Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Dal punto di vista della Ricerca i tempi sono maturi. Possiamo cioè indagare nel Reale con onestà intellettuale poiché oggi, nessuna professione di fede ci ostacola più...

 Noi viviamo in un'oscurità emotiva ed esistenziale che ci avvolge il cuore: come trasformarla in luminosità e accoglienza, sapendo che tutti ne abbiamo il potenziale ma non sappiamo come applicarlo in termini pratici?

Il libro 'Una risata vi sveglierà' di Osho presenta una riflessione profonda sulla vera felicità come stato continuativo e non momentaneo. Attraverso discorsi e interviste, Osho invita a trasformare la crisi esistenziale moderna in un'opportunità di crescita. L'opera enfatizza il potere del sorriso e l'attitudine aperta verso la vita come chiavi per il benessere interiore. Un testo accessibile, ricco di spunti non convenzionali e adatto a chi cerca risposte fuori dagli schemi comuni. Scopri la saggezza di Osho e trasforma la tua visione della felicità con questo libro unico!

 Cazzo, tutto così chiaro, così chiaro.

 Mandando affanculo le inibizioni di un’educazione repressiva, l’Inquisizione e il complotto nazicattolico in generale.

La recensione usa un tono ironico e dissacrante per analizzare Il Codice Da Vinci, intrecciando simbolismi esoterici con episodi surreali e una storia d'amore immaginaria. L'autore gioca con il mistero dei Templari e delle simbologie occulte, mescolando humor e sarcasmo. Nonostante la valutazione media, il testo intrattiene con spunti divertenti e provocatori, riflettendo sul romanzo ma anche su credenze e complotti. Scopri la recensione più irriverente e divertente de Il Codice Da Vinci!

 "Il metallo visto come sintomo del raffreddamento dei rapporti umani. L'apparire di un'umanità gelida nelle espressioni emotive."

 "Prova ad urlare adesso."

Metallo Urlante di Valerio Evangelisti è un romanzo che intreccia fantascienza e storia per raccontare un futuro distopico di disumanizzazione e violenza. Attraverso una narrazione intensa, Evangelisti riflette sul declino dell'umanità legato alla tecnologia e al progresso, offrendo una critica profonda e inquietante della società contemporanea e futura. Il libro, parte di un ciclo più ampio, si distingue in Italia per la sua originalità e forza evocativa. Scopri il futuro inquietante di Metallo Urlante, leggilo ora!

 Più Augias alzava la voce più Don Luisito la abbassava, segno di grande dignità e fermezza.

 Io nel mio sbaglio ho trovato la purezza e la pace nella Parola di Cristo.

La recensione racconta l'incontro significativo con Luisito Bianchi e il suo libro dedicato al valore della gratuità nel sacerdozio. Bianchi emerge come una figura di grande dignità, in contrasto con la spettacolarizzazione mediatica e la Chiesa istituzionale. Le sue riflessioni sulla fede e la coerenza personale colpiscono profondamente l'autore della recensione. Un invito a riscoprire valori autentici e l'importanza dell'ascolto silenzioso. Leggi il libro di Luisito Bianchi per riscoprire il valore della gratuità e della dignità nella fede.

 C'è molto più nel non scritto che nello scritto, nei discorsi dell'uomo con Cristina e Bianchina, c'è molto di ombroso, così come ombrosa è la stessa figura del prete.

 Silone ci ammonisce a cercare il fulcro della nostra cultura, a riscoprire il centro del nostro modo di essere, per conoscere meglio noi stessi, e per vivere meglio con gli altri.

“Vino e Pane” di Ignazio Silone racconta le vicende di Pietro Spina, comunista in esilio che deve fingere di essere un prete per sfuggire alla dittatura fascista. Il romanzo esplora il dualismo tra impegno politico e spiritualità cristiana attraverso un personaggio ricco di contrasti e umanità. Attraverso un sobrio e poetico stile, Silone intreccia lotta sociale, identità e valori morali in un periodo storico difficile, invitando a riscoprire la propria coscienza e radici culturali. Leggi Vino e Pane per scoprire un classico della letteratura italiana tra politica e spiritualità.

 "La società finge di deplorare la sofferenza spettacolo, ma non se ne perde una puntata."

 "'Concentramento' diventa brevemente il programma più guardato, e lo share aumenta di giorno in giorno."

Acido solforico di Amélie Nothomb è un romanzo breve e intenso che unisce una critica feroce ai reality show con l'orrore di un campo di concentramento simulato. Seguendo le vicende di Pannonique e Zdena, l'autrice esplora i limiti dell'umanità e il ruolo complice degli spettatori e dei media. Nonostante le controversie per temi delicati, il libro affascina per lo stile brillante e la profondità psicologica. Leggi Acido solforico per scoprire una critica tagliente ai reality e alla nostra società.

 "La figura di Gribojédov è altrettanto importante quanto quella di Puskin, la sua influenza riguarda un modo nuovo e fresco di fare teatro e di usare la lingua."

 "Se neppure Cianski è invulnerabile, poiché ingenuo, allora chi è ad averla vinta? Fàmùsov, il vecchio nobile moscovita, è l’unico che riuscirà a sopravvivere."

La recensione racconta la figura di Alexander Gribojédov, diplomatico e drammaturgo russo, sottolineando l'importanza del suo lavoro teatrale "L'Ingegno Che Guaio!". Nonostante la censura ne abbia ostacolato la rappresentazione, l'opera si distingue per la critica sociale profonda e l'innovazione nel teatro russo. Il testo evidenzia inoltre il contesto politico repressivo della Russia dell'Ottocento e il confronto con la cultura europea. Gribojédov si rivela un precursore che ha influenzato autori come Gogol e ha rappresentato un punto di svolta nella storia culturale russa. Scopri la rivoluzione teatrale di Gribojédov e il suo impatto sulla cultura russa!

 La sensazione di qualcosa che dovrebbe essere lapalissiano ma così non è stato: attirare l’attenzione delle persone e denunciare tutta la sua immotivata violenza.

 Se "Il Sergente Nella Neve" è il dipinto allora "L’Ultima Partita A Carte" ne è la cornice.

La recensione riflette sull'intensa esperienza narrativa di Mario Rigoni Stern in L'Ultima Partita a Carte, un libro che racconta la sua giovinezza e gli orrori della guerra senza retorica. Con delicatezza e umanità, l'autore narra ricordi personali e momenti storici, restituendo una profonda testimonianza. Il testo è visto come una cornice che accompagna le sue opere più note, ampliandone il senso e la profondità. Scopri la profondità umana e storica di Rigoni Stern in L'Ultima Partita a Carte.

 "Solo un pover'uomo come lui potrebbe pensare a una possibile profonda riforma, senza rendersi conto della sua inattuabilità."

 "Una personalità pura, e libera, è pericolosa."

La recensione analizza L'Avventura di un povero cristiano di Ignazio Silone, un dramma teatrale che racconta la storia storica e umana di Celestino V. Il testo sottolinea la divisione tra la Chiesa spirituale e quella politica, mettendo in luce la purezza e l'ingenuità del Papa abdicante di fronte alla corruzione. Silone mostra compassione e attenzione verso il protagonista, evidenziando l'attualità del tema nel dibattito ecclesiastico. Scopri il dramma umano e spirituale di Celestino V attraverso l'opera di Ignazio Silone.

 L'incipit è molto bello, come da una conversazione presa a metà, parte così, senza antefatto, senza niente: un'immersione pura.

 Bret Easton Ellis sembra parlare sempre delle stesse tematiche, ogni volta allo stesso, e appare come confinato in un epoca e in una situazione socio-economica vagamente stereotipata che finisce per limitargli gli orizzonti.

La recensione analizza 'Le Regole Dell'Attrazione' di Bret Easton Ellis come un romanzo meno riuscito rispetto a 'Meno Di Zero', nonostante un approccio narrativo corale interessante. Il libro è percepito come dispersivo e prolisso, privo della freschezza che aveva reso famoso l'autore. Vengono apprezzate alcune pagine e la sperimentazione stilistica, ma nel complesso la ripetitività tematica e la mancanza di profondità penalizzano l'opera. Scopri perché 'Le Regole Dell'Attrazione' divide pareri e vale una lettura consapevole!

 La scrittura di Ellis ci introduce nella società dei ricchi rampolli, mostrando vizi, dipendenze e vuoto morale con impassibilità.

 Meno di zero ha il ritmo di un videoclip che mostra con voyerismo il lato debosciato di una Los Angeles mitizzata.

Meno di zero è il romanzo d'esordio di Bret Easton Ellis, che racconta con stile minimalista la vita cinica e priva di emozioni di adolescenti wasp a Los Angeles negli anni '80. La narrazione asciutta e l'assenza di una trama evolutiva riflettono il vuoto morale della società ricca raccontata da Ellis. Pur riconoscendo alcuni difetti stilistici e una storia poco originale, la recensione evidenzia il valore del libro come documento di un mood culturale specifico e come critica al consumismo. Scopri il lato oscuro degli anni '80 leggendo Meno di zero di Bret Easton Ellis.

 «Quel che luccica è un romanzo unanimemente riconosciuto capolavoro ma che personalmente ritengo inferiore a 'Opinioni di un clown'.»

 «La prosa sovrabbondante conferisce a 'Foto di gruppo' una patina di pedantesco calligrafismo che sfida la pazienza del lettore.»

La recensione analizza 'Foto di gruppo con signora' di Heinrich Böll, riconosciuto capolavoro ma percepito qui come meno riuscito rispetto ad altre opere come 'Opinioni di un clown'. Il romanzo, ambizioso e ricco di dettagli storici, adotta una narrazione complessa e distaccata che può risultare faticosa. Nonostante ciò, conserva un forte valore intellettuale e offre una profonda riflessione sugli effetti della guerra e della divisione tedesca. Scopri il romanzo di Heinrich Böll e immergiti nella complessa storia tedesca tra guerra e pace.

 “Mercoledì Delle Ceneri riesce dove molti libri falliscono: conclude.”

 “È un libro generazionale scritto con maturità e passione.”

“Mercoledì Delle Ceneri” di Ethan Hawke è un romanzo generazionale che esplora con maturità e passione il rapporto di coppia, la responsabilità e la crescita personale. Attraverso un viaggio in America, i protagonisti Jimmy e Christy dialogano con se stessi e il lettore, offrendo riflessioni sincere e simbolismi che arricchiscono la narrazione, nonostante qualche ripetizione. Il libro si distingue per la sua chiusura efficace e una filosofia solida basata sull’equilibrio. Scopri l’intensità di un amore giovane con Mercoledì Delle Ceneri, leggi la recensione completa!

 Un grande mosaico dove un pezzo si integra alla perfezione con l'altro.

 Un'Italia inquinata nell'animo e nella mente, la cui classe dirigente è espressione diretta di una noncuranza per la cosa pubblica.

Il libro racconta la nascita della seconda Repubblica italiana attraverso la figura di Gioacchino Genchi, esperto di intercettazioni telefoniche. L'autore esplora i legami tra mafia, politica, finanza e massoneria, svelando trame oscure dietro importanti scandali e il patto Stato/Mafia. Con una narrazione dettagliata e incisiva, l'opera invita a una riflessione critica sull'Italia contemporanea e sulle sue radici di corruzione. Una lettura necessaria per comprendere il presente e agire per il cambiamento. Leggi ‘Il caso Genchi’ per scoprire i retroscena dell’Italia nascosta.

 Perrotta riesce a dare dignità a tutti i suoi personaggi, rendendoli autonomi e credibili.

 Un bel libro in poche parole, che non regala risposte ma che merita di essere letto.

Il romanzo di Tom Perrotta, L'Insegnante di Astinenza Sessuale, esplora il delicato tema dell'educazione sessuale in un contesto di scontro culturale tra la società laica e quella religiosa americana. La narrazione segue le vite di due protagonisti ben caratterizzati, offrendo un ritratto umano e privo di giudizi. Pur non essendo un thriller o un libro ricco di colpi di scena, si rivela una lettura profonda e piacevole. Un'opera che stimola alla riflessione senza fornire risposte facili. Leggi questo romanzo coinvolgente e scopri le sottolineature culturali di Perrotta.

 Pubblicazione dall’aria poco onesta, poiché suddiviso in brevissimi capitoli separati da ampie pagine bianche, che fanno pensare ad un’operazione puramente commerciale.

 Va bene raccontare una vicenda umana comune, ma essere inconcludenti è un altro discorso.

La recensione critica di 'Quell'incredibile inverno del '75' di Joseph O'Connor evidenzia una narrazione poco soddisfacente. Il racconto breve, pur con uno stile scorrevole, presenta personaggi inesplorati e trama inconcludente. L'opera appare più un'operazione commerciale che un lavoro rifinito, lasciando il lettore con poche emozioni e motivazioni. Scopri perché questo racconto breve di O'Connor non ha convinto la critica.

 Il punto interrogativo alla fine del titolo rende ignoto e misterioso ciò che già è oscuro.

 Giacobbo lascia la più libera interpretazione al lettore, senza chiudersi in teorie improbabili o folli.

Il libro di Roberto Giacobbo affronta il tema della presunta fine del mondo nel 2012 con approccio obiettivo e aperto, analizzando profezie, misteri archeologici e teorie scientifiche. Invita il lettore a riflettere con curiosità senza pregiudizi, lasciando spazio all'interpretazione personale. Più che allarmismo, prevale un richiamo alla consapevolezza e alla ricerca del senso nascosto dietro miti e teorie. Scopri le verità nascoste e lasciati sorprendere da 2012: la fine del mondo?

 «Il diritto di abortire implica responsabilità, consapevolezza e rispetto per se stessi e per gli altri.»

 «È sempre una bella notizia quando, nonostante le difficoltà, nasce una nuova vita.»

La recensione esplora il libro di Maurizio Mori sul diritto all'aborto, sottolineando la necessità di una scelta consapevole e responsabile da parte della donna. L'autore riflette sul diritto fondamentale della libertà femminile di interrompere la gravidanza quando le condizioni lo impongono, ma mette in guardia contro possibili abusi e sottolinea l'importanza del coinvolgimento del possibile padre e del supporto sociale. La recensione stimola una discussione equilibrata e critica sul tema, raccomandando cautela e rispetto. Scopri una riflessione profonda sul diritto e la responsabilità nell'aborto.

 Questo libro non vi cambierà la vita. Ma vi colpirà comunque, e, vi farà ridere.

 David Sedaris unisce una scrittura brillante e asciutta... riuscendo a strappare una risata vera.

La raccolta di racconti di David Sedaris, 'Mi Raccomando Tutti Vestiti Bene', offre un umorismo coinvolgente e originale. Con una scrittura asciutta e brillante, l'autore tratta temi personali e quotidiani con umanità e ironia, suscitando risate genuine senza banalità. È un libro leggero che lascia il segno grazie alla capacità di raccontare la complessità dei rapporti familiari e della propria identità. Leggi ora la raccolta di racconti di David Sedaris e lasciati sorprendere dal suo umorismo unico!

 Schultheiss ci fa respirare la stessa polvere dei sobborghi dove si ambientano alcune storie, ci fa sentire il rumore del traffico o il caldo ossessivo di certe lande desolate della periferia americana.

 Un oggetto 'perfettamente coerente' col contenuto decadente e nichilista delle storie raccontate.

La recensione racconta la scoperta fortuita di una graphic novel di Matthias Schultheiss che illustra alcune storie di Charles Bukowski. Viene evidenziata la potenza evocativa dei disegni e la capacità di trasmettere atmosfere di decadenza e disillusione americana. Pur con qualche difetto tecnico di stampa, il libro risulta un oggetto coerente e affascinante, frutto della sinergia fra due grandi autori. Scopri il mondo decadente di Bukowski attraverso i disegni unici di Schultheiss!