Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Rob Fleming, il protagonista del romanzo di Hornby a cui questo gruppo si ispira aveva la fissazione delle liste. "I 5 dischi per..."
Io, in perfetto stile Rob Fleming, faccio - di tanto in tanto - le mie liste....
Eccovi quella di questo sabato notte:
"5 dischi per @[luludia] (e per tutti coloro che vorranno provare ad ascoltarli)".
Benvenuto nel negozio.
5 perle di cantautorato freak, oscuro e storto. 5 dischi bellissimi credimi. Altre 5 storie che dovrei raccontare...e c'è pure il disco che Nico avrebbe fatto se non avesse incontrato Cale (e i Velvet), a te scoprirlo....
Roger Bunn - Road To The Sun
Susan Christie - Rainy Day (1970)
Gläns Över Sjö Och Strand - Ohio 4 Maj 1970
Bridget St. John - Ask Me No Questions [1969]
Cold In Philadelphia - Perry Leopold
  • JonatanCoe
    24 nov 19
    Questi sono gli ascolti che accendono una bella giornata plumbea e uggiosa (dovreste sapere ormai che è la mia condizione meteo preferita), il valoro aggiunto nel negozio e ovviamente a questo meraviglioso giorno! Quale migliore sorpresa di sollevare la saracinesca del negozio e trovarvi cinque sfiziose tracce piene di aneddoti, segreti e emozioni? Le aperture domenicali dello Championship sono straordinarie, in tutti i sensi!
     
    • JonatanCoe
      24 nov 19
      Terminato l'ascolto e ne è valsa la pena. Ask Me No Questions di Bridget St. John mi ricorda molto Grantchester Meadows dei Floyd. Quelle che ho apprezzato in maggior misura, però, sono Rainy Day di Susan Christie, una sorta di Nick Drake al femminile con un tono vocale da sussulto e la cavalcata jazz mood di Road To The Sun con la sua varietà di strumenti poco convenzionali, cosa che adoro in particolar modo. Si percepiscono distintamente lo xilofono, il rainstick (o più comunemente bastone della pioggia) , il tamburello e le maracas. Anche Piece of Mind, l'album a cui fa capo, merita decisamente un'ascolto.
  • luludia
    24 nov 19
    tutto molto bello e , devo dire, molto per me...conoscevo solo le due fanciulle...direi che il tono un po' severo alla Nico ce l'ha la Bridget...certo, tutti dischi di quegli anni d'oro....comunque brani che suonano clamorosamente freschi, magici, luminosamente oscuri...siete ottimi pusher in questo posto...
     
  • imasoulman
    24 nov 19
    pobbacco! questa sì che è vendemmia fuori stagione!!
    E chi diamine sono mai questi/gli scandinavi???
     
    • imasoulman
      24 nov 19
      tra l'altro, per caso hai il secondo di Leopold? Quel 'Christian Lucifer' che mi pare passi di mano a svariati bigliettoni e che taluni considerano addirittura superiore all'esordio?
  • dsalva
    24 nov 19
    beh, poco scarto direi.....mi sono goduto tutti e 5 gli ascolti, ma se dovessi dare una preferenza cosi' a caldo, la darei a Leopoldo!
     
  • lector
    24 nov 19
    Sono molto contento che abbiate gradito questi piccoli suggerimenti, vi consiglio caldamente di procurarvi il disco di Bunn (anche solo in file) perché è davvero strepitoso.
    Per il resto, Gläns Över Sjö Och Strand è un mistero anche per me, è da tempo che mi dico che devo cercare di scoprire qualcosa in più sugli (o sull') autori(e) di questo disco che è il disco che Devendra Banhart non è ancora riuscito a fare e che aspetto che faccia da anni, ormai....
    La St. John mi provocò lo stesso effetto straniante che mi fece la Dalton (con la sua somiglianza con Bollie Holliday), lei non copia Nico (come la Dalton non copia la Holliday) ma l'effetto è incredibile, e poi il disco è davvero bello.
    La Christie è un piccolo fantasma con una storia che, prima o poi, dovrò raccontare; un piccolo disco di culto (che anche qui sul DeB ogni tanto fa capolino), un piccolo fiore da mettere tra la Bunyan e la Perhacs.
    Infine Leopold....
    Lo so caro @[imasoulman] che "Christian Lucifer" è un piccolo, oscuro gioiello, che ha la sua fama (fama!) nei bassifondi degli scavatori di pepite musicali, ma io (proprio perché è meno "famoso") gli preferisco questo, anche perché dietro c'è una storia: il disco fu inciso in un negozio di scarpe e fu venduto lo stesso giorno esaurendo le 500 copie stampate in un solo pomeriggio....
    Ora, se appena appena hai capito come funziona (funziona!) il mio cervello e ci aggiungi pure "quel" titolo capirai che questo disco è - per me - come la luce per una falena!
    E non ne ho mai vista una copia, neanche in fotografia!
     

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati