Metal!!! Ecco cos’è! Semplicemente metal! Per la precisione thrash metal!!!

Non è immagine il metal...non è quello che voi chiamate baccano…non è quello che voi chiamate “musica da tipi che non si lavano e hanno i capelli lunghi” …non è quel genere musicale che nei testi parla solo di satana o di stronzate del genere ..non è nulla di tutto questo! Il metal, signori, è abilità, velocità, potenza, rabbia, creatività, è illogico, è violento, è innaturale..è imperdibile!! Va oltre qualsiasi confine musicale. Questo capolavoro è un vero disco metal, non confondiamoci con i falsi gruppi.

Qui stiamo parlando dei Megadeth, che assieme a Metallica, Testament, Slayer (solo per citare i più famosi perché molti grandissimi gruppi non li conoscerete di certo...voi!) che hanno fatto la storia del thrash metal!! Non stiamo parlando gente qualunque! Dave Mustaine e Marty Friendman, vi dicono qualcosa? Chitarristi metal? No…sono mostri!!!
Un disco tagliente come un’ascia da boscaiolo! Muri di suono che vengono creati da un bassista, Dave Ellefson, che da vita a riff potenti e monolitici, e da un batterista, Nick Menza, che martella le pelli della sua batteria fino a farle sanguinare!
Due pazzi fottuti delle sei corde (ma che dico...Mustaine suona con 12), che creano controtempi impensabili, che trasformano scale cromatiche in riff malvagi senza seguire una logica scontata, si perché l’unica cosa logica che c’è da dire su questo disco è che un capolavoro, che ha segnato l’era del thrash metal, rilanciano i Megadeth nel tempio dei grandi del metal!

Grandissimi i contenuti dei testi, ispirati alla guerra e alla fame nel mondo, cantati da un tizio, che mentre brucia i tasti della sua Jackson, si rende antipatico al mondo, criticando tutto ciò che non va giù, con una voce tagliente, quasi sfottente, rabbiosa e piena di malizia.
"Holy Wars" è la prima traccia che dopo un pezzo di chitarra acustico, che sa molto di flamenco, ritorna ai livelli speed iniziali. "Take No Prisioner", un vero, indomabile urlo di battaglia, ci conduce ad un riff di basso che farebbe invidia al miglior Steve Digiorgio! Le grandissime "Lucretia" e "Five Magics", la roboante "Tornado of Soul", finendo con la glaciale "Rust In Peace...Polaris".
Solo "Dawn Patrol" c’entra poco ma è un niente in questo album che ha reso, in quel periodo, i Megadeth, i primi antagonisti dei Metallica per il trono dei re del trash-metal!

Ma ancora non ho nominato la traccia, l’episodio, la canzone più apocalittica… l’estasi metal per eccellenza! Con i suoi 11 assoli, eseguiti, inventati, elaborati dal genio chiamato Marty Friendman , uno dei migliori chitarristi al mondo in circolazione (per i miscredenti, chiedere a Steve Vai). Con il suo ritmo atomico, la sua voglia di sangue, la sua imponente ritmica, la sua matta voglia di entrare nella testa di ogni singolo metallaro, per non uscirne più. "Hangar 18" è l’esperienza thrash metal che ha disintegrato il mondo. Lo ha squartato in 2, da una parte ha lasciato i credenti del vero metal. Dall’ altro ha lasciato gli stolti che criticano questo magnifico genere, solo perché hanno tanta di quella merda dentro in qualche modo devono pure buttarla…a tutti queste carissime persone dico: per capire chi erano i Megadeth, chi era Mustaine, chi è Friendman, ascoltatevi "Hangar 18", per capire dove si è fermato il vero metal, per lasciare spazio all’ obbrobrio del nu-metal, ascoltate questo disco.


  • Ishmael
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Caro cliffburton86, questa volta NON HO VOGLIA di editare la tua recensione e la pubblico "as is". Perché se non ti sei degnato di rileggerla tu, almeno una volta prima di spedirla, non vedo proprio perché dovrei farlo io.
  • Anonimo
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Oh calma, questo ragazzo sta esplodendo, sisi bellissimo disco, bellisssimo il THRASH metal (e non TRASH, che significa spazzatura e non mi sembra il caso) bellissime le chitarre a dodici corde, però siediti e fatti un bicchiere cazzo! :)
  • VxS
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Uno dei dischi che ha lasciato il segno nella storia del rock duro. Per me è stato un album fondamentale, ma la tua recensione non gli rende per niente giustizia.
  • Anonimo
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Imparare l'italiano sarebbe forse il primo passo per scrivere una recensione...andrebbe bene anche l'inglese...
  • Anonimo
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Che recensione di merda
  • wwwhatemoornet
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    il meglio....però qualcuno me l'ha fottuto e adesso me lo dovrò ricomprare.....cmq la recensione secondo me è bella...si legge molto bene...e inoltre non editarla mi sembra un pò una vigliaccata quasi per prendere per il culo cliffburton....capisco se non aveste voluto editare una delle mie di qualche disco sconosciuto ma cazzo.....RUST IN PEACE....mustaine è un grande..
  • wwwhatemoornet
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    però l'ortografia è pessima ;)
  • Livio
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Holy Wars è un capolavoro del metal.. Rust in peace fantastico. Chiunque dovrebbe possederlo..o averlo sentito almeno una volta: lasciate perdere Slayer e Testament. Quelli potete anche saltarli.. sono troppo di "nicchia", troppo "estremisti": in Rust in peace c'è solo pura ed intensa passione per la musica e per il metal. Imho e sempre Imho. ciauu!
  • pugliamix
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Disco mitico, non da ascoltare ogni giorno, comunque: per me "Holy Wars - The Punishment Due" è uno dei pezzi più belli del Metal (o come lo chiamano adesso gli addetti del settore), con tutti i cambi di tempo e quel bel giro lento di chitarra con Mustaine che entra urlando "Wage the wars on organized crime"... da brividi. Però ci sono troppi errori ortografici nella recensione e risulta di pessima leggibilità.
  • Anonimo
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    mi hanno rotto tutti i coglioni!!quelli che criticano il metal...chi rompe i miei errori ( e si cazzo cristo! io scrivo di fretta e al computer e non mi passa nemmeno x la testa rileggerla...cazzo faccio lo scientifico piano con le offese)...pure il nano di merda...non la edita? FOTTITI!!!
    e come diceva Mustaine quel grandissimo mostro(!!!!!!!))) TAKE NO PRISIONERS...TAKE NO SHIT!!!!!
  • Anonimo
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    SIA COSA devi fare nano di merda (anche tu abitante della 2nda parte del mondo, skuartata da HANGAR 18)....editati il buco del culo!!
  • cliffburton86
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    il pezzo iniziale era un sfogo contro chi mi critica il metal........ho tanto di quel veleno nel sangue!
  • Anonimo
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    Sei proprio un imbecille.
  • VxS
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    uè cliff... almeno leggili i commenti, qui NESSUNO ha criticato il metal, anzi abbiamo tutti detto che questo album è bellissimo e fondamentale. Solo che è la tua recensione ad essere brutta (errori di grammatica a parte).
  • Anonimo
    7 ott 03
    Recensione: Opera:
    THRASH NON TRASH - THRASH NON TRASH - THRASH NON TRASH - THRASH NON TRASH - THRASH NON TRASH
  • Anonimo
    8 ott 03
    Recensione: Opera:
    Rovini la categoria degli amanti del metal
  • cliffburton86
    8 ott 03
    Recensione: Opera:
    ascoltate...è da quando che frequento de-baser....tutti criticano il metal, i musicisti, e tutto il resto che gira intorno al metal in generale...dopo un pò uno sclera!! Cristo...guardate...vi sembra giusto che la mia recensione non venga editata? a me non me ne fotte se non vi piace...se mi considerate ignorante...se mi mandate a fankulo...se mi criticate....NON ME NE FOTTE! si fotta anche il nano..non me la editi...questa recensione è stata un mio sfogo contro tutti quelli che criticano il metal solo perchè probabilmente non l'ahnno mai ascoltato e non sanno nemmeno che sia
  • Anonimo
    8 ott 03
    Recensione: Opera:
    ma che cazzo dici? ma dove cazzo ce l'hai il cervello? ma come cazzo fà uno a non aver MAI ascoltato metal? ma fatti una bella cagata coglione.
  • LOR15
    14 ott 03
    Recensione: Opera:
    ecco fatto cliff, ma se posso permettermi, devo dire che g@zzolo un po' di ragione ce l' aveva (anzi tanta). editato senza presunzione di completezza dell' editing. PS i punti di sospensione non usarli, al massimo una volta in una recensione. con parsimonia... spero tu sia soddisfatto.
  • LOR15
    14 ott 03
    Recensione: Opera:
    e i puntini son sempre TRE! alcuni non ne ho visti, quando ho tempo ci ripasso
  • LOR15
    14 ott 03
    Recensione: Opera:
    un ultimo consiglio cliff. la recensione scrivila prima sempre in un programma tipo word, gli errori di battitura te li segnala automaticamente con la sottolineatura in rosso e metterli a posto è molto facile. poi fai il copia incolla e la metti nel campo per spedirla. e disattiva il caps lock!!!
  • cliffburton86
    14 ott 03
    Recensione: Opera:
    il commento anonimo non lho capito..cmq il nano bastava che mi dicesse." hai fatto troppi errori, rileggila, corregilla e rimandala"..se proprio non aveva voglia. cmq i puntini non me li toccare..sn SACROSANTI!
  • cliffburton86
    14 ott 03
    Recensione: Opera:
    cmq io faccio così...come si disattiva il caps lock?
  • LOR15
    14 ott 03
    Recensione: Opera:
    SI ATTIVA COL TASTO A SINISTRA SOPRA LO SHIFT (freccia versoil basso) lo rischiacci e si disattiva. si accende pure la lucetta"caps lock" in alto a destra sulla tastiera. per essere letti ci vuole un po' di cura, non costa molto. ciao!
  • LOR15
    14 ott 03
    Recensione: Opera:
    prendi word e scrivi la tua recensione. correggila. quando hai finito tenendo premuto il tasto sinistro del mouse la evidenzi tutta, da in alto a sinistra a in basso a destra. il testo compare bianco con sfondo nero. ci clicchi sopra col tasto destro del mouse e scegli nel menu che compare"copia". ora la tua recensione è dentro il mouse. vai su de-baser alla pagina per mandarla, clicchi nel campo previsto per il testo col mouse tasto destro e selezioni nel menu "incolla". la recensione é dentro il campo ora. riempi gli altri campi con le informazioni necessarie, clicchi invia. FATTO!
  • Anonimo
    6 mar 04
    Recensione: Opera:
    5 anke se il basso si sente pokino
  • Anonimo
    21 mar 04
    Recensione: Opera:
    mah,se ti dicessi la verità ti direi che questo non è tanto thrash metal,quanto speed...infatti di tupatupatupatrrrrpa qua ce n'è poko...si,speed più che thrash.peace sells,quello si ke è thrash
  • cliffburton86
    22 mar 04
    Recensione: Opera:
    no qui il basso si sente jigoro. cmq perchè non ti registri?tanto ormai sei un de-baseriano ufficiale :)
  • Anonimo
    13 apr 04
    Recensione: Opera:
    mmmmh,come cd preferisco decisamente peace sells...but who's buying?,certamente più spontaneo,meno freddo,e più insatanato ed infernale.friedman,a parte con questo cd (bello bello bello)secondo me ha rovinato i megadeth (vedi:cd successivi).dimmi cosa ne pensi.ciao
  • cliffburton86
    14 apr 04
    Recensione: Opera:
    NOOOOOO!!!!!!!! Friedman!????!! no, assolutamente. loro si sono persi per il semplice fatto che il thrash è fottuto via. Marty ha sempre fatto bene nei Megadeth e ne è stato sempre uno dei + importanti componenti. anche col susseguirsi di album nn proprio metal
  • Anonimo
    14 apr 04
    Recensione: Opera:
    vero anche quello,fatto sta che da quando è entrato lui...
  • Anonimo
    14 apr 04
    Recensione: Opera:
    ad ogni modo forse hai ragione tu,è stata una coincidenza col periodo grunge
  • Anonimo
    30 apr 04
    Recensione: Opera:
    Grandissimo cd, però la tua recensione non lo rispecchia per niente
  • passenger
    4 giu 04
    Recensione: Opera:
    ahhh...e chi se lo scorderà mai rust in peace!!! questo è l'album consigliato alle persone piene di pregiudizi che credono che il metal sia "rumore per drogati". condivido il tuo sfogo, anche se dovevi stare più attento alla forma.
  • R1095852
    31 ago 04
    Recensione: Opera:
    Grande CLiff! Mi è piaciuto il tuo sfogo iniziale riguardo al metal e mi son ritrovato. mamma mia che cd!!! che tecnica! fan troppo paura! mi scialano un casino i megadeth. tanto per fare il pignolo in Hangar 18 (cazzo che pezzo!!!) mi pare che x gli assoli si alternano un po' Dave e un po' Marty, non li fa solo quest'ultimo. Non ti do 5 xkè quando ho visto quella foto sulla tua scheda personale mi è venuta voglia di prendere quella stupida coppa e mettertela a casa tua a posto del cesso!!! cmq bella rece e grande cd!!!
  • R1095852
    2 ott 04
    Recensione: Opera:
    Son riuscito a scaricare il video di Hangar 18, è BELLISSIMO!!!
  • Recensione: Opera:
    Complimenti Cliff, 6 anke milanista... 6 il mio idolo... complimenti per la rece, delle migliori, come tuo solito, mi è scialato il tuo discorso di spaccare il mondo in 2... complimenti ancora... IO tappati il culo juventino del cazzo.. W l'assolazzo di Mrty in tornado of souls
  • Recensione: Opera:
    IO dimmi come hai fatto ke c provo ank'io...
  • Anonimo
    5 ott 04
    Recensione: Opera:
    ttttt
  • R1095852
    6 ott 04
    Recensione: Opera:
    Semplice...WinMX...io che ho l'ADSL ci ho messo più di un'ora tu che non c'è l'hai dovresti riuscire mmmhh... si un giorno... stai tranquillo te lo passerò Piccio, ma tu ridammi l'altro cd dei video... e porca troia c'è l'hai da una vita...
  • Anonimo
    6 dic 04
    Recensione: Opera:
    Oh Livio vai a farti inculare da un mandingo!!
    GLI SLAYER SI POSSONO SALTAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE EEEE?!?!?!?!?!??!??!!!!!!!!
    IL TRASH ED IL METAL IN GENERALE SONO NATI PROPRIO PER ESTREMIZZARE LA PROPOSTA MUSICALE!!!!!!
    E CHI MEGLIO DEGLI SLAYER CI E' RIUSCITO? E POI CHE I TESTAMENT E GLI SLAYER(QUESTI ULTIMI HANNO INFLUENZATO TUTTO IL METAL ANNI '90)SIANO UN GRUPPO DI NICCHIA E' DA SCOMUNICA
    PRIMA DI DIRE IPERCAZZATE CUCITI LA BOCCA,IDIOTA!!!!!!
  • metaldiablo
    30 dic 04
    Recensione: Opera:
    grande cd... recensione che però non rispecchia a mio parere l'album per uno che non lo aveva mai sentito, ma non si pùò dire che tu non ci abbia messo passione nel leggerla, descrivendo l'album dal tuo punto di vista...
  • Anonimo
    28 feb 05
    Recensione: Opera:
    Jigoro in tutta onestà definire RUST IN PEACE come album speed è da ricovero, d'accordo è molto atipico come thrash, anzi direi addirittura che è unico nel suo genere.
    x quanto riguarda la recensione sono rimasto allibito di come cliffburton possa aver pensato di recensire rust in peace.
    quando leggo una recensione vorrei che il recensore se ne intenda di musica, che possa spiegare quei passaggi che alle orekkie di un' ascoltatore medio non può intendere. Leggere questa recensione e i commenti successivi mi fa immaginare che ascoltare rust in peace non ti sia servito, caro cliff burton. a quanto pare il messaggio di mustaine su te ha avuto effetti che la tua mente deviata ha a sua volta deviato. con questo ti auguro un buon ritorno veloce e indolore nel paese dei minorati mentali
  • Anonimo
    3 mag 05
    Recensione: Opera:
    io sn appassionato dei black sabbath che nn c'entrano un cazzo col metal,nonostante quanti si ostinino a dire che il metal è nato grazie a loro...Ma sn un cultore e quando un disco è bello lo riconosco...Rust in peace è un orgasmo nell'orecchio continuo,a cominciare da Holy Wars...Non mi stancherò mai di ascoltarlo...Persino Five Magics,che prima la giudicavo sottotono,adesso mi piace parecchio...Tornado of souls? Il riff di Friendman con la kitarra è da capogiro...Hangar 18? La levo sempre al tertzo minuto,cioè quando me ne sn già venuto...Spero di fare capire quanto mi piaccia quest'album...Cliffburton,a mio avviso,scrivi male,ma è chiaro che nn ti sei fermato a rileggere,altrimenti gli errori sul piano della punteggiatura sarebbero imperdonabili...Cmq apprezzo la tua passione per questo disco meritevolissimo,la quale si evince dalla foga con cui scrivi...
  • Anonimo
    20 mag 05
    Recensione: Opera:
    E' un disco decisamente disumano..
  • Anonimo
    27 mag 05
    Recensione: Opera:
    GRANDE CD e buona recensione anche se con qualche errore!
  • Axl666
    20 giu 05
    Recensione: Opera:
    "(solo per citare i più famosi perché molti grandissimi gruppi non li conoscerete di certo...voi!)"
    ...CliffBurton...ma vaffanculo!!!!!!!
    é la seconda tua recensione che leggo e mi accorgo che averti giudicato una testa di cazzo semianalfabeta non era stato azzardato...
    Il cd comunque è stupendo, io me lo sono fatto anche autografare da Mustane, qualche annetto fa!!!!
  • Alex83
    21 lug 05
    Recensione: Opera:
    Rust In Peace è l'album Thrash e più in generale Metal definitivo.
    Impossibile quantificare il suo valore e la sua portata che trascende generi musicali e tempo.
    A 15 anni di distanza dalla sua pubblicazione è e resterà per sempre uno dei miei 10 album preferiti di tutti i tempi e anche un prezioso riferimento di come si suona e compone musica eccezionale.
    Le 9 canzoni sono tutte magnifiche e anche ascoltate per la millesima volta sono sempre coinvolgenti ed emozionanti; pochi album sanno garantire così rinnovate emozioni ad ogni ascolto.
    Rust In Peace=LA Musica Vera e Definitiva Il binomio è inscindibile
    Per questo dobbiamo ringraziare i Megadeth (su tutti mastro Dave Mustaine e il genio di Friedman) per l'enorme dono che ci hanno elargito con questo disco.
    Ogni volta che sento il nome Megadeth, soprattutto associato a "Rust In Peace" io non posso che inchinarmi e rendere tutta la mia stima per questo grandissimo gruppo.
    Megadeth vi adoro!!!
  • Anonimo
    31 lug 05
    Recensione: Opera:
    Cliff, torna alle Elementari !!!
    Album immenso
  • Anonimo
    14 nov 05
    Recensione: Opera:
    Album assolutamente eccezionale. fine.
  • Jackline
    27 nov 05
    Recensione: Opera:
    ..Hai scritto con l'anima..ti do 5 solo per quello
  • jules
    29 nov 05
    Recensione: Opera:
    OK ! SI SI ! OK ! Ce l'hai fatta recensore ! Ma quando scrivevi eri esaltato o cosa :-) ? Mi sa tanto che stavi pogando con gli assoli di hangar 18 mentre scrivevi..."WOOOOOOOOOOOOOWWW !!!!!!! FANTASTICOOOOOOOOO !!!!!!!!! SUPER DISCOOOOOOOOOOO !!!!!!!"."La canzone più apocalittica...". Chi conosce anche un minimo questo genere musicale sa che un gran disco, non c'era bisogno di ripeterlo 16783 volte. E' "Rust In Peace", mica "Ortofrutticol's pandemonium satanic with blood".
  • Anonimo
    2 dic 05
    Recensione: Opera:
    Grandissimi i MEGADETH!!! RUST IN PEACE è UNO DEI DISCHI FONDAMENTALI DEL METAL E DEL ROCK IN GENERALE!!!
  • Fidia
    28 dic 05
    Recensione: Opera:
    Assolutamente il migliore del gruppo.
    Da lì in poi il baratro.....
  • Anonimo
    5 gen 06
    Recensione: Opera:
    era nata una discussione, appena entrai nel sito qualche anno fa, sul fatto che fossi un ragazzino "che ascoltava solo metal, pian piano ti passerà, non ci capisci una sega di musica, il metal è la cosa più imbecille del mondo ecc." e quindi ho risposto...
  • mike84
    29 gen 06
    Recensione: Opera:
    con tutta la stima e il rispetto che ho per i fantastici megadeth paragonare o anche solo accostare dave ellefson a steve digiorgio mi sembra un insulto. a parte questa precisazione non capisco con chi ce l'abbia cliffburton86. mi sembra incazzato col mondo o con chi non ascolta metal.che problema c'è?la musica è bella perchè è varia.
  • Anonimo
    30 gen 06
    Recensione: Opera:
    internet vaffanculo w i megadeth e w rust in peace. perchè sul sito di ondarock il tipo odia così tanto i megadeth? ci mancava solo che scrivesse che sono meglio le lollipop!!! boh... susseve stu belin!
  • Anonimo
    1 feb 06
    Recensione: Opera:
    Una voce piena di malizia?!? :-|
  • Anonimo
    1 feb 06
    Recensione: Opera:
    Scusate ho sbagliato a scrivere il mio cognome
  • Anonimo
    27 feb 06
    Recensione: Opera:
    Sicuramente per la tecnica uno dei migliori album thrash.
    Peccato che il resto...
  • Anonimo
    23 apr 06
    Recensione: Opera:
    assolutamente ottimo
  • weseven
    18 mag 06
    Recensione: Opera:
    uno dei pilastri del metal.
  • lux
    28 ago 06
    Recensione: Opera:
    e se fossero uno dei gruppi metal piu sopravvalutati del secolo sti Megadeath?
  • So che?
    28 ago 06
    Recensione: Opera:
    Guarda sicuramente validi tanto quanto i Metallica, almeno sino a Rust In Peace... poi hanno scelto strade diverse. Forse l'unica metal band realmente innovativa dalla metà degli anni '80 insieme a Slayer, Death, Celtic Frost, Bathory, Type O Negative e pochi altri.
  • lux
    28 ago 06
    Recensione: Opera:
    chi? I megadeth innovativi? boh...poi paragonarli con i death e gli Slayer mi sembra un po blasfemo...i Celtic frost, con quel capolavoro chiamato into the pandemonium.. Lo riascoltato adesso Rust and Peace, mi fa davvero schifo! Questo è punk thrashizzato al massimo..le canzoni sono brutte nel senso primo del termie: riff privi di mordente, cantato ridicolo, voce da coglionazzo sfigato, non c'è appeal, non c'è senso in questo cd. ....oh, è un mia opinione eh, niente di personale!
  • lux
    28 ago 06
    Recensione: Opera:
    Mustaine poi è un egregio chitarrista tecnicamente, ma a livello compositivo mi fa pena..
  • lux
    28 ago 06
    Recensione: Opera:
    ah...con i Metallica non c'è proprio confronto secondo me..:)
  • So che?
    29 ago 06
    Recensione: Opera:
    Ma secondo me invece sono stati molto innovativi, soprattutto per il gusto di affrontare temi difficili e per una tragica capacità di predire il futuro (Don't look now to Israel... it might be your homelands). Praticamente hanno superato i temi classici cari all'hard rock anni '70 (genere che comunque apprezzo) e quelli del primo metal (per intenderci i Motorhead, gli Iron o i Judas Priest). Il paragone con Death, Slayer e gli altri citati, per me, ci sta tutto, ovviamente ciascuno di questi non può essere messo a confronto con riguardo al proprio modo di fare musica, ma di certo ciascuno a modo loro hanno fatto qualcosa di nuovo... rispetto la tua opinione, eppure sono così fondamentali che anche tu li hai ascoltati, poi è ovvio che non possano piacere.
  • So che?
    29 ago 06
    Recensione: Opera:
    ... comunque anche secondo me non c'è confronto con i Metallica... soprattutto sotto il profilo dei guadagni che hanno fatto e dei passaggi su MTCAZ...
  • lux
    30 ago 06
    Recensione: Opera:
    no dai è brutta la battutaccia sui metallica..:( Prendi Master of Puppets, un altro pianeta rispetto a Rust in peace, non trovi? Cmq su Ondarock parlano dei Megadeth in modo per me piu che esatto...anzi forse esagerano pure un pò! Se vuoi andare a vedere cio che dicono, avrai un opinione della mia idea sui megadeth. Premetto che Ondarock non mi piace come affibbia i voti e tratta le band "storiche", pero sulla scheda dei Megadeth mi ci ritrovo molto..
  • So che?
    30 ago 06
    Recensione: Opera:
    Sinceramente sono questioni di gusti, ma al di la delle mia battuta al veleno sulle vendite (legata soprattutto agli album da load in poi per i metallica, visto che i megadeth si sono ripresi, così pare, solo con The System has failed). Quanto a Master Of Puppets è senz'altro un capolavoro, ma non può essere paragonato col modo di suonare dei Megadeth (sarebbe come paragonare St. Anger al citato The System has failed). Ho letto ondarock... dice cose pacifiche (ad esempio Mustaine non sa cantare nel senso tradizionale del termine), ma mi pare molto esagerato e anche un pò parziale (mai vista una recensione in cui si giunga a criticare perfino i titoli di (tutti gli) album, allora "Berry is on the top" meriterebbe 1 senza ascoltarlo!).
  • So che?
    30 ago 06
    Recensione: Opera:
    A proposito del paragone Megateh Metallica e di quano esageri ondarock: "Non ci si rammaricherà mai abbastanza della dipartita di Mustaine dai Metallica (un po' come di Barrett dai Pink Floyd!). Era Mustaine (per quanto fosse il più "anziano"), infatti, a dare al gruppo un piglio più punk, irresponsabile e ingenuo. I Metallica (con Mustaine) nel 1982 incisero il loro primo demo "No Life 'Till Leather", contenente quasi tutto il materiale che sarà convogliato l'anno successivo nel loro primo album ("Mechanix" è quella che poi si chiamerà "The Four Horsemen": e nella versione dei Megadeth sembra che siano i Social Distortion a fare una cover dei Metallica). "Kill'em all" è il più grande album metal di sempre anche perché risente molto di Mustaine: perché Hetfield, Ulrich e Mustaine sono (insieme) i più grandi compositori metal di sempre; i tre danno sfogo a un'alchimia che ovviamente non è conservabile allorché manca uno dei tre. Non a caso i Metallica, dal secondo album (in pratica il primo senza lo zampino di Mustaine), saranno sì più se stessi (forgiando il classico sound Metallica), ma proprio per questo forzatamente più convenzionali e, in ultima analisi, meno (se così si può dire) coinvolgenti".
  • lux
    30 ago 06
    Recensione: Opera:
    questa parte non l'avevo letta..the system has failed è un disco alquanto mediocre cmq..non ai livelli di st anger, ma stiamo lì!
  • So che?
    31 ago 06
    Recensione: Opera:
    Nel senso che St. Anger è a livelli cmq inferiori...:) [su una cosa non ci sono dubbi sia Mustaine che la coppia Ulrich-Hetfield hanno tradito, almeno secondo me, due bassisti a cui dovevano molto (Ellefson e Newsteed)]
  • lux
    31 ago 06
    Recensione: Opera:
    newsteed perchè veniva concesso lui poco spazio in fase compositiva, a differenza di burton ( ma burton è burton ). Evidentemente però aveva poco da dire Newsteed a livello creativo...o magari erano proprio stronzi Ulrich-Hetfield come lasci intendere te..
  • orione1977
    29 set 06
    Recensione: Opera:
    Questo album: capolavoro assoluto e irripetibile...straordinario; dopo Master of puppets e Ride the lightning il miglior album metal di sempre, anche se qui c'è più irriverenza, più sarcasmo e forse a tratti anche più inventiva fuori dagli schemi. Da brividi. Recensione discreta.
  • Anonimo
    22 mag 07
    Recensione: Opera:
    E questa sarebbe una recensione?
  • gionni
    10 lug 07
    Recensione: Opera:
    il vero capolavoro dei megadet dopo risc e ciriptic wrics. comunque, le canzpni piu belle sono, secondo me, e le mie parole dicono solo la verta, holi wor parla della battaglia delle coìrociate, alla quale dave mustine si rifa con nostaglia perche voleva esserci anche lui,angar 18 che parla di quando mustine è stato rinchiuso in una stanza che, appunto assomigliava ad un anagar, quando aveva apunto 18 anni, e tornado of sols che parla invece di un tornado che ha investito la sua maccchina distruggendola e in quel momento dave mustina ha maledetto tutte le anime. da qui la song. un capolavoro del thrash metal che ha fatto nascere l'epico e il blec metall. pochi cassi. w i megadet e le loro canzoni!
  • paperino
    9 set 07
    Recensione: Opera:
    grande cliff, ci voleva una vera recensione per il dico thrash più figo dela terra
    dave mustaine regna!
  • il giustiziere
    11 nov 08
    Recensione: Opera:
    il ghigno di lucretia...irresistibile
  • monte83
    12 feb 10
    Recensione: Opera:
    IL PROBLEMA DEL METAL SECONDO ME SONO (TANTI MA NON TUTTI) I METALLARI...SPESSO MUSICALMENTE OTTUSI DA FAR PAURA.E I MEGADETH NON MI HANNO MAI TRASMESSO GRANCHE'...LI TROVO...FREDDI E' LA PAROLA GIUSTA
  • fedezan76
    15 ott 10
    Recensione: Opera:
    Oggi come oggi faccio difficoltà ad ascoltare questo genere, passione dei tempi andati, ma con i Megadeth è diverso. Loro sono sempre in rotazione.
  • Ulv
    29 dic 11
    Recensione: Opera:
    L'album metal del millennio. Molto tecnico. Ogni nota è semplicemente geniale. Ma la tecnica non impedisce alle canzoni di essere supergodibili anche per chi non ha mai preso in mano uno strumento musicale. E perfino i testi sono favolosi. Qui Dave Mustaine fa vedere a tutti quanti come si suona il Thrash Metal ...ed era supportato da Friedman all'altra chitarra, da Ellefson al basso e da quella macchina di Nick Menza alla batteria. Inutile dire che non ce n'è per nessuno...Slayer, Anthrax, Testament, ecc ecc ma soprattutto Metallica diventano merda paragonati all'eccellenza rappresentata da Rust In peace. Quest'album è superiore a qualunque giudizio, 5/5 è molto riduttivo.
  • Recensione: Opera:
    Monumentale.
  • Radioactive Toy
    22 apr 12
    Recensione: Opera:
    Forse qualitativamente "Peace Sells..." gli è superiore, ma quando sento il nome dei Megadeth penso sempre a questo disco. Sound potente, assoli taglienti come un rasoio e riff veloci come un demonio fanno di questo disco un album cardine dello speed-thrash metal, nel quale sono presenti almeno tre brani capolavoro: "Hangar 18", "Tornado of..." (con l'assolazzo di Friedman) e "Holy Wars...". Ecco, quest'ultima sta ai Megadeth come "Raining Blood" sta agli Slayer: ovvero il brano della vita. Il disco sarebbe da 5 anche solo per i primi due minuti di "Holy Wars...". In ogni caso, uno dei dischi della mia adolescenza.
  • Andrewlloyd
    22 dic 13
    Recensione: Opera:
    Una recensione, sopratutto di dischi storici e cardine di un genere, ha l'obbligo di raccontare un mondo ed essere contestualizzata anche per far capire di che si parla alle nuove generazioni.
  • cliffburton86
    1 ago 14
    Recensione: Opera:
    Salve a tutti! Sorrido quando rileggo cosa e come scrivevo 11 anni fa :-) e sopratutto come ragionavo
    Spensieratezza adolescenziale! Un pò mi manca, come mi manca DeBaser
    Un saluto a tutti gli utenti
  • TSTW
    1 ago 14
    Recensione: Opera:
    Cioè ma questo era debaser nel 2003-2004?Macchefigata!
  • De...Marga...
    13 ago 14
    Recensione: Opera:
    Non sono mai stato un estimatore, e nemmeno profondo conoscitore, dei Megadeth soprattutto per la voce di Dave che faticavo a reggere: Ma tutto ciò non mi è di impedimento nel giudicare benissimo questo disco, un concentrato di tecnica, classe e violenza sonora: Thrash dei migliori in assoluto. Recensione onesta.
  • gate
    20 ago 18
    Recensione: Opera:
    Never Neverland è molto meglio per me. Album ipertecnico questo che alla fin fine lascia il tempo che trova.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Coroner

Grin

Testament

The Formation Of Damnation

SLAYER - Machine Head

Live Palatrussardi Milano 25 Novembre 1994

Precedente
Gloria Estefan

Unwrapped

Successiva
Living Colour

Live at "Motion Unlimited" - Zingonia (BG) - 03.10.03

00:00
00:00
00:00
00:00