"Qualche volta le cose che tu non puoi cambiare finiscono per cambiare te."

 Un film che parte bene ma che perde credibilità con il passare delle scene.

The Air I Breathe di Jieho Lee utilizza una narrazione a incastri basata su quattro aspetti della vita: felicità, piacere, dolore e amore. Nonostante un cast di spessore e un avvio coinvolgente, il film perde credibilità nelle sequenze finali, risultando a tratti banale. L'opera ha un buon potenziale, ma alcune scelte narrative ne compromettono l'efficacia complessiva. Scopri un film intrigante che esplora le sfumature della vita, ma guarda oltre le apparenze!

 Of Darkness è ottima tecnica, sonorità possenti e growl abissale. Nulla più, nulla meno.

 Songs come 'A Suburb to Hell' o 'Asphyxiate with Fear', sebbene musicalmente impeccabili, danno un senso di staticità che finisce con il diventare mancanza d’idee.

Il debutto dei Therion, 'Of Darkness', mostra una band ancora giovane e in fase di formazione, con un death metal duro e tecnicamente valido ma ripetitivo. Nonostante l'attitudine distruttiva, le canzoni risultano simili tra loro e con testi legati a tematiche sociali più che esoteriche. Questo album è un punto di partenza cruciale che preannuncia una successiva evoluzione artistica verso sonorità più ricercate e personali. Scopri l’origine potente e grezza di Therion con ‘Of Darkness’!

 "Se dovessimo racchiudere tutta la nostra disperazione, la nostra sofferenza... l’album che ne uscirebbe fuori sarebbe un’opera di schiacciante solitudine."

 "Un disco che non è la semplice unione di note ma che tocca davvero il cuore, ridestando sentimenti che si credevano ormai sopiti."

La recensione celebra "Through The Darkest Hour" dei Solitude Aeturnus come un'opera capace di esprimere al meglio la solitudine e il dolore tipici del doom metal. Con un sound lento e corposo e testi profondi, l'album riflette stati d'animo intensi e tematiche di sofferenza. Nonostante i problemi interni alla band, il disco riesce a colpire profondamente l'ascoltatore, risvegliando emozioni spesso sopite. Un album che non è solo musica, ma un toccante viaggio nella disperazione umana. Scopri l'intensità emotiva di "Through The Darkest Hour" e lasciati coinvolgere dal doom metal più profondo!

 Underworld è il solito film che purtroppo credo prenderà l'egemonia in futuro.

 Non ci si capacita di come un’attrice possa per due ore mantenere sempre la stessa faccia, un po’ imbronciata e un po’ da dura.

Underworld di Len Wiseman tenta di mescolare vampiri, licantropi e azione con effetti stilistici, ma fallisce nella recitazione e nelle scelte narrative. La trama troppo abusata e le eccessive scene d’azione lo rendono un film mediocre. Nonostante questo, il film ha avuto successo tra i giovani, generando due sequel. Scopri perché Underworld non convince nonostante l'azione sfrenata.

 I Wuthering Heights riescono ancora a sorprendere per una varietà di toni ed una freschezza musicale difficilmente riscontrabile oggigiorno.

 Salt rappresenta il definito salto di qualità, con un album vario e potente in cui la band esprime il suo power/prog in nove tracks di grande livello artistico.

La recensione celebra l'album Salt dei danesi Wuthering Heights come un lavoro maturo e innovativo nel panorama power metal. La band si distingue per l'integrazione di elementi progressive e folk, con composizioni complesse e melodie fresche. Il cantante Nils Patrik Johansson e la versatilità del gruppo sono evidenziati come punti di forza. Salt è una conferma della qualità e originalità del gruppo in un genere saturato. Scopri il sound innovativo dei Wuthering Heights con Salt, un capolavoro di power metal!

 "Josey Wales sputa perché è solo. Sputa perché gli fa schifo questo mondo e la sua violenza."

 "I governi non vivono insieme, gli uomini sì."

La recensione celebra 'Il Texano dagli Occhi di Ghiaccio', western cult del 1976 con protagonista Clint Eastwood. Il film racconta la storia epica di Josey Wales, uomo segnato dalla tragedia che combatte per vendetta e giustizia nella Guerra di Secessione. Le influenze di Sergio Leone sono evidenti nella violenza e nelle battute, mentre il personaggio vive una lotta solitaria ma piena di umanità e sentimento. Un’opera che conferma Eastwood come icona del western e cineasta di spessore. Scopri il mito di Josey Wales in questo imperdibile western di Clint Eastwood!

 Tre membri che riescono con il loro stile scarno e seminale a creare dei muri sonori da cui non si scorge via d'uscita.

 "The Awakening" è una grande opera d'esordio, forse un po' statica, ma potente e d'impatto come il doom deve essere.

The Awakening dei Gates of Slumber è un album doom metal essenziale e potente, caratterizzato da ritmi lenti e atmosfere claustrofobiche. La band texana offre un sound scarno ma efficace che ricorda maestri del genere come Cirith Ungol e Candlemass. L'esordio del 2004 si distingue per la sua purezza e il suo impatto, consolidando la band come una realtà emergente nel panorama doom americano. Ascolta ora The Awakening e immergiti nel vero doom metal made in Texas!

 Heliocentric è un’opera complessa in cui i membri della band hanno riversato tutto il loro sapere, per confezionare un’opera culturale.

 L’album analizza teorie e convinzioni scientifiche e religiose con una forza musicale e concettuale che lo eleva tra le migliori uscite del 2010.

Heliocentric è un album impegnato e complesso dei The Ocean che va oltre la semplice musica, esplorando temi filosofici, scientifici e religiosi. L'opera sostiene una profonda riflessione sulla storia e sulle controversie tra scienza e religione, con un impatto sonoro notevole e una nuova scelta stilistica del vocalist. Questo disco rappresenta un punto di svolta per la band, preludio alla sua continuazione nell’album Anthropocentric. Ascolta Heliocentric e immergiti in un viaggio sonoro e culturale unico.

 "Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita" (Federico Fellini)

 "Un disco complesso ma eterogeneo che scade si nel virtuosismo, ma lo fa con una pienezza sonora che non ne penalizza lo sviluppo."

Il disco "Idmen" degli Indukti è un'opera complessa e stratificata, che offre un'esperienza musicale unica e difficilmente incasellabile in un genere. La band polacca mescola atmosfere oniriche, virtuosismo e momenti di forza strumentale con un linguaggio sonoro originale e coinvolgente. Tra i brani spiccano dinamiche variabili e arrangiamenti che evocano ricordi di band come i Tool, senza mai risultare imitativi. Un album da ascoltare attentamente per apprezzarne ogni sfumatura. Scopri l'universo sonoro unico degli Indukti con l'album Idmen!

 Una zona grigia all'interno della quale gli uomini possono trasformarsi in animali per soddisfare le loro voglie.

 Ad Animal Factory manca però qualcosa proprio alla base... Mancano le emozioni, mancano quegli avvenimenti emozionali che possano far aumentare il livello di attenzione nello spettatore.

Animal Factory, diretto da Steve Buscemi e tratto dal romanzo di Edward Bunker, racconta la dura vita nel carcere di San Quentin seguendo la storia di Ron ed Earl. Pur mostrando una rappresentazione coerente e fedele del libro, il film manca di intensità emotiva e si avvicina a un tono documentaristico. Le interpretazioni sono solide, in particolare quella di Willem Dafoe, ma il film non riesce a coinvolgere pienamente lo spettatore. Scopri il dramma carcerario diretto da Steve Buscemi e lasciati coinvolgere dalle intense interpretazioni.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7039

Witch-King

DeEtà: 6004

Masferin

DeEtà: 6414

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7091