AlexPaterson

DeRango : 0,09 • DeEtà™ : 7712 giorni

 "Music for Airports non è un album della solita musica, le sue 4 lunghe tracce si riversano nella sfera emotiva, lentamente come piccole cascate."

 "I musicisti con la 'M' maiuscola sono come spadaccini esperti: tirano pochi e mirati fendenti diretti ai punti vitali."

La recensione celebra l'album Bang On A Can - Music For Airports come un omaggio fedele e innovativo al capolavoro ambient di Brian Eno. Pur mantenendo intatti i contenuti compositivi, la formazione ha riscritto la partitura per strumenti acustici, offrendo una nuova dimensione di ascolto. L'album è descritto come un monumento della musica ambient che invita a un ascolto distaccato e contemplativo. La performance delle musicisti è elogiata per la sua precisione e delicatezza. Ascolta ora la suggestiva reinterpretazione di Music For Airports e vivi un'esperienza sonora unica.

 "Una parola contenuta nel titolo descrive perfettamente l’effetto di questo CD: Flowing. Questo disco scorre."

 "Qualsiasi cosa pensiate di Fehlmann, in ogni caso, non chiamatelo 'ciccibucci'. Chi ascolterà 'good fridge', capirà."

Good Fridge di Thomas Fehlmann è una raccolta di lavori tra il 1990 e il 1998, caratterizzata da un flusso musicale continuo e sperimentale tipico dell'ambient house. Il disco è descritto come complesso e cerebrale, ricorda la 'stream of consciousness technique' della letteratura, ma manca di coinvolgimento emotivo e di un chiaro scopo. Nonostante le buone intenzioni e la fluidità, non raggiunge l'impatto evocativo di altri capolavori ambient. Ascolta Good Fridge per un viaggio ambient unico e fluido.

 "'Trip Noise', come 'Strategisch Wertvoll', piglia, trascina e coinvolge pur facendo tanto casino da far sembrare Alec Empire una fighetta."

 "Riuscire a trasmettere emozioni con una tale povertà di mezzi è già di per sé un pregio."

Il debutto di Mono No Aware, duo industrial tedesco, è caratterizzato da un minimalismo estremo e un rumore coinvolgente. Alcune tracce come 'Trip Noise' emergono per energia e coinvolgimento, mentre altre risultano meno convincenti. La recensione evidenzia il potenziale del duo, pur sottolineando margini di miglioramento. Scopri l’unico e rumoroso mondo di Mono No Aware, ascolta Kitanai Yatsu ora!

 L'organicità e l'umanità dell'originale si riconoscono a malapena in queste atmosfere fredde al limite del siderale.

 Tirando le somme, questo disco è un capolavoro? Non nella sua interezza, ma di sicuro alcune tracce lo sono.

Pop Artificielle di LB è un album di cover dove Uwe Schmidt rivisita classici pop con uno stile glitch pop innovativo e variegato. Pur non essendo un capolavoro totale, alcune tracce raggiungono livelli artistici notevoli grazie a dettagli curati e esperimenti tecnici come la re-sintesi vocale. L'album offre un ascolto interessante e coerente in meno di 40 minuti. Ascolta Pop Artificielle e scopri il lato glitch delle cover pop!

 Cobain e Dougans fanno un passo falso; non per mancanza di capacità, ma per carenza del feeling con l'ascoltatore.

 Dagli autori di Lifeforms ci si aspetterebbe uno sguardo al futuro e non un ritorno al passato.

Il nuovo album The Isness dei Future Sound Of London rappresenta un cambio stilistico verso il progressive rock, ma manca di quel feeling che contraddistingueva i loro precedenti capolavori elettronici Lifeforms e Dead Cities. Pur presentando qualche pezzo valido come Mello Hippo Disco Show, l'album non soddisfa le aspettative di innovazione e lascia un senso di delusione. Consigliato invece il singolo Mello Hippo Disco Show. Scopri di più su The Isness e ascolta Mello Hippo Disco Show!

 È raro infatti trovare gruppi capaci di produrre 9 album in 10 anni, mantenendo costante la ricerca di un suono distintivo.

 Come facciano a mettere d’accordo i fans di Stockhausen ed il dancefloor, probabilmente non lo sanno neppure loro. Ci riescono.

Il duo tedesco Mouse on Mars conferma la sua capacità di innovare con l'album Radical Connector, proponendo canzoni che uniscono melodie accattivanti e sperimentazione sonora. È un lavoro che accontenta sia gli amanti della musica elettronica d'avanguardia che chi cerca brani più accessibili e dance-oriented. La costante ricerca sonora e la capacità di sorprendere rendono questo album un successo. Scopri ora Radical Connector, l'album che unisce innovazione e melodia!

 Le nove tracce che compongono quest album fanno notare un ritorno del gruppo allo stile che li rese famosi durante i primi anni '90.

 Niente di nuovo sotto il sole quindi, ma nulla impedisce di godere appieno di un ritorno in gran stile, con sonorità conosciute certo, ma sempre ed inimitabilmente Orbital.

Il Blue Album di Orbital rappresenta un ritorno alle radici elettroniche e acid house degli anni '90, confermando il duo come protagonisti della scena techno. Con nove tracce dal sound riconoscibile, si evidenziano collaborazioni di rilievo come quella con Lisa Gerrard. Pur senza grandi innovazioni, l'album offre un ascolto appagante per gli appassionati del genere e della lunga carriera degli Orbital. Scopri il Blue Album di Orbital: un classico senza tempo della musica elettronica.

Utenti simili
Axhell

DeEtà: 6445

babaz

DeRango: 0,01

Big D

DeRango: 0,00

Cellardoor

DeRango: 0,01

charles

DeRango: 0,16

claISdead

DeRango: 1,93

Core-a-core

DeRango: 1,73

DADOSH

DeRango: 0,13

daftroby

DeRango: 0,00

El Chupacabra

DeRango: 0,44