PJ Harvey è al suo meglio nuda, quando mostra tutte le sue ossa sporgenti, la sua non convenzionale bruttezza/bellezza.

 Questo disco è epocale perché c'è una donna vera, con i suoi desideri e le sue voglie, piena di ironia e intelligenza.

4-Track Demos di PJ Harvey è un album essenziale e crudo che mette in luce la sua voce e chitarra in una dimensione intima e potente. Rispetto a Rid of Me, questa versione demo appare più autentica e diretta, capace di mostrare una donna forte, viva e carica di emozioni sincere. Il disco contiene anche tracce inedite che sorprendono per la loro intensità. Un'opera imperdibile per chi vuole scoprire PJ Harvey nella sua forma più vera. Ascolta ora 4-Track Demos di PJ Harvey e vivi l’emozione autentica della sua musica!

 Questo disco non vale molto, nonostante la cura negli arrangiamenti e la qualità comunque buona delle canzoni.

 È sempre un po’ triste quando un bambino cresce e diventa un adulto serio, si sposa, diventa noioso e finisce di straparlare.

La recensione analizza l'album 'What Will We Be' di Devendra Banhart, evidenziando una perdita di originalità e un calo di ispirazione. Nonostante buona qualità degli arrangiamenti, molte tracce risultano sterili o poco convincenti. Solo poche canzoni riescono a risollevare un disco che sembra abbandonare il passato creativo dell'artista. Un album che delude le alte aspettative e tradisce in parte il carattere eccentrico e visionario di Banhart. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'album di Devendra Banhart.

 Un popolo che si fida ciecamente di sei telegiornali che dicono la stessa cosa, che ha come massima ambizione apparire in TV credendo che questo gli dia l'immortalità.

 Lele Mora, un essere assolutamente luciferino, di bianco vestito, circondato da sconosciuti muscolosi tronisti.

Il documentario Videocracy di Erik Gandini denuncia la decadenza culturale italiana causata dalla TV commerciale, evidenziando l'irresponsabilità mediatica e un popolo anestetizzato da programmi di basso livello. Attraverso interviste e immagini forti, il film mette a nudo le contraddizioni e le piccolezze dell'Italia contemporanea, offrendo un ritratto disturbante e amaro della società. Nonostante interessante, la pellicola appare meno necessaria di altre opere come Gomorra e lascia interrogativi sul cambiamento reale possibile. Scopri la verità dietro la TV italiana con Videocracy, guarda il documentario e rifletti.

 La musica dei TV Buddhas è in una parola, trance, saturata di riverbero all'impossibile, estatica, erotica, onirica, trascendente, meravigliosamente carnale, perversamente spirituale.

 Peccato che su disco i TV Buddhas non riescano a rendere quello che sono dal vivo: una vera esperienza estatica, con volumi assordanti e coinvolgimento totale del pubblico.

La recensione celebra TV Buddhas, duo di Tel Aviv noto per la loro musica trance e saturata di riverbero. Il terzo singolo 'III' propone tracce psichedeliche, intense e coinvolgenti, ma la recensione sottolinea come l'esperienza dal vivo sia di gran lunga superiore. L'album è descritto come estatico, onirico e sensuale, ideale per chi cerca sonorità alternative radicali. Ascolta TV Buddhas III e lasciati trasportare dalla loro trance musicale.

 Questo "Smokey Rolls Down Thunder Canyon" è evidentemente un album ambizioso, complesso e ricco di suoni, riferimenti, idee anche molto lontane tra di loro.

 In alcuni momenti c'è davvero troppo, è troppo ampolloso, troppo pretenzioso, o solo troppo-troppo e a volte un pò calligrafico.

L'album "Smokey Rolls Down Thunder Canyon" segna una svolta ambiziosa nella carriera di Devendra Banhart, con suoni ricchi e una varietà di generi dal tropicalismo al gospel. Nonostante l'eccellente qualità sonora e le idee innovative, il disco perde efficacia a causa della sua eccessiva lunghezza e di momenti troppo pretenziosi che possono stancare l'ascoltatore. Scopri l’evoluzione sonora di Devendra Banhart con Smokey Rolls Down Thunder Canyon!

 Questa copertina parla diretta al mio basso ventre (e non solo al mio, credo), ed è per questo che ho ascoltato questo disco.

 "E proprio quando stai per mandare al diavolo Devendra e tutta la sua congrega di allegri hippie, ecco affiora quello che da lui ti aspetti, un pezzo trasognato come 'Surfing', bellissima, ipnotica..."

La recensione analizza l'album "Surfing" di Megapuss, progetto ironico e sperimentale di Devendra Banhart e Greg Rogove, caratterizzato da un mix di ironia, follia e momenti malinconici. Nonostante alcune stramberie possano apparire irritanti, il disco conquista con la sua atmosfera unica e tracce memorabili come la title track "Surfing". La poliedricità del disco riflette il mondo creativo e 'hippie' oltre il semplice divertissement musicale. Scopri l’ironia e la poesia nascosta di Megapuss ascoltando Surfing!

 Quindici anni, e un sogno si realizza, perché la vita è meravigliosamente (e terribilmente) imprevebibile.

 Non un concerto, ma un'esperienza. Questo gruppo non avrà mai epigoni, mai riferimenti, mai eredi, e decisamente è giusto così.

La recensione racconta con passione il concerto dei My Bloody Valentine al Zenith di Parigi nel 2008, dopo 15 anni di attesa da parte dei fan. L'esibizione è descritta come un vortice sonoro unico e coinvolgente, con momenti di intensa emozione e performance di brani iconici come "Loveless". Nonostante un problema tecnico con il volume, la band riesce a completare il concerto regalando un'esperienza indimenticabile. Il live viene definito non solo un concerto, ma un evento irripetibile nel panorama musicale. Scopri l'emozione unica del live dei My Bloody Valentine e lasciati travolgere dal loro sound!

 La loro carica, la loro energia incontenibile, il modo in cui riescono a trascinare il pubblico.

 Tommy Lee è una macchina da guerra, un tritasassi, e spacca la batteria per tutto lo show.

La recensione di SuperCheri racconta l'esperienza al Gods of Metal 2007 all'Idroscalo di Milano, soffermandosi sul pubblico autentico e colorato del festival. La performance dei Velvet Revolver viene giudicata energica ma priva di cuore, mentre i Motley Crüe conquistano con la loro presenza scenica incredibile e un hard rock travolgente. Il concerto è descritto come un mix di potenza, energia e spettacolo con fuochi d'artificio e momenti memorabili. L'autrice termina col riconoscere la forza degli ex-dinosauri del metal, evoluti ma sempre potenti. Scopri l'energia travolgente del Gods of Metal 2007 e rivivi il concerto leggendo la recensione completa!

 Fellini fa tabula rasa della veridicità storica... riempe gli episodi mancanti con immagini nate dalla sua immaginazione vulcanica.

 Un senso di fascino decadente, mortifero... nostalgia indicibile per un mondo mai esistito, ma solo sognato.

Il film Satyricon di Federico Fellini prende spunto dal romanzo incompleto di Petronio per creare un'opera visivamente barocca e sorprendentemente onirica. Fellini abbandona la fedeltà storica per immergere lo spettatore in una Roma surreale, popolata da situazioni e personaggi bizzarri. Nonostante la trama frammentaria e complessa, l'atmosfera e le immagini conquistano per il loro fascino decadente e misterioso. Un film divisivo ma affascinante, testamento del genio creativo di Fellini. Scopri l'universo barocco e onirico di Fellini in Satyricon, un capolavoro da vivere visivamente.

 La vita di un uomo sono i legami che si costruisce.

 George è l’uomo più ricco della città, perché è amato.

La recensione analizza 'La Vita è Meravigliosa', sottolineandone il lato realistico e cupo dietro alla fama di film natalizio rassicurante. Si mette in luce la storia di George Bailey, che sacrifica i suoi sogni per gli altri, e il significato profondo dei legami umani mostrato attraverso l’intervento dell’angelo apprendista Clearence. Il film si presenta come un intenso ritratto esistenziale dove l’amore e la comunità diventano il vero tesoro. Scopri il significato profondo di La Vita è Meravigliosa, un film che celebra i legami che danno senso alla vita.

Utenti simili
Vivis

DeRango: 2,99

JimMorrison

DeRango: 3,31

Tony Montana

DeRango: 0,37

gbrunoro

DeRango: 1,15

psychopompe

DeRango: 13,33

Il  Poletti

DeEtà: 6892

Antmo

DeRango: 2,88

Michele

DeEtà: 7405

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14