Ricerca su DeBaser Recensioni Alternative Italiano

 Sembrano canzoni lievi, ma lieve non significa superficiale.

 Non solo banalmente dicendogli che 'all’improvviso tornerà la luce', ma anche facendola in qualche modo emergere.

La recensione celebra 'All'improvviso. Canzoni lievi' di Evocante (Vincenzo Greco), sottolineando l’originalità, la profondità introspezione e la poliedricità musicale dell'album. Il disco accompagna l’ascoltatore dal buio alla luce, alternando dolcezza a momenti più ipnotici, e spicca anche per due cover d’autore reinterpretate. Un'opera che rinnova la tradizione dei cantautori con apporti moderni, consigliata a chi cerca emozioni autentiche in musica. Scopri la luce e la delicatezza delle canzoni di Evocante: lasciati guidare dal suo viaggio musicale!

 È piuttosto un bellissimo tramonto con colori caldi e sfumati dove emerge tutta la sensibilità del pittore.

 L’ultima volta non arriva mai in questo presente che capire non sai.

La recensione celebra l'ultimo concerto dei CCCP a Legnano come un tramonto emozionante pieno di sensibilità e memoria storica. Nonostante l'assenza di nuovo repertorio, il gruppo propone i suoi classici con un approccio più morbido ma intenso. C’è grande attenzione ai temi culturali, politici e spirituali, con momenti di forte coinvolgimento emotivo. L'atmosfera è di nostalgia viva e riflessione sul passato e sul presente. Scopri il fascino senza tempo dei CCCP e rivivi la loro musica leggendaria.

 Basterebbe la bellissima cover punk di Cuccurucucù Paloma per farci drizzare le orecchi.

 L’antagonista dimostra tutta la capacità di suonare governando e facendo fluire i brani.

L'album 'Non Regredire' di Oidio propone un mix energico di rock alternativo e psichedelia. La band mescola influenze punk e rock con testi intensi e liriche 'antagoniste'. Brani come 'Zanzare' e 'L’antagonista' mostrano dinamiche complesse e riff graffianti, evidenziando una forte capacità artistica e un'attitudine spiccata. Un debutto autoprodotto da tenere d'occhio. Ascolta Oidio e lasciati coinvolgere dall'energia di Non Regredire!

 I riff della chitarra sono sempre delle sberle in faccia.

 L’elefante nella stanza è denso di contenuti, di frasi illuminanti.

L’elefante nella stanza di Mondo BoBo è un album che colpisce per i suoi testi profondi e la musica energica. L’approccio narrativo del cantante valorizza messaggi forti e attuali, spingendo l’ascoltatore a riflettere su temi sociali importanti. Non solo suoni incisivi, ma parole che scuotono e illuminano, rendendo questo disco un invito a non ignorare i problemi del mondo. Ascolta L’elefante nella stanza e scopri un rock che parla al cuore.

 Ci si può aspettare di tutto da un secondo all’altro in questo “Hype For Nothing” e qui sta la bellezza della loro conturbante musica.

 Davvero ben riuscito questo album dei Cani dei Portici, per gli amanti delle collusioni tra vari generi.

Hype For Nothing dei Cani Dei Portici è un album strumentale di 26 minuti che miscela Noise Rock, Mathcore e Post-rock con un approccio energico e progressivo. L'intreccio tra chitarra e batteria crea atmosfere varie, dalle più violente alle più melodiche, come nell'intensa traccia Disappointment Waltz. L'album chiude con Farfalle, un pezzo malinconico con cantato in italiano che mostra una nuova dimensione della band. Un lavoro valido per gli amanti degli incroci di generi e sonorità estreme. Ascolta Hype For Nothing e scopri un noise rock senza compromessi!

 In Post Mortem il salto c’è ed è evidente, a partire dai testi di ottimo valore fino alla cura dei suoni e degli arrangiamenti.

 La ricerca sonora in questo disco invece si riduce in un costante e palese oscillare tra Mk.gee e Iosonouncane.

Post Mortem degli I Cani segna un passo avanti nei testi e nella maturità musicale di Niccolò Contessa. Tuttavia, la ricerca sonora appare troppo ispirata ad altri artisti contemporanei, riducendo l'originalità complessiva. L'album è solido e valido, con alcune tracce di grande impatto, ma non raggiunge la definizione di capolavoro. Il voto finale è un equilibrio tra pregi nella scrittura e debolezze nella produzione. Ascolta Post Mortem per scoprire la nuova maturità di I Cani.

 «Siamo nel 2025 e ancora stai a solleticare il pubblico liberal?»

 «Questo giochino è durato abbastanza, mo’ ti prenderai i props di qualche supernova già sulla via dell’oblio.»

La recensione analizza con ironia e una vena critica il nuovo album 'Post Mortem' di I Cani, sottolineando come il progetto di Nicolò Contessa abbia perso il suo smalto originario. Tra riferimenti alla scena indie e riflessioni sul pop italiano post 2010, l'autore evidenzia un calo qualitativo e tematico, nonostante qualche spunto interessante. Il disco è visto come una continua ripetizione di cliché della generazione trentenne melancholica e disillusa. Scopri la recensione completa e riflettici sopra: il pop che conosci sta cambiando.

 Forse ascoltando testi e musiche di Nimby il mondo diventa un po’ meno barbaro.

 Band come questa hanno coraggio per intraprendere la propria strada.

La recensione di Barbarie di Nimby evidenzia un album caratterizzato da atmosfere malinconiche e riff groovey. Brani come Hotel Torino e Johnny Freak rappresentano un rock autentico con aperture psichedeliche, ricordando persino gli U2. L'opera si distingue per il coraggio e l'originalità artistica, capace di coinvolgere e scuotere l'ascoltatore. Ascolta Barbarie di Nimby e lasciati coinvolgere dal loro sound unico!

 Altro che santanoia.

 Ogni pezzo ha una struttura ben precisa, ed all’interno di ogni brano succedono cose.

Zero Fahrenheit di SANTANOIA sorprende con una struttura musicale articolata e dinamica. L'album mescola riff post grunge, power pop e momenti ambient, offrendo ritornelli irresistibili e atmosfere ricercate. Nonostante il nome della band, l'ascolto è coinvolgente e mai noioso. Ascolta Zero Fahrenheit e scopri la potenza di SANTANOIA!

 I Masoko vi faranno passare una mezz’ora a battere il tempo col piede, a ballare, o più semplicemente a scuotere le connessioni neuronali.

 Un gioiellino di italianità (a volte) simpatica.

La recensione celebra l'album 'Bubu’7te' dei Masoko come un gioiellino di italo-pop, caratterizzato da un approccio fresco, testi ricchi di allusioni e un sound collage caotico ma brillante. Pur uscito in un periodo poco favorevole, il disco si rivela energico e capace di far vibrare con riferimenti a band internazionali. È un invito a riscoprire un pezzo poco riconosciuto della musica indipendente italiana. Ascolta Masoko - Bubu’7te e riscopri un italo-pop originale e sorprendente!

 "Proloquio è un album d'esordio che sorprende per la sua maturità e complessità."

 "La scelta di suoni avvolgenti e testi enigmatici suggerisce un approccio meditativo alla musica."

Proloquio, esordio di Rivo Tano Vezzanico, sorprende per maturità e complessità. Con atmosfere psichedeliche e testi enigmatici, offre un viaggio introspettivo. La produzione curata e la sperimentazione sonora danno vita a un album distintivo. Un debutto promettente che lascia ben sperare per il futuro dell'artista. Scopri il debutto psichedelico di Rivo Tano Vezzanico e lasciati coinvolgere dal suo mondo musicale unico!

 Una macchina da guerra sonora. Rodatissima, che fa pensare al miglior punk funk newyorkese.

 Una bomba sonora che tra accelerazioni impeccabili e ritornelli “In your face” ci colpisce improvvisamente con bridge strumentali imprevedibili.

Dear Bongo con l'album Unfullfilled propone un sound energico che ricorda il miglior punk funk newyorkese e la wave inglese. Il disco combina accelerazioni punk con improvvisazioni strumentali jazzate, risultando una macchina sonora rodata e versatile. L'attitudine è potente e ben costruita, capace di sorprendere con ritornelli immediati e arrangiamenti imprevedibili. Ascolta ora Unfullfilled di Dear Bongo per un viaggio sonoro esplosivo!

 La voce butta fuori parole come pallottole.

 Questa macchina sonora portentosa che sono i Dalyrium Bay.

L'album di Dalyrium Bay è un mix energico di patchanka e punk, caratterizzato da ritmi sincopati e testi carichi di coscienza sociale. La band dimostra una forte padronanza musicale e un'attitudine sfacciata che promette grande impatto dal vivo. La produzione autoprodotta è curata e valorizza il tiro potente delle canzoni, con ritornelli che uniscono rabbia e rassegnazione. Un'esplosione sonora che invita a balli immaginari e speranza per il successo futuro della band. Ascolta Dalyrium Bay e lasciati travolgere dalla loro energia punk!

 Dove vai se la pistola non ce l’hai?

 È un riuscito guazzabuglio di generi che rende l’EP molto fruibile, vario e originale.

L'EP 'Stupid Era' dei Lava presenta un mix energico e originale di punk, noise rock e indie con influenze jazz. I quattro brani mostrano varietà stilistica e un approccio fresco. Nonostante un piglio aggressivo tipico degli skaters punk di Venice, il lavoro risulta accessibile e interessante. Una proposta valida nel panorama musicale emergente italiano. Ascolta Stupid Era di Lava e scopri nuova musica italiana fresca e originale!

 Un disco poetico, un disco scritto “a cuore aperto”, mettendo a nudo le sue (e le nostre) debolezze.

 La vita vera, reale di tutti noi. Non quella del grande fratello o delle serie tv.

Spaltro - Vol. 1 è un album autoprodotto che emerge come una perla rara nel saturato mondo musicale digitale. Con testi profondi e sinceri, il disco racconta a cuore aperto le difficoltà e le debolezze umane, riflettendo la vita reale lontana dalle superficialità mediatiche. Un lavoro autentico che invita all’ascolto chi cerca musica con contenuti veri ed emozionanti. Ascolta Spaltro - Vol. 1 e lasciati emozionare da un album autentico e profondo.

 Adriano Giammanco ci regala un album perfettamente in bilico tra sonorità oltreoceano e la canzone italiana.

 Un mix riuscito con episodi dal potenziale pop.

Solemuto, progetto solista di Adriano Giammanco, propone con L’ultimo cromantico un album che unisce sonorità grunge americane e il cantautorato italiano. Il disco, interamente autoprodotto, richiama influenze di Pearl Jam e Afterhours, bilanciando atmosfere psichedeliche e testi in italiano. Un lavoro ben riuscito, anche se con qualche inevitabile limite da esordiente. Ascolta L’ultimo cromantico e scopri il grunge italiano di Solemuto!

 Masua sforna brani che hanno un bel appeal, perché comunque, dietro questo approccio, tra l’incazzato, il disincantato, il distratto e l’insolente, vince sempre la sua spiccata vena a scrivere canzoni pop semplici, dirette, che “bucano lo schermo”.

 Un disco potente, che diciamo che su 8 brani non ne azzecca solo uno (la ballata, ma “de gustibus”).

Il nuovo album di Masua, 'Distratto & Insolente', segna un passaggio efficace dal pop mainstream a un power pop energico con venature punk. Su otto brani, sette sono hit potenti, grazie a una scrittura di canzoni semplici ma coinvolgenti. Nonostante una ballata non convincente, l'album si distingue per il suo appeal diretto e l'attitudine incazzata e disincantata dell'artista. Ascolta ora ‘Distratto & Insolente’ di Masua e scopri il nuovo power pop italiano!

 Storie di depressione, di amori non corrisposti, di relazioni spezzate che lasciano ferite nell’anima.

 Brani che si dipanano lentamente tra indie e funk per poi esplodere in ritornelli con chitarre quasi nu metal che sono una bomba sonica ad orologeria stupenda.

L'EP d'esordio dei The Bowers, 'Pieno mezzo vuoto', esplora temi oscuri come la depressione e la fragilità delle relazioni, contrastando con sonorità indie e funk che esplodono in ritornelli energici ispirati al nu metal. Un disco che racconta la complessità emotiva e una critica sociale intensa, con un equilibrio tra quiete e tempesta sonora. Una proposta originale e provocatoria nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di The Bowers con il loro EP d'esordio!

 E' Benvegnù al 100%; ballate ariose e drammatiche, melodie eteree, brani molto anni 80 e testi ermetici al limite del comprensibile.

 Il disco semplicemente va ascoltato, capito, amato: Paolone riuscirà a fare breccia nei cuori i più impenetrabili.

La recensione celebra il nuovo album di Paolo Benvegnù, definito un lavoro autentico e coinvolgente. Pur lontano dalle prime sperimentazioni, il disco offre ballate pop dal sapore anni '80 e testi ermetici, capaci di emozionare profondamente. Brani come "Our Love Song" e "Libero" sono evidenziati come momenti di grande impatto emotivo. Un album che richiede ascolto ripetuto per rivelare la sua vera essenza. Ascolta ora l’ultimo album di Paolo Benvegnù e lasciati conquistare dalle sue melodie.

 Carmelo Pipitone è camaleontico, rumoroso, intimo, grezzo, minimale o caleidoscopico, capace di raccontarsi senza filtri o ermetico.

 Questo disco di Carmelo Pipitone si candida a pieno titolo a lasciare un segno indelebile.

Il terzo album solista di Carmelo Pipitone, 'Piedi in acqua', rappresenta una maturazione lirica e sonora dell'artista, con brani che alternano elementi intimi e sonorità camaleontiche. La chitarra è protagonista e la scrittura riflette una profonda introspezione. Il disco si distingue per la sua originalità, densità di significati e una stratificazione sonora che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo e riflessivo. Ascolta ora 'Piedi in acqua' e scopri l'evoluzione artistica di Carmelo Pipitone.