Bright Side
LINDA SMITH
 
4 Reasons Unknown - On Stranger Nights
un bel disco di Indie pop wave con varie vibes inglesi e americane.
 
Gilla Band - Post Ryan @[ZannaB] Mi ero dimenticato di segnalarti loro per svecchiare i tuoi polverosi ascolti. E se vuoi un altro consiglio eccoti servito! Sleaford Mods - Mork n Mindy Ft. Billy Nomates Mò basta però
 
Mornington Crescent

e buon grigiume da lunedì a tutti
 
Randy Weston (Usa, 1972) - Marrakesh Blues

Randy Weston (10 di 10)
"Marrakesh Blues" from: Blue Moses
1972 (CTI)

#jazzlegends
 
Fabrizio De André e PFM - Il concerto ritrovato - Zirichiltaggia - Live in Genova - 03/01/1979

Fatto sta che, all'ora cui vedete, mi si avvicina una Sarda (strafigona imperiale) e mi fa: "vieni fuori che ti voglio parlare"
Oibó!
Poi mi spiega che non capiva il mio accento e, come al solito, il suo fidanzato (marito?) non apprezzava la mia confidenza con la Nobile lingua sardegnola.
Ma io stavo parlando in furlano!
Chiedo all'illuminatissimo @[sfascia carrozze] comprensione.
Ello sa che io ADORO il Cannonau, ovviamente abbinato al Casodimarzo!
LUI sa che scherzo!
 
NEL CORSO DEL TEMPO di Wim Wenders Clip

"Nel corso del tempo"
di Wim Wenders (1976)

con Rüdiger Vogler
e Hanns Zischler

#35mm
 
Randy Weston - Niger Mambo

Randy Weston (9 di 10)
"Niger Mambo" from: African Cookbook
1972 (Atlantic)

#jazzlegends
 
Cockney Rebel - Cavaliers (2012 Remaster)
Steve Harley ci ha lasciati :(
 
Foxglove - Shapes Of Moon EP (2018)

Rêves Éphémères.
 
Lock All The Doors

irresistibile
 
Gustavo Cerati - Karaoke

Battisti bianco in Argentina
 
Jefferson Airplane - House at Pooneil Corners - Manhattan Rooftop Concert (1968)
A New York, nel 1969, i Jefferson Airplane tennero un concerto sul tetto di uno stabile nel quartiere di Manhattan. In anticipo netto rispetto ai Beatles, che fecero lo stesso a Londra l' anno successivo. Da tenere presente nella storia del rock.
 
The Human Expression - Love At Psychedelic Velocity

The Human Expression - Sweet Child Of Nothingness (Subtitulado) 1966

Orange County, Los Angeles California… 1966-1967…

Ogni tanto un salto mortale triplo al DECENNIO… per qualche band particolare sconosciuta o quasi che meriterebbe molto più di un semplice ascolto.

La loro raccolta, con i 45 ed i demo, uscita postuma, molto postuma ha, un minimo, compensato il karma negativo avuto all’epoca. A livello di Seeds, 13th, Love, Doors con in primi singoli usciti a Los Angeles in quella metà del DECENNIO sensazionale, non riuscirono, per svariate ragioni, a continuare come sarebbe stato logico. Una delle tante: rifiutarono “Born To Be Wild” di Mars Bonfire per dubbi sul testo… quella di John Kay e dei Lupi della Steppa, per intenderci…

#garagedintorni (192/2)