Come ormai è di usanza, attorno ad ogni disco in uscita degli Iron Maiden si crea un'attesa quasi spasmodica, questo disco non ha fatto la differenza.
In questi anni più che mai questa band è sotto l'occhio vigile ed implacabile di ogni metallaro che ne sonda la qualità delle uscite, spesso con scetticismo... ciò nonostante quello che mi appresto a recensire è un lavoro che, invece di tentar di accontentare tutti, se la va proprio a cercare... sì, perchè i Maiden anche questa volta sembrano voler ribadire il concetto su cui il loro ideale di produzione si basa da anni, ovvero: "noi facciamo quel che ci pare e basta".
"A Matter of Life and Death" si presenta dunque come un prodotto controcorrente, ambizioso, un certo senso anche rischioso, infatti eccetto l'opener l'intero album si basa su brani alquanto lunghi, non vi sono pezzi immediati alla "2 minutes to midnight", "the evil that men do" o "run to the hills", l'intero album si basa sulla formula magica inventanta nel precedente album 'Dance of Death' con il brano "Paschendale", intro lenta, crescendo, assoli, outro lenta ma proposti in salsa creativa di vari stili musicali (blues, folk, metal..), in sostanza con questo disco i Maiden, nonostante la posizione di status simbol inattaccabile, hanno intrapreso un cammino che quasi li dissocia da un passato del quale resta solo una certa sfumatura a livello di sound e di qualche soluzione compositivo-strutturale.
Già l'opener DIFFERENT WORLD, pur essendo la più immediata e corta dell'album, utilizza un tipo di chorus e pre-chorus in stile Thin Lizzy, ovvero qualcosa di completamente inusuale per loro, con un cantato basso, per certi versi difficile da assimilare ma anche azzeccato ed esaltante, in ogni caso questa si rivela un'ottima opener ma ben lontana da ciò che segue.
THESE COLOURS DON'T RUN è il classico brano alla Maiden, forse l'unico nell'album, parte lento ma ritmato, cresce sempre più in velocità e potenza, questo brano parla della figura del soldato, uomo comune che rischia la vita per il proprio lavoro e il ritornello è un'incitazione al coraggio che certamente in molti canteranno a gran voce ai concerti, dopo il secondo antemico chorus, parte la sezione solista di chitarra, la quale ci riporta indietro nel tempo fino agli anni '80, fantasia ed esecuzione magistrale, musica per le orecchie.
BRIGHTER THAN A THOUSAND SUNS... parla della bomba atomica, in effetti una bomba lo è per davvero, pesante, molto pesante, con sezioni di chitarra alla Metallica, cresce in furia... e poi si spegne d'improvviso nel ritornello.. la voce sussurrante di Bruce che sembra perdersi nell'infinito, per poi riprendere in potenza e intensità, d'mprovviso il cambio il tempo, la cavalcata, la voce solenne e altisonante, la confusione, una serie di assoli incrociati, la calma, ancora potenza... di nuovo il ritornello quasi contemplativo, come se volesse esprimere lo stupore di un bambino al crescere di quella terrificante luce in una scena a rallentatore... l'esplosione finale, l'ultima constatazione a voce bassa, quasi morente "holy father we have sinned. . . ", un brano che racchiude la potenza di un calcio nello stomaco e la delicatezza di un fiore di montagna, brillante, più di mille soli.
THE PILGRIM: brano rocker alquanto particolare e interessante, con un ritornello di difficile accesso e assoli dal sapore quasi egizio, riporta indietro nel tempo al periodo powerslave ma in modo completamente diverso, ottimo.
THE LONGEST DAY: di certo uno dei capolavori assoluti dell'album. Un oscuro giro di basso ci trasporta sulle spiagge della Normandia, i soldati si incitano l'un l'atro, è arrivato il momento di sfidare la morte per il bene del mondo, il brano cresce, sempre più deciso, le barche si avvicinano alla spiaggia, i soldati si scagliano in acqua e con essi la canzone esplode in solennità, arriva il ritornello, la voce di Bruce che sembra superare l'infinito, oltre la cortina di proiettili che si riversano contro i fragili corpi, oltre quell' inferno, fino al cielo... parte la sezione strumentale, eccelsa, coinvolgente, brillante, si ritorna al cantato, la canzone non sembra trovare un vera fine, cosa ne rimane di quei soldati, se siano sopravvisuti o se si siano uniti in riposo nelle rosse acque solo Dio può saperlo. Eccellente, diventerà un dei grandi classici dei Maiden.
OUT OF THE SHADOWS: una carezza dopo lo schiaffo morale precedente, è più simile ad un classico brano solista di Bruce che uno dei Maiden... e in effetti in questo brano Bruce da forse il meglio di sè da molti anni a questa parte. È una semi ballata, trascinante, con un ritornello che ricorda forse un pò Tears of the Dragon, veramente interessante e ben congeniata la parte strumentale dal sapore blues, in sostanza un brano più che ottimo.
THE REINCARNATION OF BENJAMIN BREEG: parte in atmosfera, la voce narrante di Bruce, la calma prima della tempesta, improvvisamente l'esplosione, le chitarre ci vanno giù pesante, il ritmo e abbastanza statico e in generale la struttura semplice, ma di grande effetto, un'inno alla sofferenza, buon brano.
FOR THE GREATER GOOD OF GOD: l'altro capolavoro assoluto dell'album. Geniale e di grande impatto l'intro, ciò che credete sia il ritornello in realtà non lo è, ad un certo punto infatti è la voce potente e altisonante di Bruce che lo marchierà a fuoco nella vostra mente, la sezione strumentale è stupenda e originale, anch'essa alquanto convolgente, un brano molto lungo, ma si spererebbe che non finisca mai.... un brano che riflette sull'uomo e sulla guerra, mi permetto di definirla la "Rime of the Ancient Mariner" del nuovo millennio.
LORD OF LIGHT: strano, inusuale. . . ma molto interessante oserei dire, ha delle venature folk e delle brillanti idee compositive, orecchiabile e dal sapore biblico il ritornello, in effetti questo brano parla di Lucifero e Dio, non è un brano di facile accesso, personalmente è quello che ho dovuto ascoltare di più per apprezzarlo ma ne è valsa la pena.
THE LEGACY: un piccolo capolavoro anticonformista nella discografia Maideniana. Ha un'atmosfera medievale, Bruce sembra un cantastorie alla corte del Re, le idee racchiuse in questo brano sono fulminanti, particolare e d'impatto il ritornello e ben congeniata la parte strumentale, si chiude come è iniziata, in un'atmosfera oscura e sinistra. . . grande prova finale, molto interessante e magistralmente riuscita.
IN CONCLUSIONE
TESTI: sotto il profilo dei testi molto facilmente questo è il miglior album nella storia dei Maiden, tutti molto ispirati e d'impatto.
MUSICA: A sprazzi fatta di colpi di genio e brillanti uscite, sperimentale, eppur mai pacchiana, da notare la grande e passionale spontaneità che si avverte in molte parti del disco, ricorda Somewhere in time sotto questo punto di vista.
PERFORMANCE: eccezzionale, un album dove ogni singolo membro è grande protagonista
SOUND E PRODUZIONE: produzione pìù che ottima, suono pulito, potente, compatto e d'atmosfera, la cosa stupefacente è che quest'album è stato registrato in presa diretta e non ha subito manipolazioni aggiuntive dopo il mixaggio.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
L'album di per sè è eccelso, pieno di idee tutte ben congeniate ed eseguite, un capolavoro? Non sarò certo io a deciderlo, l'ardua sentenza va ai posteri, sta di fatto che questi sono i nuovi Maiden, non c’è più tempo per il solito headbaging... non c’è più tempo per il concetto di heavy metal. I Maiden hanno smesso di recitare la parte degli Irons canonizzati per essere qualcosa di coerente ma completamente diverso al contempo. I Maiden, oggi più che mai, sottolineano che loro sono gli Iron Maiden e basta – non più etichette plastificate da affibbiargli come in passato, non più semplici definizioni per impacchettarli in un concetto predefinito… Maiden e basta!
Ciò su cui quest'album si basa è la potenza narrativa di sei uomini nel pieno della loro età della ragione, è un disco che ha molte cose da dire e richiede un pubblico che sia disposto a sedersi e saperlo ascoltare con calma e coerenza, è un disco che ha bisogno di molti ascolti, qualcuno al primo impatto può rimanere interdetto, confuso, ma non per questo deve saltare a conclusioni affrettate... date tempo al tempo e lasciate che la musica cresca lentamente in voi, è un album molto introspettivo, scritto col cuore, da chi ha ancora qualcosa da raccontare a tutti noi... da chi ha ancora voglia di farci sognare. In sostanza lo ritengo il miglior album uscito dopo gli anni '80, credo un gradino superiore pure a 'Brave New World', che è un altro grande lavoro... comunque già so che ci sarà chi lamenterà questo nuovo prodotto, ma una cosa è certa; i Maiden hanno finito di far felici i metallari da una quindicina d'anni... ma per fortuna continuano per la loro strada senza dare troppo ascolto alla gente.
Perchè la verità è una sola; il suo pubblico non sa minimamente nè cosa vorrebbe davvero sentire nè cosa li renderebbe davvero soddisfatti. Allora io dico; per i nostalgici, i vecchi albums li avete. Ficcateveli nello stereo e vai con il rimpianto. A quelli che invece non seguono clichè, questo è l'ennesimo spettacolo di disco.
Elenco tracce testi samples e video
04 The Pilgrim (05:07)
The keys to death and hell
The ailing kingdom doomed to fail
The bonds of sin and heart will break
The pilgrims course will take
Quelling the devils might
And ready for eternal fight
Aching limbs and fainting soul
Holy battles take their toll
Liberty and hope divine
Changing the water into wine
So to you we bid farewell
Kingdom of heaven to hell
Spirit holy life eternal
Raise me up take me home
Pilgrim sunrise pagan sunset
Onward journey begun
To courage find and gracious will
Deliver good from ill
Clean the water clean our guilt
With us do what you will
Then will my judge appear
Bear no false angel that I hear
For only then I will confess
To my eternal hell
Now give us our holy sign
Changing the water into wine
So to you we bid farewell
Kingdom of heaven to hell
Spirit holy life eternal
Raise me up take me home
Pilgrim sunrise pagan sunset
Onward journey begun
SOLO
Now give us our holy sign
Changing the water into wine
So to you we bid farewell
Kingdom of heaven to hell
Spirit holy life eternal
Raise me up take me home
Pilgrim sunrise pagan sunset
Onward journey begun
Spirit holy life eternal
Raise me up take me home
Pilgrim sunrise pagan sunset
Onward journey begun
06 Out of the Shadows (05:36)
Hold a halo round the world
Golden is the day
Princes of the Universe
your burden is the way
So there is no better time
who will be born today
A gypsy child at day break
A king for the day
Out of the shadows and into the sun
Dreams of the past as the old ways are done
Oh there is beauty and surely there is pain
But we must endure it, to live again
Dusty dreams in fading daylight
Flicker on the walls
Nothing new your life's adrift
What purpose to it all?
Eyes are closed and death is calling
Reaching out its hand
Call upon the starlight to surround you
Out of the shadows and into the sun
Dreams of the past as the old ways are done
Oh there is beuty and surely there is pain
But we must endure it, to live again
Out of the shadows and into the sun
Dreams of the past as the old ways are done
Oh there is beauty and surely there is pain
But we must endure it, to live again
Out of the shadows and into the sun
Dreams of the past as the old ways are done
Oh there is beauty and surely there is pain
But we must endure it, to live again
Out of the shadows and into the sun
Dreams of the past as the old ways are done
Oh there is beauty and surely there is pain
But we must endure it, to live again
A man who casts no shadow has no soul
07 The Reincarnation of Benjamin Breeg (07:22)
Let me tell you 'bout my life,
Let me tell you 'bout my dreams,
Let me tell you 'bout the things that happen, all is real to me.
Let me tell you of my hope, of my need to reach the sky,
Let me take you on an awkward journey, let me tell you why.
Let me tell you why
Why should these curses be laid upon me?
I won't be forgiven 'til I can break free
What did I do to deserve all this guilt?
Pay for my sins, for the sale of my soul
Demons are trapped all inside of my head
My hopes of god reach for heaven from hell
My sins are many
My guilt is too heavy
The pressure of knowing of hiding what I know.
I'm able to see things
Things I don't wanna see
The lies of a thousand souls weigh heavy down on me
I know they're crying for help reaching out
The burden of them will take me down as well
The sin of a thousand souls knocked out in vain
Reincarnate still in me live again
Someone to save me
Something to save me from myself
To bring salvation
To exorcise this hell
Someone to save me
Something to save me from myself
To bring Salvation
To exorcise this hell
Someone to save me
Something to save me from my hell
Our destination away from this nightmare
Someone to save me
Something to save me from myself
To bring salvation
To exorcise this hell
10 The Legacy (09:22)
Tell you a thing
That you ought to know
Two minutes of your time
Then on you go
Tell tale of the men
All dressed in black
That most of them
Not coming back
Sent off to the war
To play little games
And on their return
Can't name no names
Some strange yellow gas
Has played with their minds
Has reddened their eyes
Removed all the lies
And strange as it sounds
Death knows no bounds
How many get well
Only time will tell
Only time will tell
SOLO
You lie in your death bed now
But what did you bring to the table
Brought us only holy sin
Utter trust is a deadly thing
To the prayer of holy peace
We didn't know what was lying underneath
So how could we be such fools
And to think that we thought you the answer
I can't begin to understand in all the lies
But on your death bed I can see it in your eyes
Just as clear as all the sweat upon your brow
It really makes sense I can see it clearly now
Tangled up in a web of lies
Could have been a way to prophesise
Unaware of the consequence
Not aware of the secrets that you kept
Nothing that we could believe
To reveal the façade of faceless men
Not a thing that we could foresee
Now a sign that would tell us the outcome
You had us all strung out with
promises of peace
But all along you cover plan was to deceive
Can it put to rights now only time will tell
Your prophecies will send us all to hell as well
Left to all our golden sons
All to pick up on the peace
You could have given all of them
A little chance... at least
Take the world to a better place
Given them all just a little hope
Just think what a legacy
You now... will leave
SOLO
We seem destined to live in fear
And some that would say Armageddon is near
But where there's a life - well there's hope
That man won't self destruct
Why can't we treat our fellow man
With more respect and a shake of their hands
But anger and loathing is rife
The death on all sides is
becoming a way of life
We live in an uncertain world
Fear, understanding and ignorance
is leading to death
Only the corpses are left
For vultures that prey on their bones
But some are just not wanting peace
Their whole life is death and misery
The only thing that they know
Fight fire with fire life is cheap
But if they do stop to think
That man is teetering right on the brink
But do you think that they care
They benefit from death and pain and despair
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di rourke
È un brano compatto, sulla linea dei recenti pezzi che la band ha confezionato e presenta un perfido groove 7/8!
Io penso che sia un album ineccepibile per la produzione, la tecnica e per la prestazione vocale di Bruce ma lo trovo un pò dispersivo e prolisso.
Di lonelydreamer
A Matter Of Life And Death è un lavoro dove ogni cosa sembra essere perfetta.
Signori, the beast is back, e nonostante l'età è anche piuttosto arrabbiata ed in forma!!
Di AndJusticeForAll
"I cori in 'These Colours Don't Run' sono imbarazzanti, le ritmiche sono tremendamente scontate e gira e rigira, il riff è sempre quello."
"Prendete anche 7 chitarristi, che per fare 4 accordi bastano e avanzano, e continuate a vendere merce di qualità infima."
Di dariogreat
È un disco.. che potrei definire difficile rispetto ai due precedenti, ricco di sperimentazioni e di pathos.
Un disco da comprare e da sentire con calma per apprezzarlo, poco da fare.
Di elfacet
Gli Iron Maiden sono uno dei gruppi più sopravvalutati che l'intera scena 'metal' abbia mai avuto.
Il cd non è altro che un malriuscito esperimento di heavy 'melodic' metal incrociato con del prog di serie b.