si rende conto che l’unica via per restituire dignità e pulizia a questa città è l’unica che lui conosce bene, ovvero un fucile calibro 20!

 Non è per tutti (lo sconsiglio a chi non ha uno stomaco forte), ma è un piccolo cult per gli estimatori di un certo cinema di genere.

Hobo with a Shotgun è un film violento e darkly humorous che omaggia i B-Movie degli anni '70. Diretto da Jason Eisener, nato da un fake trailer vincente, riesce a creare un'atmosfera nostalgica e originale nonostante il basso budget. La performance di Rutger Hauer impreziosisce la pellicola, che è consigliata agli appassionati di cinema di genere e vigilante movie. Un piccolo cult che unisce violenza estrema e ironia macabra. Scopri questo cult d'azione e umorismo nero da non perdere!

 Una delle sorprese dell’annata 2015.

 La potenza della pellicola è talmente grande che li sbriciola tutti.

Victoria, diretto da Sebastian Schipper e girato in un unico piano sequenza, è un film tedesco cult che racconta una notte decisiva a Berlino. La tensione crescente e le interpretazioni efficaci di Laia Costa e Frederick Lau rendono la pellicola coinvolgente e realistica. Nonostante qualche scelta discutibile del personaggio principale, la forza del film supera ogni difetto. Consigliato di evitare spoiler per vivere appieno l'esperienza. Lasciati coinvolgere dall'intensità di Victoria, guarda il capolavoro in piano sequenza ora!

 Quello che manca, a mio avviso, è quella cupa atmosfera che si respirava nel film, con la pioggia che scendeva ininterrottamente, segno che non c'era scampo per nessuno.

 Suburra ha sicuramente dei pregi, tipo l'empatia che si prova per il personaggio di Aureliano e in parte per Spadino; e l'ambientazione romana ha sempre quel suo fascino immortale.

La prima stagione di "Suburra - La Serie" amplia la storia del film di Stefano Sollima, approfondendo i personaggi e mantenendo alto il ritmo narrativo. Manca però l'atmosfera cupa e l'intensità musicale del film, elementi che si sperano migliorino in futuro. Tra le interpretazioni, spiccano Alessandro Borghi e alcuni comprimari, ma la regia e alcune recitazioni risultano altalenanti. In confronto a "Gomorra", Suburra si distingue per l'empatia verso i protagonisti e l'ambientazione romana. Scopri la serie Suburra e immergiti nel noir romano: guardala ora!

 "Come dice Caparezza, il secondo album (in questo caso film) è sempre più difficile nella carriera di un artista."

 "'7 Psicopatici' è una grottesca commedia nera dalle venature pulp, con dialoghi brillanti e personaggi altrettanto pazzoidi."

7 Psicopatici, il secondo film di Martin McDonagh, segue il cult In Bruges con una commedia nera grottesca e surreale. Con una trama che mescola rapimenti e malavita, il film si distingue per dialoghi brillanti e un cast notevole. Tuttavia, manca qualcosa che lo faccia diventare un cult come il precedente. Rimane un intrattenimento valido per gli amanti dei film strambi e caratteristici. Scopri la grottesca commedia nera di Martin McDonagh: guarda 7 Psicopatici ora!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

1986

DeEtà: 2202

2000

DeRango: 1,60

3poundsoflove

DeRango: -0,03

4corners

DeRango: 0,16

6+9=69

DeRango: 0,01