Questo disco non lo devi ascoltare con la testa ma con lo stomaco. E con il cuore.

 Perché la libertà, come il gioco, è una cosa seria: ha le sue regole, i suoi significati, le sue strutture, anche se non le capisci.

La recensione celebra Spiritual Unity di Albert Ayler come un'opera di libertà assoluta nel free jazz. Attraverso una narrazione intensa e personale, si evidenzia come l'album richieda un ascolto empatico più che razionale. Il testo ripercorre la vita di Ayler, il contesto dell'incisione e la profondità espressiva della musica sperimentale che sfida le regole convenzionali. Scopri il significato profondo del free jazz con Spiritual Unity di Albert Ayler!

 Musica senza volto, solo un suono rituale per attraversare un varco.

 Gelido brivido verso un assoluto nulla.

La recensione descrive l'album di Dead Procession come un rituale sonoro immerso in un oscuro universo doom ispirato a tematiche lovecraftiane e pagane. La musica è priva di protagonismo individuale, evocando piuttosto stati d'animo e atmosfere ancestrali. Tra droni, echi e lamenti religiosi, l'opera rappresenta un viaggio sospeso tra passato e futuro, freddo e inquietante. Scopri il rituale sonoro di Dead Procession e immergiti nell'oscurità rituale.

 I ragazzi del cappio propongono una nuova forma di non musica, fatta in gran parte di schitarrate, percussioni veloci e sprazzi di elettronica.

 Chi dice che il metal sia morto negli anni novanta forse ha ragione.

L'album di debutto degli Slipknot si presenta come un esordio tamarro nel panorama nu metal, influenzato da band come Slayer e Korn. La musica si caratterizza per grida, rapide percussioni e sprazzi di elettronica, con testi che criticano la piattezza della provincia americana e la generazione 2.0. I singoli principali mostrano uno stile rumoroso più che tecnico, contribuendo a polarizzare le opinioni sul genere metal negli anni '90. Scopri l'energia unica del debutto degli Slipknot, ora disponibile!

 Tutte le canzoni del loro primo album sono puro e semplice rap rock, formula già resa sistematica da Rage Against the Machine e Limp Bizkit e poi quasi dimenticata.

 Il gruppo fu considerato il peggiore dell’epoca, sia per la scontatezza dei brani sia perché pubblicarono un solo singolo importante, ‘‘Butterfly’’.

Il debutto del 1999 dei Crazy Town si inserisce nel filone rap rock/nu metal con un sound che richiama Beastie Boys, Rage Against the Machine e Limp Bizkit. L'album è spesso criticato per la formula scontata e un solo singolo di successo, Butterfly. Interessanti le collaborazioni con Orgy e KRS-One. La reunion del gruppo, seppur senza il dj, crea attese per un possibile rilancio del genere. Scopri la storia dietro il rap rock con Crazy Town e il loro iconico debutto!

 «Ziggy Stardust, letteralmente ‘Ziggy polveredistelle’, il protagonista di questo album.»

 «Il personaggio Ziggy è un binomio perfetto fra arte e commercio, simbolo di mercificazione e teatro rock.»

La recensione celebra l'album 'The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars' come il massimo della creatività e teatralità di David Bowie. Ziggy è un personaggio alieno e ambivalente, simbolo della rivoluzione culturale degli anni '70 e della fusione tra arte e commercio. Il disco è analizzato brano per brano, con particolare attenzione alle atmosfere glam, alle melodie indimenticabili e agli arrangiamenti della band di Bowie. Viene sottolineata la genialità del Duca Bianco nel creare un fenomeno musicale e culturale ancora attuale. Ascolta ora il capolavoro glam di Bowie e immergiti nell’universo di Ziggy Stardust!

 «La perfetta voce di Nick Drake che snocciola domande una dietro l'altra.»

 «L'essenziale è che parli», dice sempre il vampiro, con quelle parole che escono bene dalla bocca.

La recensione di 'Which Will' di Nick Drake è un viaggio poetico che mescola immagini di animali fantastici e domande interiori. L'autore si sofferma sulla voce e sulle chitarre che accompagnano il brano, creando un'atmosfera riflessiva e intensa. Viene menzionata anche una cover emozionante di Lucinda, che aggiunge valore al brano originale. Un omaggio intimo e coinvolgente a una canzone intrisa di emozioni profonde. Scopri la poesia nascosta in 'Which Will' di Nick Drake e lasciati emozionare!

 Con "Discipline", credo si chiami così, disturbo un pò la vita. La stuzzico, la vera vita, quella dove ringrazi di poter toccare ancora qualche sensazione.

 Un nervosismo indeciso collassa sulla mia persona. Inizio ad odiare, perchè tutti sono inferiori a me, ma siedono su una cattedra più alta della mia.

La recensione narra l'esperienza di un concerto dei Throbbing Gristle e l'ascolto del loro album Discipline, immersa in emozioni contrastanti tra nervosismo e consapevolezza. L'autore riflette su un nuovo clima musicale più serio e una tensione che stimola profonde riflessioni personali. L'ascolto diventa un viaggio esistenziale tra sensazioni autentiche e fragilità interiori. Scopri l'album Discipline dei Throbbing Gristle e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Applicarsi ad uno strumento come un operaio con il suo macchinario fabbricante, e di certo non di sogni.

 "Grinder" è il classico pezzo tirato, premonitore di alcune cose degli Shellac di "At Action Park".

La recensione di 'Headache' dei Big Black presenta un lavoro intenso e crudo, capace di raccontare degrado e alienazione con un approccio musicale sperimentale. L'album, influenzato dal frontman Steve Albini, si distingue per atmosfere noise e punk non convenzionali, che catturano la durezza della realtà. Le tracce come 'Death Disco' e 'Grinder' mostrano affinità con le future produzioni di Albini, mentre il disco nel complesso offre un'esperienza stimolante e autentica per gli appassionati di musica alternativa. Scopri l'energia cruda di Big Black con 'Headache' e immergiti nel punk più autentico!

 "Pss, il senso di questo film è nell’antinatalismo".

 "In heaven everything is fine". Henry ora è nel suo personale paradiso.

La recensione analizza Eraserhead di David Lynch come un'opera che, oltre la sua trama semplice, esplora temi profondi come l'antinatalismo e la sofferenza dell'esistenza. L'atmosfera angosciante e il lavoro sonoro contribuiscono a creare un'esperienza visiva unica e inquietante. L'autore interpreta il film attraverso la lente della filosofia pessimista, citando Leopardi e Cioran, e sottolinea la multiplicità di interpretazioni possibili di questo cult malinconico e affascinante. Scopri il significato nascosto di Eraserhead e lasciati conquistare dal genio di Lynch!

 Qui è tutto scuro, e poco si riesce a distinguere.

 Quello che facciamo è una combinazione di No-Wave e Cold Wave.

Plastilin di Fanny Kaplan è un album che immerge l'ascoltatore in un'atmosfera oscura e sintetica, richiamando sonorità degli anni '80, tra No-Wave e Cold Wave. Le influenze di artisti come Stephen Morris e riferimenti culturali post-sovietici creano un paesaggio musicale unico, lontano dalle melodie tradizionali. La band, composta da due sorelle siberiane e una batterista moscovita, trasmette con forza una sensazione di spaesamento e fascinazione. Scopri il mondo oscuro e sintetico di Fanny Kaplan con Plastilin!

 Incazzati come solo i sedicenni sanno essere.

 Ributtanti debuttanti. Cambiate canale.

La recensione analizza 'Stupido Teatro' di Waka Waka con un tono ironico e critico, sottolineando un sound derivativo e uno stile ribelle tipico dei sedicenni punk. L'album richiama atmosfere post punk anni '90 ed evidenzia una derivazione da band punk italiane storiche, ma senza innovazioni rilevanti. La critica invita a cambiare canale, evidenziando un giudizio di sufficienza mista a stanchezza verso questa proposta musicale. Scopri se Stupido Teatro di Waka Waka fa per te: ascolta ora!

 Questa musica è ormai un frullato iperproteico di rap, elettronica, chitarre e noise music.

 Stefan Burnett, alias MC Ride, prende con forza lo scettro di miglior frontman dei tempi recenti.

Bottomless Pit conferma i Death Grips come maestri di una musica estrema e originale. L'album fonde rap, elettronica e noise con energia e classe, mantenendo un'altissima qualità artistica. MC Ride guida con intensità vocale impressionante, mentre Zach Hill e Flatlander creano trame sonore ipnotiche. Un disco che colpisce al primo ascolto e dimostra evoluzione e coerenza. Scopri l'album Bottomless Pit e lasciati travolgere dal suono unico dei Death Grips!

 "Gli ultimi cinque secondi di strimpellamento posseggono una grazia assoluta, una magica incertezza."

 "Canticchio 'If it's in you' stonando di straniata e straziante dolcezza e godendo come un pazzo quando arriva quell'incredibile 'yammi yam yum yum'."

La recensione esplora l'unicità di 'If it's in you' di Syd Barrett, evidenziandone la natura imperfetta ma affascinante. Tra sciocchezze e momenti di dolcezza struggente, emerge un quadro musicale ricco di magia e spunti psichedelici. L'autore celebra la bellezza dell'incertezza e la particolarità delle sonorità, invitando ad assaporare il brano con leggerezza e passione. Ascolta 'If it's in you' e lasciati sorprendere dalla magia di Syd Barrett!

 "Ogni minuto che abbiamo sprecato e non ritornerà"

 "Hanno vinto i ristoranti giapponesi che poi sono cinesi anche se il cibo è giapponese"

Una somma di piccole cose è un album intimo e minimalista realizzato interamente da Niccolò Fabi durante un periodo di isolamento. Caratterizzato da chitarra, piano e percussioni leggere, il disco affronta temi come il disagio sociale e la perdita di umanità con semplicità e ironia. L'opera rappresenta una tappa di crescita artistica, lontana dal successo radiofonico ma ricca di introspezione e speranza, ben riassunta dal titolo stesso. Ascolta ora 'Una somma di piccole cose' e scopri l'intimità di Niccolò Fabi.

 Si celebra una sorta di matrimonio alchimistico fra i Doors e i Black Sabbath.

 Questi Landskap sono a mio avviso un’ottima band e una piacevole sorpresa.

Landskap con il loro secondo album 'II' offrono un affascinante mix tra il doom metal e la psichedelia, con forti richiami ai Doors e ai Black Sabbath. La voce potente di Jake Harding e le tastiere di Kostas Panagioutus creano atmosfere intense e coinvolgenti. L'album si distingue per la sua varietà di influenze e la qualità della strumentazione, confermando la band come una piacevole sorpresa nell'etichetta Black Widow. Ascolta 'II' dei Landskap e immergiti nello spirito psichedelico e doom!

 L’opera ci restituisce i Radiohead in uno stato di grazia compositiva incredibile.

 True Love Waits, interpretazione magistrale che centra il bersaglio.

A Moon Shaped Pool, il nono album dei Radiohead, arriva dopo un periodo di critiche verso The King Of Limbs. La band di Oxford propone un disco ricco di arrangiamenti d'archi e piano, con canzoni evocative e convincenti. Brani come True Love Waits e Decks Dark spiccano per intensità e composizione. L'album segna un netto miglioramento e rappresenta uno dei migliori lavori del 2016. Ascolta ora A Moon Shaped Pool per riscoprire il meglio dei Radiohead!

 Colapesce è un piccolo gioiellino che si sta facendo strada nel panorama della musica indipendente italiana.

 Egomostro non sono le solite canzonette, ma trame che creano curiose vibrazioni nella mente.

La recensione esalta l'album Egomostro di Colapesce, un cantante siciliano che con il suo secondo disco propone brani ricchi di significati emotivi e sociali. I testi affrontano temi come l'ego, le paure umane e l'amore, il tutto avvolto in sonorità originali e strutture stilistiche poco convenzionali. Alcuni brani spiccano per la profondità dei messaggi e la capacità di provocare riflessioni. L'album è definito un'esperienza musicale unica e apprezzata anche dopo tempo. Ascolta Egomostro e immergiti nelle vibrazioni uniche di Colapesce!

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.

 Wilson ha riportato al centro del pensiero contemporaneo un'idea tanto antica quanto universale: l'idea di anima.

 Wilson non è stato né un mistico perditempo né un volgare contemplativo: è lo scettico per antonomasia.

Wilson è un intellettuale cosmopolita dal background sfuggente, noto per aver riportato al centro del dibattito contemporaneo il concetto di anima e aver costruito un sistema di pensiero critico verso la società moderna. Il suo lavoro affronta temi come la solitudine, l'ingiustizia sociale e la crisi della religione, proponendo una visione nuova e profonda che spazia dalla cultura mitologica alle radici della civiltà. Scopri il pensiero rivoluzionario di Wilson e approfondisci l'anima della nostra civiltà.