Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 L'amore è un sentimento controverso e, al tempo stesso, prodigioso... capace di far venir voglia alle persone di diventare migliori.

 "...and at the instant he knew, he ceased to know".

La recensione analizza 'Martin Eden' di Jack London come una complessa storia d'amore e riscatto sociale ambientata nella San Francisco della fine dell'Ottocento. Il giovane marinaio Martin incarna il desiderio di elevazione culturale e sociale, ma il suo successo si rivela una tragica illusione che allontana dalla realtà di entrambi i mondi, borghese e popolare. London fonde elementi filosofici e sociali in un racconto di lotta e autodistruzione. Il romanzo mischia successi e fallimenti con una profonda ironia. Scopri la lotta di Martin Eden tra amore, ambizione e tragedia sociale in questo capolavoro di Jack London.

 Tempo qualche mese e avrà scritto il più grande capolavoro che questo mondo ha avuto la possibilità di offendere.

 Una storia di monotonia quotidiana, di ironica quotidiana desolazione, cavalca la strada di Arturo Gabriel Bandini - uno dei più grandi personaggi della letteratura americana.

La recensione esplora 'La strada per Los Angeles' di John Fante, focalizzandosi su Arturo Gabriel Bandini, un personaggio intenso e megalomane che incarna l'alter-ego dell'autore. Il romanzo, scritto nel 1936 ma apprezzato solo decenni dopo, racconta la monotonia e le difficoltà di un giovane scrittore in modo ironico e desolato. La narrazione in prima persona sottolinea la profondità emotiva e culturale dell'opera. Un tributo a uno degli scrittori americani più sottovalutati del secolo scorso. Scopri il viaggio di Arturo Bandini e immergiti nella scrittura autentica di John Fante.

 "Un libro con tre ottimi romanzi!"

 "Il titolo... si riferisce all'intenzione di aprire porte con la speranza che una si spalanchi sull'Estate, allontanando l'inverno raggelante."

La recensione analizza tre romanzi di Robert A. Heinlein, considerati capolavori della fantascienza: Una Famiglia Marziana, Fanteria dello Spazio e La Porta sull'Estate. Vengono evidenziati la scrittura scorrevole, i temi innovativi, il protagonismo femminile, e gli aspetti tecnologici e filosofici che contraddistinguono l'autore. Ogni romanzo è valutato con un voto specifico e vengono sottolineate le influenze culturali e i riferimenti al mondo reale. Scopri l'universo di Heinlein leggendo questi classici della fantascienza!

 "Un libro doloroso e sincero che dipinge perfettamente quel 'mostro' che ogni adolescente ha dentro."

 "Murakami compie una decisa sterzata: Norwegian Wood è la sua opera più intima, esistenzialista e dolorosa."

Norwegian Wood di Haruki Murakami è un romanzo intensamente realistico e sentimentale che narra il difficile percorso di crescita del giovane Watanabe nel Giappone degli anni '70. Attraverso temi come il lutto, l'amore e il disagio esistenziale, il libro si afferma come un capolavoro del romanzo di formazione moderno, ricco di riferimenti letterari e musicali che arricchiscono la narrazione. Leggi Norwegian Wood e scopri un libro che segna per sempre il passaggio all’età adulta.

 Olistico si riferisce a una mia personale convinzione secondo la quale l'organismo, e in generale ogni fenomeno che ci riguarda, è un tutto superiore alla semplice somma delle parti.

 Importo dovuto per aver salvato la razza umana dalla totale estinzione... incalcolabile.

La recensione celebra 'Dirk Gently - Agenzia di Investigazione Olistica' di Douglas Adams come un romanzo umoristico e surreale, caratterizzato da un'avvincente trama ricca di enigmi e paradossi. L'autore si allontana dallo stile della sua opera più famosa per proporre un detective poco convenzionale che utilizza la meccanica quantistica. Ricco di personaggi eccentrici, il libro combina mistero, fantascienza e comicità tipicamente british. Immergiti nell'investigazione olistica di Dirk Gently e scopri un mondo di misteri e risate!

 Mi resi conto che erano una banda, tutti mangiatori di carne umana, e tuttavia non pensavano tutti allo stesso modo.

 Dovete cambiare, cambiare dal profondo dei vostri cuori. Dovete capire che non ci sarà più posto per i mangiatori di uomini in futuro.

Il Diario di un Pazzo di Lu Xun è un'opera chiave della letteratura cinese moderna che denuncia la decadenza morale della società cinese del primo Novecento. Attraverso la metafora del cannibalismo sociale, il racconto esprime la profonda angoscia e la necessità di un cambiamento radicale. Scritto in un clima storico di conflitti e trasformazioni, il libro rappresenta una voce rivoluzionaria e un appello alla coscienza collettiva. Leggi il Diario di un Pazzo e scopri il cuore pulsante della Cina moderna.

 Noi siamo Uno, perché siamo sempre la stessa persona, siamo Centomila, perché rapportandoci con ognuno ci comportiamo a seconda di come quella determinata persona ci vede, siamo Nessuno, come conseguenza della nostra molteplicità.

 Quando parliamo di uno scrittore del calibro di Pirandello bisogna sempre abbassare la voce e stare attenti che nessuno ci stia ascoltando, tanta è la carne al fuoco.

La recensione esplora la complessa analisi dell'identità in 'Uno, Nessuno e Centomila' di Pirandello, attraverso la crisi di Vitangelo Moscarda. Il romanzo indaga la molteplicità del sé e la percezione dell'altro, con uno stile narrativo fluido e riflessioni profonde sulla società moderna. Ideale per lettori interessati alla psiche umana e alle dinamiche sociali. Scopri l'animo umano con Pirandello: inizia la lettura ora!

 Il vero 'mistero delle profezie di Nostradamus' consiste nel comprenderle solo dopo il loro accadimento.

 Dove finirebbe il nostro libero arbitrio se si potesse sapere in anticipo il destino che ci attende?

La recensione analizza il libro di Mirella Corvaja sulle profezie di Nostradamus, evidenziando il misto di fascino e mistero che avvolge le celebri Centurie. Il testo approfondisce il linguaggio esoterico usato dal veggente e il contesto storico-culturale in cui operò. Viene inoltre discussa la complessità nel comprendere tali profezie prima del loro compimento e il dilemma del libero arbitrio legato al sapere il futuro. L'opera è presentata come un invito alla riflessione più che a certezze definitive. Scopri il futuro attraverso le intriganti profezie di Nostradamus!

 «Un libro a metà strada tra la filosofia e la magia, che ricorda per alcuni versi il più famoso 'Alchimista' di Coelho.»

 «Jori è un bambino sveglio e voglioso di crescere, che con la sua curiosità offre una visione precisa e spesso inedita del mondo.»

La Polvere di Elisa Barindelli è una breve fiaba filosofica dedicata principalmente agli adulti. Racconta il viaggio di un bambino e suo padre in un mondo immaginario coperto da polvere, simbolo di transizione e crescita. Attraverso incontri e riflessioni, il racconto affronta temi come l'infanzia, la fantasia e il passaggio alla maturità, con uno stile semplice ma significativo. Il finale sorprendente regala un messaggio di speranza e meraviglia. Leggi 'La Polvere' e lasciati trasportare in un viaggio magico e filosofico.

 La passione dell'autore è evidente fin dalle prime pagine.

 Il libro è talmente preciso e coinvolgente che ti verrebbe voglia di (ri)sentirli tutti quei dischi citati.

Il libro di Ermanno Labianca, pubblicato nel 2004, è una guida esaustiva e appassionata ai 40 anni di cantautorato americano. Con un approccio enciclopedico, l'autore esplora generi e artisti fondamentali, da Bob Dylan alle nuove leve. La lettura è coinvolgente e precisa, arricchita da fotografie di valore e consigli su dischi e video. Opera imprescindibile per gli appassionati della musica e cultura nordamericana. Scopri la storia dei grandi cantautori americani con questo libro indispensabile!

 Il Marcellini-Sbordone mi è diventato simpatico dopo avermi fatto passare giornate sopra e notti insonni.

 Per superare questa materia c'è bisogno di impegno e studio.

Il libro "Elementi di Analisi Matematica Uno" di Marcellini e Sbordone è una risorsa completa e rigorosa per lo studio dell'analisi matematica nel primo anno di ingegneria. Sebbene sia molto teorico e richieda impegno, è ampiamente utilizzato e apprezzato dai docenti. La recensione sottolinea le difficoltà della materia ma incoraggia allo studio costante, definendo l’opera un valido supporto per superare un esame considerato fondamentale e impegnativo. Inizia subito a studiare Analisi Matematica con il Marcellini-Sbordone e supera l'esame con successo!

 «I deboli e i malriusciti dovranno perire.»

 «Per quanto mi riguarda, l'unica cosa che provo per Friedrich Nietzsche, è compassione.»

L'autore riflette sull'esperienza personale con il pensiero di Nietzsche dopo aver riscoperto L'Anticristo da adulto. Critica il disprezzo del filosofo per la compassione e la sua fuga dalla sofferenza umana, suggerendo che proprio questa negazione porta a isolamento e follia. Il testo mescola analisi filosofica a impressioni emotive, con un invito a riconoscere il valore della compassione nella vita. Scopri il pensiero di Nietzsche e riflettiamo insieme sulla sofferenza umana.

 "A tenerti in vita, a salvarti dall’efferatezza cui spinge la disperazione dilagante è il bambino che dorme accanto a te."

 "Non c’è spazio per il lieto fine, non esiste l’intervento dell’eroe che rimette tutto a posto. C’è solo l’amore intenso ma silenzioso di un padre e un figlio."

La recensione descrive 'La Strada' di Cormac McCarthy come un potente romanzo post-apocalittico che esplora la lotta disperata per la sopravvivenza in un mondo desolato. Al centro della narrazione è l'intenso rapporto tra un padre e suo figlio, tra paura e amore che tiene viva la speranza. L'opera non offre un lieto fine, bensì un viaggio toccante nell'amore e nella resistenza umana di fronte alla distruzione. Scopri il toccante viaggio de La Strada e lasciati coinvolgere dall'amore tra un padre e il suo figlio.

 Lovecraft ci tiene sconosciuti gli orrori, menzionandoli e basta, lasciandoceli immaginare come preferiamo.

 La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath e le avventure di Randolph Carter ci trasportano attraverso un magico mondo.

La recensione esprime grande apprezzamento per l'opera integrale di Lovecraft, con approfondimenti sui volumi e le storie più significative. Viene sottolineato l'effetto duraturo delle sue atmosfere e l'importanza dei racconti onirici. Consigliata a tutti gli amanti del fantastico e del terrore sottile. Un viaggio attraverso i principali cicli narrativi e le opere più coinvolgenti dello scrittore di Providence. Immergiti nell'universo oscuro e onirico di Lovecraft, leggi l'opera completa ora!

 È un’autobiografia del cazzo. Perché Vendrame, come lui stesso ci tiene a sottolineare, è stato veramente un giocatore del cazzo.

 Una partita di calcio è ben poca cosa di fronte a un poeta.

La recensione racconta 'Se Mi Mandi In Tribuna, Godo', autobiografia irriverente di Ezio Vendrame, calciatore anticonformista degli anni '70. Tra partite, amori e amicizie con personaggi come Piero Ciampi, Vendrame vive il calcio a modo suo, senza compromessi. Una storia intensa di talento sprecato ma con una personalità fuori dagli schemi. Scopri la vita unica e ribelle di Ezio Vendrame, leggendo la sua autobiografia.

 Mi sveglio e faccio schifo... Ho visto il mio corpo cambiare, la mia mente tornare, trascinato ogni dio a miei piedi.

 Gli occhi si chiudono, i mostri scompaiono, i sensi respirano i sogni si avverano.

La recensione interpreta 'La Metamorfosi' di Franz Kafka attraverso immagini forti e suggestive, mettendo in luce la trasformazione alienante del protagonista e la sua solitudine estrema. Il testo si caratterizza per un tono poetico e allucinato, che riflette l'angoscia interiore e la ricerca di silenzio come possibile via di salvezza. L'autore collega l'opera anche a sensazioni musicali, offrendo una lettura immersiva e personale. Scopri l’emozione profonda de La Metamorfosi di Kafka, leggila ora!

 "Se Dio avesse voluto che gli umani migrassero verso altre stelle, ci avrebbe dato una Luna, Marte, gli asteroidi, i pianeti esterni e i rispettivi satelliti, e la nube di Oort di comete."

 Smith afferma che lo sbarco di un equipaggio umano su Marte sarà comunque inevitabile.

La recensione elogia il libro scientifico di Arthur E. Smith, un testo ancora attuale, che approfondisce la storia e le prospettive future dell'esplorazione e colonizzazione di Marte. Il volume analizza missioni spaziali, l'ipotesi di vita marziana, i problemi psicofisici degli astronauti e le complesse questioni economiche ed etiche. La terraformazione è presentata come un'impresa lunga e complessa, ma possibile grazie agli studi attuali. L'autore sottolinea l'importanza di un impegno globale per la conquista di questo nuovo mondo. Scopri il futuro dell'esplorazione spaziale con questo imprescindibile libro su Marte.

 "Un ex magistrato entrato in politica senza chiedere permesso."

 "Chi ai tempi sponsorizzò le 'manette facili' utilizzò politicamente la rivoluzione partitica conseguente, diventando acerrimo detrattore dello stesso Di Pietro."

La recensione analizza 'Il Guastafeste', libro di Antonio Di Pietro e Gianni Barbacetto, che ripercorre le vicende di Mani Pulite e la transizione dell'ex magistrato in leader politico. Il testo emerge come un resoconto dettagliato di interviste che evidenziano sia le luci sia le ombre della figura di Di Pietro, offrendo spunti sulla corruzione e la politica italiana degli ultimi decenni. Un'opera utile sia ai sostenitori sia ai detrattori per comprendere meglio la complessità del personaggio. Scopri la verità dietro il mito di Di Pietro con 'Il Guastafeste'.

 Non c'è evento, dramma, tragedia, crisi, caso umano che non accada anche qui. Abbiamo tutto il bene e il male, con qualsiasi faccia. Tutto quello che volete, qui c'è.

 L'America è simbolo di rinnovamento, l'Italia è simbolo di stagnazione, e questo ci viene spiegato molto bene da Zucconi.

L’opera di Vittorio Zucconi offre un ritratto sfaccettato degli Stati Uniti, esplorandone le contraddizioni sociali e politiche con uno stile scorrevole e coinvolgente. Il libro affronta temi rilevanti come la multirazzialità, la guerra in Iraq, la pena di morte e la cultura popolare americana, mantenendo sempre un equilibrio tra critica e ammirazione. Una lettura che stimola riflessioni profonde e offre uno sguardo personale da chi vive nel paese. Scopri l’America di Zucconi, un libro che ti farà riflettere guardando oltre le apparenze.

 Io ti lascio così, sto aspettando i pop corn per gustarmi lo spettacolo, prima che venga il mio turno di rigirarmi le maniche della camicia.

 Una prosa distrutta, desolata, dolorosa, bombardata per un uomo che si sentiva come il soffitto di una chiesa bombardata.

La recensione affronta il romanzo Nord di Louis-Ferdinand Céline con un tono duro e riflessivo, mettendo in luce il carattere controverso e marginale dell'autore. La narrazione si concentra sull'esilio in Germania durante la seconda guerra mondiale, con uno stile di scrittura desolato e doloroso. L'opera è presentata come una lettura impegnativa che invita il lettore a riflettere sulla condizione umana e sulla complessità morale della storia. Non è una lettura consigliata a chi cerca conforto o facile comprensione. Scopri il lato oscuro e provocatorio di Céline con Nord, se sei pronto a una lettura intensa.