La moda vigente tra i gruppi è quella di continuare a sfornare album anche quando non si ha più nulla da dire, quando i componenti arrivano al mezzo secolo d'età, andando a contaminare in molti casi la propria discografia. Ascoltando i primi due singoli di "Lightning Bolt", in particolare lo pseudo-punk "Mind Your Manners", ho temuto che fosse ormai giunta l'ora anche per il gruppo che più di tutti mi ha scaldato il cuore da quando ho imparato ad usare le orecchie.

Quanto è stato bello essermi sbagliato! Per quanto mi riguarda si tratta del loro migliore episodio dai tempi di "No Code", nessun dubbio a riguardo. Un album che ha nel suo cuore perle di assoluta bellezza.

La partenza è affidata a "Getaway", classico pezzo a-la Vedder, nulla di stupefacente se non fosse per l'elaborata linea vocale. Eddie ha ritrovato una forma dimenticata da ormai più di un decennio, in cui sia in studio che dal vivo si affidava soprattutto all'aggressività delle sue urla per stupire. Ora invece si ha una prestazione che ricorda la pulizia degli esordi, ma applicata a pezzi decisamente meno rindondanti.

Si prosegue poi con tre pezzi carini, ascoltabili, ma nulla di esaltante. Il cambio di marcia arriva con la prima title-track della loro discografia, traccia sempre firmata dal cantante, che ha lo strano potere di mettere uno strano sorriso sul mio volto ad ogni singolo ascolto, con il suo riff iniziale estremamente gioioso.

Ciò per cui l'album verrà probabilmente ricordato dai fan della band, però, sono i due pezzi centrali del lotto: "Infallible" e "Pendulum". Suoni non certo inediti per il mondo del rock, ma certamente inusuali per la band di Seattle, come quello della bowed guitar suonata da Mike McCraedy. Il livello compositivo non arrivava così in alto dai tempi di "Present Tense", e questo grazie al ritorno della coppia Ament-Gossard, che non scriveva insieme da quasi vent'anni.

Degni di nota sono poi il delta blues "Let the Records Play" e "Yellow Moon" ("Into the Wild" è sempre dietro l'angolo), contornati da canzoni che comunque non risultano mai noiose. Classica mossa anticommerciale in pieno stile Pearl Jam: il singolo apripista dell'intero progetto è anche il peggiore delle dodici tracce. La fiducia dei fan è stata messa a dura prova nel periodo di pre-promozione, ma la purezza di quest'album è una ricompensa più che valida. Ora ai concerti la gente non dovrà più "sopportare" l'esecuzione dei pezzi nuovi, come è capitato per gli ultimi quattro dischi. I pezzi nuovi saranno attesi tanto quanto i classici di "Vitalogy" o "Ten".

Se non amate i Pearl Jam o se vi siete fermati al 1993, sono sicuro che non proverete a dare neanche una possibilità a "Lightning Bolt". Questa recensione è per chi li ama, per chi considera la voce di Vedder quella di un vecchio amico che vi conforta quando ogni giorno sembra troppo uguale al precedente. E per chi attende il loro ritorno in Italia, per chi attende di essere ancora una volta di essere investito dall'energia che questi cinquantenni riescono ancora a dominare.

Elenco tracce samples e video

01   Mind Your Manners (02:38)

02   Lightning Bolt (04:13)

03   Let the Records Play (03:46)

04   Swallowed Whole (03:51)

05   Yellow Moon (03:52)

06   Getaway (03:26)

00:00
00:00

07   My Father’s Son (03:07)

08   Pendulum (03:44)

00:00
00:00

09   Future Days (04:22)

10   Sleeping by Myself (03:04)

11   Infallible (05:22)

12   Sirens (05:41)

00:00
00:00


  • Danny The Kid
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    svegliatemi quando finisce il disco... yaaaaaaaawwwwnnnn.... zzz.... zzz...
    • rossana roma
      25 ott 13
      mi sono accorta in ritardo ....del resto .. l'eta' è quella che è...che se po' fa'? hai vinto il premio per il miglior commento sulla pagina!
    • Danny The Kid
      25 ott 13
      Quindi ne deduco che i cari vecchi Piggei non fanno impazzire neanche te?
    • rossana roma
      25 ott 13
      deduci bene. non fanno parte della mia vita.
    • Danny The Kid
      25 ott 13
      per quanto mi riguarda hanno fatto parte della mia per circa un mese-sei settimane circa, sai com'è l'adolescenza, i Nirvana ecc ecc, poi ho capito che non li ascoltavo perchè mi piacevano ma perche mi sentivo "indotto" ad ascoltarli e li ho piantati in asso.
    • rossana roma
      25 ott 13
      a me è capitata la stessa cosa coi radiohead, sapevo di questo successone e insistevo a voler capire...ma capire che? la voce del cantante è una lagna e musicalmente...te la immischiano in un primo momento, ma poi ti accorgi che hai in mano una bolla di sapone che fa pufffffffff
    • rossana roma
      25 ott 13
      comunque Vedder è una gran voce.
    • Danny The Kid
      25 ott 13
      i radiohead mi fanno veramente ribrezzo, sono proprio il tipo di musica lagnosa, deprimente, pretenziosa e iperpubblicizzata che ho sempre schifato e sempre schiferò; per quanto riguarda Vedder invece penso che la sua voce sia proprio il punto più debole dei PJ: troppo farraginosa, troppo cartavetrosa, mi ricorda un po' ligabue, springsteen... è proprio quel tipo di tibrica "rock" che proprio non fa per me, forse sto diventando un po' troppo fru fru, chissà! :-P
  • Belghazi
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Assieme ai Nirvana il gruppo più insipido del calderone grunge, sorry ma mai apprezzati.
    • jdv666
      21 ott 13
      beh loro sicuramente sono i piú standard tra i grandi del grunge, forse giusto gli stone temple pilot ancora di piú; invece i nirvana secondo me sono piuttosto vari ed interessanti; certo flirtano con il pop piú di altri ma la loro proposta rimane cmq abbastanza originale
    • Belghazi
      21 ott 13
      gli stone temple pilots li ho sempre snobbati a prescindere, davvero non li ho mai ascoltati e non so che dire, asd.. invece gli altri due gruppi li ho ascoltati ma proprio nun me piacciono, apprezzo altra roba in ambito grang
    • madcat
      21 ott 13
      vi prego, accomunare gli stone temple pilots a nirvana e pearl jam non si può davvero vedere, grida vendetta
    • Belghazi
      21 ott 13
      ma guarda che non ho mai nominato gli stone temple pilots visto che non conosco neanche mezza loro canzone
    • madcat
      21 ott 13
      si, hai ragione, però vederli anche lontanamente citati insieme è teRiBBile :D
    • Belghazi
      21 ott 13
      bene, i vostri attestati di stima per loro rafforzano la mia scelta di snobbarli a prescindere
    • madcat
      21 ott 13
      bravo :)
    • rossana roma
      21 ott 13
      idem come Belghazi
    • Alexander77
      22 ott 13
      Madonna, vedere una fanatico di quei buffoni dei blur e di quei sopravvalutati dei nirvana prendersela per un paragone con gli STP ha un che di ridicolo. Avessero avuto una briciola della qualità degli stone temple pilots, i nirvana oggi non sarebbero un gruppo per bimbiminkia e finto alternativi. Creep e Plush da sole valgono quasi l'intera discografia dei tuoi buffoni e tu Mad vieni qui ad inorridire? Ma per favore va, ringrazia che il mondo è una merda e va sempre dalla parte sbagliata, altrimenti molti ti avrebbero mandato a fare in culo. Ah, per la cronaca, adesso mi spieghi cosa hanno che non vanno gli STP; sono curioso di sentire la marea di puttanate solito, nell'ordine: PLush plagio di even flow, Weiland copia di vedder, STP gruppo costruito (perchè, I PJ cosa sono?), STP gruppo senza cuore che non ci crede (chiaro, voi andate a cena con gli STP per conoscerli cosi bene)...forza, sentiamo.
    • Alexander77
      22 ott 13
      L'altro furbo che vi da pure ragione: ascoltateli gli STP, altro che cazzate, fatti un tuo giudizio.
    • Alexander77
      22 ott 13
      MA poi, gli STP più standard dei PJ????????? MA che è, una barzelletta? JDV che ti sei bevuto? Davvero, ascoltateli meglio perchè non sta ne in cielo ne in terra. I pj sono il più standard dei gruppi rock, non hanno mai variato un cazzo di niente, la formula è quella da una vita, mai variata di un cm. Gli STP basterebbe ascoltarli per rendersi conto che non hanno nulla a che vedere con i PJ; sono mille volte più vari, hanno molte più influenze alternative, andate a leggere qualche vecchia recensione dove con DOnjunio se ne parlava. Cioè, certe cose non si possono proprio sentire. Purple - Stone Temple Pilots - Recensione di embryo Toh, prendete e andate a leggere, altro che stronzate, nirvana e perlgem
    • Alexander77
      22 ott 13
      giusto in caso qualche furbo non apra tutto il messaggio: Purple - Stone Temple Pilots - Recensione di embryo , via, a scuola...capre
    • ZannaB
      22 ott 13
      Cazzo! Alecsandersettantasette col dente avvelenato!!! Il debasio riserva sempre delle ottime sorprese!
    • Alexander77
      22 ott 13
      Non mi hai conosciuto nei miei momenti delirio Zanna (o forse si, non ricordo)....guarda, ci sono poche cose che mi fanno girare le scatole più delle puttanate che ho letto qui. Veramente, vai a leggerti le motivazioni ridiole dei detrattori degli STP e fatti due risate. Basterebbe un non mi piace, ed invece ci provano con delle stronzate che si smentiscono da sole. Poi ci provano con il plagio (gli STP che plagiano I PJ, che hanno passato la vita a plagiare Neil Young), poi con il "sono costruiti a a tavolino, non sono sinceri", come se loro ci andassero a cena tutte le sere, o avessero il misurino per valutare la sincerità (come si misura la sincerità? I nirvana erano sinceri? Ma se passavano più tempo su mtv che altro! E i PJ sono sinceri? Ma se sono un gruppo nato a tavolino, ancor prima di cominciare avevano già il contratto discografico??? Poi, aspetta, manca Plush plagio di even flow....
    • ZannaB
      22 ott 13
      Guarda a me di plagi, tavolini e sincerità non frega un beneamato cazzo, io ascolto con le orecchie e poi do l'opinione. Ho sentito i 2 singoli dei PJ, mi piacciono. Sono sempre uguali a 20 anni fa? Mi frega il cazzo, mi piaceva 20 anni fa, mi piace anche adesso. Potrei ascoltare qualcosa di diverso invece della solita roba come dice qualcuno? Beh a lui chi gli dice che non lo faccia già? Gli STP sono standard o inascoltabili? Non ascoltateli e basta! Io ho sentito solo i singoli degli STP e mi piacevano pure! Qualcuno scrive una cazzata sul debasio? Non è la prima volta e non sarà l'ultima, anzi magari la prossima sarà la mia... E te incazzati meno fa venire l'ulcera!
    • Alexander77
      22 ott 13
      SI ma la mia è una incazzatura divertita, debaser s'è ammosciato un sacco, una volta ad uno che dice che i blur sono il miglior gruppo della storia lo si prendeva per il culo per un mese, specie se crede che coxon sia un grande chitarrista, soprattutto tecnicamente (mad se ti fischiano le orecchie sono io), oggi passa all'acqua di rose qualsiasi cazzata. Quando in realtà sarebbe più facile dire "mi piacciono/non mi piacciono". Detto questo a me i PJ piacevano tanto, piacciono ancora e li ascolto sempre volentieri, ma non vado a spacciarli per quello che non sono e soprattutto non vengo a fare il professorino. E tu ascoltateli, magari non ti faranno impazzire ma pezzi come Kitchenware and Candybars credo ti lasceranno ben di più di un Yuuuuuuuu Uuuuuuuh.
    • geenoo
      22 ott 13
      Alexander77: in grande spolvero eh!!? Immagino che stamattina, appena uscito dal portone di casa, un camion con rimorchio ti abbia rovesciato addosso una pozzanghera da tre quintali di litri di acqua piovana. Alex... parliamo da uomo a uomo... rilassati, guardami negli occhi e sii sincero... apriti. Tranquillo... sei tra amici: MA CHE CAZZO STAI DICENDO?????????
    • Alexander77
      22 ott 13
      gino, con te parlo di tutto fuorchè di musica, dai, fai il bravo. Come va a casa? Lavoro? ce l'hai la fidanzata o ti spacchi di pugnette?
    • geenoo
      22 ott 13
      Mi spiego meglio perché anche io stamattina, appena uscito dal portone di casa, ho pestato una merda di cane che evidentemente ieri sera aveva festeggiato troppo con gli amici. Alex, amico-di-mille-avvenute, mi ricordo come fosse ieri quando, nel '92, addentando una fetta di pane e Nutella, dopo aver ascoltato TEN mille volte circa, vidi sulla tv il video di Plush... indovina che pensai? Te lo dico io: chicccazzoèquestochefalestessemosse tte, cià la stessa faccia (ma con i capelli rossi), si muove alla stessa maniera di Vedder? E soprattutto ha fatto la stessa canzone un anno dopo???? Sembrava Zucchero che ri-faceva Joe Cocker: orripile!
    • ZannaB
      22 ott 13
      "tre quintali di litri di acqua" Nuova unità di misura?
    • geenoo
      22 ott 13
      Ah ah ah... anche tu tiri fuori il Vecchio Tormentone che non saprei di musica? Ke tenero. ;-DDD E bravo, ascoltati una bella copia ed incensali pure venti anni dopo... ossignore stamattina. Una rinfrescatina: Pearl Jam - Alive Stone Temple Pilots - Plush (Video)
    • geenoo
      22 ott 13
      Tre quintali di litri :-D ZannaB adesso torna il serio ed esprimi il tuo parere su STP Vs PJ.
    • Alexander77
      22 ott 13
      GIno, io ti voglio bene, e farti fare l'ennesima figura del minchione mi dispiace, ma se proprio ci tieni. Allora, prima cosa, il fatto che tu le confonda dice molto di te. Secondo: hai sbagliato pezzo, caprone Di solito l'accusa era Plush- Even Flow. Ora, fammi ridere: analizzami Even flow o alive e dimmi cosa hanno armonicamente, ritmicamente e melodicamente in comune con Plush. Facce ride! Forza! Ah, cazzaro, prima che cominci, giusto per informarti, Plush vinse un Grammy Award per la categoria Best Hard Rock Performance nel 1994 (grammy, non mtv). Secondo te, genio, premiavano un plagio? Comunque sia, vai con l'analisi.
    • Alexander77
      22 ott 13
      Quelli dei grammy del resto non conoscevano Alive ed Even Flow, due pezzi sconosciuti, come avrebbero potuto notare il plagio? Fortuna che ci sono i grandi ascoltatori a smascherare queste nefandezze. A cazzarooooooooooo, fammi l'analisi che ne discutiamo.
    • geenoo
      22 ott 13
      Carissimo Alex.... L'analisi??????? Vuoi pure l'analisi? I STP hanno copiato!! Lascia stare il pezzo: sono venuti dopo ed hanno copiato tutto, dallo stile, ai contenuti, alle canzoni ai PJ. Ma li ha rivisti i video? Adesso vorresti fare il figo perché hanno copiato un'altra canzone ai PJ e non quella che ho messo io?? E che cambierebbe scusa? Maffammeride! :-DDD Ma si, poi come performance erano bravi, ed hanno anche beccato qualche canzone, i primi due elleppì piacciono anche a me ma questo non cambia che rimarranno nella storia come copia dei PJ.
    • Alexander77
      22 ott 13
      Non è I STP, ma gli STP; ignorante!E uno. Secondo: dov'è l'analisi melodico armonica e ritmica? Sei un cazzaro. Tre: se avete le orecchie foderate di cerume non è colpa degli STP ne mia. Lavatele. Quattro: sbagli canzone e tenti di arrampicarti Cinque: Plush non ha un cazzo di Even Flow e di Alive, solo perchè una nota del canto viene prolungata in entrambi i pezzi non significa niente. Evitati figuracce, vai a rileggere qualche vecchia recensione, a me non credere, ma rileggi quello che scriveva Donjunio degli STP, a me non credere, io sono un cazzaro casinista, ma a lui dovresti, e ti eviteresti figure del cazzo.
    • Alexander77
      22 ott 13
      Poi mi dici dove stanno una big empty, una vasoline, una kitchenware & candybars, dove stanno le influenze jazz, ragtime degli STP nei Peal Jam...
    • ZannaB
      22 ott 13
      Gino io il mio parere non te lo do, io ho ascoltato i primi dischi dei PJ e mi sono piaciuti. Ho ascoltato qualche singolo degli STP e mi sono piaciuti. Qualcuno ha copiato qualcun'altro? Sai che cazzo mi frega! Il mio gruppo preferito dei '70 è il gruppo che più ha copiato nella storia della musica! E se la tua giustificazione di plagio è "Lascia stare il pezzo: sono venuti dopo ed hanno copiato tutto" masticazzi, mi tolgo il cappello davanti a questa fantastica arringa da avvocato!!! E in tutto questo Belgazi sta ricevendo 6000 notifiche di commenti riguardanti roba della quale si sbatte altamente le pelotas! Un "grazie per l'ospitalità" a lui non glielo diciamo?
    • jdv666
      22 ott 13
      cmq gli STP continuano a non piacermi... :P e per me rimangono comunque piú standard, nel senso di ricerca della melodia rispetto a gente come i mudhoney; AIC e soundgarden, non mi sembra questa gran eresia... ^_^
    • ZannaB
      22 ott 13
      Jdv i Mudhoney erano ricercatori di melodie????????
    • jdv666
      22 ott 13
      no, infatti... probabilmente mi sono espresso male; volevo dire che appunto gli altri gruppi rispetto agli STP prendevano strade piú grezze e "ostiche" e io li preferisco per quello
    • ZannaB
      22 ott 13
      Ah ecco! Diciamo che MH, AIC e SG hanno osato di più in termini di sonorità e timbriche, ma la melodia sta altrove.
    • Alexander77
      22 ott 13
      Jdv sei uno con cui parlo sempre volentieri, perciò sappi che sarai sempre un mio protetto del debasio, anche quando dici bestialità sui mudhoney! :D Scherzi a parte, hai tutto il diritto a non ascoltarli, i gusti sono gusti, ma standard gli STP non lo sono. Ascoltati in successione gli album che hanno fatto, soprattutto alcune cose di purple e di Tiny music e poi mi dici se sono standard. Basta una big empty o una plush comunque: ma quando mai i Pj hanno usato il ragtime? Quando mai hai sentito un qualcosa di vagamente jazz nei Pj? Ma soprattutto, quelli costruiti a tavolino erano i Pj, non gli STP eppure è passata la cosa che gli STP fossero gente che non ci credeva, che lo facevano per soldi, mentre I PJ, che sono 20 anni che fanno le stesse identiche cose sono duri e puri. Boh, si limitasse la gente ad esprimere pareri sulla musica. Quell'altro che inorridisce, mi piacerebbe vederlo inorridire quando ascolta quella porcheria di country house....
    • jdv666
      22 ott 13
      troppo gentile :* cmq d accordo sul fatto del venduto o meno, chissene e infatti io non avevo mai sollevato la questione, io parlavo (e parlo) sempre e solo limitatamente ai miei gusti obviously
    • madcat
      22 ott 13
      "vedere una fanatico di quei buffoni dei blur e di quei sopravvalutati dei nirvana prendersela per un paragone con gli STP ha un che di ridicolo. Avessero avuto una briciola della qualità degli stone temple pilots, i nirvana oggi non sarebbero un gruppo per bimbiminkia e finto alternativi. Creep e Plush da sole valgono quasi l'intera discografia dei tuoi buffoni e tu Mad vieni qui ad inorridire?"AHHAHAHHAHHAHAHHAHHAHAH HAHAHAHHAHAHHAHA!! aspetta alex, finisco di ridere e poi ti rispondo su quella fiera della banalità degli stone temple pilots, uno che si permette di dare dei buffoni e sopravvalutati a blur, nirvana e pearl jam e poi afferma che gli ston tempol pailoz sono un gran gruppo, che dice che "Basterebbe un non mi piace, ed invece ci provano con delle stronzate che si smentiscono da sole" ed è il primo a sparare stronzate supersoniche su blur e nirvana AHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAH HAH, appena finisco di ridere, ovvero tra qualche settimana, torno
    • Alexander77
      22 ott 13
      ridi ridi pagliccio, basta quello che hai scritto di coxon a qualificarti, ti abbiamo riso in faccia in 10 e l'unica cosa che hai saputo proferire è "io la penso così e voi non mi farete mai cambiarere idea". Poi, quando hai finito di ridere, mi spieghi cosa rende i nirvana migliori degli STP, fai ridere un po' anche me. Mi raccomando, cita il successo planetario dei Nirvana, i dati di vendita, Cobain fisso ogni 2X3 su Mtv. Poi, sempre quando hai finito di ridere, spiega un po' tutto quello che il tuo compare di merende sopra non ha spiegato. Io intanto vado a farmi 4 risate con country house e yuuuuuuuu huuuuuuuuuu, oggi mi sento evi medal
    • Alexander77
      22 ott 13
      "uno che si permette di dare dei buffoni e sopravvalutati a blur": eh, avessimo mai parlato dei Talkin heads...
    • aerdna
      22 ott 13
      "Assieme ai Nirvana il gruppo più insipido del calderone grunge" non si può leggere. Intanto, il grunge è un termine del cazzo ma se lo si utilizza va utilizzato al meglio: facciano cagare o meno, i Nirvana di Bleach furono una delle (poco) varie esemplificazioni del grunge. Una canzone simbolo del grunge (= hard rock + hardcore + pop ...togliendo il pop nacque lo sludge, i melvins non fanno sludge, gli eyehategod sì e c'è differenza) è Paper Cuts, per me il grunge può essere tranquillamente morto dopo quella canzone o comunque dopo Bleach, Ozma, Rehab Doll, Salt Lick, Mudhoney, Fist Sized Chunks. Quindi definire insipidi i Nirvana nel grunge vuol dire non aver mai ascoltato Bleach o non aver capito che il grunge è Bleach e non di certo Nevermind.
    • hjhhjij
      22 ott 13
      Rubrica interventi a caso: "RIIIIIIIIIIIIIIIIDIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIII PAGLIAAAAAAAAAAAAAAACCIOOOOOOOOOOOO OOOOOO" Niente così. Comunque a me gli essettippì piacciono più o meno quanto i perl gem. E ad entrambi preferisco i Nirvana francamente. Però non saprei dire cosa li renda migliori degli altri due. Le mie orecchie di merda ?
    • Alexander77
      22 ott 13
      Ma di sicuro Bleach è tutt'altro disco rispetto a quel cesso lucidato di Nevermind. Solo che non si capisce, in pratica basta essere veramente grunge per essere una grande band?! Alla storia ci sono passati i Nirvana, chiaro ma da qui a far passare gli STP per 4 cazzari che avrebbero dovuto andar a pulire la stazione centrale ce ne passa...
    • madcat
      22 ott 13
      ora alex, va bene tutto, ma pagliaccio lo vai a dire a qualcun'altro, io non ti ho mai offeso, vedi di non farlo anche tu, a tutto c'è un limite eh, poi riso in faccia in 10? ma dove? ma falla finita, Coxon è considerato uno dei più grandi chitarristi (se non il più grande) della sua generazione dalla critica internazionale, è arrivato alex a illuminarci sulla verità, al solito, cmq ti ripeto, le offese personali tienitele per te
    • aerdna
      22 ott 13
      Ma infatti Alex il grunge (tenendo per buono il termine, che è comunque una indicazione dello stile musicale) mica è sinonimo di qualità. Può piacere o meno. Ma bisogna contestualizzarlo bene, altrimenti si fa un calderone in stile critica giornalistica dove STP, Nirvana pre e post Nevermind, PJ e Smashing Pumpkins sono tutti bravi uguali e suonano tutti la stessa musica. Già ne discutemmo riguardo i grandi Alice In Chains.
    • aerdna
      22 ott 13
      Poi si leggono in giro tante di quelle puttanate del tipo "adoro il grunge e i Nirvana sono il simbolo del Seattle sound nonché mio gruppo preferito... ma Bleach è troppo cupo e acerbo, il meglio arriverà dopo" ecco, questo è da veri imbecilli. Pur considerando corrette le due frasi se prese singolarmente.
    • Alexander77
      22 ott 13
      Mi ha mangiato un messaggio. @mad: non volevo assolutamente offenderti, era una citazione ironica, me ne scuso se ti ha urtato, figuriamoci, sono qua per divertirmi. DEtto questo, non hai motivato nulla, come quello sopra, e continui a sostenere l'insostenibile, non so se per fanatismo o altro. Trovo poco costruttivo parlarne, potrei spiegarti per una settimana ma ho idea che non cambieresti idea. Quello che dici su Coxon è assurdo, ma pace, te lo ripeto, te lo abbiamo fatto notare in molti e tu niente, dicevi solo che non ti avremmo fatto cambiare idea. Amen, poi mi dici degli STP.
    • aerdna
      22 ott 13
      Infine, se devo essere proprio sincero sincero, il rock standard nei PJ lo trovo soprattutto in Ten (che mi fa cagare) e nei lavori più recenti. Da Vs. a Yield lo stile cambiò, seppur leggermente (tranne che per le ballatone), virando verso un alt-rock radiofonico meno classico. Niente di sconvolgentemente innovativo ma comunque diverso, pure Vedder cambiò un pochino lo stile di canto. Quindi gli STP copiarono da Ten o da Vs./Vitalogy? :-O
    • Alexander77
      22 ott 13
      . @Aerna: la pensiamo allo stesso modo su molte cose. A me i nirvana di Bleach e IN Utero piacciono pure, ma è quell'accostar Nirvana e PJ agli STP come se fosse un'offesa per i puristi che non sopporto. Stiamo parlando di un gruppo costruito a tavolino, che da 20 anni propone le stesse identiche cose prese quasi a mani basse da Neil Young, e di un gruppo che ha avuto un successo pazzesco grazie alla bella faccia di Cobain, alla sua vena pop e ad MTV che li ha pompati come non mai. E qualcuno mi viene a dire che quelli poco sinceri, gli scopiazzatori sarebbero gli STP. BOh, sarò io il solito bastian contrario....
    • ZannaB
      22 ott 13
      Il grunge non è mai stato un genere, era un movimento social-culturale che veniva sbandierato a convenienza da tanti gruppi che suonavano generi diversi, spesso accomunati dal mood (mood che secondo me è riassunto in toto in Above e Temple of the Dog, altro che Nirvana...). Coxon di che generazione sarebbe? No perché ho paura che ci siano alcuni chitarristi che potrebbero sentirsi offesi...
    • Alexander77
      22 ott 13
      E un altro: Mad, non sarebbe ora di rivedere certe posizioni? O siamo tutti matti? Poi mi dici degli STP....
    • aerdna
      22 ott 13
      ZannaB ...i primi LP/EP (tra l'87 e il 90-91 circa) di Nirvana, Tad, Melvins, Mudhoney, Skin Yard, pure Soundgarden se vogliamo, sono stilisticamente accomunabili, altrochè! Se tutti tirano fuori il grunge come rock Seattleiano zozzo mischiato con il punk e con un pizzico di pop non c'è niente di più azzeccato come quei dischi. Ma è proprio palese.
    • ZannaB
      22 ott 13
      Andrea mi dispiace ma Tad e Skin yard non li ho mai sentiti, non sono un fanatico del grunge e non lo riconosco come genere perché i gruppi più famosi che vengono solitamente accomunati nel pentolone non suonano lo stesso genere! Soundgarden, Mudhoney e Pearl Jam non suonano assolutamente lo stesso genere!!! I SG erano figli dell'hard rock, i Mudhoney del punk, i Peral Jam del classic rock! Non avevano nulla a che spartire tra di loro se non le camice e la voglia dei discografici di creare l'ultimo grande movimento musicale per fare ancora più successo! Ci hanno fregati, non è una vergogna ammetterlo, ci ho creduto anche io sai...?
    • ZannaB
      22 ott 13
      Poi se qualcuno è affezionato a qualche gruppo sopra citato è libero di difenderlo a spada tratta!!!, Mad è libero di pensare che Coxon è un re della chitarra, Alex che gli STP fossero ricercatori di sonorità e chiunque che il grunge sia esistito davvero. Però se poi qualcuno vi deride/contraddice/prende per il culo non lamentatevi dai...
    • Cunnuemammadua
      22 ott 13
      Ma... ma... ragtime?
    • aerdna
      22 ott 13
      I primissimi Soundgarden e i primissimi Mudhoney qualche punto di contatto nelle sonorità ce l'avevano, e a tratti anche nella struttura delle canzoni. Poi tutti sti gruppi hanno fatto anche di meglio, i Soundgarden sicuro. I Nirvana hanno tirato fuori In Utero che non è più brutto di Bleach. I Mudhoney pur cambiando non hanno fatto brutti dischi. I Melvins rallentando ancora di più la loro enorme mole hanno tirato fuori Bullhead che io ritengo il loro capolavoro, e non è propriamente "grunge". 8-way Santa dei TAD lo preferisco a Salt Lick... Insomma la mia considerazione non è sulla grandezza di un genere/non genere è sul fatto che SE si vuole proprio utilizzare un termine, va contestualizzato in modo corretto. Anche perché grunge spesso e volentieri riporta alla Sub Pop e a Endino.
    • ZannaB
      22 ott 13
      Vabbè oh, come tutti mi tengo la mia opinione senza rompere più di tanto le palle, secondo me il grunge non era un genere musicale e qui la finisco che se non sembro Gino...
    • aerdna
      22 ott 13
      Poi, prima di prendermi legittimamente per il culo, prova ad ascoltarti di fila Bleach, Ozma, Salt Lick, Superfuzz Bigmuff e Screaming Life. Le differenze le troverai sicuro, ma idem i tanti punti di contatto. Comunque, ribadisco il concetto: non sono io a dare l'etichetta, dico solo che al limite va usata nel modo corretto.
    • aerdna
      22 ott 13
      Neanche per me è un genere il grunge. Solo che rispetto a Seattle + hard-rock sabbathiano + furia hardcore + zozzeria + vaghe melodie pop si fa prima a dire grunge.
    • Cunnuemammadua
      22 ott 13
      @ scusa Zanna ma tu scrivi "Non avevano nulla a che spartire tra di loro se non le camice e la voglia dei discografici di creare l'ultimo grande movimento musicale per fare ancora più successo!" ma allora uno come se lo spiega il retroscena e la genesi del disco Temple of the Dog (1990, millenovecentonovanta)?
    • Alexander77
      22 ott 13
      @Cunnu: ragtime, si, anche jazz, folk del più sincero, sicuramente blues, e molto altro. Non erano i Janes addiction, ma erano comunque molto vari. I DeLeo ci sapevano fare, due musicisti veri, non due strimpellatori...
    • ZannaB
      22 ott 13
      Cunnu: musicisti che si conoscono e si riuniscono per incidere un disco hanno bisogno di una spiegazione? Andrea concordo, la comodità di una parola per definire il movimento è innegabile. Il resto è polemica sterile (per prima la mia!) che porterà a poco o niente...
    • ZannaB
      22 ott 13
      Ah infine io con "... se poi qualcuno vi [...] prende per il culo non lamentatevi" non intendevo offendere eh! Non prendo per il culo nessuno qui (a parte Gino...)
    • aerdna
      22 ott 13
      ecco, direi che ci siamo. A proposito, non vorrei fare la figura del gino della situazione (o forse lo voglio, chissà) ma non riesco proprio a capire la differenza "artistica" tra i Nickelbeck e gli Alter Bridge. Perché in molti odiano i primi e venerano i secondi? Qual'è la differenza, se esiste, a parte il cantante?
    • Alexander77
      22 ott 13
      ZAnna, aspè, sta studiando la risposta alle semplicissime domande che gli ho posto...tra un po' arriva
    • ZannaB
      22 ott 13
      Ah si? Pensa che io da ignorante avrei detto che erano odiati tutti e due...
    • Cunnuemammadua
      22 ott 13
      Mi pare una spiegazione troppo semplicistica :) per me non erano solo musicisti, erano ragazzi che si conoscevano (alcuni erano amici) già nell'ambientino pre-SubPop, quando i Melvins erano già un'istituzione. Per questo penso che abbiano una radice in comune, e metterli in comune non sia un'eresia.
    • ZannaB
      22 ott 13
      Ma vedi Cunnu accomunarli può essere giusto, ma dire che una volta "esplosi" nei propri gruppi suonassero lo stesso genere (questo fantomatico grunge) per me è sbagliato. Poi non voglio elevarmi a detentore della verità, è la mia opinione ed è attaccabile come tutte le altre che ho attaccato io! E poi anche tutto questo tirare in ballo la Sub-Pop non lo capisco, è un po' come la storia "l'amore è cieco, dio è amore, Ray Charles è cieco, quindi Ray Charles è dio"?
    • madcat
      22 ott 13
      "mi spieghi cosa rende i Nirvana migliori degli ston tempol pailoz" no, aspetta, ma tu davvero mi stai chiedendo questo? guarda ora mi è tutto più chiaro, la tua ossessione contro i blur, il pensare che Coxon non sia un grande chitarrista e che Nevermind sia una cagata. A posto così, ascoltati gli stòn tempòl pailoz, lascia perdere Nevermind, Blur, Pearl Jam e Coxon, tanto ogni parola sprecata su di loro con te è davvero inutile, come parlare con un muro
    • ZannaB
      22 ott 13
      Dai burdèl, fate la pace e vi porto una fetta di pane con la nutella proveniente dal barattolo con scritto il nome di Gino!
    • Cunnuemammadua
      22 ott 13
      L'ho citata perché tutti i gruppi del cosiddetto "grunge" hanno inciso almeno (almeno) un 45 giri tra il 1988 e il 1990 per la SubPop. Per quell'ambiente è stata fondamentale
    • madcat
      22 ott 13
      ahhah ma no quale pace, ma davvero devo elencare ciò che rende i Nirvana migliori degli ston tempol pailoz? è uno scherzo vero? c'è qualcuno oltre ad alexander che pensa che gli ston tempol pailoz siano migliori o allo stesso livello dei nirvana?!
    • ZannaB
      22 ott 13
      Si si, certo! Rimango sempre un po' male perché il mio gruppo preferito tra quelli prodotti dalla Sub Pop ha fatto di tutto tranne roba riconducibile al grunge...
    • ZannaB
      22 ott 13
      E qualcuno (non dei presenti) ha tentato comunque di infilarla nel calderone grunge!
    • ZannaB
      22 ott 13
      No dai Mad, c'è davvero qualcuno che crede che la musica sia una gara a chi ce l'ha più lungo?
    • aerdna
      22 ott 13
      Io ho letto in giro che pure gli Eric's Trip furono un gruppo grunge in quanto uscirono sotto Sub Pop. L'apoteosi delle puttanate.
    • aerdna
      22 ott 13
      Ah adesso che ci guardo anche su wikipedia sono taggati come grunge Eric's Trip - Wikipedia, the free encyclopedia ahahahahaha
    • aerdna
      22 ott 13
      Quindi potrebbero essere grunge anche i Sebadoh.
    • aerdna
      22 ott 13
      Mia nonna era grunge. Aveva un cappotto di flanella che Eddie Vedder si sogna
    • madcat
      22 ott 13
      zanna, me l'ha chiesto alex eh, mica io, certo che sono tutte puttanate queste,concordo, come è una puttanata però pensare che gli ston tempol pailoz siano superiori o allo stesso livello dei Nirvana
    • Cunnuemammadua
      22 ott 13
      Ci sono stati molti gruppi che in quegli anni hanno eseguito una "toccata e fuga" con la SubPop, giusto il tempo per un 45 giri e, in casi particolari, per un 33. Tra i primi che mi vengono in mente Sonic Youth e The Flaming Lips.
    • Cunnuemammadua
      22 ott 13
      @aerdna idem come sopra, puoi citare tutti i gruppi che vuoi, una cosa non esclude l'altra
    • aerdna
      22 ott 13
      Cunnu, ti rimando al mio post successivo al tuo ("Ma... ma... ragtime?") perché, sì, una cosa non esclude l'altra e sono d'accordo con te. Sono meno d'accordo con quei genii che taggano grunge gli eric's trip solo per essere usciti sotto sub pop. Ma Ok, va bene anche così
    • ZannaB
      22 ott 13
      Andrea io ho letto gente che definiva grunge gli Afghan Whigs, fa un po' te... @Mad: quindi i Nirvana sono superiori degli STP? Posso prenderlo come dato di fatto, come assioma della musica rock?
    • madcat
      22 ott 13
      assiomi? ci mancherebbe, ognuno ha le sue opinioni, per quanto mi riguarda non c'è proprio paragone, vorrei sapere però quanti, a parte alex, considerino superiori sti stp rispetto ai nirvana, boh
    • ZannaB
      22 ott 13
      Ma non lo so! Quello che non capisco è perché se per te non c'è storia a favore dei Nirvana sia normale mentre se per Alex non c'è storia a favore degli STP sia assurdo. Cos'è, è perché la maggior parte della gente la pensa come te?
    • madcat
      22 ott 13
      ma fammi capire, alex può vomitare sentenze su tutti i gruppi che odia dando i suoi giudizi per verità assolute e io non posso rispondere e dire che quello che dice sono puttanate assurde?
    • madcat
      22 ott 13
      e poi cazzo mi sembra di parlare col suo avvocato
    • Alexander77
      22 ott 13
      Non ho bisogno di avvocati difensori ma grazie zanna perchè io non riuscirei ad esser tanto pacato e soprattutto in questo momento non ho tempo. Poi canto l'elogio del luogo comune, quello per cui i Nirvana sono meglio di tutti invece di essere un gruppo iperpompato da mtv, i blur sono la miglior band della storia invece di un gruppetto cha ha passato il tempo a scrivere canzoni imbecilli, e coxon è il miglior chitarista della sua generazione per non si sa chi e per non si sa quale motivo. Amen
    • Belghazi
      22 ott 13
      ammazza, 153 notificheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeee!? Ho letto solo i primi 3 commenti più un paio a random poi ho mollato, ma di cosa si parlava precisamente?
    • Alexander77
      22 ott 13
      Niente Bel, vatti ad ascoltare gli STP, poi se ti farano schifo, pissssssssss
    • aerdna
      22 ott 13
      Si parlava che quando qualcuno tira fuori il termine grunge deve beccarsi una discussione inutile sul grunge, è una regola... Discussione che non fa cambiare opinione a nessuno, tra l'altro.
    • ZannaB
      22 ott 13
      Non sono il suo avvocato, sono uno che vorrebbe capire il perché delle tue affermazioni! Alexander mi dice che gli STP hanno influenze musicali più varie che per lui ne fanno un gruppo più apprezzabile. Tu mi dici solo che non c'è storia e "ahahah"! Se magari mi motivi le tue affermazioni potresti anche cambiare il mio pensiero, con l'ironia e gli assiomi non lo farai di sicuro...
    • ZannaB
      22 ott 13
      Belg io un piccolo ringraziamento tra i commenti per la tua ospitalità lo avevo abbozzato eh...
    • Belghazi
      22 ott 13
      @alex: non ti prometto niente ma non è che piss-o su di loro per partito preso, mi sono solo limitato a dire che non li conosco.. poi tutto può essere, non mi piacciono Pearl Jam e Nirvana e magari finiscono per piacermi gli STP, chissà...
    • madcat
      22 ott 13
      ma il punto è che qui ognuno è OVVIO che dica la sua e che è tutto opinabile, ma andatevi a rileggere le sentenze dell'illuminato alexander che dà per verità assolute che: 1 - nevermind faccia schifo 2 - gli stp siano superiori ai nirvanae ai pearl jam (!) 3 - i blur siano un gruppo di cazzoni che scrive canzoni imbecilli (!) e tutto questo, anche lui allo stesso modo di chi critica, senza dare una benchè minima spiegazione di queste illuminanti rivelazioni, io, a queste mega supersoniche stronzate che continua a scrivere dovrei rispondere dando razionali e pacate riflessioni tecnico artistico musicali architettoniche, fammi continuare a ridere, che è meglio, e più produttivo
    • korrea
      22 ott 13
      Esistono solo i Dinosaur Jr.
    • aerdna
      22 ott 13
      Vi ricordo, prima di concludere (mai), che a Belghazi di Pearl Jam, Nirvana e del grunge non gliene frega una mazza...
    • Alexander77
      22 ott 13
      Ahahaha...faccio ammenda, scusa bel. @ Mad: no, non fare il furbo, guarda che è partito tutto dalla tua sentenza nelle prime righe (prima cosa), e comunque io ho motivato, a differenza tua e di Gino (seconda cosa).
    • aerdna
      22 ott 13
      No ma io ve lo ricordo solo perché fa ridere, per me (e sono sicuro anche per Belghazi) si può continuare all'infinito!
    • madcat
      22 ott 13
      ma falla finita, io ho scritto che vicino non si possono vedere quei nomi, e te hai cominciato a sparare a zero su tutto, rispondendo alle reazioni degli altri poi che "eh, però non mi date sufficienti giustificazioni tecnico musicali parappapà parapappapà" su, comunque mo basta che davero a belgazi frega cazi
    • Alexander77
      22 ott 13
      comunque, vuoi ennesime motivazioni? eccole: 1) entri qui e tiri merda sugli STP, senza uno straccio di motivazione. se vuoi ne parliamo ma ho già scritto e gino s'è ritirato
    • ZannaB
      22 ott 13
      Io Mad ci ho provato, dicono che chiedere sia la metà dell'avere, se poi tu non sei per la quale non sarà per questo che eviterò future discussioni con te sul sito...
    • Alexander77
      22 ott 13
      Non mi date sufficienti motivazioni? MACHECCAZZO STAI A DI', ma se in due abbiamo fatto notare a te e gino che avete motivato zero. Ma non puoi contraddirti nell'arco di pochi post
    • ZannaB
      22 ott 13
      Oh ma è vero! In tutto ciò Gino che fine ha fatto???
    • madcat
      22 ott 13
      ma proprio tu dici questo alex, proprio te che hai come sport preferito qui sul sito entrare (anche nelle classifiche di altri) e sparare merda sui gruppi varia ed eventuale senza uno straccio di motivazione, non ho capito cosa vuoi e da quale pulpito arriva l'accusa che io avrei detto che non si possono vedere accomunate quelle band, mentre tu vomiti costantemente roba ben peggiore sui gruppi che non ti piacciono
    • Alexander77
      22 ott 13
      2) dici che gli STP non possono essere accostati ai PJ, poi arriva l'altro furbo con la barzelletta del plagio Al solito, senza nessuna motivazione, anche laddove richiesta. Io faccio notare che I pj sono un gruppo costruito a tavolino che da anni fa la stessa identica roba, per di più palesemente ispirata a Neil Young. QUindi, per quel motivo sarebbero meglio degli STP che hanno variato molto di più la proposta, che non sono costruiti a tavolino e che hanno scritto pezzi con influenze che i PJ si sognano?
    • ZannaB
      22 ott 13
      E volevo finire dicendo che li ho contati e questo è il 103esimo!
    • aerdna
      22 ott 13
      Ok, adesso Alexander mi dice per quale motivo gli STP siano migliori di Nirvana e Pearl Jam e viceversa madcat mi motiva il contrario. Non mi interessa se l'avete già espresso qui o altrove, fuori le motivazioni puttanelle!
    • madcat
      22 ott 13
      aho, quello è gino e prenditela con lui, ti continuo a dire alex, sei tu il primo a sparare merda sui gruppi che non ti piacciono alla cazzo di cane, e ora mi vieni a fare la filippica perchè ho osato dire che non si possono vedere citati quei gruppi assieme, scrivi roba ben peggiore, ma di brutto sui gruppi che non ti piacciono, e non ti ho mai rotto il cazzo dicendoti "eh allora dammi motivazioni criticotecnicomusicali di sta ceppa" quindi non rompere il cazzo a me adesso
    • Alexander77
      22 ott 13
      E infine: io ho sempre motivato tutto quello che dico, se non altro per un discorso di onestà mia, non mi piace tanto per parlare. DEi Blur: semplice, facevano canzoni imbecilli scopiazzando i kinks, si sono ravveduti e decisamente hanno cambiato proposta (con 13) senza comunque discostarsi da certi stereotipi. Non un pezzo che non sia 4/4, non un giro armonico con cambio tonale, solo feedback e dissonanze. Posso dire che nel 2000 mi sembra un po' poco per una presunta grande band? Posso dire che country house, girls and boys, coffee and Tv sono canzoncine inoffensive per nerd? Posso dirti da chitarrista che coxon è un mediocre chitarrista con qualche buona idea, visto che tra la'ltro non se lo caga nessuno (cosa di cui mi frega poco comunque)?
    • madcat
      22 ott 13
      ma di quello che cazzo ti pare, ti ho mai rotto i coglioni per le stronzate che spari? no, e allora non rompere i coglioni per le stronzate che sparo io, ekkekkazz
    • hjhhjij
      22 ott 13
      Scusa per l'ennesima notifica Bel. Volevo dire che in tutto questo un po' di voglia di riprendere gli Stone e i Pearl me l'avete messa. Non era facile, bravi.
    • Alexander77
      22 ott 13
      MAd io ho motivato, come vedi, ma l'ho sempre fatto e lo sa bene...sia chiaro, prima che me lo dica tu, i gusti sono gusti e sono sacrosanti, ma tu alle critiche rispondi solo dicendo "sono grandi e non mi farete cambiare idea"...Mah, poi vedi tu, a me delle motivazioni frega più una sega, tanto so benissimo che non sai come giustificare la tua sparata. Come non sai come giustificare il perchè i blur dovrebbero essere geniali...semplicemente per te lo sono... ps sono anni che studio musica, ciò non mi rende un ascoltatore migliore, ma certe storielle sono troppo buttate li alla buona pensando di farle passare...
    • geenoo
      22 ott 13
      Siete kattivi. Io cerco di spiegare le cose con parole semplici e voi mi pugnalate alle spalle. Alexander77 non considerarmi più un tuo de-amico. FFanculo te ed i fottuti stone temple pailots (a copiare so boni tutti)!
    • Alexander77
      22 ott 13
      Ed evita le reazioni alla lobotomi, ti ho chiesto anche scusa dopo la tua grassa risata, ho motivato tutto, tuuuuuuutto, ti sono state fatte domande a cui preferisci non rispondere. OK, no problem, allora evita certe sparate...
    • Alexander77
      22 ott 13
      Gino con te di musica non parlo...meglio MAd, almeno ha dei gusti che si conoscono...Ah, no, aspetta, Massimof, certo, Bruss !!!! :D Adoro Tom Joad e Nebraska, con l'elettrica farebbe meglio a zappare la terra...scherzo, mi piace il bruss acustico
    • madcat
      22 ott 13
      "ho sempre motivato" ma dove?! qua forse, vatti a rileggere le tue sparate qua e là per il sito e nota quanto motivate sono, e poi continui a dire facevano canzoni imbecilli (grande motivazione critica) scopiazzando i kinks, solo feedback e dissonanze(se c'è una band eclettica e versatile sono i blur, vatti a riascoltare i dischi, se mai lo hai fatto), canzoncine inoffensive per nerd (altra grande motivazione critica) mediocre chitarrista e non se lo caga nessuno (ennesima grande motivazione critica, vatti a leggere in giro per la rete e sui giornali, quanto non se lo cagano, Coxon) meglio che non motiviamo va la, tiriamoci pomodori e uova marce, è meglio
    • korrea
      22 ott 13
      L'ha detto pure Kim Gordon che You're Living All Over Me, avesse avuto una produzione più pulita, sarebbe stato più influente di Nevermind. E Kim Gordon ne sa più di tutti voi stronzi.
    • korrea
      22 ott 13
      Lou Barlow canta meglio di Chris Cornell.
    • Alexander77
      22 ott 13
      Mad non far finta di non capire: canzoni tutte in 4/4, non un tempo dispari, nemmeno un 6 o 7/4, va beh. Cambi armonici, modulazione: manco a parlarne. Pezzi elaborati, qualcosa che vada oltre i 3 4 minuti? Nebbia... incroci armonici, chitarre armonizzate? Nada...ma di cosa stiamo parlando? Albarn canta come CHino? O Maynard? Non ce la farebbe....quindi? Che altro devo motivare? Cosa altro devo spiegarti? Vieni da me e ti faccio vedere con una chitarra perchè Coxon è un mediocre e perchè, che ne so, Morello è un grande chitarrista, al di la del rumorismo, perchè Darrell era un manico e Corgan disse che era il più grande della sua epoca. Se vuoi ti spiego il perchè ma a te non interessa. Quindi di cosa parliamo? E tu vorresti spiegarmi perchè i nirvana o i PJ dovrebbero esser meglio degli STP?Al massimo mi diresti: hanno venduto di più, cobain era sincero...buonanotte
    • geenoo
      22 ott 13
      AH AH AH AH AH Alex mi risolleva la serata! machecazzostaiascrive?????? :-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
    • Alexander77
      22 ott 13
      MAssimof, basta, torna a cuccia ad ascoltare Girl in summer clothes...
    • Alexander77
      22 ott 13
      Gino/massimo, non distingui una chitarra da un mandolino, non distingui un pezzo rap da uno metal, posso perder tempo ad aspettare che mi spieghi la barzelletta del plagio? La risposta è: SPANAGUNDA
    • madcat
      22 ott 13
      vabbè basta è inutile, come parlare con un ginecologo di quanto mi arrapa la fica, butti là discorsi tecnici, non sono mai state questioni come quelle a farmi appassionare ad una band (e i blur di pezzi elaborati e che vanno oltre 3.4 minuti eccome se ne han fatti, ma a te ovviamente non interessa), "vieni da me e ti spiego perchè Coxon è mediocre" sempre i soliti discorsi dal pulpito di chi conosce la verità (il resto del mondo sottolinea quanto Coxon sia un grande chitarrista, ma qui su deb c'abbiamo alex che sa bene che son tutti rincoglioniti invece), ciao alex, davvero basta, tieniti i tuoi stone temple pailoz che evidentemente sono tra i migliori gruppi della storia (meglio di blur, nirvana, pearl jam messi assieme) apposto
    • geenoo
      22 ott 13
      Alex il leone sei simpatico come una noce di cocco intera dentro la bocca. La via semplice della (ipotetica) offesa è la strada che ti fa perdere credibilità in un nano secondo. E pensare che eri uno degli utenti che più rispettavo. Adesso mi magno un panino al kebab alla faccia tua.
    • Alexander77
      22 ott 13
      Offesa? Ahahah...gino, piantala dai, lo sai che sei un cazzaro, che ti trovo spassoso e che non hai idea del perchè dovrebbe essere un plagio.Non basterebbe dire che semplicemente te la ricorda (seppur solo per minimi rimandi)? Essù, atrimenti ha ragione caz a maltrattarti! @mad: quello che tu non comprendi è che hai sparato una sentenza dandole oggettività, per poi pretendere che tutto sia soggettivo e che nonostante ciò, il tuo gusto ti abbia illuminato nel farti vedere i blur ed i nirvana come le migliori band della storia. Semplicemente non è così: con gli stessi parametri anche un fan di Gigi d'alessio può dire lo stesso. Io non ho mai detto che gli STP siano meglio, controlla, questa è un'idea che ti sei fatto tu perchè ho contestato ciò che dicevi, ossia che l'accostamento nirvana o pj/STP ti facesse inorridire. Tra l'altro a me piaccion tutti i gruppi citati, pure i Nirvana di Bleach ed IN Utero, senza impazzirne)
    • madcat
      22 ott 13
      ma quale oggettività, io qua parlo per me e basta, quale oggettività? e poi quale illuminato, io condivido la mia passione per i gruppi che amo come tutti qua dentro, basta, qua l'illuminato lo fai tu, nun ce provà, tu hai detto che 2 pezzi degli stp sono meglio di tutta la discografia dei "buffoni" come li hai chiamati tu rivolgendoti non so se a blur, nirvana, pearl jam o tutti messi assieme, sono parole tue, altro che idea che mi sono fatto io, ma che cazzo dici? quello che ha le pretese di oggettività sei tu, con le tue sparate contro questo e contro quello, io ho scritto solamente che vicino era terribile vedere quei gruppi (per me, ovvio)
    • Alexander77
      22 ott 13
      "il resto del mondo sottolinea quanto Coxon sia un grande chitarrista,": ma chi MAd? CHI? Io cerco, classifiche di forum , classifiche di giornali, classifiche tutte che mi fanno schifo per varie ragioni (le classifiche in musica sono patetiche se non orride), ma cerco di seguirti e controllo il giudizio popolare: non c'è nulla su coxon, neanche sulla classifica di gente come rolling stone, per cui abbastanza mainstream, Niente di niente. Fa' un po' tu, che altro ti devo dire: toh, qui ce l'hai tutta dritta senza aspettare cambi di pagina I 100 migliori chitarristi di sempre secondo Rolling Stone | Metalitalia.com
    • geenoo
      22 ott 13
      Alexander cazzaro lo vai a dire al tuo amico puntinicaz. Sugli Stone Temple ho scritto esattamente quello che ho pensato nel 1992: copiano. Ma non sto parlando di accordi, né di palgio tecnico ecc. cioè ma non lo vedi/senti? Inizio a credere che mi stai pijando per il culo. Cioè è paacifico che gli STP si sono rifatti alla grande ai PJ. Ed infatti la storia del rock ha dato nettamente più rilievo ai dischi dei PJ che a quelli copiati degli STP. Giustamente aggiungerei.
    • madcat
      22 ott 13
      certo alex certo, Coxon è un mediocre chitarrista, vallo a scrivere fuori da deb, vedi i calci in culo
    • Alexander77
      22 ott 13
      @gino: niente, ti arrampichi sugli specchi, pacifico un paio di balle, per te basta dire: SENTI! Sei tu che senti male, infatti non riesci a motivare. @mad: no, mad, aspetta, anche zanna te lo hafatto notare, non facciamo come all'asilo che ti devo riportare il post, hai dato un giudizio oggettivandolo, magari involontariamente.
    • madcat
      22 ott 13
      primo link sito web indipendent che definisce coxon "il più grande chitarrista della sua generazione, secondo link blog di Guglielmi, uno dei più grandi giornalisti rock in italia che nel suo libro i 500 dischi rock da avere mette parklife (e blur) tra quelli in prima fila da avere, vedi un pò..però qui c'abbiamo alex, sul mio giudizio boh, si può essere (anche se io do per scontato che qui parlo per me, sempre, ma di nuovo, da che pulpito viene l'osservazione, con tutte le tue sparate fatte passare per verità oggettive
    • Alexander77
      22 ott 13
      Mad se mi spieghi mi eviti di dover legger tutto, un riassunto. Non ho capito cosa vorresti dimostrare comunque postandomi una pagina del mucchio...
    • madcat
      22 ott 13
      vedi commento sopra, cosa voglio dimostrare? che evidentemente non sono il solo a considerare grandi, grandissimi sia blur che coxon, sono in ottima compagnia, se vuoi continuo eh,
    • geenoo
      22 ott 13
      "Non ho capito cosa vorresti dimostrare comunque postandomi una pagina del mucchio..." eh eh eh... vekkio burlone.
    • rossana roma
      22 ott 13
      cavolo quanto avete discusso! io ne sto fuori poiche' non conosco i gruppi su cui vi state accapigliano pero' ho una grandissima cortesia da chiedevi, se qualcuno di voi mi spiega che cavolo significa il termine bimbominkia...che lo leggo spesso e non mi piace qualsiasi cosa indichi....
    • Alexander77
      22 ott 13
      mad, eddai, un articolo dell'independent...gli inglesi sostengono che gli artick monkeys siano la più grande band degli ultimi anni...ma dai...io onestamente non ho trovato molto. Un giornalista ha i suoi gusti, non vedo dove stia scritto che il suo giudizio sia più ponderato. Dai su, per favore...lo so pure io che i blur hanno estimatori, giusto così, a me certi eccessi danno fastidio...comunque...
    • Alexander77
      22 ott 13
      Mi spieghi perchè non trovi una classifica da forum o giornale dove coxon sia non dico tra i primi 10 ma tra i primi 50 chitarristi? A me del giudizio popolare frega poco, almeno sulla chitarra so quel che dico, ad ogni modo è per capire dove lo prendi questo giudizio popolare....comunque...rossana cerca in google che trovi
    • rossana roma
      22 ott 13
      porca miseria, ho trovato qualcosa," quello " è repellente! ma perche' non usare i bei termini italiano che ce ne sono per qualificare?... coniando un termine apposito ci si mette allo stesso livello!
    • Alexander77
      22 ott 13
      hai ragione rossana, è repellente, ma rende meglio l'idea di "sciocchini che giocano a fare i grandi e gli alternativi ascoltando quanto dice mtv": un po' complicato, non credi?
    • rupertsciamenna
      22 ott 13
      Ispettore, non si preoccupi. Noi della polizia postale di debaserlandia faremo in modo di punire tutti coloro che contraddiranno le sue opinioni mai espresse. Stone Temple Pilot? Reato gravissimo, ai trasgressori vanno dai 6 ai 18 mesi di requisizione della tastiera. Perché all'ispettore massimof non la si fa.
    • madcat
      22 ott 13
      vabbè dai, è inutile, graham coxon è considerato uno dei più grandi chitarristi della sua generazione, ti ho portato articoli, ti potrei citare anche utenti qui dentro che la pensano come me, potrei dirti che in moltissimi altri siti musicali (onda rock ha parklife tra le pietre miliare) si rispetta e si riconosce l'importanza e la bravura di un gruppo come i blur e di un chitarrista come Coxon, ti potrei postare 1000000000000000000000000 link, ma tanto tu hai tutte le verità, tienitele, conservatele strette strette insieme agli ston tempol pailooz, ciao ciao
    • ZannaB
      22 ott 13
      Oh ma non si può fare che ad Alex piacciono di più gli STP e a Mad i Nirvana? È così difficile? E per la cronaca: Alex i toni li hai alzati subito, è ovvio che ti si risponda come ha risposto Mad che a sua volta "evidentemente non sono il solo a considerare grandi, grandissimi sia blur che coxon, sono in ottima compagnia" se vuoi Mad c'è un sacco di gente che considera grandissima Lady Gaga, saresti e comunque in compagnia e non vorrebbe dire niente! E Gino ha lo scolo!
    • madcat
      22 ott 13
      ma dai zanna su, ho postato siti di critica musicale seria, dove si parla di musica non di merda, e dai su, parliamo di musica tra gente a cui piace la musica, non di merda tra gente a cui piace la merda
    • hjhhjij
      22 ott 13
      "onda rock ha parklife tra le pietre miliare" Ok non ho nulla contro Coxon ma mi fiderei in ogni caso più di te o di Alex che di Ondanot :)
    • ZannaB
      22 ott 13
      Mad cercavo di farti capire che il fatto che molti la pensino allo stesso modo non è una garanzia. Mi sembrava chiaro. Poi anche io considero i Blur un ottimo gruppo per quello che ho sentito, ma che Coxon sia un immenso per me è quanto meno azzardata come affermazione... Poi tu sei libero di dar retta ai "critici musicali" io do retta alle mie orecchie.
    • jdv666
      22 ott 13
      cmq alexander sappi che la tua accorata difesa mi ha fatto venire voglia di dare una seconda chance agli STP, vedró se riesco a procurarmi purple a basso prezzo... :)
    • korrea
      22 ott 13
      Il periodo tra Where You Been e Beyond va rivalutato.
    • Alexander77
      23 ott 13
      @korrea: assolutamente si! @jdv: prova, magari ti faranno schifo, secondo me Kitchenware and candybars e il giro jazzato di Big empty un campanello te lo suonano. E prova ad ascoltare plush mentre te ne vai a spasso, poi mi dici. @zanna: lascia perdere le mie provocazioni, non è una gara a chi c'è l'ha più duro per me. Semplicemente, uno sostiene una cosa? DImostramela! Mad non sa nulla di musica, si basa su gusti suoi personali (Sacrosanto), dice di parlare soggettivamente ma poi sostiene "ma davvero c'è qualcuno che accosta STP a nirvana e Pj?". In base a cosa? Alla fama, alla popolarità, alle vendite e al giudizio di qualche sedicente critico che magari non sa neanche cosa sia una scala musicale e che vale quanto me e te. MI ha chiesto perchè sostengo ciò che dico dei Blur: ho motivato. E lui la butta sull'emozione. OK, allora evita gli assolutismi.
    • Alexander77
      23 ott 13
      Contestualizzo. Io me ne frego di critica e giornalai. Quelli inglesi, il peggio del peggio, hanno tentato di far passare gli artic monkeys per la nuova big sensation. Ma uno può perdere tempo dietro a certa gente? Io mi fido più di gente che gira qui in deb.
    • Alexander77
      23 ott 13
      Ora, il discorso è molto semplice. Uno può tranquillamente dire, come faceva Francis con gli oasis, che i blur sono la più grande band di sempre. Ma poi uno gli chiede conto: perchè? E li saltano fuori le barzellette. E con Coxon idem: chiedi a qualsiasi chitarrista tu conosca cosa ne pensa di coxon, vai su forum, se vuoi i giornali tanto cari a mad, ovunque. Non ne troverai traccia, ma è normale: c'è in giro gente come Tommy Emmanuel, come Andy Mckee, come Morello, come Pinco Pallino, e uno dovrebbe perder tempo con Coxon? Anche li, io posso motivare senza problemi, sono 20 anni che suono e non sono certo un fanatico dei guitar hero...
    • Alexander77
      23 ott 13
      Il punto di tutto è quell'andirivieni tra oggettivo e soggettivo: Mad parla per se, ma poi da a tutto un senso assolutistico. Ma come può uno anche solo pensare ai blur come alla più grande band della storia? Lascia perder me che li trovo ridicoli (nonostante ci siano dei pezzi che mi piace sentire ogni tanto), ma un ascoltatore normale, che sente i Blur, come li colloca? A me viene in mente un pezzo come #8 di () dei SIgur Ros: quel pezzo ha una ricchezza non solo emotiva (cosa personale e soggettiva) ma anche strumentale (cosa oggettiva) incredibile. Devo citare Lateralus dei Tool poi? Il lato strumentale è oggettivo, questa è gente che utilizza un vocabolario di 500000 parole a differenza dei Blur che è un bigino di 50 parole.
    • Alexander77
      23 ott 13
      Ti emozianano i Blur? Bene, ma sii cosciente che è gente che non va oltre il solito 4/4, e soluzioni armoniche semplicissime. Lo fanno in tanti, nulla di male, ma nessuno li fa passare per dei geni. Già i Radiohead (piacciano o meno) sono musicisti infinitamente superiori ai Blur. Ma di tanto però. Se uno non se ne accorge, è un problema suo. Se uno preferisce i Blur sacrosanto. Se uno dice che i Blur sono il meglio e sono dei geni, deve seriamente andare a farsi curare.
    • Alexander77
      23 ott 13
      E per i Nirvana il discorso è simile. Solo che l'impatto emotivo di Cobain è di tutt'altro livello. Dei Pj poi non parlo nemmeno: a me piacciono ed ho i primi 5 loro, ma so cosa suonano, come lo suonano e so come sono nati. Perciò evito di sbandierarli come un baluardo della purezza e della maestria musicale (mentre quel tossico perso di Weiland e soci sarebbero poco onesti...mah).
    • ZannaB
      23 ott 13
      Alex anche io studio musica da tanto tempo e capisco quello che dici. Devo però contraddirti sul fatto che "armonicamente complesso=migliore/più apprezzabile". Ho sentito pezzi strumentali di Metheny che farebbero rabbrividire i compositori di mezzo mondo che però sono di una noia infinita! E io amo Metheny! L'approccio dei Blur alla musica lo definirei semplice ma non semplicistico. Io apprezzo la complessità delle musiche dei Tool ma apprezzo allo stesso modo la semplicità di Mark Lanegan! Per quanto riguarda i chitarristi (vedi discorso Coxon gran chitarrista) ti faccio un esempio utilizzando un altro nome elencato da te: Andy McKee compone pezzi centinaia di volte più articolati di un classico blues in Si in 12 battute, 4/4 ma non mi sentirai mai dire che lui è meglio di B.B. King! Ovviamente da qui a dire che i Blur sono il più grande gruppo della storia (ammesso e non concesso che Mad l'abbia mai detto) ce ne passa tanta in mezzo...
    • Alexander77
      23 ott 13
      Zanna io non ho mai pensato che complesso sia meglio. Io adoro metheny, ma mai quanto gli AIC, e loro sono tutto fuorchè complessi. Ma un conto è complessi, un conto è limitati. Gli AIC osano: osano tempi diversi dal solito (7/4, 6/4, anche 7/8), osano accordi particolari (evito di perdermi in spiegazioni), osano scelte armoniche diverse, cromatismi. Io che sono un chitarrista come tanti, dopo 5 minuti mi rompo le palle di suonare in 4/4, ma come si fa a passare una carriera intera a suonare sempre le stesse cose, gli stessi giri, dov'è il lato artistico, la scoperta (e non lo scimmiottamento)?
    • Alexander77
      23 ott 13
      discorso Andy-BB. Vero, non mi sentirai mai dire che Mckee è meglio di BB, ma per quanto mi riguarda nemmeno il contrario. Andy non diventerà mai famoso come BB, contesti storici diversi, mercato discografico diverso, momento storico diverso, approccio alla musica diverso. Ma puoi forse dire che sia meno talentuoso? Anche lui a suo modo ha ribaltato alcuni canoni dell'acustica. La verità è che la gente preferisce canticchiare e saltellare su canzoncine in qualche modo inoffensive e sempliciotte (panem et circenses), invece che in ascolti più impegnativi. Uno non esclude l'altro, ma il problema è che alla fin fine invece è così, chi conosce un talento come Andy? E io dovrei perder il tempo con i Blur e parklife?!
    • ZannaB
      23 ott 13
      Ma il 4/4 può anche essere godibile, a me ad esempio non stanca mai suonare blues! Il problema principale è il suonare sempre bicordi, tipico di molto rock "chitarristico" (non so se anche dei Blur, non li conosco così a fondo). Per il resto io capisco Mad se preferisce Blur e Nirvana in quanto la composizione musicale non è il 100% della proposta musicale, c'è altro che può attirare l'orecchio dell'ascoltatore come le atmosfere, le timbriche, etc. Insomma cambiando solo le timbriche e senza toccare una virgola dal punto di vista compositivo dell'hard rock è stato creato lo stoner! Un genere intero, non un semplice gruppo!
    • ZannaB
      23 ott 13
      Quindi io capisco Mad, ma capisco anche te se mi dici di preferire altri gruppi contemporanei per varietà di proposta musicale. Credo dipenda da cosa una persona vuole mettere un primo piano nel suo ascolto. Inoltre ricorda che non tutti gli ascoltatori sono chitarristi o musicisti e del 7/8 o della 5 diminuita se ne sbattono di solito! Infine ancora grazie e scusa a Belgh che si sarà visto recapitare centinaia di notifiche per discutere alla fin fine del nulla più assoluto!!!
    • ZannaB
      23 ott 13
      Infine ti dico la sincera verità: a me Andy McKee mi straccia le palle dopo 10 secondi! Preferisco ascoltare un album dei Blur a questo punto! Ma se posso scegliere rimetto per l'ennesima volta il live at Regal di BB...
    • madcat
      23 ott 13
      ok ragazzi, le ultime cose: ognuno di noi ha un paio di orecchie funzionanti per ascoltare e farsi un opinione, per me e sottolineo per me, è palese la creatività, la varietà, la versatilità, l'eclettismo e il talento compositivo che sono tra le prinicipali caratteristiche dei blur,(basta ascoltarsi uno a scelta fra parklife e the great escape, e poi blur e 13 per rendersene conto) poi ripeto, con alex è come parlare di quanto mi arrapa la fica con un ginecologo, e come giustamente dice zanna me ne sbatto di certi discorsi, su Coxon, anche lì bastano orecchie e blur e 13 per rendersi conto per me di che immenso chitarrista è il buon Graham, che tanto possiamo stare qui a parlare secoli senza che nessuno cambi opinione
    • jdv666
      23 ott 13
      che tanto possiamo stare qui a parlare secoli senza che nessuno cambi opinione --> cm praticamente in quasi tutte le discussioni (e non solo su deb) :D
    • madcat
      23 ott 13
      ah, ultimissima cosa, sono orgoglioso di aver partecipato a una tra le discussioni che entrerà nella storia di deb! :D minchia a quanti commenti siamo arrivati? ho perso il conto
    • ZannaB
      23 ott 13
      Effettivamente se dovessi parlare solo quando uno dei 2 (o più) interlocutori è disposto a cambiare opinione potrei anche smettere...
    • aerdna
      23 ott 13
      Blur e 13 sono dei bei dischi e mi piacciono molto. Però Parklife e Great Escape mi fanno proprio cagare.
    • ZannaB
      23 ott 13
      Quello che sto scrivendo è il 167°
    • aerdna
      23 ott 13
      No ho sbagliato: quelli che mi piacciono sono 13 e Think Tank. Il resto no. Parklife lo trovo terrificante oltre che piatto e noiosissimo. Questione di gusti.
    • Alexander77
      23 ott 13
      No, immenso vicino a coxon non si puó vedere, non ce la faccio. Va beh, amen, pure io orgoglione di questa bella chiacchierata sul web! Vado a giocare a freccette con aerdna mentre ascoltiamo per punizione pakklaif. Mad, un giorno peró, anche in privato, risponderai ad almeno 1 delle domande che ti ho posto? Non ci faccio affidamento, ma sai, nel profondo del mio cuore...@zanna: non avendo voce, ti dovresti concentrare solo sulle note ma diviene 1 po' pesante così. Prova a mettere andy in sottofondo, prestandogli un po' di attenzione, poi mi dici. W gli STP, plush, creep etc, la messa è finita, andate in pace.
    • madcat
      23 ott 13
      strano non ti piaccia "blur" andrea, visto che ti piacciono 13 e think tank, ma l'hai ascoltato?
    • ZannaB
      23 ott 13
      No no, aspetta... Io di roba strumentale ne ascolto un tot, McKee è semplicemente noioso per me. Non vorrei uscirmene con affermazioni che riaccendono tutta la discussione perché le mie sono solo opinioni e non pretendo che gli altri le condividano, ma McKee è lo Steve Vai dell'acustica dai! Una tecnica mostruosa, una fantasia compositiva senza limiti e una noia da rompersi la mandibola a forza di sbadigli! Poi se ti piace non ho nulla in contrario, capisco il perché della tua preferenza e ti auguro di godertelo, ma per me: no, grazie. PS: della Candy Rat Records hai mai sentito Nicholas Barron?
    • aerdna
      23 ott 13
      No Blur a livello di canzoni prese singolarmente non mi piace, preferisco Think Tank e soprattutto 13. Ma è nettamente meglio dei precedenti.
    • aerdna
      23 ott 13
      Come sonorità e arrangiamenti "Blur" mi piace, ma manca un po' tutto il resto (per i miei gusti personali) che rimane un po' sulla stessa lunghezza d'onda dei precedenti (seppur in meglio, per i miei gusti), tiro aggiustato con 13.
    • madcat
      23 ott 13
      strano, quello è un discone che difficilmente non piace, un pò come 13, ma gusti, appunto
    • madcat
      23 ott 13
      mmm beh aspetta però, è proprio con "blur" che cambiano nettamente direzione rispetto a parklife e blur, poi con 13 raggiungono l'apice a livello di sperimentazione sul suono
    • aerdna
      23 ott 13
      I suoni sono fighi, un po' noise un po' lo-fi... Ma le canzoni in sé sono ancora un po' troppo ancorate al britpop precedente. Mi sembra il percorso inverso di alcuni gruppi britannici che passavano dallo shoegaze (ovvero noise-pop) al britpop, il risultato è molto simile. 13 invece è meglio, a parte un paio di canzoni comunque gradevoli
    • aerdna
      23 ott 13
      No, beh... su 13 la sperimentazione sul suono va a braccetto con la struttura delle canzoni, su Blur il cambio non è così netto a parte a livello di sonorità. Comunque non è un brutto disco, lo consiglierei assieme agli altri due, solo che a me non fa impazzire.
    • Alexander77
      23 ott 13
      @zanna: conosci la candyrat? Che bullo! Sai che c'è, non sono un fissato dell'acustica anche se mi piace 1 botto, ne conosco parecchi (mongrain, dufour, mckee), di solito mi annoiano, prendo singoli pezzi che mi garbano. Ma Tommy emmanuel e andy mckee sono un'altra cosa. A me non ricorda per nulla Vai, io odiò vai, non lo sopporto, l'ho visto dal vivo al Pistoia blues, mai più. Andy ha pezzi più o meno difficili, ma sempre molto cantabili....non so, se ne potrebbe parlar per ore. Quello che mi citi non lo conosco...
    • ZannaB
      23 ott 13
      Oh a discapito di equivoci io non volevo accostare McKee a Vai, solo che vedo entrambi troppo focalizzati sul tecnicismo piuttosto che sulla godibilità del pezzo. Poi magari saper suonare come loro, darei una palla! Nicholas Barron invece non ha che vedere con quelli da te elencati, è praticamente un bluesman di nuova generazione, quasi solo acustico ma canta. E come canta!!!! Nicholas Barron - Devil Dog - www.candyrat.com
    • madcat
      23 ott 13
      capisco il tuo discorso andrea, sul suono e sulla struttura, in 13 destrutturano la forma canzone in modo piuttosto evidente (in blur la destrutturazione la lasciano in coda con essex dogs), per quanto mi riguarda si equivalgono a livello qualitativo e mi è difficilissimo scegliere tra i 2, diciamo che blur è il loro "turning point" prima di quello avevano fatto un certo percorso (peraltro anche nei primi 2 in maniera diversa, sono parecchio influenzati dal shoegaze e noise) da lì in poi ne iniziano un altro
    • ZannaB
      24 ott 13
      Oh basta!!! Va a finire che mi fate comprare un cd dei Blur! E non voglio!
    • Belghazi
      24 ott 13
      347 notifiche per un commento, una marea di post e non capirci niente, non saprei neppure da dove cominciare a leggere, spero solo di non essermi perso offese o ricette culinarie che fa sempre piacere leggerle su un sito musicale. Ciao a tutti.
    • kaiser soze
      25 ott 13
      gli stone temple pilots, praticamente il più sfigato dei gruppi grunge, giusto a quel mona di alexander potevano piacere
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    che palle, parlate d'altro, parlate non so di Thonir, del cornetti alla crema, di fighe sul bagno asciuga, no invece parlate sempre dei soliti due o tre gruppi......
    • madcat
      21 ott 13
      e anche qui vi prego, accomunare i cornetti alla crema con le fighe sul bagno asciuga non si può vedere, grida vendetta
    • Danny The Kid
      21 ott 13
      wow, per un po' tempo ero convinto anch'io che si chiamasse Thonir, invece è Thohir con la H di hotel :-P
    • Danny The Kid
      21 ott 13
      e comunque 'sto Thohir mi sembra un po' na mammola, per me dovrebbe dare una sonora pedata nel culo a tutta la pletora dei lecchini raccomandati di Moratti (Branca in testa) ed affidare fin da subito l'Inter a persone competenti (gente tipo Leonardo o Frank Arnesen) in modo da poter rafforzare la squadra fin dal mercato di gennaio.
  • madcat
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    ok, se mi dici che è il migliore che hanno fatto dopo no code mi incuriosici parecchio, lo ascolterò molto presto a auqesto punto
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Postulato: Tutti i gruppi grunge del 90 ormai fanno cagare, indipendetemente dal nome, ormai è passato il tempo.
    Ragazzi, gli anni 90 non esistono più
  • madcat
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    cmq la copertina di sto disco è molto debaseriana con quell'occhio, c'hanno plagiato, sti pearl jam
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    l'accostamento infatti era ispirato al b movie italiano degli anni 80, quando personaggi banali come lino banfi o alvaro vitali venivano accoppaiato tra fighe come la fennec o gloria guida.
    Non è un pò come accostare un cornetto al crema con una dolce fanciulla
    • madcat
      21 ott 13
      effettivamente una pietra miliare come cornetti alla crema basta nominarla e ti viene in mente la figa della fenneck
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    diciamo basta con la violenza negli stadi e i nirvana, i soundgarden, i mudhoney, i green river, i melvins gli smashing pumpkins, le hole, i meat puppets, gli alice in chains, gli stone temple pilots, gli screaming trees, e tutta la brancata, gli anni 90 sono finiti,
    teniamoceli in un cantuccio, nei nostri ricordi di adolescenti ribelli, con lo spinello il mano e la mano destra a lavorare in camera.....
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Non vi siete rotti i coglioni, di leggere la solita recensione sul gruppettino grunge del 90?
  • TheJargonKing
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    la parola "vigente" in una recensione è illeggibile. Devi fare l'avvocato anche quando recensisci?
  • Bartleboom
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Lexus, ma parli proprio tu? Sei iscritto da sette anni, hai recensito Siberia dei Diaframma, Confusa e felice della Consoli, Demaged dei Black Fag... e viene a fare il porno shit "uuuuhhhh! parlate sempre dei soliti e-3 gruppi"? Ci hai ammorbato per mesi con i tuoi progetti del cazzo, ti sei fatto una autopromozione che non si era mai vista (ad un certo punto ti abbiamo pure messo come "Del giorno"), ti spugnettavi per giornate intere in chat con un altro tizio di cui non ricordo il nickname e mo vieni qui e pretendi di insegnarci cosa dire su chi, tra l'altro col tono di chi ha capito tutto della vita? Lexus, davvero, senza rancore, bavvvavangulo, vah!!
    • rupertsciamenna
      21 ott 13
      L'amante di Lexus con cui chattava spesso era fierogrind. Me l'ha detto massimof, l'ispettore della polizia postale di debaserlandia.
    • rupertsciamenna
      21 ott 13
      Fiero ci sei?
    • R13569505
      17 gen 14
      Ma allora sei deficente ? cazzo te ne frega di fiero c'e pirandello da commentare
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Poi sono sparito mi sembra per un pò di tempo, forse per 2-3 anni.......
    Sui soliti due o tre gruppi confermo questa cosa, contiamo tutte le recensioni scritte sui nirvana, pearl jam, alice in chains, ecc.......
    Mi sembra che di gente che abbia rotto i coglioni negli ultimi anni c'è ne sia molta di più, caro bartleboom
  • geenoo
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Recensione con cui mi sento in piena sintonia. E' un buon disco e chi dice il contrario oppure lascia commenti accazzo perché oggi piove verrà bannato.
    • Muori, Merda!
    • rupertsciamenna
      21 ott 13
      Non si preoccupi ispettore, mi sono premurato di prendere il numero di IP del signor Cazmio Puntini. Verrà denunziato immantinente. Nessuno può infangare il nome dell'ispettore massimof detto gino. La polizia postale è una cosa seria.
  • Bartleboom
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Appunto. Ti iscrivi. Recensisci una manciata di album stranoti. Usi il sito per farti i cazzi tuoi per mesi. Poi sparisci per tre anni. Ricompari e e scassi il cazzo con un tono da saccentone che, fossi in te, da queste parti eviterei. E due: davvero, senza rancore, bavvvavangulo, vah!
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    bannami, mi hanno già bannato altre volte, e lo sai geenoo.
    E ti faccio la stessa domanda, contiamo insieme tutte le recensioni scritte sugli stessi gruppi?
    Nel calderone mi ci metto anche io, per questo non scrivo più.
    • rupertsciamenna
      22 ott 13
      Bannarti?! Ma io ti dichiaro in arresto! Con la polizia postale non si scherza... Hai il diritto di chattare in silenzio.
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Mi sembra che quando un disco faceva schifo, o quando un troll del sito o chiamatelo fake vi rompeva il cazzo, non siete stati molto teneri, anzi
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    io scrivo più recensioni, vengo qua lascio ogni tanto dei commenti e nel caso a chi è realmente interessato faccio ascoltare quello che faccio, stop.
    Se poi rompo il cazzo, no problem, non devo piacere a tutti, anzi.
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Ci sono delle persone molto più stressanti e rompipalle di me ve lo assicuro, se poi volete difendere quattro pivellini che pensano di aver raggiunto il must, solo perchè hanno recensito queste cose, allora siete messi male.
    Io parlo di cose oggettive, come ho fatto anche con roba scritta da me, sa se fare una recensione scritta di m, sugli stessi gruppi, che cavolo scrivo a fare?
    Ascolto e basta.
    • ZannaB
      22 ott 13
      "Ci sono delle persone molto più stressanti e rompipalle di me ve lo assicuro" Ma se hai scritto 86 commenti (tanti quante le recensioni dei Pearl Jam) per esprimere un concetto che era riassumibile nel più classico dei "avete rotto il cazzo"!
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    o faccio ascoltare quello che faccio, se poi a bartleboom a genoo, agli editors, e agli altri non piace quello che faccio, chi se ne frega.
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Detto questo chiudo il discorso.
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    per la felicità di geenoo e batleboom, logicamente contraccambio il dolce e lusingato va a fanculo
  • Cunnuemammadua
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Con grande sorpresa siamo già a 3 recenze, contro lo zero spaccato dei Dream Theater. Controllate se tra i Credits di questo disco c'è anche Rudi Garcia.
  • geenoo
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Allora caro Lexus. Innanzitutto non ho nulla a che spartire con Bartleboom, e sicuramente viceversa. Poi vorrei tanto sapere se per caso voi l'ironia la avvolgete in uno spiedo di ferro e ve la infilate su per il c?? Ed infine non mi riferivo certo solo a te. Devi/dovete capire che ci sono anche gruppi che piacciono agli altri e non a voi. Sta storia dei due/tre gruppi sempre quelli avete rotto le palle e via discorrendo a me non piace. I Pearl Jam hanno fatto la storia della musica rock, cazzo. Ok? Adesso fanno schifo? Bene. Eppure c'è ancora qualcuno che li ascolta. Quindi i "cheppalle", il "solito gruppettino grunge" e via dicendo non vanno bene. Ma scrivi che ti fanno schifo e basta. Ed infine la Verità: c'è qualcuno che ci è cresciuto con i PJ e quelli che ci sono cresciuti gli gira il c a sentirne parlare male. Tra l'altro perché? Ma ascoltalo sto cazz di disco.
    • lexus
      21 ott 13
      Si ma parlando in generale, io non odio chi ha ascolta i pearl jam o li ha ascoltati, non mi piacciono le persone che non fanno due sforzi per cercare qualche sound diverso, tutto qui
    • rupertsciamenna
      22 ott 13
      Ispettore, questo non capisce o fa finta di non capire. Dobbiamo fare il gioco del poliziotto postale buono e del poliziotto postale cattivo.
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Caro geenoo, ti ripeto è solo una questione di numeri.
    Io anni fa cosa facevo, prendevo il solito dischetto appena comprato lo ascoltavo la prima volta e poi lo recensivo a botto, facendo delle figure di merda.
    E i gruppi erano sempre quelli, non cercavo, mi fossilizzavo, pensando di aver detto tutto, invece oltre al grunge, esiste altro, tutto qui.
  • Danny The Kid
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    così tanto per alleggerire i toni, ma "Balliamo sul mondo" sta su questo disco o su quello prima?
  • Spettinami !
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Per me da come si presenta puo' anche trattarsi di un capolavoro difficilmente attaccabile
    • Spettinami !
      21 ott 13
      " e' un capolavoro difficilmente attaccabile " cit aerdna . mai mi permetterei di sottrarre certe liriche sublimi
    • ZannaB
      22 ott 13
      Pata sei tu? Pata I love you!
    • Spettinami !
      22 ott 13
      Ma esci da sto cazzo di paesino dove vivi e ascoltati qualcosa di decente invece di stammmerda
    • Spettinami !
      22 ott 13
      e togliti sti titoli dal retrobottega che non ti si puo leggere
  • SilasLang
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    la delirante discussione di cui sopra mi ha fatto sganasciare, ahahahah...ma ascoltate i dischi che vi garbano, senza distinzioni cretine di tempo, generi, anno, ci son dischi del 2005 che già suonano terribilmente vecchi e ce ne sono altri del 1966 che aprono ancora i culi, et viceversa...meno pippe. mentali, le altre vanno bene.
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Sono il re delle pippe o delle seghe? ahahahahahahhaa
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    Sono solo 27 recensioni sui pearl jam...............
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    ahahahahahah
  • lexus
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    questo si che fa ridere, ps consiglio anche agli altri di farsi due risate sul mio portale, ci sono recensioni abbastanza discutibili, bye
  • Cunnuemammadua
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    pata?
  • macaco
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    @Lexus, allora alla fine l´hai trovato qualche sfigato che ti recensisce il disco?
  • korrea
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    A me Ten è sempre piaciuto, anche la colonna sonora di Into The Wild mi piace, ma tutto nel mondo sembra spingermi ad odiarli.
  • rupertsciamenna
    21 ott 13
    Recensione: Opera:
    CI SEI FIERO?
  • Tiz
    22 ott 13
    Recensione: Opera:
    Aspettavo da un pezzo questo disco. Purtroppo l'attesa non è stata ripagata. A parte l'attacco iniziale Getaway e Mind your Manners, la roba migliore del disco a mio parere, il disco non decolla mai ed è tutto tranne che un lavoro concreto e genuino, come viene giudicato da molti. Troppe strizzate d'occhio al mainstream, un cammino di ricerca sonora solo abbozzato, e in definitiva una occasione sprecata. Forse affidarsi a O'Brien, un perfezionista del sound postprodotto, ha finito per limitare la caratteristica principale dei PJ: canzoni in presa quasi diretta, che fanno centro senza troppo girarci intorno. Il tutto mentre il loro zio Neil Young con l'ultimo Psychedelic Pill si mostra -lui sì- concreto, genuino e tutte le migliori etichette possibili.
  • Robutti
    22 ott 13
    Recensione: Opera:
    MAI amati. Per me si salva solo "Vitalogy" e qualche brano di "No Code".
  • ziobestia
    22 ott 13
    Recensione: Opera:
    rivoglio indietro i 44 minuti della mia vita che si sono presi i PJ
  • rossana roma
    22 ott 13
    Recensione: Opera:
    quasi quasi oggi ascolto mozart! :) mi avete fatto venire questa voglia......Pearl Jam mai coverti se dixe a venexia! Bella voce....stop. grunge mai coverto...se dixe sempre a venexia...! Ieri ho ascoltato i Blur ...la prima song di 13 è una cover o sbaglio?? penso di no ma non riesco a ricordare chi ....dove quando e perche'! non vi voglio lasciare in ansia....mi è piaciuto, devo riascoltare......
  • princexero
    22 ott 13
    Recensione: Opera:
    mai ascoltati più di tanto prima...però LB mi piace!
    • rossana roma
      22 ott 13
      io ho sentito solo dei frammenti sul tubo... è il sound che nn mi attira....mai ascoltato un album....mai pensato di comprarne uno, con tanta altra grazia diddio che c'è, non ne ho av
  • FabbioAW
    22 ott 13
    Recensione: Opera:
    Che figata! Mi ricordo che le mie recensioni scatenavano sempre putiferi nel DeBasio. Mi piace vedere che non è cambiato nulla! Ora penso che sparirò per un altro anno e mezzo... Addio...
  • lexus
    22 ott 13
    Recensione: Opera:
    Fa sempre molto piacere essere commentati, soprattutto quanto vedo che la gente non risponde sui messaggi privati e ricorda quello che ho detto sulle recensioni degli altri, vero macaco?
    Confermo quello detto sui pearl jam, semplicemente da cestinare, ma confermo è semplicemente un mio parere.
  • bark
    24 ott 13
    Recensione: Opera:
    Musica riciclata, i tempi sono cambiati. Ora basta
  • rolando303
    25 ott 13
    Recensione: Opera:
    Musichetta che nei '90, andava bene per 15enni brufolosi, incazzati col mondo e pseudodepressi. Niente di più.
    • Cunnuemammadua
      25 ott 13
      bël perché mi hai fatto ricordare le definizioni debaseriane old-school, tra le tante la leggendaria "musica per fascisti e pseudometallari"
    • rolando303
      25 ott 13
      :-D
    • FabbioAW
      28 ott 13
      Sono assolutamente sicuro che tu non abbia mai ascoltato un disco dei Pearl Jam. Non c'entrano proprio più nulla con quella definizione. Non è musica incazzata ed è tutt'altro che depressa. Ormai sono più che altro canzoni sulla paternità, l'amore eterno, l'amore per la natura e altri temi più o meno felici. In un disco come questo troverai solo gggioia di vivere.
    • rolando303
      29 ott 13
      Mai ascoltato un solo disco. Sicuro. Certo, come no. Milano, novembre 1996 ero li.
    • rolando303
      29 ott 13
      Non che fossero i miei preferiti, ma nell'ondata "grunge", anche se odio il termine, di concerti me ne son visti. Credo che all'epoca meritassero tutti dal vivo. Ne valeva la pena.
  • 666
    30 dic 13
    Recensione: Opera:
    Da fan scatenato quale sono sempre stato, dopo svariati ascolti trovo LB decisamente buono. Bei pezzi rock, belle ballatone e addirittura un brano simil-blues, "Let the records play", attualmente la mia preferita insieme a "Swallowed whole". Il sound non è ovviamente più quello di vent'anni fa, ma a ciò sono convinto abbia fortemente contribuito l'avvento di Matt Cameron, che secondo me li appiattisce notevolmente.
  • Karter4
    8 gen 14
    Recensione: Opera:
    Mai amati e mai approfonditi ulteriormente. Però questo è un buon disco rock, non ci discuto.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Altre recensioni

Di  KID A 2000

 La più grande "pecca" di questo album è la disposizione delle tracce.

 La qualità della musica dei Pearl Jam rimane di altissimo livello, indubbiamente.

Vedi anche
AA.VV.

Heineken Jammin' Festival - Imola, 19/06/2004

The Gutter Twins

Saturnalia

Precedente
Giancarlo Livraghi

Il potere della stupidità

Successiva
Fabri Fibra

Mr. Simpatia