Questo "Iron" evidenzia la parte più melodica e celtica degli Ensiferum, e anche per questo si differenzia dal loro debutto.

 Questo cd lascia un pò di amaro in bocca, in confronto al debut-album, "Iron" è più complesso e richiede più ascolti per essere apprezzato in pieno.

Iron di Ensiferum si distingue per un sound più melodico e celtico rispetto al debutto aggressivo. Alcune tracce emergono per qualità vocali e riff, ma manca l'orecchiabilità e l'immediatezza del primo album. Il disco è tecnicamente valido ma richiede più ascolti per essere apprezzato, lasciando però un po' di delusione in confronto al predecessore. Scopri il sound unico di Ensiferum in Iron, un disco che richiede più ascolti!

 Questo primo cd degli Edguy viene prodotto nel 95 ma praticamente è ignorato dalla maggior parte della critica metal.. peccato perchè si trattava di un ottimo album originale e fatto da giovani promesse.

 Power and Majesty dove l'album si conclude con un'ondata di puro potere metallico.

The Savage Poetry è il debut album degli Edguy, inizialmente ignorato ma poi rivalutato per la sua originalità e qualità tecnica. Il gruppo, formato da giovanissimi musicisti, dimostra crescenti capacità compositive con brani potenti e ballad coinvolgenti. L'album anticipa il successo futuro della band con Vain Glory Opera. Una prova di talento e passione per il power metal. Ascolta ora The Savage Poetry e scopri il potere del power metal giovanile!

 La sola title-track vale la ricerca di quest’album: epica, possente, evocativa, oscura, battagliera e emotivamente tesissima.

 Trust in Steel or die!

La recensione celebra il mini-lp omonimo dei Medieval Steel, band cult dell’Epic Metal statunitense degli anni ’80. Il disco è lodato per il suo sound robusto e melodico, ma soprattutto per l’atmosfera magica e immortale che riesce a trasmettere. La title-track è definita un capolavoro di True Epic Metal, simbolo dello stile e dell’energia pura della band. Un vinile rarissimo e imprescindibile per gli amanti del vero Heavy Metal. Ascolta Medieval Steel e vivi l’esperienza del vero Epic Metal!

 La meglio è la iniziale “Turbo Lover” ed è indirizzata più verso un hard rock ottantaniano che al metal.

 Colpo basso per i Judas… veri metallari non lo comprate.

L'album Turbo dei Judas Priest, prodotto nel 1986, è spesso dimenticato e criticato per la sua prevalenza di hard rock anni '80 rispetto al tradizionale heavy metal. La recensione sottolinea riff simili e poco coinvolgenti, con un Rob Halford poco ispirato. Solo la traccia iniziale "Turbo Lover" emerge leggermente, ma nel complesso il disco è considerato una delusione per i fan del metal puro. Scopri perché Turbo è controverso tra i fan dei Judas Priest!

 "Questo album è da considerarsi un classico, un piccolo gioiello di Heavy Metal degli ultimi anni."

 "La title track 'Glory To The Brave' è un piccolo capolavoro, un'epic ballad struggente con un testo che celebra gli eroi che vivono nei ricordi."

‘Glory To The Brave’, debutto degli Hammerfall del 1997, ha riportato nuova vita all'Heavy Metal tradizionale degli anni '80. L'album mescola canzoni veloci e melodiche a ballad struggenti, con temi che spaziano dal fantastico alla perdita. Grazie a riff potenti e cori da cantare in coro, il disco si conferma un classico imprescindibile per gli amanti del genere. Il contributo di Joacim Cans e il richiamo ai grandi storici segnano una rinascita autentica e appassionata. Ascolta Glory To The Brave e scopri l'essenza del vero Heavy Metal anni '80!

 Se avete voglia di andare in battaglia con Odino o di cavalcare con i Templari non c'è album migliore che faccia per voi!

 Black Conqueror, brano epico e potente come non mai... stupendo.

Carmina Barbarica è il primo album maturo dei Wotan, band metal italiana di nicchia ma apprezzata all'estero. L'album spazia tra brani epici e potenti che evocano miti norreni e cavalieri templari, con riferimenti a band storiche come Cirith Ungol e Manowar. La recensione esalta la qualità delle composizioni e il forte impatto emotivo della musica. Un disco consigliato agli amanti del metal classico e oscuro. Ascolta Carmina Barbarica e vivi l'epica battaglia metal di Wotan!

 “Legacy of Kings uscito nel 1998 è un gran cd che ogni buon defender apprezzerebbe.”

 “Solo per la song Dreamland vale la pena comprare l'album.”

La recensione difende con passione l'album Legacy Of Kings degli Hammerfall, un classico del power metal del 1998. Nonostante le critiche di mancanza di originalità, l'autore apprezza le tracce più celebri come Heeding the Call, Dreamland e le esibizioni live bonus. Il disco è indicato soprattutto ai fan del genere e ai "defender" della band. Scopri Legacy Of Kings e rivivi i classici del power metal!

Utenti simili
Cronos

DeRango: 0,12

power85

DeRango: 0,00

FIVIC

DeEtà: 6710

becchino

DeRango: 0,14

fritz

DeRango: 0,00

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Sanjuro

DeRango: 0,49

Masahiro

DeRango: 0,13

Harlan

DeRango: 2,38

Scalvencer

DeRango: 0,00