AlexPaterson

DeRango : 0,09 • DeEtà™ : 7682 giorni

 Un album che scansa la logica strofa – bridge – ritornello delegando la manutenzione del livello attentivo a stratagemmi obliqui alla musica.

 Ne risulta un’opera che, nei suoi settanta minuti di durata, ammalia ed annoia in egual misura.

Tomat ritorna come solista con 01-06 June, un album di circa settanta minuti costruito con jam sessions e senza overdub. L'opera si ispira ai suoni post Eno, stratificando vocalità in stile Yes e Animal Collective. La mancanza di pianificazione penalizza la varietà, rendendo l'ascolto alternatamente affascinante e noioso. Scopri il mondo sonoro sperimentale di Tomat con 01-06 June!

 Pillow parla con parole quotidiane, quelle del panettiere di fiducia, dell’operatore ecologico e del migliore amico.

 Sa anche trattare con quelli come me, gente che beve quotidianamente analcolici mori sentendo il bisogno di esternare la differente esperienza insita in ogni sorso.

La recensione apprezza l'album Flowing Seasons di Pillow per la sua abilità nel creare paesaggi sonori ricchi di citazioni e suggestioni indie nordiche. Pur mancando di colpi di genio improvvisi, l'album si distingue per la coerenza stilistica e la capacità di colpire l'ascoltatore sin dal primo ascolto. L'artista dimostra una padronanza della psicoacustica e della propria nicchia di mercato, offrendo un'esperienza musicale gratificante e ben confezionata. Ascolta Flowing Seasons e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 "In ogni minuto di musica ed anche in quelli di silenzio, si riescono ancora ad odorare gli ormoni di un qualsiasi sedicenne che oggi ha trent'anni."

 "Chill Out infatti è un disco che va lasciato scorrere, una sorta di 'Music for airports' per dj ed ascoltatori giovanissimi."

La recensione esalta 'Chill Out' dei KLF come un disco seminale e acceso da atmosfere rilassate e innovative. Nasce da una profonda esperienza nel music business e dalla voglia di sperimentare, mischiando sonorità diverse e creando una colonna sonora perfetta per la scena rave e il post-discoteca. Un album che continua a emozionare e a evocare sensazioni di giovinezza e ribellione. Ascolta Chill Out e immergiti nell'atmosfera unica dei KLF.

 I Voci Atroci sono "il quartetto Cetra in acido" e "Bobby Mc Ferrin interpretato da Alighiero Noschese".

 "Saluti da Saturno" è un jazz a cappella che parte da Al Jarreau e Mc Ferrin, ma con più humour e meno formalità.

Saluti da Saturno dei Voci Atroci è un album che segna il passaggio dal debutto goliardico a un jazz a cappella raffinato e originale. Con un approccio ironico e innovativo, il gruppo si distingue per sensibilità musicale e piacevole umorismo. Brani come 'Arrivano i marziani' e 'Verde Fastidio' richiedono più ascolti ma lasciano il segno. Il supporto della batteria completa l'esperienza, rendendo l'album un'ottima proposta jazz italiana. Ascolta 'Saluti da Saturno' e lasciati trasportare tra jazz e ironia vocale!

 I "dischi bianchi" di Battisti, bistrattati dai fans di vecchia data poiché giudicati troppo cerebrali rispetto allo standard cui il buon Lucio li aveva abituati.

 "Potremmo per miracolo inciampare con la stessa disinvoltura ed eleganza con la quale sprofondano i piroscafi in mare, con tutte le luci accese".

La recensione analizza 'La sposa occidentale', un album di Lucio Battisti spesso criticato ma ricco di innovazioni elettroniche e testi letterari di Panella. Nonostante le divisioni tra fan tradizionali e nuove élite musicali, il lavoro viene valorizzato per la qualità degli arrangiamenti di Greg Walsh e per il coraggioso utilizzo di forme espressive non convenzionali. L'album rappresenta una tappa importante nella maturazione artistica di Battisti, che mantiene il suo humor e la profondità anche in veste più aliena e introspettiva. Ascolta 'La sposa occidentale' per riscoprire un capolavoro innovativo di Battisti!

 "Per una volta, la puzza sotto al naso di 'The Wire' ha ragione: questo è uno dei 5 dischi house migliori usciti dal 2000 in poi."

 "Godere il corpo come con la miglior musica dance ma anche la testa, per soluzioni interessanti e pure umoristiche (Ghignerete come delle iene)."

My Way è il primo album ufficiale di Akufen (Marc LeClair), noto per la sua tecnica di microsampling e l'uso di suoni datati mixati in trame articolate. L'opera si distingue per la sua originalità nel panorama house, risultando una piacevole esperienza sia per il corpo che per la mente, e ha ricevuto ampi consensi da critiche specializzate come The Wire. Un disco consigliato come uno dei migliori album house usciti dopo il 2000. Ascolta My Way di Akufen e scopri l'innovazione nella house music!

 Glitch è trovare il ritmo e l’imprevedibilità propria del miglior Jazz negli errori delle macchine.

 Oval è un esempio lampante di quante differenze si nascondano dietro all’etichetta “musica elettronica”.

La recensione evidenzia come Oval, con '94 Diskont', abbia dato vita a una rivoluzione nel glitch e nella musica elettronica degli anni '90, distinguendosi nettamente dalla scena inglese e tedesca. L'album, caratterizzato da manipolazioni sonore uniche come CD graffiati e lunghi cicli sonori, mantiene una sfida d'ascolto ancora attuale. Il disco è apprezzato per la sua innovazione e per la capacità di anticipare tendenze che successivamente hanno influenzato anche il pop mainstream. Ascolta 94 Diskont e scopri il futuro del glitch elettronico!

 Ogni scarrafone è bello à mamma soja.

 Crediamo di esser finalmente riusciti ad ottenere quel 50% - 50% democratico, un connubio tra Jimi Hendrix e l'elettronica.

La recensione di 'Coded Rock' di 2GI è scritta da uno dei membri coinvolti, che racconta il progetto con trasparenza e coinvolgimento emotivo. L'EP rappresenta una fusione equilibrata tra rock, techno e metal, arricchita da suoni analogici e un tocco di ironia. Non è una recensione tradizionale ma un racconto del percorso creativo dietro all'opera. Viene invitato il pubblico a giudicare liberamente l'EP. Ascolta 'Coded Rock' e scopri la sorprendente fusione di suoni di 2GI!

 "We must come full circle to find the truth" è il mantra zen di 'Turn Turn'.

 Hosono e Takahashi sono ancora dei genii che lanciano la loro magia gialla in ogni nota.

Audio Sponge segna il ritorno degli ex membri della leggendaria Yellow Magic Orchestra sotto il nome di Sketch Show. L'album mantiene viva la magia elettronica di YMO, aggiornandola con sonorità glitch e atmosfere zen. Nonostante alcune tracce meno incisive, il lavoro è un'affascinante testimonianza di genio creativo e innovazione musicale nel nuovo millennio. Ascolta Audio Sponge e riscopri la magia elettronica giapponese.

 Come se Marvin Gaye avesse incontrato Jimi Hendrix (E magari si fossero calati un acido insieme).

 Taylor è diventato più pop, ma per fortuna stavolta non è un difetto.

Lewis Taylor sorprende con 'Stoned Pt.1', un album che mescola R&B e rock in una formula più accessibile e pop rispetto ai suoi precedenti lavori. Autoprodotto e distribuito tramite la sua etichetta indipendente, il disco mostra un'artista più coeso stilisticamente e emotivamente. Brani come 'Lovelight' e 'Send Me An Angel' evidenziano il suo talento nell'unire groove e atmosfera, mantenendo un tocco personale e raffinato. Ascolta Stoned Pt.1 e scopri il nuovo volto di Lewis Taylor!

Utenti simili
babaz

DeRango: 0,01

Ummagumma72

DeRango: 0,00

LoneSwordsman

DeRango: 0,01

daftroby

DeRango: 0,00

ZiOn

DeRango: 25,46

Yosif

DeRango: 1,70

kosmogabri

DeRango: 28,49

lukin

DeRango: 6,80