"Origins è forse la prima opera che rompe con la concezione del post rock per come i GIAA ce l’avevano proposta fino ad oggi."

 "Come se i God Is An Astronaut si siano improvvisamente smarriti nel mondo indefinito che loro stessi hanno creato."

L'album Origins dei God Is An Astronaut rappresenta un tentativo di innovazione nel post rock, introducendo elementi elettronici e atmosfere più riflessive. Tuttavia, il songwriting appare meno ispirato, con brani che sembrano ripetere soluzioni già viste. Pur mostrando coraggio nel cambiare, la band sembra smarrita rispetto al passato, con un disco di transizione che divide le opinioni. Scopri il controverso nuovo album di God Is An Astronaut e forma la tua opinione!

 "Darkness In A Different Light non scappa e ci induce ad essere ascoltato più volte per assaporarne le sfumature."

 "Un signor album di ritorno di una realtà dall’indiscussa importanza nel panorama progressive metal."

Dopo nove anni di silenzio, i Fates Warning tornano con Darkness In A Different Light, un album di prog metal più accessibile e melodico. Il lavoro mostra l’esperienza e la maestria tecnica della band, nonostante qualche momento meno coinvolgente e una produzione che a volte risulta un po' fredda. La performance vocale di Ray Alder e la chitarra di Jim Matheos rimangono punti forti. Un ritorno che conferma l'importanza dei Fates Warning nel panorama prog metal. Scopri il ritorno dei Fates Warning con questo album imperdibile!

 Fain è un disco di consapevolezza artistica, di buona musica, del vecchio folk-rock che tanto abbiamo amato.

 Il vero gioiello è Hesperus, un trip campestre tra la nebbia inglese, con quelle melodie chitarristiche che richiamano i Maiden del periodo più epico.

Fain dei Wolf People rappresenta un ritorno consapevole e personale al folk-rock vintage anni '70, lasciando da parte le mere citazioni ai mitici Jethro Tull. L'album mostra un songwriting solido e tracce di grande qualità, con perle come Hesperus e Thief, simboli dello stile unico della band. Pur senza rivoluzionare il genere, Fain offre un’esperienza autentica e appagante per gli amanti della musica folk psichedelica di stampo britannico. Ascolta Fain e rivivi il fascino del folk-rock anni '70 con Wolf People!

 James Gray è uno che ci sa fare, forse una delle migliori "giovani leve" del cinema americano.

 Il fatto che il protagonista si riappacifichi così improvvisamente con la vita dopo una delusione rende l'intero lavoro meno credibile.

Two Lovers di James Gray è un dramma psicologico che esplora complesse relazioni amorose tra personaggi profondamente diversi. Pur con interpretazioni convincenti e una regia attenta ai dettagli visivi, la sceneggiatura mostra delle pecche soprattutto nella caratterizzazione e nel finale. Il film si distingue per la sua atmosfera cupa e riflessiva, ma manca di coerenza narrativa in alcune parti. Gray conferma il suo talento ma questa volta con risultati meno limpidi rispetto ai suoi lavori precedenti. Scopri il lato emozionale e controverso di Two Lovers di James Gray.

 "Ultraviolet è una commistione di sludge, underground rock, del punk più becero e di inaspettate e lancinanti nenie psichedeliche."

 "I Kylesa sembrano manipolare questo leggero cambiamento con una certa dose di personalità."

Ultraviolet rappresenta un passo avanti nella maturazione artistica dei Kylesa, con un sound più accessibile ma ancora radicato nello sludge. L'album combina atmosfere oscure e riflessive con aperture psichedeliche e melodie inaspettate. Il cantato meno aggressivo e i brani più ariosi mostrano un songwriting meno aggrovigliato e più vario. Un disco personale e intrigante che apre nuovi orizzonti pur mantenendo la propria identità. Scopri l’evoluzione sonora dei Kylesa con Ultraviolet, un album da ascoltare con attenzione.

 In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico...

 Una pellicola compatta, priva di sbavature e di sofismi eccessivi.

La Migliore Offerta di Giuseppe Tornatore si distacca dalle sue ambientazioni tradizionali per proporre un thriller psicologico ambientato in una villa oscura. Il film esplora le fragilità umane, paure e rapporti complessi tra i protagonisti, grazie a un cast efficace e una regia equilibrata. Nonostante qualche lungaggine, la pellicola risulta riuscita e coinvolgente, con un finale che invita alla riflessione. Guarda La Migliore Offerta per un viaggio tra mistero e emozioni profonde.

 "Something Wicked suona come il figlio moscio dei due album che lo hanno preceduto."

 "Pochi spunti e qualità compositiva rispetto ai lavori precedenti, un passo indietro evidente."

Il terzo album degli Earthride, Something Wicked, mantiene lo stile doom consolidato ma risulta meno ispirato rispetto ai predecessori. Nonostante alcune tracce emergano, il disco soffre di poche idee nuove e un songwriting di routine. Dave Sherman guida la band con un'interpretazione vocale migliorata in alcune parti, ma nel complesso l'album appare meno convincente e manca della qualità compositiva passata. Ascolta Something Wicked e scopri se il doom degli Earthride fa per te!

 «Il rock da cantina dell'esordio ha lasciato spazio a un vintage rock più raffinato e chiaramente ispirato ai seventies.»

 «'Lights Out' è un rock di qualità, essenziale, con solide radici nei '70 e il guizzo della modernità.»

Lights Out è il terzo album dei Graveyard, che conferma la loro capacità di proporre un rock vintage anni '70 essenziale e di qualità. Pur senza innovazioni, il disco punta su immediatezza e songwriting diretto, evitando eccessi e manierismi. Tra i brani spiccano le tracce con forti riferimenti al passato ma dal sound moderno, consolidando la reputazione della band svedese. Scopri Lights Out, un must per gli amanti del rock vintage di qualità.

 Abbiamo gli strumenti, abbiamo la volontà e ora ce ne andiamo all’Inferno. Ma Dio verrà con noi.

 Le credenze ultraterrene sono solo una messa in scena, una sovrastruttura che poco a che fare con la realtà.

Ambientato nell'Inghilterra del 1348, Black Death racconta un viaggio tra fede, violenza e superstizione durante la peste nera. Christopher Smith realizza un film oscuro e vario, lontano dall'horror convenzionale. Con la fotografia plumbea di Sebastian Edschmid e le interpretazioni di Sean Bean e Carice Van Houten, il film esplora le tensioni tra fanatismi religiosi e pagani in un mondo senza speranza. Pur a basso budget, si distingue per originalità e atmosfera. Scopri l'oscurità del Medioevo con Black Death, un horror storico da non perdere!

 Un doom meno possente, più ricercato, si potrebbe quasi dire “psichedelico”.

 Un episodio della storia dei doomsters che ha le peculiarità per essere riscoperto.

La recensione analizza 'From The 13th Sun', l'album doom metal sperimentale dei Candlemass con Bjorn Flodkvist alla voce. Pur essendo un prodotto di nicchia e meno potente rispetto ai classici della band, si evidenzia un songwriting più ispirato e una maggiore varietà musicale. L'album risulta un'evoluzione positiva rispetto al precedente 'Dactylis Glomerata' e vale la pena essere riscoperto dagli appassionati. Ascolta 'From The 13th Sun' per scoprire la svolta psichedelica dei Candlemass.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00