Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Chissà, se la leggeste anche voi, con attenzione, forse potreste cambiare idea sul bistrattato Piero.

 Tanto oggi con l’internet siamo tutti potenziali critici.

La recensione evidenzia l'interesse e la ricchezza informativa del libro di Piero Scaruffi, che elenca numerosi innovatori della musica contemporanea. L’opera è considerata utile per riconsiderare l’immagine dello stesso autore. Viene inoltre proposta una lettura attenta e riflessiva per apprezzarne pienamente il valore. Un tocco personale aggiunto dalla leggera ironia sul ruolo dei critici online. Scopri la guida di Scaruffi e approfondisci l’avanguardia musicale oggi!

 L'Anticristo è ovunque. Il male e il caos sono opera del demonio che tende inevitabilmente a ingannare le persone.

 È un libro folle, a tratti assurdo, profetico e pessimista, indignato e nichilista da leggere in modalità 'alterata' perché due ubriachi non hanno problemi a capirsi.

La recensione esplora L'Anticristo di Joseph Roth, un breve ma intenso pamphlet scritto a Parigi negli anni '30. Roth denuncia il male incarnato dal nazismo, comunismo e decadenza politica e culturale. La recensione sottolinea lo stile ironico, acuto e malinconico dell'autore, descrivendo un testo profetico e nichilista da leggere con attenzione. L'opera emerge come un grido disperato contro il Male che pervade il mondo e l'animo umano. Scopri il potente messaggio di Joseph Roth leggendo L'Anticristo!

 Il Dizionario si rivela un tripudio di boiate.

 Evitate come la peste questo prodotto e tutti i prodotti di questo genere...

La recensione critica il Dizionario del Pop-Rock 2014 per le sue scelte discutibili, valutazioni incoerenti e un evidente intento commerciale. Il libro celebra Jovanotti e altri artisti contemporanei con voti altissimi, mentre stronca autori storici senza logica apparente. Il tono ironico mette in luce l'inaffidabilità e le ambiguità di questo testo, consigliando di evitarlo a chi cerca una guida seria. Scopri la verità sul Dizionario del Pop-Rock 2014, leggi la recensione completa!

 La storia FA ACQUA da tutte le parti! :(

 Sarebbe auspicabile che i piloti di moto... a vincere i Gran Premi: senza perdere tempo ad ammorbarci con storie strampalate.

La recensione giudica negativamente il fumetto firmato da Milo Manara e Valentino Rossi, apprezzando le illustrazioni ma definendo la storia sconclusionata e priva di logica. Viene criticata la struttura narrativa frammentata e il tentativo poco riuscito di inserire elementi culturali forzati. L'opera appare più un pretesto per mostrare disegni accattivanti che un racconto organico e coinvolgente. Scopri se questo fumetto vale il tuo tempo: leggi la recensione completa!

 L’approccio di Mox Cristadoro è quello di un fan del genere, con passione e trasporto che traspare in ogni pagina.

 Il mitico Balletto di Bronzo con “YS” ha creato un disco considerato una pietra miliare del prog in tutto il mondo.

Il libro di Mox Cristadoro esplora con passione e competenza la scena progressive italiana degli anni '70, evidenziando non solo i grandi classici, ma anche gruppi meno noti ma influenti. Ricco di aneddoti e approfondimenti, presenta un viaggio nel tempo attraverso un periodo di grande fermento creativo. La prefazione di Fabio Zuffanti e la postfazione di Matthias Scheller arricchiscono ulteriormente l'opera, che si distingue da un semplice elenco enciclopedico. Scopri la vibrante scena prog italiana degli anni '70 con questo libro imperdibile!

 "Suttree è anche una storia di sopravvivenza, di chi pur relegato ai margini del creato continua a respirare la sua vita affannosa."

 "Un autore che somma pugni su pugni, senza mai abbandonarsi al sentimentalismo, ma capace di aperture poetiche e immagini di inusitata bellezza."

La recensione celebra 'Suttree' come l'opera più complessa e autobiografica di Cormac McCarthy. Descrive la storia del pescatore antieroe Buddy Suttree che vive ai margini di una Knoxville degradata. Lo stile è denso e ricco di dettagli, con continui flashback e flussi di coscienza. Il romanzo è un'epopea poetica di sopravvivenza e una pietra miliare della letteratura contemporanea, difficile ma imprescindibile. Scopri il capolavoro di McCarthy e immergiti nell'epopea di Suttree.

 Lo consiglio pertanto a chi può dedicare del tempo per una lettura costante e a chi è affascinato da una terra incastrata tra oriente ed occidente.

 L'autore ha fatto un lavoro elitario, eccezionale ed originale che merita tutta l'ammirazione del lettore di questo infinito e complesso mosaico.

Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk è un romanzo complesso e stimolante che racconta la tensione tra tradizione artistica turca e innovazioni veneziane nel XVI secolo. La storia si svolge in un clima di intrighi e lotte culturali, narrata attraverso molteplici punti di vista che arricchiscono la profondità dei personaggi. Sebbene la lettura sia impegnativa e lenta, l'opera si distingue per originalità e riflessione sul valore dell'arte come ponte tra culture diverse. Consigliato agli amanti della storia e dell'arte. Scopri un capolavoro che unisce arte e storia in un racconto originale e profondo.

 “Gli Antichi sono stati, gli Antichi sono, gli Antichi saranno, l’uomo è solo un incidente, un ridicolo giullare che si illude di avere un controllo su se stesso.”

 “Lovecraft non ci tuffa semplicemente nel marasma ribollente dell’ignoto, ma scava con scientificità un pozzo artesiano per raggiungere un livello di orrore sfrenato mai più superato.”

La recensione esplora The Call of Cthulhu come manifesto del nichilismo di Lovecraft, evidenziando il suo stile unico e la sua originale visione dell'orrore cosmico. Nonostante il racconto sia datato e con un climax lento, la forte immaginazione e la critica al realismo rendono l'opera ancora oggi insuperata. Viene sottolineata la tragicità di Lovecraft come uomo e artista, la sua visione disperata ma eroica della vita e la sua influenza duratura nella letteratura fantastica. Scopri l'abisso dell'ignoto con The Call of Cthulhu di Lovecraft.

 "L'amore è una così profonda negazione dell'essere isolato da farci considerare naturale e in un certo senso ideale che un insetto muoia dell'amplesso desiderato."

 Quando si apre un suo scritto e ci si sottopone al suo gioco, allora bisogna lasciarsi andare.

La recensione celebra L'Amicizia di Georges Bataille come un'opera breve ma intensa che incarna la visione dell'autore su desiderio, morte e felicità vertiginosa. La scrittura è descritta come unica, cruda e poetica, capace di scuotere emotivamente il lettore. Bataille emerge come un pensatore rivoluzionario e controverso, il cui lavoro va vissuto più che semplicemente compreso. Il testo è consigliato come porta d'ingresso al suo universo complesso e affascinante. Scopri l'universo unico di Bataille con L'Amicizia, un testo che ti scuoterà profondamente.

 Libro indispensabile per chiunque volesse approfondire o affacciarsi per la prima volta alla poetica di Lou Reed.

 L'ho personalmente divorato ed ogni tanto lo riprendo dandogli come un 'manualetto' per rifare luce su testi da me dimenticati o poco conosciuti...

Il libro di Daniele Federici offre un approfondimento chiaro e sintetico sulle canzoni di Lou Reed, accompagnato da cenni storici e commenti. È particolarmente adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al mito reediano sia a chi vuole rivisitare testi meno noti. L'opera si sofferma su ogni album in studio fino al 2003, fornendo preziosi spunti interpretativi e didascalie essenziali. Scopri l'affascinante mondo di Lou Reed con l'analisi dettagliata di Federici!

 Capisci i punti deboli dell’avversario e non far capire i tuoi altrimenti sono cazzi.

 Lo consiglio a chiunque abbia la tv sintonizzata su Supertennis almeno 4 ore alla settimana.

La recensione di 'Vincere Sporco' di Brad Gilbert offre un percorso narrativo tra le difficoltà e le strategie nel tennis, dal principiante al professionista. Pur senza rivelare grandi novità, il libro è apprezzato come una lettura utile per chi segue il tennis con passione. Viene consigliato agli appassionati, agli amatori e ai nostalgici della vecchia scuola tennis. L'autore racconta con empatia i momenti difficili e le sfide emotive nello sport. Scopri come migliorare il tuo tennis con le strategie di Brad Gilbert!

 "Rabbia è un libro confuso e pieno di interrogativi, ed è volutamente così."

 "E se la realtà non fosse altro che una malattia?"

La recensione analizza Rabbia, ottavo romanzo di Chuck Palahniuk, che narra la vita ambigua e l'impatto del personaggio Rant Casey. Avvolto in mistero e contraddizioni, il libro esplora tematiche come realtà, società, emozioni e memoria attraverso una narrazione coinvolgente e stimolante. Un'opera che mette in discussione la percezione del tempo e dell'esistenza. Scopri il lato oscuro e affascinante di Rabbia di Palahniuk, un romanzo che ti farà riflettere sulla realtà.

 Uno dei più bei finali che mi sia capitato di leggere.

 Consiglierei questo libro a lettori a cui capita a volte di aver bisogno di un bel racconto da cui lasciarsi trasportare senza dover mettere in campo troppe facoltà mentali.

Il romanzo di Iain Pears, ambientato nella Londra del 1909, racconta il mistero della morte di un industriale ricco e potente. La storia è narrata da diversi punti di vista, con uno stile ottocentesco e un ritmo a tratti lento ma avvincente. Il finale, rivelato nelle ultime pagine, è particolarmente sorprendente e memorabile. La recensione sottolinea l'efficacia della formula narrativa già vista ne 'La Quarta Verità' e apprezza la qualità complessiva del romanzo. Scopri ora il mistero e il sorprendente finale di questo romanzo storico!

 Marcovaldo è un sognatore e forse anche un po’ ingenua e remissiva nei confronti dei suoi superiori e dell’autorità in genere.

 L’opera di Calvino rappresenta un’ironica quanto feroce critica alla “civiltà industriale”, espressa senza retorica ma con intelligenza e profondità.

Marcovaldo di Italo Calvino è una raccolta di novelle ironiche che raccontano le avventure di un operaio sognatore in una città industriale degli anni '60. Il libro, strutturato sulle quattro stagioni, mette in luce la vita difficile ma piena di speranza del protagonista, tra difficoltà economiche e un profondo legame con la natura. Con umorismo raffinato, Calvino critica la modernità industriale e la sua impatto sull'uomo e sulla famiglia proletaria. Leggi Marcovaldo per scoprire l'ironia e la poesia della città industriale!

 IL MONDO IN UN TAPPETO di Clive Barker è il più bel libro fantasy-horror che abbia mai letto in vita mia.

 Il libro è davvero avvincente, coinvolgente, emozionante. I nostri sono in costante pericolo e continuamente in fuga!

Questa recensione celebra Il Mondo in un Tappeto di Clive Barker come il miglior romanzo fantasy-horror letto dall'autore, superiore persino alle opere di Stephen King. La trama intreccia un mondo magico nascosto in un antico tappeto, ricco di personaggi indimenticabili e minacce terrificanti. Il libro è definito avvincente, coinvolgente ed emozionante, con un invito caldo a scoprirlo e rileggerlo. Non perdere Il Mondo in un Tappeto, un viaggio imperdibile nel fantasy-horror di Clive Barker!

 "L'enigma è sicuramente ben architettato, ma a mio modesto parere è troppo macchinosa la messa in atto degli inganni."

 "Il Dottor Gideon Fell ... risulta un po’ irritante ... quantità di mezzucci per tenere alta l’attenzione del lettore."

La recensione analizza 'Le Tre Bare' di John Dickson Carr, riconosciuto come un classico del giallo deduttivo. Pur ammirando l'intricato enigma della camera chiusa, il recensore critica la complessità poco credibile degli inganni e uno stile di scrittura commerciale. Il detective Gideon Fell risulta meno affascinante rispetto ad altri personaggi celebri, ma il romanzo resta godibile e ben costruito, meritando una valutazione positiva. Scopri il mistero dietro 'Le Tre Bare' e immergiti in un classico del giallo deduttivo!

 Il bipede di sesso maschile è schiavo del sesso: siamo genuinamente molto più vicini ai nostri parenti di milionaria data rispetto alle donne.

 Questo frullato di luoghi comuni scritto in malo modo se letto al contrario... può essere un ottimo metodo per farci soffrire di meno.

La recensione analizza con ironia e sarcasmo 'Falli Soffrire' di Sherry Argov, un libro che invita gli uomini a sopportare i giochi di potere femminili nel corteggiamento. Pur criticandone lo stile semplicistico e gli stereotipi estrema mente polarizzati, l'autore ammette che il testo descrive accuratamente dinamiche spesso vissute dagli uomini. L'opera si presenta come un vademecum dal femminismo talebano, ma può paradossalmente aiutare gli uomini a capire e affrontare meglio le relazioni sentimentali. Scopri la lettura ironica che smaschera i giochi tra uomo e donna, leggi la recensione di Falli Soffrire!

 Ho faticato a dormire, una notte, perché non volevo mai interrompere il flusso della trama.

 Al termine della lettura mi sono ritrovato arricchito di nozioni sull’Europa, sul sud del mondo, sugli equilibri commerciali, quasi senza accorgermene.

La recensione esalta Tigre d'Africa di Vito Franchini, un romanzo storico-avventuroso ricco di informazioni ben documentate e ritmo avvincente, acquistabile a un prezzo accessibile. L'autore è apprezzato per il suo stile coinvolgente che tiene il lettore incollato alla trama. Si sottolinea anche il valore degli ebook come mezzo per scoprire nuovi scrittori indipendenti, nonostante la qualità altalenante di molte pubblicazioni digitali. Scopri ora Tigre d'Africa e tuffati in un’avventura storica indimenticabile!

 "Racconti che non iniziano e non finiscono, senza etica, senza giudizi, senza morale, senza insegnamento, senza rivelazioni o colpi di scena."

 "Ma non è solo questo che ti cattura. Ciò che ti lascia l'amaro in bocca è il non-sense della vita stessa, il suo scorrere incurante di qualsiasi logica, di qualsiasi giustizia."

La raccolta 'Vuoi star zitta per favore?' di Raymond Carver offre 22 racconti che esplorano la vita quotidiana con uno stile asciutto e intenso. L'autore si concentra su personaggi comuni e momenti di routine, senza giudizi o colpi di scena, rivelando l'assurdità e la precarietà della vita moderna. L'opera è una brillante testimonianza della short story americana e un invito a riflettere sulla normalità e il suo lato più crudo. Scopri l'incredibile potenza delle storie di Carver, leggile ora!

 Ci si rende conto di aver instaurato un rapporto con il protagonista e di essere grati al genio che lo ha messo al mondo.

 La sensazione non è quella di aver letto Il lercio, ma di averlo incontrato, ospitato, capito.

La recensione evidenzia l'eccezionale capacità di Irvine Welsh di creare un protagonista complesso, Bruce 'Robbo' Robertson, un detective tormentato e crudele ma profondamente umano. L'opera esplora le tenebre dell'animo e della società di Edimburgo senza mai cadere nel gratuito. Il lettore viene trasportato in un viaggio introspectivo, trovando empatia anche nelle figure più rude. Il libro è un grido disperato e potente contro le ipocrisie della decenza e del politicamente corretto. Scopri il lato più oscuro e umano di Edimburgo con 'Il lercio' di Irvine Welsh.