La terra gira, hai la nausea ognuno pensa a fare pausa le stringhe stringono forte e tu ti senti un solitario.

 Bugo è un alieno venuto da un pianeta lontano, erede della provocazione di Rino Gaetano, dello stile di Lucio Battisti.

La Prima Gratta è il debutto di Bugo, caratterizzato da sonorità lo-fi e atmosfere claustrofobiche che riflettono disagi urbani e solitudine. Tra ironia e malinconia, l'album mostra un'artista in fase embrionale, ricco di sperimentazioni coraggiose. Consigliato agli amanti della musica alternativa e del lo-fi. Ascolta La Prima Gratta di Bugo e scopri un lo-fi unico e autentico.

 È davvero difficile non lasciarsi coinvolgere da questo lp, a maggior ragione per chi ha amato i Beatles.

 Questo album non vi cambierà la vita... ma l’atmosfera di divertimento che trasuda dal disco è irresistibile.

L'album 'Ringo' del 1973 rappresenta il miglior lavoro solista di Ringo Starr, grazie anche al contributo dei suoi ex compagni Beatles. Pur senza innovazioni radicali, il disco mescola pop-rock efficace, arrangiamenti curati e un'atmosfera di divertimento sincero. Il successo commerciale fu spinto dalla speranza di una reunion e da hit come 'Photograph' e 'I'm the Greatest'. Un gioiello per i fan dei Beatles e per chi cerca un pop genuino e coinvolgente. Ascolta 'Ringo' per scoprire il lato più autentico dell’ex Beatles!

 La musica mi costringe a dimenticarmi di me, della mia vera situazione, mi trasporta in una situazione nuova.

 Il talento più puro della storia della musica si chiamava Ludwig Van Beethoven. Spaccava le corde e i martelletti di tutti i pianoforti su cui metteva mano, perché un limite non ce l’aveva.

La recensione riprende un dialogo narrativo in cui la Sonata a Kreutzer di Beethoven viene descritta come un'opera musicale potentemente emozionante e capace di scuotere l'anima. Viene sottolineata la natura coinvolgente e a tratti inquietante della musica, che induce stati d'animo nuovi e profondi. Attraverso un'importante riflessione sul potere della musica e i suoi effetti, si celebra il genio di Beethoven come un artista senza limiti. Scopri il potere emotivo della Sonata a Kreutzer, immergiti nella musica di Beethoven!

 Si tratta di tracce per lo più rarefatte, generalmente di genere elettronico, con rari inserti elettroacustici, vagamente ambient.

 Se avete qualche minuto libero, fateci un salto. Niente che possa cambiarvi la vita, ma, grazie al cielo, nemmeno qualche altro invasato che crede d’aver capito tutto.

L'album 'On How A Picture Can Sound' propone dodici brani elettronici ispirati a opere d'arte conosciute e contemporanee. Il progetto, pubblicato da I Dischi della Lepre, un'etichetta indipendente, unisce immagini e suoni in un'esperienza suggestiva. Le tracce sono rarefatte e ambient, ideali per gli appassionati di sperimentazione sonora e arte visiva. Il recensore invita a scoprire l'album tramite un download gratuito e a esplorare l'interessante connubio tra pittura e musica. Scopri l'album e lasciati ispirare dall'arte in musica, ascolta ora gratis!

 La ricetta di questi circa 50 minuti di buona musica è semplice: Kori Gardner e Jason Hammel, due voci che cantano e si controcantano, condite con suono d'organo a profusione.

 Il trucco sta nello sparare l'organo ultra distorto ed il groove è assicurato, provare per credere.

La recensione celebra Bring It Back di Mates Of State come un album pop rock vario e piacevole, caratterizzato da un duo marito e moglie e dall'uso coraggioso dell'organo al posto di basso e chitarra. Le canzoni risultano catchy e ballabili, con una scrittura semplice ma ricca. Pur evidenziando qualche limite nell'uso della batteria, il disco garantisce groove ed energia ed è davvero coinvolgente. Ascolta Bring It Back per un pop rock originale e coinvolgente!

 uno spettrale universo di contrasti tra dissonanti suoni industriali e voci eteree

 Look Into The Future

Population Four dei Cranes rappresenta una svolta stilistica, con un sound più scarno e asciutto rispetto ai precedenti album. L'opera miscela dream pop, sonorità industriali e sperimentazioni noise, rivelando un gruppo in transizione verso orizzonti meno convenzionali. L'album è apprezzato per la sua essenzialità e per il talento ancora in parte da esplorare della band. Il lavoro offre momenti di grande intensità e trascinamento emotivo. Scopri l'evoluzione sonora dei Cranes con Population Four, un album da non perdere!

 Una delle più belle canzoni di sempre inerenti un episodio di pugilato.

 Fatevi trasportare nel vortice di emozioni che questo artista ha saputo regalare in una carriera interrotta sin troppo presto.

Sentimental Hygiene, pubblicato nel 1987 da Warren Zevon, è uno degli album fondamentali della sua carriera. Caratterizzato da una produzione eccellente e da collaborazioni illustri, il disco combina ironia, atmosfere intense e testi personali. I brani spaziano dal rock hard-blues al funky, affrontando temi come l'alcolismo e la predestinazione. Un capolavoro che evidenzia la maestria di Zevon e la sua capacità di creare emozioni profonde. Ascolta ora Sentimental Hygiene e immergiti nell'arte unica di Warren Zevon!

 A volte lo ascolto e riascolto più volte a ripetizione perché è semplicemente meraviglioso.

 La sua voce è angelica, piena di espressione epidermico sensoriale, il suo carisma non ha eguali nel suo genere.

La recensione descrive con passione e precisione un album molto personale, Topo - TopolandiAntonio, che raccoglie 16 tracce di artisti diversi. Ogni brano è analizzato per la sua atmosfera, voce e strumentazione, evocando emozioni profonde e ricordi. Consigliato a chi ama musica ricca di pathos e sentimenti. L'autrice esprime gratitudine e affetto verso il regalo ricevuto e invita ad arricchire la propria collezione con questo album. Scopri Topo - TopolandiAntonio e arricchisci la tua playlist con emozioni uniche!

 Scriveva canzoni dal motivetto così facile, che chi le canticchiava... non capiva tutta la rabbia, l’indignazione, il ribrezzo che si celavano in quei testi.

 Mentre a te, bellissima Italietta, oggi Rino Gaetano ti direbbe: "Io nuoto a farfalla e tu fai la rana… bisogna nuotare, lo sai anche tu… chi nuota da solo, affoga di più".

La recensione celebra 'Sotto i Cieli Di Rino', una raccolta che ripercorre le canzoni più famose e rappresentative di Rino Gaetano, un cantautore ironico e pungente degli anni ’70. Attraverso brani come 'Aida' e 'Nuntereggae Più', Gaetano critica la società italiana con leggerezza e sarcasmo, mantenendo vivo il suo pensiero e la sua musica anche dopo la sua prematura morte. La raccolta è un omaggio imperdibile per chi vuole conoscere o riscoprire il suo repertorio. Ascolta la raccolta e riscopri la genialità ironica di Rino Gaetano!

 Un personaggio inossidabile che non ha mai perso l’umiltà delle persone sane e la capacità di divertirsi e di “Fare” con passione.

 Mosso da uno sconfinato amore per l’Uomo, il suono vibrante e la lingua francese si mescolano dando origine ad un nuovo reggae, vivo e vegeto.

La recensione celebra Yannick Noah come icona sportiva e musicista carismatico, focalizzandosi sul suo album Métisse, una fusione di reggae, rock e canzone francese con forti tematiche umanitarie. L’autore sottolinea la maturazione artistica di Noah e il suo impegno per i più deboli, evidenziando un messaggio di speranza e umanità. Métisse è descritto come un’opera sofisticata, capace di superare i confini musicali tradizionali. Scopri l’album Métisse di Yannick Noah, un viaggio musicale unico e pieno di passione.

 Il disco è molto godibile, si potrebbe descrivere sommariamente come un Battiato strumentale con il violino solista al posto della voce.

 In definitiva è un ottimo ascolto, direi imperdibile per i fan di Battiato.

Legione Straniera di Giusto Pio, pubblicato nel 1982, è un album strumentale che fonde elementi di musica classica e pop. Creato in collaborazione con Franco Battiato e altri musicisti di spicco, il disco mescola melodie solari e atmosfere più cupe, offrendo un ascolto godibile e originale. Nonostante alcune tracce più sperimentali, l'album è apprezzato dai fan di Battiato e resta un pezzo raro e amato del repertorio italiano degli anni '80. Scopri l'incontro unico tra violino e pop con 'Legione Straniera' di Giusto Pio!

 Una bella canzone, davvero: 'Time for heroes' dei Libertines.

 Un campo di guerra: vetro rotto, bidoni incendiati e sangue a terra.

La recensione racconta una notte a Palermo tra amici che si incontrano, bevono e ascoltano musica dei Libertines. Tra incidenti minori e chiacchiere nasce un'atmosfera vivace, che culmina con lo scontro tra tifosi inglesi del West Ham e la polizia al Teatro Massimo, trasformando la serata in un'esperienza caotica e indimenticabile. Scopri il racconto intenso di una notte tra musica, amici e caos a Palermo!

 “Sono 41 minuti dove quel che accade è il suono, e tu sei lì, dentro al suo corpo.”

 “Per apprezzarne la natura tutto quel che devi fare è non pensare, non cercare di capire, abbandonarti ad un ascolto primordiale: un neo neanderthaliano nella caverna del suono.”

La recensione analizza l'album 'Recorded in Lisbon' di Keith Fullerton Whitman come un'esperienza sonora intensa e concettuale. Il disco, una performance live di 41 minuti, punta sulla manipolazione elettronica e la stratificazione dei suoni più che sulla melodia tradizionale. La riflessione si concentra sull'atto d'ascolto come immersione e abbandono alla texture sonora, più che sulla semplice comprensione razionale. Il tono è personale e coinvolgente, pur riconoscendo la difficoltà e la particolare fruibilità dell'opera. Immergiti nell'esperienza sonora unica di 'Recorded in Lisbon' e riscopri il suono oltre la melodia.

 Questo disco è stato creato per conciliare un sonno profondo, ristoratore e naturale...

 Vito sono la memoria e il suo superamento: qualcosa che non spaventa più così tanto.

La recensione analizza l'album 'Makes Good Areas Disturbed' di Vito, progetto di punta della Flower Shop Records. Il disco si distingue per un post-rock elegante che fonde psichedelia, noise e contaminazioni elettroniche, evocando atmosfere suggestive e melodie delicate. Le influenze spaziano dai Pink Floyd ai Radiohead, offrendo un'esperienza musicale raffinata e innovativa, che rinnova la scena rock alternativa con sensibilità e originalità. Scopri l'eleganza intima e innovativa di Vito, ascolta l'album ora!

 Un viaggio emozionale tra tradizione e spiritualità musicale.

 L'interpretazione vocale di Nusrat trasporta l'ascoltatore in una dimensione trascendente.

La recensione di 'Love Songs' di Nusrat Fateh Ali Khan & Party evidenzia la potente miscela di tradizione sufi e passione musicale presente nell'album. L'interpretazione vocale intensa e l'atmosfera spirituale rendono l'ascolto coinvolgente e profondo. Nonostante qualche limite nel rating, l'opera si conferma un punto di riferimento nel panorama della world music. Ascolta 'Love Songs' di Nusrat Fateh Ali Khan per un'esperienza musicale indimenticabile.

 Mark Kramer la sa lunga.

 The Guilt Trip è il frutto di un vecchio ingordo hippie fuori tempo massimo.

La recensione celebra Kramer come un artista e produttore di rilievo, evidenziando 'The Guilt Trip' come una sua rara opera solista di grande valore psichedelico e sperimentale. L’album, un triplo LP del 1993, presenta 36 brani brevi e variegati che spaziano dalla ballata alla jam blues-rock, con numerose citazioni e riferimenti a icone indie e psichedeliche. Pur riconoscendo la complessità e la ricchezza dell’opera, viene sottolineata la sua importanza ancora poco riconosciuta. Ascolta ora 'The Guilt Trip' e scopri un capolavoro psichedelico nascosto.

 La loro musica è una bizzarra alchimia di sonorità industriali, elettronica e dark wave.

 Se essi si meritano una etichetta, quella è di certo "musica eccessiva".

Horse Rotorvator è il capolavoro dei Coil, un album del 1986 che unisce industrial, elettronica e dark wave con arrangiamenti curati. Il disco esplora temi forti come amore e morte, con un mix di follia e raffinatezza, alternando atmosfera inquietante e sprazzi di humor nero. La recensione esplora ogni traccia, evidenziando la bravura dei due fondatori e la forza espressiva del lavoro. Un album imprescindibile per chi cerca musica intensa e innovativa. Ascolta Horse Rotorvator e immergiti nella musica sperimentale dei Coil!

 Questo monolite che risponde al nome di 'Body Of Light', un disco oscuro, detonante, pauroso e maledettamente malato.

 Musica difficile da ascoltare, o la si ama o la si odia. Anti-Music, come la chiamano loro...

La recensione analizza l'album 'Body Of Light' degli Halo, un duo australiano che propone un suono oscuro e claustrofobico. L'opera è caratterizzata da synth potenti e urla angoscianti, capace di creare un'atmosfera cupa e apocalittica. La musica è difficile e divisiva, definita 'Anti-Music' dagli stessi artisti, che unisce elementi di doom, elettronica e industrial. È un disco che va ascoltato e vissuto, più che spiegato a parole. Ascolta 'Body Of Light' per immergerti in un viaggio sonoro oscuro e intenso.

 Il punk era musica per tutti; come il rock n’ roll venti anni prima, non si proponeva scopi artistici ardui, ma ridava alla musica quella spontaneità che era mancata agli anni 70.

 Blitzkrieg Bop è la perfetta sintesi di orecchiabilità e furore, simbolo di una rivoluzione musicale che ha cambiato la storia del rock.

La recensione celebra l'album 'Ramones' come un punto di svolta fondamentale per il rock, introducendo il punk come un ritorno alla spontaneità e semplicità. Il disco, uscito nel 1976, ha influenzato profondamente la scena musicale e culturale, offrendo brani iconici come 'Blitzkrieg Bop' che coniugano energia e orecchiabilità. Il punk, rappresentato dai Ramones, ha incarnato sia una rivoluzione musicale che un segnale sociale per le nuove generazioni disorientate. Il disco è lodato per i suoi ritmi veloci, i testi diretti e l'immediata accessibilità. Ascolta ora l'album Ramones e scopri la nascita del punk leggendario!

 «Ad ascoltare quest'album sembra quasi di poter sentire l'odore del legno della soffitta in cui è stato composto.»

 «Un album maturo e sensibile, vicino ad ognuno di noi, meraviglioso nella sua dolce semplicità.»

‘The Mezzanine’ di Liz Durrett è un album acustico intenso e delicato che evoca sensazioni di intimità e memoria, come se fosse stato composto in una soffitta. La voce sensuale di Liz si unisce a strumenti nudi in atmosfere notturne e misteriose. L’album si distingue per la sua maturità e semplicità autentica, evitando confronti diretti con altri artisti pur mostrando influenze folk. È un lavoro rivelatore di emozioni profonde e riflessioni intime. Ascolta ‘The Mezzanine’ e lasciati avvolgere dall’intimità di Liz Durrett.