holdencaulfield

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7683 giorni

 Benvegnù mi ha ipnotizzato, ricordandomi che esiste ancora 'il sentimento delle cose e che, se abbiamo pazienza, loro sono sempre pronte a reinsegnarci lo stupore'.

 Massì, vaffanculo va’ prodiberlusconi©, la mia vita è ancora mia, fatta di quello che provo quando sono solo, massimo in due.

La recensione descrive un concerto di Paolo Benvegnù vissuto come un'esperienza ipnotica e liberatoria, capace di allontanare il pessimismo politico e personale. L'artista emerge come una figura intensa, capace di trasmettere energia, umorismo e profondità, coinvolgendo il pubblico in un rito emotivo unico. Lo spettacolo è ricordato come un momento di autenticità e riscoperta del valore delle emozioni. Scopri la magia del live di Paolo Benvegnù e lasciati ipnotizzare dalla sua musica.

 Uno spettacolo per gli occhi a rimborsare la costrizione delle poltroncine del teatro.

 Capossela ha quell’aria lì, del buffone che tra un lazzo e l’altro ti fa notare che il Re è Nudo.

Il concerto di Vinicio Capossela al Teatro Verdi di Firenze è stato un’esperienza intensa e coinvolgente, con uno spettacolo visivo e musicale che ha incantato il pubblico per quasi tre ore. La performance, ricca di cambi di costume e scenografie suggestive, ha proposto un viaggio tra i brani del suo ultimo disco, accompagnati da elementi teatrali e riflessioni profonde su temi storici e sociali. Il live ha alternato momenti divertenti ad altri carichi di emozione e denuncia, lasciando un’impressione indelebile. Scopri l’intensità del live di Vinicio Capossela e lasciati coinvolgere dalle sue visioni teatrali e musicali.

 Questo disco contiene acufeni, ipotesi di suoni, ipotesi di canzoni che ti si imprimono nella corteccia cerebrale come sogni al risveglio.

 Sa di un piccolo cuore nero che pulsa, e quando lo guardi ti chiedi come cavolo faccia a rimanere integro.

Acufeni, il debutto di Sig.Sapio, è un album intenso che trasmette fragilità e dolore attraverso sette tracce cariche di improvvisazioni e suoni emotivi. La musica risulta instabile ma affascinante, quasi come un respiro di un giovane artista che ancora cerca la propria forma. L'ascolto di brani come "Bianca" evidenzia una voce incerta che graffia i pensieri. Il progetto è curato nei minimi dettagli, dall'artwork all'autoproduzione, espressione di un mondo intimo e personale. Ascolta Acufeni e immergiti in un viaggio sonoro unico, dove emozione e imperfezione si incontrano.

 È una notte che ti penetra ovunque... e ogni volta che apri bocca e canti sei costretto a vomitare sangue.

 Dal buio la luce. Dalla luce il buio. Per sempre.

La recensione esplora il profondo viaggio emotivo di Mark Everett nel doppio album 'Blinking Lights And Other Revelations'. Temi di dolore personale si alternano a rari momenti di luce e speranza. Con una scrittura intima e musica ricca di sfumature, l'opera racconta la vita dell'artista tra sofferenza e redenzione. Un regalo sincero e toccante da parte di un artista che trasforma il proprio dolore in arte. Ascolta Blinking Lights e scopri il viaggio emozionale degli Eels.

 È capace di fregarti, di farti credere che quello che fa è sincero, che non è solo uno smorfioso poetastro che parla per metafore, che magari è qualcosa di più, un musicista, forse.

 Musicalmente niente di straordinario, vero, coperte di arrangiamenti ruffiani, verissimo, eppure si insinuano dietro i pregiudizi, schivano con sapienza l’odio e arrivano dritte alle sinapsi.

La recensione racconta l'uscita doppia di Bright Eyes nel 2005, evidenziando la divisione stilistica netta tra il folk intimo e minimalista di "I'm Wide Awake, It's Morning" e l'elettronica sperimentale di "Digital Ash In A Digital Urn". Pur criticando l'arroganza di Conor Oberst, l'autore riconosce la profondità emotiva e la complessità artistica dei lavori. Il duplice progetto cattura per la sua audacia e qualità, richiedendo tempo per essere apprezzato a fondo. Scopri il doppio universo musicale di Bright Eyes, ascolta e lasciati sorprendere!

 Non si giudica un disco dalla copertina, dicevamo. E infatti.

 Metti il cd nel lettore e succede il miracolo.

La recensione parte da pregiudizi negativi legati alla storia recente della band e all'assenza di Isobel Campbell, per poi sorprendere con un giudizio decisamente positivo sul disco. Gli arrangiamenti di Trevor Horn donano vivacità e freschezza, mentre il sound rimane fedele alla tradizione del gruppo. Dear Catastrophe Waitress bilancia passato e futuro con grazia, risultando un album levigato e brillante. Ascolta Dear Catastrophe Waitress e scopri il nuovo volto di Belle And Sebastian!

 Un angolo in cui sfogarsi. E infatti questo è uno sfogo lungo 40 minuti scarsi.

 Come fare critica sociale tenendo ben acceso il cervello.

L'album 'giorgiocanali&rossofuoco' è un potente sfogo personale di Giorgio Canali, caratterizzato da un rock diretto e crudo. Le chitarre distorte dominano, supportate da basso e batteria essenziali. I testi offrono una forte critica sociale, esprimendo disillusione e rabbia. Un lavoro che merita di essere riscoperto, specialmente rispetto al più noto precedente 'D’anime e d’animali'. Scopri il rock potente e autentico di Giorgio Canali & Rossofuoco, ascolta ora l’album!

Utenti simili
wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Fabb ro

DeEtà: 4499

kosmogabri

DeRango: 28,49

Gale

DeRango: 0,05

2+2=5

DeRango: 0,00

antimo_d

DeRango: 4,05

3poundsoflove

DeRango: -0,03

MaGiC_MuShRoOm

DeRango: 0,05

Solomon

DeRango: 0,34

scorza

DeEtà: 7782