Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Quando un uomo si innamora di me vorrei tagliargli la gola, vederlo crepare davanti ai miei occhi, dargli fuoco. Il potere di una donna è nel disprezzo.

 La vita è una cosa strana se ci pensi, anche quando splende è ignobile.

La Divina di Isabella Santacroce è un romanzo intenso e originale che unisce stile decadente a tematiche complesse come il BDSM, il mistero e la ricerca dell’anima. La protagonista Eva, incarnazione di una dea materna e dominatrice, guida il lettore in un viaggio profondo nell’oscurità e nella dualità dell’esistenza umana, sfidando convenzioni e spingendo a riflettere sul dolore e la redenzione. Scopri il potere oscuro e la profondità di La Divina, un romanzo che sfida ogni limite.

 Penelope Farmer ci porta in un viaggio incantevole attraverso il tempo.

 Mentre Charlotte cerca di navigare tra due epoche e due identità diverse, il lettore viene spinto a riflettere sul concetto stesso di chi siamo.

Charlotte Sometimes di Penelope Farmer è un romanzo che intreccia passato e presente attraverso lo scambio di identità tra due ragazze in epoche differenti. La storia, ricca di dettagli storici e profondità emotiva, esplora temi come l'identità, l'amicizia e il senso di appartenenza. Il libro affascina giovani e adulti, regalando un'esperienza di lettura intensa e riflessiva. Scopri il magico viaggio nel tempo di Charlotte Sometimes, un classico imperdibile!

 Madame Bovary c'est moi, dice Gustave, si è semplicemente plasmato, scolpito, cristallizzato in un personaggio senza tempo.

 Sono stata un’adultera, ho problemi di shopping compulsivo anche io sono una 'Madame Bovary' ma lo sono anche tante mie conoscenti ed amiche...

La recensione esalta Madame Bovary come un romanzo modernissimo e senza tempo, in cui Emma rappresenta la donna insoddisfatta e prigioniera delle proprie illusioni. Il libro, pubblicato nel 1857, racconta la lenta rovina di una madre e moglie che cerca l'evasione dall'ordinario attraverso l'adulterio e le spese folli. L'autrice della recensione identifica in Emma una figura a cui molte donne possono riconoscersi, definita attraverso il concetto psicologico di bovarismo. Il film di Chabrol con Isabelle Huppert è citato come miglior interpretazione. Scopri il destino tragico di Emma Bovary e immergiti in un classico senza tempo.

 "Donne che corrono con i lupi è un manuale di fiabe e fornisce alle donne un insegnamento fondamentale, avere la capacità di essere femmine e non antagoniste degli uomini."

 "La psicoanalista autrice parla dell'archetipo della 'donna selvaggia', la 'Loba' ferina che grazie al suo istinto ed intuito capisce come evitare il pericolo."

La recensione valorizza 'Donne che corrono con i lupi' come un manuale essenziale per la riscoperta della femminilità autentica e selvaggia. L'autrice intreccia fiabe e psicologia per insegnare alle donne a seguire la loro natura e resistere alle imposizioni sociali. Il libro è considerato una guida preziosa per tutte le donne e anche per gli uomini interessati a comprenderle meglio. Scopri la forza della tua natura selvaggia leggendo questo libro imprescindibile!

 Per me, però, questo non è un semplice libro da leggere, ma è un vero e proprio testo di studio che mi permette di crescere come pianista classico.

 Si tratta di un libro molto bello, scritto davvero molto bene, e adatto a tutti coloro, dilettanti o meno, che si dedicano allo studio del pianoforte.

La recensione celebra "Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte" di Michele Campanella come un testo prezioso e ben scritto, ideale per chi studia il pianoforte a qualsiasi livello. Il libro offre riflessioni profonde su aspetti tecnici e interpretativi, arricchendo la crescita musicale del lettore. Scopri come migliorare la tua tecnica e interpretazione con il manuale di Michele Campanella!

 Alla morte i trafalmadoriani possono non fare caso: per loro è sufficiente osservare gli altri momenti della vita.

 Io c’ero. Non c’è bisogno che ne parliamo mai. Voglio solo che lei lo sappia.

La recensione analizza 'Mattatoio n.5' di Kurt Vonnegut, focalizzandosi sul bombardamento di Dresda e sulla vita del protagonista Billy Pilgrim. Il libro esplora il tempo in modo non lineare e la morte come momento transitorio secondo la filosofia Tralfamadore. La narrazione, satirica e delicata, trasmette un potente messaggio di fratellanza e accettazione. Billy rappresenta l'indifferenza alla guerra e la saggezza nell'accettare ciò che non si può cambiare. Leggi Mattatoio n.5 per una visione nuova e profonda della guerra e della vita.

 Ballard manipola il tessuto della realtà attraverso una serie di collage narrativi, creando un mosaico di suggestioni e riflessioni.

 In questo caos apparente, troviamo una bellezza distorta, una verità nascosta tra le pieghe del delirio.

La Mostra delle Atrocità di J.G. Ballard è una raccolta di racconti che sfida le convenzioni narrative con un linguaggio sperimentale e visionario. Attraverso collage di immagini e pensieri, l'autore esplora il trauma collettivo degli USA e le ossessioni più oscure della mente umana. L'opera, controversa e profonda, invita a riflettere sulla realtà filtrata attraverso un prisma allucinato. Un libro capace di affascinare e turbare, destinato a restare un punto di riferimento letterario. Esplora il capolavoro visionario di Ballard e lasciati travolgere dalla sua audace narrativa.

 L'intento dell'autore è catapultare il lettore in quell'anno, fargli scoprire (o riscoprire) l'aria che respirava al tempo un diciassettenne con la musica sempre intorno.

 Per me, che nel 1991 ci sono nato, una piacevole lettura. Una scorpacciata di aneddoti, alcuni risaputi, altri più curiosi, e gli stimoli giusti per interpretare un periodo del recente passato.

La recensione racconta la scoperta casuale del libro di Paolo Bardelli dedicato alla musica del 1991, un anno simbolo per il rock e la cultura musicale. Il testo offre un viaggio tra aneddoti, album iconici e scene musicali, con un equilibrio tra narrazione dettagliata e ricordi personali. La lettura risulta coinvolgente e piacevole, adatta a chi vuole rivivere o apprendere quell'epoca musicale, senza eccessi nostalgici. Scopri il mondo musicale del 1991 con la lettura di Paolo Bardelli!

 “Quel ‘ti amo’ dal quale parte la rivolta e la rovina di Winston e Julie… un atto di ammutinamento e di trasformazione.”

 “Nonostante tutto, gli ho voluto bene a Orwell, anche quando l’ho ritenuto sopravvalutato per motivi non letterari.”

La recensione intreccia un racconto personale con la riflessione sul romanzo 1984 di Orwell, mettendo in luce i temi del totalitarismo e dell'amore come atto di ribellione. L'autore esprime affetto per Orwell, riconoscendo le contraddizioni dell'autore e riflettendo sull'attualità del libro e la sua influenza culturale. Il testo mescola nostalgia, critica sociale e confessione intima, suggerendo che, nonostante i cambiamenti, il significato di 1984 resta potente. Scopri la forza rivoluzionaria di 1984 e lasciati coinvolgere dalla sua attualità ancora viva.

 "Ero al buio. C'era umidità. Silenzio. Poi, di colpo, qualcuno ha acceso la luce. Non so se dopo mi hanno lavato. Poi ho visto la mia mamma. Bella, bellissima."

 "Perché la vita l’è bela. Ma l’è anche strana. E in fondo… basta avere l’umbrela."

L'autobiografia di Renato Pozzetto, celebre attore e comico lombardo, racconta con sincerità la sua vita personale e artistica. Dall'infanzia nel contesto della guerra alla lunga e fruttuosa carriera tra cabaret, cinema e televisione, con aneddoti e passioni che coinvolgono il lettore. Il rapporto con Cochi, le esperienze motoristiche e la vita familiare arricchiscono un racconto divertente e toccante, capace di intrattenere e commuovere fino alla fine. Leggi l'autobiografia di Renato Pozzetto per scoprire il vero volto della comicità italiana.

 La via maestra per interpretare la scrittura di Palahniuk è la contraddizione e il rendere carnale, tangibile, distruttibile il mito.

 Paige è l'ulteriore paradosso, parla e si atteggia da medico, lui stesso ricorre ad espedienti simili dopo due anni trascorsi a sudare sui banchi di medicina.

La recensione analizza 'Soffocare' di Chuck Palahniuk come un'opera che esplora miti e contraddizioni, con forte presenza del tema della libertà sessuale e riferimenti a grandi autori come Pirandello. Il libro si distingue per l'uso di personaggi complessi, accostamenti culturali e uno stile narrativo che intreccia realtà e immaginazione, pur mantenendo un equilibrio critico nei confronti dell'opera. Scopri le contraddizioni intense di Soffocare: leggi la recensione completa!

 Potrebbe valere la differenza che esiste a tuttoggi tra una Polaroid, che comunque cattura l’immediato, ed una foto d’autore.

 Un giornalista prestato alla storia ed uno scrittore di storia.

La recensione valuta il libro di Pier Luigi Vercesi come un racconto storico che manca di profondità psicologica, ma risulta piacevole e talvolta ironico. L'approccio narrativo ha un'impronta teatrale che può apparire convoluta. L'opera è vista come un documento immediato, ma non un racconto storico di grande autorevolezza. Scopri se questo libro storico fa per te, leggi la recensione completa!

 «Heil Cthulhu!» si perde nelle tenebre della mediocrità e della mancanza di originalità.

 L’opera è solo un tentativo maldestro di sfruttare il nome di Lovecraft senza offrire nulla di sostanziale.

La recensione critica il libro Heil Cthulhu! di Giovanni Rossi per la sua mediocrità e mancanza di originalità. Il volume, che tenta di unire l'orrore lovecraftiano con i complotti del Terzo Reich, non riesce a trasmettere tensione o atmosfera. Le storie risultano prevedibili e i personaggi poco sviluppati, mentre lo stile di scrittura manca di profondità e coinvolgimento. L'opera è giudicata deludente per gli amanti del genere. Scopri la nostra recensione completa e scegli il miglior horror lovecraftiano!

 «VALIS è più di un romanzo: è un’esperienza mistica, un incantesimo tessuto con fili d’oro e d’argento.»

 «La Trasmigrazione di Timothy Archer è un capolavoro di filosofia e introspezione, un’opera che lascia un’impronta indelebile nel cuore e nella mente del lettore.»

La recensione esalta la Trilogia di Valis come un testamento spirituale e creativo di Philip K. Dick, esplorando temi di mistica, filosofia e realtà alterata. Attraverso i tre romanzi, l'autore ci conduce in un percorso intenso e complesso tra fede, identità e universo, firmando un capolavoro della fantascienza d’autore. L'opera si distingue per la sua profondità e originalità, richiamando alla mente autori classici e catturando il lettore con narrazioni coinvolgenti e riflessioni esistenziali. Immergiti ora nella Trilogia di Valis e scopri un viaggio unico tra realtà e spiritualità!

 "La Porsche diventata suo simbolo di libertà, come una Janis Joplin con i pantaloni."

 "Una vita che ha valore quando il tuo cane gioca con una scrofa felice, rendendoti gioioso per la sua compagnia."

La recensione analizza 'A ovest di Roma' di John Fante, opera postuma che chiude la saga della famiglia Molise. Il libro, composto da due racconti, affronta la maturità dell'emigrato italo-americano, con una forte nostalgia per l'Italia e riflessioni sui veri valori della vita. Dalla vita agiata negli USA al desiderio di ritorno alle origini, emerge un racconto emotivo e profondo sull'identità e la famiglia. Scopri la saga di John Fante e immergiti nell'anima degli emigrati italo-americani.

 Un libro che mette a nudo una realtà che forse nemmeno allora si voleva davvero mostrare.

 Una ingenuità coinvolgente che fa davvero tenerezza se confrontata con gli occhi del presente.

La recensione analizza 'La Strada' di Jack London, un diario di vagabondaggio negli Stati Uniti a fine Ottocento. Il libro descrive con minuzia gli spostamenti in treno e la dura vita da mendicante. Emergono scene tragicomiche, ma anche crude realtà sociali vissute dall'autore. Non un classico imprescindibile, ma una testimonianza preziosa e coinvolgente della vita di un giovane London. Scopri il viaggio intenso e crudo di Jack London in 'La Strada'.

 Il titolo rende assolutamente evidente che quest'ultimo libro ... ha a che fare con l'analisi delle dinamiche psicologiche di una persona.

 La scrittura del professor Stabellini è molto leggera e ci fa sentire quanto l'autore sia appassionato della storia, e dell'arte in genere.

Il nuovo romanzo di Enrico Stabellini, 'Il labirinto della coscienza. Lo strano caso del signor Kurt', esplora la complessità della mente e i disturbi psicologici tramite la storia di un uomo alle prese con un dolore somatizzato. L'autore, professore in pensione, offre una scrittura leggera e appassionata che coinvolge il lettore in un percorso di terapia e confronto interiore. Anche se la recensione anticipa un giudizio definitivo futuro, il libro suscita interesse per il suo approccio unico e i temi trattati. Leggi il nuovo romanzo di Enrico Stabellini e immergiti nel labirinto della mente!

 Leggere "Le tre stigmate di Palmer Eldritch" non è semplicemente immergersi in una storia; è vivere un viaggio psichedelico che cambierà per sempre la percezione del mondo e della propria esistenza.

 La sua scrittura è un turbine di immagini surreali e metafore incandescenti, che bruciano nell'anima del lettore come visioni profetiche di un futuro distorto.

La recensione esalta "Le tre stigmate di Palmer Eldritch" come un capolavoro visionario e psichedelico di Philip K. Dick. Il romanzo esplora la realtà distorta e l’identità in un futuro distopico dominato da droga e percezioni alterate. La scrittura intensa trasporta il lettore in un viaggio emotivo e metafisico che cambia la percezione del mondo e di sé stessi. Un’esperienza di lettura profonda e trasformativa, apprezzata anche da figure iconiche come John Lennon. Scopri il capolavoro visionario di Philip K. Dick e lascia che la realtà si trasformi.

 Io non faccio qualcosa. Io sono qualcosa. Io sono il volto invisibile del potere.

 Noi non siamo rottamabili. Chi ha provato a fare a meno di noi è durato poco. E s’è fatto male.

Il libro di Giuseppe Salvaggiulo offre un ritratto coinvolgente e profondo del capo di gabinetto, figura chiave ma invisibile del potere italiano. Attraverso confessioni e aneddoti, si svelano i meccanismi e le dinamiche di un ruolo che tiene in piedi lo Stato dietro le quinte della politica. Perfetto per chi ama storie 'torbide' di politica e vuole comprendere la vera natura del potere. Un viaggio dentro ai palazzi del potere, tra continuità e discrezione. Scopri il volto nascosto del potere italiano, leggi ora!

 Musolino, come un moderno alchimista della parola, penetra come una lama tagliente nella mente del lettore.

 Oscure Regioni è una tappa imprescindibile per coloro che cercano le tenebre più remote e inesplorate.

Luigi Musolino con Oscure Regioni 1 e 2 ci guida in un viaggio profondo nel folklore e nelle leggende oscure italiane. La sua prosa intensa e immersiva crea atmosfere cupe e inquietanti, con racconti popolati da creature misteriose e miti ancestrali. Ogni racconto affascina per la fusione di terrore e meraviglia, dimostrando la qualità narrativa dell'autore. Un'opera imprescindibile per gli amanti dell'horror e delle oscure radici culturali italiane. Scopri ora l'inquietante mondo di Oscure Regioni e lasciati avvolgere dalle ombre italiane.