Premessa qui si arla del festival solo di striscio, è solo una scusa per onorare un grande chitarrista (rip) che guarda la coincidenza morì un 23 dicembre ovvero il medesimo giorno del mio compleanno...

Era l'agosto del '69 quando Leslie Abel Weinstein salì sul prestigiosissimo palco del “Woodstock Music and Art Fair”, comunemente noto ai più come “Festival di Woodstock” assieme alla sua rock band, i “Mountain” (gruppo semi sconosciuto allora ma divenuto subito mitico dopo quell'esibizione), alle 9 pm della seconda giornata di quel festival iniziarono un set di 11 pezzi che nessuno dei pochi presenti ancora lucidi potè dimenticare (e te credo!), gli altri a seconda di quel che avevan assunto nell'arco della giornata, lo ricorderanno ognuno a modo suo, sempre che se lo ricordi.

Dopo che i genitori ebrei divorziarono, illo cambiò il cognome abbreviandolo in West, suonò con gente del calibro di Al Kooper, Jack Bruce, con gli Who, con Bo Diddley, Sir Michael Philip Jagger, Michael Leslie Jones leader dei Foreigner, Ian Gillan dei Deep Purple, Joseph Leonard Bonamassa (solo Joe per le/i amiche/i), col compianto John MichaelOzzyOsbourne, fece anche un'audizione con i Lynyrd Skynyrd.

La rivista “Rollin Stone” lo considera il duecentoquarantacinquesimo più grande chitarrista di tutti i tempi, mica fichi & pizza, e tra i gli altri chitarristi che affermano di esser stati influenzati dal suo modo di suonare figurano anche Edward Lodewijk Van Halen detto Eddie e John William Cummings alias Johnny Ramone.

Leslie ebbe parecchi problemi di salute, dopo esser sopravissuto ad un cancro alla vescica nel 2000, gli fu addirittura amputata una gamba nel 2011 a causa di complicazioni da diabete, alla fine ci lasciò le penne a settantacinque anni per un arresto cardiaco nel 2020.

P.S. una curiosità, Leslie sposò la sua fidanzata Jenni sul palco, dopo l'esibizione dei “Mountain” al concerto per il 40° anniversario di Woodstock nel 2009, davanti ad un pubblico di oltre 15.000 persone ehm, i due pischelli si sposarano sotto un baldacchino di chitarre elettriche sollevate e niente...

P.S.2 io il “Festival di Woodstock” l'ho vidi solo in televisione (savasansdir) da grandicello, ma me lo sono goduto molti anni dopo e me lo rivedrei volentieri, chissà se si trova il film di quelle gloriose giornate di Peace & Music (e non solo pare) da qualche parte...

Carico i commenti...  con calma