La ventata di freschezza portata in auge dal primo album qui si accantona a causa di un songwriting che non entusiasma.

 Pandeamonium è un lavoro che si lascia ascoltare ma che dopo un paio di ascolti diventa abbastanza anonimo.

Pandeamonium conferma le qualità tecniche dei Saint Deamon, ma perde la freschezza e l'originalità del loro debutto. Alcune tracce brillano, mentre altre risultano ripetitive e scontate. Un album corretto ma poco evocativo, che lascia spazio a un miglioramento nel futuro. Scopri Pandeamonium e valuta tu stesso l’evoluzione dei Saint Deamon nel power metal.

 The wicked symphony porta con sé l'alleggerimento del sound che in parte era iniziato con il lavoro precedente.

 Non siamo certo di fronte ad uno dei capolavori del genere ma The wicked symphony resta un buon album di power metal.

The Wicked Symphony segna il ritorno di Avantasia con un doppio album che miscela power metal e hard rock. Rispetto ai primi lavori il livello scende leggermente, ma si rialza rispetto a The Scarecrow. Le collaborazioni vocali di Jorn Lande e Michael Kiske arricchiscono un disco piacevole e vario, anche se con qualche momento prevedibile. Un buon lavoro che conferma la band come protagonista nel panorama power metal del 2010. Scopri l'evoluzione di Avantasia con The Wicked Symphony, un must per gli amanti del power metal!

 Il film vuole mettere in primo piano la speranza che egli nutre nei confronti delle giovani generazioni, nell’educazione, piuttosto che in alcuni organi di stampa.

 Redford crede nelle parole degli uomini, nei loro sentimenti, e pensa ancora che attraverso il buon senso e le parole stesse il mondo possa cambiare.

Leoni per Agnelli di Robert Redford è un film politico che esplora le motivazioni e le contraddizioni della guerra in Afghanistan attraverso tre livelli narrativi. Il regista mette in luce il conflitto tra propaganda, speranze giovanili e realtà bellica, con un focus sull'importanza dell'educazione e della coscienza civica. Le scene di guerra sono marginali ma incisive, sottolineando la critica a una politica militare discutibile. Il film invita a riflettere profondamente sulle scelte e i valori coinvolti nel conflitto. Scopri il film di Robert Redford che sfida le idee sulla guerra in Afghanistan.

 Non aspettatevi quindi un doom particolarmente originale, ma anzi i riferimenti a band come Candlemass e Solitude Aeturnus sono dietro l’angolo.

 After the fall è un lavoro che merita attenzione, soprattutto per la grande forza che la band ha profuso nel farsi conoscere anche oltre le coste di Malta.

After The Fall è il quarto album del gruppo doom metal maltese Forsaken, caratterizzato da atmosfere epiche e temi ispirati a leggende. La musica riprende formule classiche del genere senza offrire novità sostanziali. Le tracce si distinguono per l'impegno e la complessità, con momenti di interesse come 'Armida’s Kiss'. Un lavoro solido che merita attenzione soprattutto per la sua forza espressiva e la provenienza poco comune della band. Ascolta Forsaken e scopri il doom metal epico made in Malta!

 Il piano etico viene lasciato completamente in balia di quello affaristico e l'uomo diventa cavia su cui utilizzare farmaci non ancora codificati.

 "Adamo è stato il primo bozzetto di dio, ma la vera opera d'arte è Eva".

The Constant Gardener, diretto da Fernando Meirelles, intreccia un thriller d'inchiesta con una storia d'amore intensa. Il film denuncia la corruzione nelle industrie farmaceutiche in Africa, mostrando anche un forte senso ecologista. Le interpretazioni di Ralph Fiennes e Rachel Weisz sono di grande intensità, supportate da una regia e fotografia evocative. Nonostante alcune momenti più lenti, il messaggio etico e la denuncia sociale risultano efficaci e coinvolgenti. Scopri la potente denuncia etica e il dramma umano in The Constant Gardener!

 "Un uomo che non voleva altro se non riposarsi, distruggere la targa 'criminalità' che si è portato dietro per tutta la vita."

 "Non siamo quindi di fronte al solito gangster movie... l’evolversi della vicenda diventa man mano più intricato fino a diventare addirittura troppo complesso."

The Pusher segna il debutto alla regia di Matthew Vaughn con un gangster movie britannico che si distingue per la sua trama intricata e atmosfera moderna. Daniel Craig interpreta un uomo che tenta di uscire dal giro della criminalità, mentre il film alterna azione, tensione e momenti riflessivi. La fotografia di Ben Davis esalta la vibrante ambientazione londinese, donando vigore a una storia di ascesa e caduta. Un film consigliato agli amanti del genere, capace di rinnovare tematiche classiche. Scopri l’intreccio avvincente di The Pusher, guarda il film ora!

 Non si tratta di noia, ma è la capacità di mettere a proprio agio gli ascoltatori, cullati da una musica mai troppo impegnativa e mai troppo smielata.

 Probabilmente la loro proposta non è quanto di più originale si possa avere, poco movimentata, a volte un pelino noiosa, ma è tremendamente rilassante, sognante, luminosa...

Far From Refuge di God Is an Astronaut è un album che ripropone il post rock strumentale avvolgente tipico del gruppo, con composizioni capaci di generare una calma placida. Sebbene non completamente originale, l'album conquista per la sua dolcezza e capacità di trasportare l'ascoltatore in atmosfere sognanti e luminose. Le tracce spaziano dalla sperimentazione di 'Radau' alla delicatezza della titletrack, offrendo un ascolto rilassante e piacevole. Ascolta Far From Refuge e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di God Is an Astronaut!

 Non si capisce il perché di quest'involuzione pazzesca di Dario Argento, che sembra aver perduto del tutto la bussola su come si facciano film dell’orrore.

 Assistere ad un'opera di Argento era una vera e propria esperienza di sublimazione dell'arte orrorifica italiana.

La recensione mette in luce come Il Cartaio rappresenti un grave passo falso nella carriera di Dario Argento, noto maestro dell'horror italiano. Dopo anni di capolavori, il film delude per trama debole, sceneggiatura scadente e uso maldestro delle scene gore. L'autore esprime delusione per l'involuzione creativa e le scelte discutibili di Argento, che sembrano aver smarrito la sua consacrata capacità di costruire tensione e atmosfera. Scopri perché Il Cartaio delude anche i fan di Argento, leggi la recensione completa!

 Il metal dei Royal Hunt è una sapiente commistione degli elementi tipici del power e la freschezza e l'orecchiabilità dell'hard rock.

 Quaranta minuti di buona musica e questo basta e avanza.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Royal Hunt, Land Of Broken Hearts, evidenziandone una riuscita miscela tra power metal e hard rock. L'autore apprezza l'orecchiabilità e la qualità delle tracce principali, pur segnalando una certa uniformità nel sound. Considerato un lavoro degno e piacevole, resta una buona scelta per gli amanti del genere. Ascolta Land Of Broken Hearts e scopri la freschezza del power metal danese!

 Un funeral doom logorante, che davvero distrugge qualsivoglia forza d’animo per lasciarti solo, neanche più in compagnia di te stesso.

 "Mother - water, the great sea wept" è il pianto disperato dell’uomo alla sofferente ricerca impulsiva di placare la sua ira.

La recensione esalta 'The Monad Of Creation' dei Mournful Congregation come un capolavoro del funeral doom, capace di trasmettere dolore e disperazione in modo intenso e profondo. L'album, composto da quattro tracce, è descritto come un viaggio oscuro nella sofferenza umana, con musiche che alternano violenza e dolcezza malinconica. La potenza emotiva dell'opera è sottolineata dalla sua capacità di coinvolgere l'ascoltatore in una profonda trance emotiva, rendendolo un lavoro ostico ma memorabile. Scopri l'oscurità emotiva di 'The Monad Of Creation', ascolta ora questo capolavoro funeral doom.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7044

Witch-King

DeEtà: 6009

Masferin

DeEtà: 6419

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7096