Synchestra è un disco fantastico; è stato amore a primo ascolto.

 Devin Townsend ha dimostrato di essere davvero un musicista completo, che non ha paura di andare oltre il suo solito genere musicale.

Synchestra di Devin Townsend si distingue come un album ricco di sperimentazione e incroci stilistici che affascinano anche chi preferisce sonorità metal più tradizionali. L'autore ne sottolinea la straordinaria varietà musicale e la capacità di unire orchestrazioni con elementi hard rock e divagazioni sorprendenti. Il disco dimostra il coraggio di Townsend nel superare i confini del genere metal, risultando un capolavoro amato a prima ascolto. Le tracce come 'Pixillate' sono citate come esempio della genialità e imprevedibilità dell'artista.  Ascolta Synchestra e scopri il talento senza limiti di Devin Townsend!

 Questo è uno dei dischi più sinceri e commoventi della storia della musica.

 La musica non ha niente a che fare con la tecnica o col talento compositivo, ma ciò che può elevare la musica ad Arte è solo l’emozione e la sincerità con cui la si fa.

La recensione sfida il concetto tradizionale di grunge, definendolo più un atteggiamento che un genere musicale. L'album Temple Of The Dog è descritto come un capolavoro sincero e commovente, dedicato all’amico scomparso Andrew Wood. Le tracce sono apprezzate per la profondità emotiva e tecnica, con particolare rilievo a Chris Cornell e ai brani più intensi come “Say Hello 2 Heaven” e “Hunger Strike”. Un disco che cresce ad ogni ascolto e che merita molta più attenzione. Ascolta Temple Of The Dog per vivere un'emozione musicale autentica e profonda.

 Les Claypool è un genio.

 Il loro Funk-metal crossover blues è incredibilmente contagioso, malato, acido e pazzo.

La recensione celebra Sailing The Seas Of Cheese come un album unico, dove il bassista e cantante Les Claypool dimostra un talento geniale. La musica è un mix contagioso di funk, metal e blues con assoli creativi e testi surreali. L'autore sottolinea la straordinaria tecnica e la pazzia musicale della band, consigliando anche le loro esibizioni live. Un disco difficile da descrivere ma imperdibile per chi cerca qualcosa di originale. Ascolta Sailing The Seas Of Cheese e scopri il genio folle di Primus!

 Rimasi immobile sulla sedia ed il mondo mi crollava addosso, semplicemente non riuscivo a credere che un gruppo capace di dare alle stampe un disco potente, originale e innovativo come "Short Bus" si potesse ridurre a simili escrementi fumanti.

 Naturalmente nessuna traccia né di Radiohead, né di Soundgarden, solo molta amarezza perché un altro gruppo è diventato vittima della regola: primo disco, sensazionale; secondo disco, bello ma al di sotto delle aspettative, terzo, una ciofeca memorabile e venticinque euro in meno in tasca.

La recensione evidenzia la forte delusione verso "Amalgamut", terzo album dei Filter, che non raggiunge le aspettative create dal primo disco "Short Bus". I pezzi centrali sono giudicati insulsi e banali, lontani dalle influenze positive di Soundgarden e Radiohead ipotizzate in partenza. L'autore rammarica il declino artistico e critica alcune scelte musicali discutibili. L'album viene definito una 'ciofeca memorabile' nonostante l'attesa e l'entusiasmo iniziale. Scopri perché 'Amalgamut' non ha convinto i fan di Filter, leggi la recensione completa!

 Richard Patrick ha davvero una gran bella voce, che sa essere intensa e graffiata nello stesso momento.

 Sarebbe potuto essere un bel disco, invece si accontenta di essere un disco appena sufficiente; semplicemente, che peccato!

La recensione evidenzia la bella voce di Richard Patrick e le buone capacità dei musicisti di Filter, ma critica la mancanza di originalità e la durata eccessiva dei brani. Pur con alcuni pezzi degni di nota come 'Welcome to the fold' e 'Skinny', l'album nel complesso delude per arrangiamenti poco originali e ballads noiose. Un disco che avrebbe potuto essere migliore, ma che si accontenta di una sufficienza appena raggiunta. Scopri l'album e valuta tu stesso il bilancio tra talento e limiti!

 È una mezz'ora di puro piacere.

 Un gruppo di simpatici cazzoni che amano davvero suonare e sperimentare nuove soluzioni.

Enjoy Incubus è una raccolta breve ma intensa che cattura la vera essenza funk e la tecnica eccezionale degli Incubus al loro apice creativo. Il disco mette in luce l'energia e la spontaneità di una band che si divertiva a sperimentare. Ogni traccia è un viaggio coinvolgente nel crossover con momenti di virtuosismo e originalità, anche se la band in seguito è diventata più commerciale. Rappresenta un ricordo amaro e allo stesso tempo prezioso della loro migliore fase. Ascolta Enjoy Incubus e riscopri il funk autentico della band!

 Questo disco è allucinante, della serie chissenefrega se non se li caga nessuno.

 Il vero crossover, altro che Linkin Park e Rage Against.

La recensione celebra 'California', l'ultimo album dei Mr. Bungle, definendolo un capolavoro di crossover musicale e sperimentazione. L'autore analizza le tracce più significative evidenziando l'abilità di Mike Patton e la varietà di generi fusionati. Nonostante il riconoscimento di nicchia e difficoltà di successo commerciale, l'album è presentato come una pietra miliare della musica alternativa. Ascolta 'California' e scopri il vero significato del crossover musicale!

 Questo disco ha le palle, una collezione di canzoni che ricreano lo stile anni ’70 come non si sentiva da tempo.

 Io sono convinto che gli Audioslave siano meglio dei Rage.

La recensione difende con passione l’album d’esordio degli Audioslave, evidenziando il ritorno a uno stile rock anni ’70 reinterpretato con grinta moderna. L’autore apprezza la profondità dei testi di Cornell rispetto ai Rage Against the Machine e l’approccio collettivo del gruppo, pur criticando leggermente la batteria. Un invito a superare i pregiudizi per apprezzare la crescita musicale della band. Ascolta Audioslave e scopri il rock anni ’70 rivisitato!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

·Breathing

DeRango: 0,00

100x100 HELL

DeRango: 0,00

17volts

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78