Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Il cervello da solo crea più problemi di salute di un intero reggimento."

 "Siamo in pochi, abbiamo percezioni particolari, e proprio l'essere incompresi ci rende più forti."

La recensione esplora il diario interiore di Lory Del Santo, evidenziandone la forza emozionale e la profondità filosofica. Tra ricordi dolorosi e riflessioni esoteriche, emerge una donna che fronteggia il dolore con coraggio e una visione superiore della vita. L'autrice condivide fragilità e forza in un racconto autentico e coinvolgente. Nonostante qualche momento kitsch, il testo pulsa di sincera umanità e sensibilità. Scopri la forza e la profondità di Lory Del Santo leggendo il suo diario intenso e autentico.

 Wu Ming è già di per sé una forma collettiva di scrittura, lo si nota in modo particolare nelle citazioni.

 Gradevoli i personaggi, le ambientazioni ed i "costumi", molti neologismi utilizzati senza scadere nel turpiloquio o nella volgarità.

Il romanzo di Wu Ming, ambientato durante la Rivoluzione francese, combina una scrittura collettiva con una ricca trama che intreccia politica, scienza e letteratura. Le citazioni di Goldoni e Moliere arricchiscono la narrazione, mentre i personaggi e le ambientazioni sono vividamente descritti. Il libro offre molteplici spunti di riflessione sul socialismo e le credenze popolari, mantenendo uno stile elegante senza scadere nella volgarità. Scopri il romanzo storico di Wu Ming e immergiti nella Rivoluzione francese con una lettura coinvolgente!

 Le atmosfere uniscono fantastico, insolito e bizzarro con immagini indubbiamente forti.

 Il cibo è qui simbolo di ostentazione, accidia, e in certi casi è persino causa della rovina dei protagonisti.

La giostra del maleficio è una raccolta di racconti di Jean Ray che unisce il fantastico, il surreale e l'umorismo nero. La recensione ne sottolinea la forza delle atmosfere, i temi grotteschi e la rilevanza nel panorama europeo del fantastico. Viene segnalata l'importanza di questa ristampa di Agenzia Alcatraz e l’auspicio per ulteriori pubblicazioni dell'autore. Consigliata agli appassionati del genere e a chi ama i racconti brevi dal sapore oscuro e bizzarro. Scopri il lato oscuro del fantastico con Jean Ray, immergiti in La giostra del maleficio!

 «Per conoscersi bisogna svolgere la propria vita fino in fondo, fino al momento in cui si cala nella fossa.»

 «Non si tratta dell’altrui destino ma del mio.»

La recensione analizza Il giorno del giudizio di Salvatore Satta, un'opera densa di riflessioni sulla memoria, la morte e il senso della vita. Attraverso il viaggio nel passato di un uomo che affronta la propria fine, il libro indaga l'importanza del raccontare sé stessi. La prosa è intensa e meditativa, mirata a mostrare un ritratto profondo di Nuoro e della Sardegna. L'opera è valorizzata come testimonianza di un esistenzialismo intimo e legato alle proprie radici. Scopri il profondo viaggio nella memoria di Salvatore Satta e immergiti in una lettura intensa.

 In fondo sappiamo così poco di tutto ciò che crediamo di sapere.

 Berta Isla racconta la storia di chi rimane, non quella di chi va via.

La recensione analizza 'Berta Isla' di Javier Marías, un romanzo dalla struttura circolare che esplora il mistero della vita segreta del marito Tomás e l’introspezione di Berta. Il racconto si sviluppa tra memoria, identità e complessità emotive, arricchito da numerosi riferimenti letterari e storici che conferiscono profondità alla narrazione. Scopri il mistero e l’introspezione di Berta Isla, un romanzo da non perdere!

 La lotta contro il gorilla, come lo chiama lui, novello Miles, che in dieci giorni se ne esce.

 Milano è così. Trovi sempre quello più forte di te. Enormemente più forte.

La recensione racconta la vita intensa e turbolenta di Bojan Gongalov, ragazzo bulgaro a Milano negli anni settanta, attraverso il suo libro "Farfalle in gonna". Un memoir che intreccia passioni come gli scacchi e la musica con la durezza della dipendenza dall'eroina e le difficoltà sociali. L'autore si sofferma su episodi personali, rapporti umani e la complessità del protagonista, donando un quadro autentico e coinvolgente. Il libro, seppur con qualche imperfezione, è apprezzato per il suo valore umano e narrativo. Scopri la storia intensa di Bojan Gongalov e il suo mondo negli anni Settanta!

 Se provassimo a mettere qualche migliaio di canzoni in fila una dopo l'altra, otterremmo il più esauriente romanzo del Novecento.

 La canzone volta pagina: inizia un’avventura mirabolante e irripetibile che dura fino ai nostri giorni.

Il romanzo della canzone italiana di Gino Castaldo offre un appassionante percorso storico-culturale dalla musica napoletana dell’Ottocento fino al 2000. Il libro racconta l'evoluzione musicale italiana, dalla svolta di Modugno nel 1958 fino ai grandi cantautori degli anni Settanta e Ottanta, arricchito da playlist esplicative. Un viaggio che intreccia canzoni, emozioni e identità nazionale. Scopri la storia della musica italiana con Gino Castaldo, un libro da non perdere!

 “Nessuno tra i giovani scrittori americani sa far vibrare la nota del terrore cosmico con la stessa maestria del poeta, artista e posatore californiano Clark Ashton Smith.”

 “Sadastor, un vero e proprio capolavoro di cosmic horror che fa viaggiare la mente al di là del tempo e dello spazio.”

La recensione esplora 'Iperborea e oltre' di Clark Ashton Smith, evidenziando la sua originale fusione di poesia decadente e cosmic horror. Pur non equiparandolo a Lovecraft, l'autore sottolinea la potenza immaginativa e la qualità dei racconti e poesie, con particolare apprezzamento per alcune storie come 'Sadastor' e 'Gli abomini di Yondo'. Viene riconosciuto il valore di questa raccolta curata da Massimo Scorsone, ricca di inediti e indispensabile per gli appassionati del weird. Immergiti nell’universo oscuro e poetico di Clark Ashton Smith con Iperborea e oltre!

 Baraghini, almeno sino a questo momento, si è beccato 127 denunce, tutte per reato di opinione.

 Balla coi libri è un libro anarchico, privo di riferimenti temporali precisi, che snoda passato e presente con entrambi gli occhi rivolti al futuro.

Balla coi libri di Daniela Piretti racconta la carriera e le battaglie di Marcello Baraghini, fondatore di Stampa Alternativa e figura centrale della controcultura italiana. Il libro svela episodi personali e culturali attraversando decenni di storia politica, con un dialogo serrato che unisce passato e presente. Non mancano aneddoti, contrasti politici e riferimenti alla difficile realtà contemporanea, come il lockdown. Un’opera che celebra la tenacia e l’orgoglio di un editore anticonformista. Immergiti nella vita ribelle di Marcello Baraghini, leggi Balla coi libri!

 Blackwood ha la straordinaria capacità di creare un’atmosfera genuina suggerendo e non mostrando gli orrori di cui parla.

 “L’indifferenza” e l’ostilità delle forze soprannaturali nei confronti dell’uomo, come sottolineava Lovecraft.

Avventure incredibili di Algernon Blackwood è un viaggio nel terrore spirituale e nella natura oscura, fondendo l'esoterismo con atmosfere suggestive e inquietanti. Il volume raccoglie racconti e romanzi brevi di grande intensità, come La rinascita di Lord Ernie e I dannati, esplorando temi di magia, male e rinascita interiore. Un'opera imperdibile per gli appassionati del weird classico e dell'horror psicologico. Immergiti nel terrore autentico di Blackwood, scopri Avventure incredibili oggi!

 «A ventidue anni mi sono resa conto che ciò che mi rende più triste sono i pini marittimi.»

 «Come si fa a essere trascurati a tal punto da non capire che queste crepe le devi sistemare perché fanno schifo?»

Il cuore è un organo, il romanzo d'esordio di Francesca Michielin, racconta la storia di Veridiana, una cantante che affronta la perdita della migliore amica e stringe un'inaspettata amicizia con una diva del passato. Attraverso dialoghi profondi e riflessioni sulla musica e la vita, il libro affronta temi di dolore, scoperta e crescita personale. La narrazione si distingue per il suo tono intenso e toccante. Scopri il romanzo di Francesca Michielin e lasciati emozionare dalla sua storia intensa.

 E' USCITO UN GIOCO BOOK SEMPLICEMENTE GENIALE.

 Sfida i tuoi amici ad una gara di resistenza al non fare nulla (o quasi) e condividi con la tua community questo nuovo metodo di passare il tempo.

Il Grande libro del fancazzismo è un originale gioco-book che combina ironia e creatività, ispirandosi ai libri game degli anni '70. È una sfida divertente alla pazienza e un invito al dolce far niente con riflessione e risate. Adatto soprattutto ai giovani e a chi vuole staccare la spina, offre momenti di svago e stimoli per ricaricare le energie. Scopri il gioco book che trasforma il dolce far niente in un'arte divertente!

 Fondamentalmente un trip in 2D.

 Cicli di coerenza restaurano l’opera di un dio indifferente.

La recensione descrive l'opera di Jesse Jacobs come un'esperienza visiva e concettuale intensa, che unisce elementi scientifici e mitologici in un viaggio psichedelico in 2D. Attraverso un linguaggio poetico e simbolico, il fumetto esplora temi come il caos, la creazione e la distruzione, offrendo un’immersione unica e profondamente sensoriale. Scopri l’universo visivo unico di Jesse Jacobs ora!

 "Se non ci fosse stata Weird Tales oggi probabilmente non avremmo potuto leggere il grande H.P. Lovecraft."

 "Questo racconto è degno di Poe e, se posso dirlo, credo che sia migliore di qualsiasi opera di Poe."

Zothique 14 celebra i 100 anni di Weird Tales con un numero speciale dedicato ai "3 Moschettieri" della rivista: Lovecraft, Clark Ashton Smith e Robert E. Howard. La raccolta include articoli critici, testimonianze e racconti inediti che esplorano l'importanza storica e culturale di Weird Tales. Il fascino del weird classico e la rilevanza di Lovecraft emergono chiaramente, rendendo questo volume un must per gli appassionati del genere. Scopri il numero speciale di Zothique 14 e immergiti nel mondo del weird classico!

 "Alla fine, dal cielo fattosi scuro, comincia pure a piovere".

 "Solo quando entro nella mia camera sono un po’ pensieroso, però senza che abbia trovato, salendo le scale, qualcosa per cui valga la pena stare a pensare."

La recensione analizza 'Meditazione' di Franz Kafka come un’opera eterna che esplora la solitudine assoluta e l’invisibile che permea l’esistenza. Kafka comunica attraverso una scrittura esoterica e profonda, mettendo in discussione il libero arbitrio e la realtà materiale. L’autore vive nel non-pensiero, regalando ai lettori una visione alienante ma purificante del mondo. La lettura richiede una disponibilità interiore al confronto con la propria solitudine e alla trasformazione personale. Scopri la profondità di Kafka e attraversa la solitudine che apre all’essenza.

 Un personaggio delicato, ma privo di empatia. Festaiolo, ma essenziale. Lavoratore, ma avvezzo al vizio.

 Un libro può solo tentare di descriverlo, ma scapperà comunque dalle pagine.

Luca Ronchi offre una biografia potente e dettagliata di Mario Schifano, raccogliendo molteplici testimonianze che mostrano le mille sfaccettature dell'artista pop italiano. Il libro esplora aspetti controversi come la dipendenza e i falsi, senza perdere il filo narrativo storico. Nonostante la complessità del personaggio e qualche passaggio duro, la lettura è consigliata a chi ama biografie e la storia della Pop Art. Un ritratto intenso, affascinante e sfuggente come lo stesso Schifano. Scopri il genio sfuggente di Mario Schifano leggendo questa biografia unica.

 Lo stile di Manzini è scorrevole, asciutto, netto e ben strutturato.

 In conclusione: lettura da spiaggia. In pratica: leggetevi la saga di Schiavone, ha tutt’altro spessore.

La mala erba di Antonio Manzini è una lettura scorrevole e piacevole, ideale per chi cerca un libro leggero e rilassante. Nonostante lo stile netto e ben strutturato, la trama e i personaggi mancano di profondità e spessore narrativo, con un'evoluzione adolescenziale poco realistica e una suspense che si esaurisce rapidamente. Il romanzo appare come un lavoro secondario rispetto alle opere principali dell'autore, consigliato soprattutto ai fan o a chi cerca una lettura da spiaggia. Scopri La mala erba, perfetto per una lettura rilassante ma approfondisci la saga di Schiavone per più spessore.

 Heat 2 assomiglia proprio ad una lunga sceneggiatura, che approfondisce il materiale originale.

 Fa quasi ridere pensare che un gigante simile scriva il suo primo e bellissimo romanzo a quasi 80 anni.

Heat 2 è il primo romanzo scritto da Michael Mann, assieme a Meg Gardiner, che espande e approfondisce la storia e i personaggi del celebre film Heat. La trama esplora periodi dal 1988 al 2000 con uno stile dettagliato e non lineare, capace di rivivere le atmosfere e le tensioni del film. Sebbene vi siano dubbi sull'adattamento cinematografico, il libro è considerato imprescindibile per i fan del capolavoro originale. La scrittura unisce la precisione di Mann da regista a una narrazione avvincente e ricca di sfumature. Scopri subito Heat 2 e immergiti nel mondo esteso del cult di Michael Mann!

 La fragilità è una sorta di condanna e ci segue ovunque.

 Ha deluso tutti, ha perso il lavoro, gli amici, la famiglia e ora si ritrova a contare su un ultimo grammo di volontà.

Il cane può morire è il romanzo d'esordio di Andrea Uxo Alberti, che racconta la difficile lotta di un giovane con la dipendenza. La storia esplora temi di fragilità e isolamento, intrecciati con il desiderio di ricominciare. Il protagonista cerca di resettare la propria vita, ma la fragilità lo segue ovunque. Il messaggio è crudo ma sincero: non si può combattere da soli. Scopri la potente storia di Andrea Uxo Alberti e lasciati coinvolgere dalla sua lotta interiore.

 Come ho letto Odifreddi? Con la curiosità di una scimmia e la voracità di un criceto.

 L'uomo per quanto esplori arriverà sempre sino a, ma l’oltre sarà l’ulteriore scoperta che anticiperà ancora quell’altra ancora.

La recensione esplora 'Sorella scimmia fratello verme' di Piergiorgio Odifreddi come un viaggio appassionato tra scienza e filosofia. L'autore affronta tematiche complesse dall'infinitamente grande al microcosmo, invitando a riflettere sull'unità e il caos della natura. La lettura è vista come un percorso dinamico di scoperta e dubbio cartesiano, ricco di riferimenti culturali e storici. Esplora l’affascinante connubio tra scienza e filosofia con Odifreddi, scopri nuovi orizzonti di conoscenza!