Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 L'intrigo ideato da Ishigami è incredibile.

 Con questo romanzo, avete la possibilità di osservare i dialoghi, molto rispettosi, della cultura giapponese.

Il Sospettato X di Keigo Higashino è un thriller giapponese che unisce suspense e una trama ingegnosa. Yasuko uccide il marito violento e viene aiutata dal vicino matematico Ishigami a depistare la polizia. La narrazione scorre rapidamente nonostante i nomi giapponesi, offrendo un racconto coinvolgente e rispettoso della cultura nazionale. Leggi Il sospettato X e scopri un thriller giapponese che non dimenticherai!

 I risultati dei Beatles sono stati splendidi, ma con freddezza, realismo ed equilibrio.

 La musica di Lennon raramente scade nel cattivo gusto, mentre McCartney a volte degenera in insulsi esercizi di stile.

La recensione valorizza il libro di Ian MacDonald come una lettura imprescindibile per chiunque voglia approfondire l'opera dei Beatles. L'autore combina passione e rigore critico, offrendo un'analisi dettagliata delle canzoni e riflessioni sul contesto culturale degli anni '60. Non mancano opinioni personali e un apprezzamento per l'equilibrio dell'autore, nonché un omaggio alla sua figura umana e tragica. Scopri un'analisi unica e profonda dei Beatles con il libro di Ian MacDonald!

 L'ultimo uomo in Europa, l'uomo che seppe mantenere un’ideologia nonostante l’oppressione e la continua sorveglianza.

 Le ultime parole di Winston saranno “Ti amo” rivolte all’immagine del Grande Fratello: Winston è ormai convertito ed è diventato un individuo, senza più un briciolo di mente.

La recensione di 1984 di George Orwell guida il lettore attraverso l'inquietante mondo totalitario dominato dal Grande Fratello. Viene raccontata la storia di Winston Smith, uomo che cerca di mantenere un po' di umanità e libertà contro la sorveglianza opprimente. La trama coinvolge amore, tradimenti e il potere distruttivo del regime. È un romanzo potente e disturbante che rimane attuale. Leggi 1984 per riflettere sulla libertà e il potere del controllo.

 Le altre rockstar cominciano con gli eccessi, e poi si danno una calmata; per gli U2 è avvenuto l'opposto.

 Farlo è stata una cazzata.

Bill Flanagan racconta con sincerità e senza filtri un anno con gli U2, mostrando sia i loro difetti che la loro grandezza. Il libro offre momenti di umanità, retroscena dei tour e una critica appassionata ma equilibrata, arricchita da aneddoti personali e riflessioni sulla musica e la vita della band. Si evidenziano i conflitti, la fatica creativa e l'importanza dei rapporti personali, come quello tra Bono e suo padre. Un ritratto autentico e appassionante degli U2 negli anni '90. Scopri il lato inedito degli U2 con il racconto sincero di Bill Flanagan.

 L’idea geniale di costruire una villa neoclassica immaginata e trasformata in museo, con opere scelte secondo un percorso logico.

 Un libro ambizioso ma accessibile che offre piccole e grandi dritte per chi si avvicina all’arte o per chi cerca una prospettiva intima.

Il Museo Immaginato di Philippe Daverio è un libro illustrato che propone un viaggio immaginario in una villa neoclassica trasformata in museo. L’autore unisce eleganza, storia e una prospettiva personale nell’arte, rendendo il testo accessibile a novizi ed esperti. Il volume è arricchito da illustrazioni di alta qualità e da racconti storici arguti, seppur con un prezzo piuttosto elevato. Una lettura consigliata a chi ama immergersi con passione nel mondo artistico. Scopri l’arte sotto una nuova luce con Il Museo Immaginato di Daverio!

 «Rispetto ai due lavori successivi, la teoria dei giochi, che gli valse il premio Nobel, è una cosuccia da poco.»

 «Come si fa la dieta di alimenti per dimagrire, così io faccio una dieta dei pensieri, sani o malati che siano. Non permetto loro di entrare a disturbarmi.»

La recensione approfondisce il libro di Sylvia Nasar sull'enigmatico John Nash, mettendo in luce la sua straordinaria carriera matematica e le difficoltà personali legate alla schizofrenia. Il libro offre un ritratto più ricco e completo rispetto al celebre film di Ron Howard, focalizzandosi su successi accademici e sul delicato equilibrio mentale di Nash. Vengono dettagliati i suoi contributi scientifici e il sofferto percorso umano fino al riconoscimento con il Nobel. Scopri la vera storia di John Nash leggendo questo libro fondamentale.

 Bolaño sembra dirci: “non trovi sia bello scrivere in questa maniera libera e fuori dagli schemi?”

 Leggere “2666” è un piacere amaro. Quel “pof” iniziale non lo definirei per nulla appagante, ma frustrante per tutti coloro i quali passano del tempo la sera riempiendo le pagine di una Moleskine.

La recensione di 2666 di Roberto Bolaño descrive un'opera monumentale e complessa, caratterizzata da una trama ramificata e una ricchezza stilistica unica. Il libro richiede attenzione costante e coinvolge il lettore in un viaggio che passa per il Messico, gli USA e la Germania, mescolando generi letterari diversi. Pur lasciando alcune domande senza risposta, il romanzo si rivela stimolante e profondamente originale. Un'esperienza di lettura intensa, capace di emozionare e sfidare. Immergiti in 2666, un viaggio letterario unico e indimenticabile.

 Il tennis è uno sport viscido che non ti regala nulla e quando Agassi dice che è come trovarsi su un’isola è una grande verità.

 La vita di Andre è stata proprio un gran bel casino e l’autobiografia racchiude l’essenza cinica, bastarda e irresistibile di questo sport.

Open di Andre Agassi è un'autobiografia coinvolgente che racconta la carriera e le sfide personali di uno dei più grandi tennisti. Attraverso aneddoti e riflessioni, emerge il ritratto di uno sport duro e solitario e di un uomo tormentato ma determinato. Il libro offre una lettura critica e appassionata del tennis e della vita agonistica, senza tralasciare gli aspetti umani più profondi. Scopri la storia intima e appassionante di Andre Agassi leggendo Open!

 Ambiguità, rompicapi, dilemmi, enigmi, misteri… spesso hanno bisogno solo dello scorrere del tempo per risolversi.

 Questo è soprattutto un libro dove delle storie vengono raccontate per sollevare i veli del tempo ma anche per divertire in modo elegante e filologico.

Il libro di Piergiorgio Odifreddi esplora paradossi e verità nascoste attraverso aneddoti e riflessioni che spaziano da matematica, logica e filosofia alla politica. Lo stile è elegante e divulgativo, con un approccio critico e coinvolgente, sebbene alcune parti risultino complesse per i lettori meno esperti. Nel complesso, l'opera è un viaggio appassionante oltre l'opinione comune. Scopri il fascino dei paradossi con Odifreddi e lasciati sorprendere!

 Ha con forza tirato fuori dalla pagina bianca i più antichi archetipi presenti nell’essere umano.

 Questo guazzabuglio di freaks, occhi giganteschi, droghe a profusione, allucinazioni assortite e tecnologie dal gusto retrò è ora così realistico da dare quasi fastidio.

La recensione celebra l'opera di Gianluca Lerici, alias Prof. Bad Trip, per la sua capacità di indagare profondamente l'animo umano tramite un'arte in bianco e nero ricca di archetipi e distopie. L'autore utilizza ironia e incisività per rappresentare un presente deformato, un mix di tecnologie retrò e allucinazioni che riflettono le paure inconsce contemporanee. L'opera è vista come un viaggio simbolico tra passato e futuro, un modo per riflettere sul cambiamento imminente e sulle tensioni esistenziali del nostro tempo. Esplora l'universo unico di Prof. Bad Trip e lasciati coinvolgere nel suo viaggio artistico.

 Non riuscirai mai a scoprire il nome del killer, nemmeno quando tutto ti sembrerà chiaro!

 Faletti si è reso impeccabile nello scrivere il testo. La sua scrittura scorrevole aiuta a non sentire quasi 700 pagine.

La recensione racconta la sorpresa e l'interesse suscitati da 'Io uccido' di Giorgio Faletti, un thriller-horror di quasi 700 pagine con uno stile scorrevole. Nonostante il genere non fosse nei gusti dell'autore, il libro è risultato coinvolgente, con personaggi ben delineati e una trama ricca di sfumature. Viene segnalato un finale meno brillante, ma ciò non intacca la qualità complessiva del romanzo. Non perdere questo thriller avvincente, procurati 'Io uccido' di Faletti!

 "A me 'Orgoglio e Pregiudizio' fa letteralmente pietà."

 "Una saponetta di 500 pagine, a mio parere... non troverete altro che un '... e siccome anche lui le piaceva...' e basta."

La recensione offre una critica personale e disincantata su 'Orgoglio e Pregiudizio', mettendo in discussione la profondità emotiva e la caratterizzazione dei protagonisti. L'autore non condivide l'entusiasmo comune verso il romanzo, definendolo superficiale, privo di introspezione e più simile a una soap opera con temi di potere e seduzione anziché amore autentico. Pur riconoscendo la fama mondiale dell'opera, il recensore esprime incomprensione e delusione personale verso ciò che considera un 'romanzetto' basato su cliché tipici. Scopri una visione alternativa di Orgoglio e Pregiudizio, leggi la recensione completa!

 Il libro è ben scritto, ricco di particolari ed approfondito in ogni sua parte.

 Forse sarebbe stato meglio mettere da parte la storica sigla e presentarsi con un altro nome durante gli anni Duemila.

La recensione analizza il libro di Federico Guglielmi che ripercorre la storia dei Litfiba attraverso biografia, interviste e discografia. Pur evidenziando momenti di crisi e difficoltà, il testo risulta approfondito e ben scritto, adatto a fan e appassionati. La versione aggiornata include dettagli sugli anni Duemila e riflessioni sulla reunion recente del gruppo. Scopri la storia completa dei Litfiba con questo libro imperdibile!

 Druuna è una bellezza mozzafiato che va in giro quasi sempre seminuda, un portatrice sana di bellezza e felicità in un mondo ormai condannato all’estinzione.

 Il mondo di Druuna ricorda un girone dantesco, con una città a tre livelli dominata da una casta religiosa intoccabile.

Morbus Gravis, creato da Paolo Eleuteri Serpieri nel 1985, è un fumetto di culto che combina fantascienza ed erotismo. Ambientato in una città futuristica sottomessa a un morbo e a un regime religioso oppressivo, il racconto segue l'eroina Druuna tra pericoli e turbamenti morali. Le illustrazioni sensuali e le atmosfere oniriche arricchiscono una trama ricca di spunti di riflessione. Il volume originale è più apprezzato rispetto ai seguiti. Scopri il cult di fantascienza ed erotismo firmato Serpieri, entra nel mondo di Druuna ora.

 Un Dio come nostro alter-ego, con il quale confrontarsi e inevitabilmente scontrarsi.

 Ammaniti è però geniale, nel condire tutte le cattiverie, le stranezze e le brutture di questa favola con ironia e lucida semplicità.

La recensione analizza 'Come Dio comanda' di Niccolò Ammaniti come una tragedia umana intensa e profonda, che racconta la complessa relazione tra un padre e un figlio. Un'opera immersa in un'atmosfera oscura e dolorosa, grazie anche all'ironia e alla lucidità dell'autore. Il romanzo esplora temi di emarginazione, sofferenza e la costante lotta tra libero arbitrio e destino, senza offrire una consolazione facile. Una lettura coinvolgente che lascia un impatto duraturo. Scopri il potente racconto di Ammaniti e immergiti in questa tragedia moderna dal finale indimenticabile.

 La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche una suprema bellezza, una bellezza fredda e austera, come quella della scultura.

 I matematici appartengono ad un’altra specie, bizzarri, incompresi, geniali, ambiziosi di ottenere il premio dell’eternità.

La recensione esalta il libro di Simon Singh che racconta la lunga e avvincente storia della dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat. La matematica viene presentata come una forma d’arte affascinante, rendendo accessibili anche concetti complessi a lettori non esperti. Viene sottolineata la genialità e la passione dei matematici e il valore eterno delle loro scoperte. Scopri la magia della matematica con questo libro imperdibile!

 È un libro che quando è chiuso ti fa dire "perché sto qui?".

 Verso i capitoli finali si capiranno molte cose e vi lascieranno con un sorriso e un senso di ammirazione per il genio di Sanderson.

La via dei re di Brandon Sanderson è il primo volume della saga Cronache della Folgoluce, un romanzo fantasy epico che si distingue per un mondo dettagliato e una trama lineare ma avvincente. La recensione elogia l'edizione italiana della Fanucci e sottolinea la capacità di Sanderson di costruire un universo immersivo, paragonandolo ai grandi classici del genere. Nonostante la vastità della serie ancora da completare, il libro è consigliato come un capolavoro che rapisce il lettore. Immergiti nell'epic fantasy di Brandon Sanderson, inizia La via dei re oggi stesso!

 Non essere amati è una sofferenza grande, però non la più grande. La più grande è non essere amati più.

 Il lieto fine risiede nel coraggio di Gramellini di mettersi scandalosamente a nudo nel narrare dolori, dubbi e insicurezze.

La recensione esplora 'Fai bei sogni' di Massimo Gramellini, un memoir che racconta la perdita tragica della madre e il difficile percorso di crescita e accettazione. Non è solo un racconto di lutto, ma una testimonianza di coraggio e verità con un tono spesso ironico che regala speranza e riflessione. Il lettore è coinvolto dalle emozioni autentiche e dalla profondità del racconto autobiografico. Scopri la toccante storia di Gramellini e lasciati emozionare da 'Fai bei sogni'.

 Entrare nei meandri della mente di Achab è stimolante perché facciamo la conoscenza di uno dei più grandi eroi negativi di tutta la letteratura mondiale.

 Il fascino del romanzo risiede in questa ambiguità: Melville non ce l'ha detto ma il suo personaggio sa di andare incontro a morte certa.

Questa recensione celebra Moby Dick come un capolavoro imprescindibile della letteratura americana. Evidenzia la sua natura enciclopedica e scientifica, le forti influenze bibliche e soprattutto il personaggio complesso e ossessionato del capitano Achab. Il lettore viene messo in guardia sulla difficoltà della lettura, ma anche invitato a scoprire la profondità e la bellezza di alcune parti del romanzo. Immergiti nell'epopea di Moby Dick e scopri il fascino eterno di Melville.

 “Le persone sono anestetizzate da un incessante flusso di informazioni culturali, giornalistiche, ideologiche, che uniforma il pensiero e annichilisce il libero arbitrio.”

 “Siamo sicuri che il meccanismo che ci annullerà non sia già partito?”

Il Dio Thoth di Massimo Fini descrive un futuro distopico dominato dalla tecnologia che controlla la popolazione. La narrazione evidenzia come l'informazione manipolata annulli il libero arbitrio, proponendo una critica al mondo mediatico moderno. Pur riconoscendo il valore del messaggio, la recensione sottolinea alcune debolezze narrative del romanzo. L'opera è un invito a riflettere sull'effetto della tecnologia e dei media nella società contemporanea. Scopri come Massimo Fini immagina il futuro e rifletti sul potere della tecnologia oggi.