Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Bompiani, Garzanti e Feltrinelli, si stanno ancora sputando i peli dopo che si sono mangiati le palle.

 "I giornali sono buoni solo per portarseli al cesso; li leggi e poi ti ci pulisci il didietro."

Il Corso delle Cose, primo romanzo di Andrea Camilleri, è un brillante thriller ambientato nella Sicilia degli anni '50. Con il commissario Corbo alle prese con un omicidio simbolico, il libro ritrae una provincia contadina ancora lontana dalla mafia, con una trama ricca di colpi di scena e uno stile narrativo ironico e coinvolgente. Un'opera inizialmente rifiutata che oggi dimostra un valore letterario notevole. Leggi Il Corso delle Cose per scoprire la Sicilia misteriosa di Camilleri!

 Sti gran cazzi per essere ottavo nella classifica chitarristi Rolling Stones.

 I racconti sono slegati e sentimenti mai emergono. Ho abbandonato la lettura a 20 pagine dalla fine.

La recensione evidenzia una lettura difficile e poco appagante del libro Los Angeles Stories di Ry Cooder. Nonostante l'ambientazione e il contesto musicale promettenti, la narrazione risulta slegata, con dialoghi poveri e mancanza di emozioni. L'apparizione di John Lee Hooker è citata come interessante ma troppo breve. L'autore del testo consiglia a Cooder di concentrarsi sulla musica piuttosto che sulla scrittura. Scopri se Los Angeles Stories fa per te, leggi la recensione completa!

 Karl Rossman rappresenta dunque un eroe kafkiano "sui generis", un misto di inettitudine e reazione, di passività e attività.

 America è la storia di un giovane emigrante tedesco quindicenne costretto dai suoi genitori a lasciare l’Europa e a imbarcarsi per New York.

La recensione analizza America, romanzo incompiuto di Franz Kafka, evidenziandone i temi di emarginazione e inettitudine. Il protagonista, Karl Rossmann, è un giovane emigrante tedesco che lotta per trovare un posto nella società americana, ma è ostacolato da ingiustizie e disillusioni. Il testo mette in risalto l'equilibrio tra passività e reazione del personaggio, offrendo una riflessione profonda sul destino dell'individuo in un mondo crudele e burocratico. Scopri insieme a noi il profondo significato di America, l'opera incompiuta di Kafka.

 Kylie Minogue è da sempre non solo la regina del pop australiano ma, soprattutto in questi ultimi dodici anni, è diventata anche icona della moda glamour e in continuo cambiamento.

 "Kylie fashion" è scritto a quattro mani con William Baker, l'amico di sempre, creatore di abiti, tours e molto altro; quasi un marito "gay" di Kylie dato che è tuttora con lei giornalmente.

Il libro "Kylie Fashion" traccia l'evoluzione stilistica della pop star Kylie Minogue dagli esordi negli anni '80 fino al 2012. Scritto con William Baker, amico e collaboratore storico, racconta i vari look di Kylie legati alle diverse fasi della sua carriera musicale. Ricco di fotografie dei suoi tour e momenti iconici, il volume celebra i 25 anni di carriera della cantante con un focus sulla sua influenza nel mondo della moda. Scopri l'evoluzione di stile di Kylie Minogue con Kylie Fashion!

 “Vento dal nulla”, ed è proprio quest’ultima parola di cinque lettere, nulla, che colpisce.

 “In questo momento comincia una forma di selezione naturale, e per dirlo con franchezza, io voglio essere tra i selezionati.”

La recensione di Vento dal nulla di J.B. Ballard evidenzia un’opera imperfetta ma affascinante che esplora la fragilità umana di fronte a un vento catastrofico. Nonostante uno stile inizialmente poco scorrevole, il romanzo si distingue per il messaggio filosofico e la descrizione intensa dell’egoismo umano. La trama è apprezzabile soprattutto nell’incipit e nel finale, capaci di trasmettere una problematica di precarietà esistenziale. Il libro è considerato un classico del genere catastrofico con spunti ancora attuali. Scopri la forza del romanzo classico di Ballard e immergiti in un futuro inquietante!

 Se trovate questo libro nelle bancarelle dell'usato al costo di 2,00 Euro, prendetelo. Però non un centesimo di più...se no ve lo presto io.

 E a questo punto ci aggiungo 'e sti gran cazzi....!!!!'

Giallo Fiamma è una raccolta di racconti gialli italiani legati dal tema dell'amore. Nonostante alcuni racconti siano scontati e con trame semplici, spiccano due storie, in particolare quella di Raul Montanari, che offre un intreccio intenso e sorprendente. Il libro non è eccezionale ma vale la pena di essere letto, soprattutto a un prezzo contenuto. Scopri i racconti gialli con un tocco di amore in Giallo Fiamma!

 Kapuscinski descrive con lucidità una serie di "fotografie" dell'Iran al tramonto della monarchia, un paese sull'orlo del baratro.

 Un ottimo volume di antropologia giornalistica, scritto da un autore mai esausto nei suoi innumerevoli viaggi a zonzo per il mondo "altro".

La recensione celebra 'Shah-in-Shah' di Ryszard Kapuscinski come un reportage vivido e lucido sull'Iran durante il crollo della monarchia dello scià e l'ascesa di Khomeini. L'autore descrive istituzioni oppressive, crisi economica e il fervore religioso che ha portato alla rivoluzione del 1979. Il libro è un contributo prezioso per comprendere un paese e periodo spesso fraintesi dai media mainstream. Scopri la storia nascosta dietro la rivoluzione iraniana con Kapuscinski!

 40 pagine di suspense senza respiro.

 Il racconto Rita Hayworth e La Redenzione Di Shawshank è spettacolare.

La raccolta di racconti di Stephen King 'Goes To The Movies' raccoglie storie che hanno ispirato film celebri e di successo. La suspense di '1408' e la drammaticità di 'Rita Hayworth e La Redenzione Di Shawshank' emergono con forza, accompagnate da altre storie intriganti. La recensione evidenzia la qualità narrativa e le trasposizioni cinematografiche, consigliando la lettura e la visione dei film. Scopri la magia dei racconti di King e i film che li hanno resi celebri!

 A venticinque anni è fermamente convinto che il suo gruppo sia il migliore.

 Ha realizzato il suo sogno; una cosa mica da poco visto che l’ambito musicale è uno dei più difficili da scalare.

L'autobiografia di Kekko Silvestre racconta la dura scalata al successo dei Modà con sincerità e senza filtri. Il libro mette in luce la testardaggine e l'orgoglio del frontman, il compromesso con l'industria musicale e l'importanza di aver firmato con Ultrasuoni, che ha garantito diffusione e successo. Uno sguardo personale e diretto sulla realtà del musicista, lontano dalla retorica classica. La recensione è equilibrata, apprezzando lo stile narrativo ma evidenziando anche la spavalderia e i modi a volte impulsivi dell'autore. Scopri il lato nascosto del successo di Modà leggendo questa autobiografia.

 Demian è un romanzo completo, ricco, denso, profondo e intenso, un ottimo sunto dell’opera di Hesse.

 Con la voce di Demian, tutta l’enciclopedia del Sacro si riunisce per plasmare l’idea di un Dio che è anche Diavolo.

La recensione analizza Demian di Hermann Hesse come un'opera fondamentale che fonde spiritualità orientale e decadente critica europea. Il romanzo segue Emil Sinclair nel suo cammino di scoperta interiore e ribellione ai valori borghesi. Viene sottolineata l'importanza di Demian come ponte tra Siddharta e Il Lupo della Steppa, con temi di dualità, metamorfosi e ricerca del Sé. L'opera è presentata come un testo denso, complesso e di grande rilievo filosofico e mistico. Scopri il viaggio interiore di Sinclair in Demian, un classico di Hermann Hesse da non perdere.

 “C’è qualcosa che non va?” Harrison rispose: “Non ci va la tua cravatta”.

 “Dovevamo mettere fine a quella follia dei Beatles, per ritrovare lo spazio di respirare e riacquistare una dimensione più umana.”

La recensione racconta come il libro di Mark Hertsgaard offra un'immersione profonda nella vita e nelle dinamiche dei Beatles, dalla loro formazione al successo e scioglimento. Attraverso aneddoti, riflessioni e interviste, emerge l'umanità dietro la leggenda, con particolare attenzione alla musica, alle sfide e al ruolo di George Martin. Un racconto che unisce emozione e comprensione alla storia di quattro ragazzi di Liverpool diventati icone mondiali. Immergiti nella storia più intima e vera dei Beatles con questo libro imperdibile!

 Copeland tralascia completamente gli anni dell'ascesa al successo planetario dei Poliziotti, costruendo sotto forma di un "diario delle stranezze".

 Questo libro probabilmente è la rivendicazione del suo autore come musicista oltre i Police, allontanatosi dalla prestigiosa bolla dorata.

L'autobiografia di Stewart Copeland si concentra sul suo percorso musicale successivo alla fama con i Police, raccontando esperienze e progetti meno noti. Il libro è strutturato come un diario confuso ma godibile, con poca attenzione agli anni di massimo successo della band. La reunion del 2007-2008 viene narrata solo verso la fine, evidenziando tensioni personali tra i membri. Un testo che cerca di rivendicare un'identità artistica al di fuori della celebrità. Scopri l'incredibile viaggio musicale di Stewart Copeland oltre i Police!

 “La Luna è una Severa Maestra è generalmente considerato il suo capolavoro.”

 “Un piccolo capolavoro di pensiero 'laterale', che stupisce ancora per modernità di visione.”

La recensione celebra il romanzo 'La Luna è una Severa Maestra' di Robert A. Heinlein come un capolavoro della fantascienza politica e sociale. Ambientato nel 2075 sulla Luna colonizzata, il libro esplora temi di libertà, rivoluzione e responsabilità individuale attraverso una trama ricca e filosofica. Pur datato, il romanzo mantiene una sorprendente attualità e modernità di visione. Heinlein è riconosciuto come uno dei giganti del genere, con questo titolo premiato con l'Hugo Award. L'opera è un affresco metastorico e uno studio di potere, diplomazia e società alternativa. Scopri il capolavoro di Heinlein e immergiti in una fantascienza rivoluzionaria!

 Talmente influenti che i concetti, coniati dallo stesso autore, di “secolo lungo” (1789-1914) e “secolo breve” (1914-1991) sono diventati proverbiali.

 Hobsbawm definisce il periodo “sanguinoso e tragico” ma pieno di partecipazione ed empatia umane.

La recensione analizza 'Il Secolo Breve' di Eric Hobsbawm, un volume denso e rigoroso che esplora il XX secolo tramite tre fasi storiche fondamentali. L'autore, influente storico marxista, offre uno sguardo critico ma partecipe sulle vicende globali, dal totalitarismo alle rivoluzioni economiche. Nonostante la complessità e la densità del testo, è definito un libro prezioso per chi cerca una comprensione profonda del periodo. Consigliato a lettori preparati e interessati alla storia politica ed economica del Novecento. Scopri la complessità del Novecento con una lettura approfondita di Hobsbawm!

 La natura come presenza apparentemente passiva; si limita a giudicare a parole o tramite il silenzio ciò che con il passare dei secoli ha imparato ad accettare.

 Ripenso ai personaggi ed alla storia di questo libro e mi sembra di sentire crescere e morire la vegetazione di un terreno lasciato incolto.

La recensione esplora Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati, definendolo una favola melanconica in cui natura e animali diventano protagonisti viventi. L'opera riflette sul cambiamento umano e sull'accettazione del tempo che passa attraverso una narrazione poetica e arguta. Vengono apprezzate le descrizioni vivide e la profondità simbolica delle vicende, che invitano a una riflessione personale sul valore della memoria e della trasformazione. Scopri la magia e la profondità de Il segreto del Bosco Vecchio, un classico di Dino Buzzati da non perdere.

 Il Sogno di una Cosa, egregio capolavoro del neorealismo pasoliniano, è un romanzo crudo, la corretta narrazione della valle di lacrime postbellica.

 Miseria materiale e nobiltà d’animo che vanno a braccetto, a ballare una melodia popolare, a trincare buon vino per dimenticare il dolore del tempo e della Storia.

Il Sogno di una Cosa di Pier Paolo Pasolini è un romanzo neorealista che racconta la difficile realtà del Friuli dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra speranze rivoluzionarie e dure delusioni. La narrazione unisce politica, tradizione e sentimenti profondi, descrivendo con crudo realismo un viaggio verso un comunismo utopico e la vita di un popolo tra miseria e dignità. La recensione esalta la capacità dell’opera di catturare la complessità umana e storica di quell’epoca, offrendo un affresco intenso e coinvolgente. Scopri il potente racconto di Pasolini sull’Italia del dopoguerra, un capolavoro neorealista da non perdere.

 Questa è un'indagine scrupolosa (fin troppo) sulla vita di Edoardo Persico.

 Nei capitoli intitolati "Appunti per un romanzo" c’è tutta la sapienza narrativa del più grande scrittore Italiano vivente.

La recensione analizza 'Dentro il labirinto' di Andrea Camilleri, evidenziando una narrazione densa e complessa che si discosta dai suoi consueti romanzi ambientati in Sicilia con Montalbano. La parte principale esplora la vita di Edoardo Persico con rigore documentaristico, mentre le ultime pagine svelano il talento narrativo di Camilleri, rendendo il libro un'esperienza coinvolgente nonostante la lettura faticosa. Scopri il lato meno noto di Camilleri con questa intensa lettura!

 «Quando scorriamo i libri di una biblioteca, persuasi di questi principi, che cosa dobbiamo distruggere? Se ci viene alle mani qualche volume, per esempio, di teologia o di metafisica scolastica, domandiamoci: contiene qualche ragionamento astratto sulla quantità o sui numeri? No. Contiene qualche ragionamento sperimentale su questioni di fatto e di esistenza? No. E allora gettiamolo nel fuoco, perché non contiene che sofisticherie e inganni».

 «La filosofia è critica di. Esiste la realtà? La realtà è una mia impressione, una collezione di impressioni mi dà il reale, ma le mie impressioni non sono la realtà, e la filosofia è psicologia di queste piuttosto che della mente.»

La recensione affronta con rigore e profondità il libro "Che cos'è la filosofia?" di Deleuze e Guattari, esplorandone le radici empiriste e la critica alla metafisica tradizionale. Viene analizzato il rapporto tra impressioni e idee secondo Hume e il ribaltamento dell'idea platonica di simulacro, con riferimenti a Nietzsche e Wittgenstein. La filosofia viene presentata come un'attività critica volta a smascherare le illusioni del pensiero occidentale, mantenendo un approccio riflessivo e stimolante. Scopri la filosofia critica di Deleuze e Guattari e approfondisci il pensiero contemporaneo.

 Henry Chinaski si trasforma nell’esegeta di se stesso, accettando lo scomodo compromesso con la borghesia imprenditoriale.

 Come salutare egregiamente il grande Chinaski se non vederlo spaparanzato su un "limo" a bere champagne in attesa di flash e red carpet?

Hollywood, Hollywood è il penultimo romanzo di Bukowski che chiude quasi definitivamente la saga di Henry Chinaski. Racconta la scrittura della sceneggiatura di Barfly e la trasformazione di Chinaski da poeta ribelle a borghese ironico. L’opera offre un epilogo sorprendente e divertente, tra compromessi artistici e critica della società hollywoodiana. Un commiato bizzarro ma coinvolgente per gli appassionati del "vecchio sporcaccione". Scopri il lato più ironico e sorprendente di Bukowski con Hollywood, Hollywood!

 Lennon, pur essendo un pigro indolente, quando si metteva a lavorare, non era mai un dilettante.

 Quello che ha fatto, pur nella disparità dei risultati, non lo ha mai fatto svogliatamente.

La recensione esplora il libro di John Robertson che analizza i 23 anni di produzione artistica di John Lennon, oltre il semplice periodo Beatles. Il testo approfondisce sia la musica che l’arte visiva di Lennon, mostrando un ritratto dettagliato e appassionato ma critico. Vengono discussi album chiave, testi e momenti privati, con un’attenzione particolare alle innovazioni artistiche e al carattere complesso dell’artista. Il libro è consigliato anche ai fan meno esperti per la sua ricchezza di dettagli e l’approfondimento non comune. Scopri l'arte e la musica di John Lennon con questa recensione dettagliata!