Ricerca su DeBaser Recensioni Doom

 The Spin è il miglior lavoro di una carriera promettente e già solida.

 La fantastica voce da sacerdotessa dell'occulto di Sara Bianchin, il loro vero fiore all’occhiello.

The Spin, quarto album dei Messa, rappresenta il massimo della loro carriera con un sound ricco di influenze dal doom al jazz. La voce di Sara Bianchin dona un tocco mistico, rendendo l'album un viaggio oscuro ed emozionante. Un lavoro con atmosfere gotiche ed esoteriche che conferma la band come fiore all'occhiello della scena metal italiana. Ascolta The Spin e immergiti nell'oscurità musicale dei Messa.

 L’album è una gemma di puro nichilismo sonoro, tra arpeggi di chitarra angoscianti e sofferenti.

 Cogliete con valore questa gemma nera di gelido e freddo black metal straziante e angosciante.

La recensione celebra "II: Livets ändhållplats" degli Shining come un capolavoro del depressive black metal, un album carico di nichilismo e angoscia emotiva. Con influenze di Bethlehem e Burzum, il disco esplora temi forti come depressione, morte e suicidio attraverso sonorità tetre e arpeggi strazianti. La voce intensa di Kvaforth e l'atmosfera oscura rendono questo lavoro una pietra miliare del genere, da ascoltare senza pregiudizi. Brani come "Död" e la traccia finale sono evidenziati come i momenti più toccanti. Ascolta ora Shining - II: Livets ändhållplats e scopri la potenza del depressive black metal.

 I tempi sono cupi e lenti, oscuri e claustrofobici come nella introduttiva “A Claved Head No Longer Plots”.

 “Evidence Of Immortality” è un monolite nero nelle cui spire l’ascoltatore si addentra col dovuto timore.

Il trio inglese Conan torna nel 2022 con l'album Evidence Of Immortality, un'opera doom metal intensa e claustrofobica. Le tracce combinano riff pesanti, ritmi rallentati e momenti sludge, mentre il frontman Jon Davis sfoggia una voce imponente. L'album si chiude con uno strumentale coinvolgente che ne conferma la grandezza. Attesa per il seguito in uscita nell'aprile 2025. Ascolta ora Evidence Of Immortality e scopri il doom metal più potente del 2022!

 Un bel ritorno allucinato e drogato quello dei Dopethrone che non mancherà di certo di fare nuovi proseliti.

 È come addentrarsi nella fanghiglia di un metal cupo ma mai troppo estremo, il tutto ha un che di catchy e melodico che fa rimanere i brani in testa.

Il sesto album dei Dopethrone, 'Broke Sabbath', conferma la loro maestria nello sludge metal con forti influenze blues e stoner. Registrato nel 2024, si compone di sette tracce che uniscono urgenza punk, riff potenti e assoli ispirati a Tony Iommi. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa e melodica, con una voce screaming che aggiunge intensità. Un ritorno convincente che sprizza energia e divertimento. Scopri l'oscurità sonora di Dopethrone con 'Broke Sabbath' ora!

 "Le colate di magma si susseguono senza soluzione di continuità... una materia sonora violenta, marcia e senza alcun compromesso."

 "I Grime hanno condensato in 38 minuti il loro capolavoro, da ascoltare e riascoltare, esaltato da una copertina di perversione e aberrazione."

Il terzo album dei triestini Grime, 'Circle Of Molesters', si presenta come un lavoro potente e oscuro nel panorama sludge doom. Con una produzione iper-compressa e tracce intense caratterizzate da riff devastanti e atmosfere luciferine, l'album è un'esplosione di suoni corrosivi e malsani. La voce lacerante e le ritmiche serrate esaltano la natura estrema del disco, culminando in un finale sinistro che celebra un rito sonoro infernale. Un vero capolavoro da riascoltare più volte per gli amanti del metal estremo. Scopri l'oscurità sonora di Grime con 'Circle Of Molesters' e lasciati travolgere dal metal estremo!

 «È quanto di più ignorante e malsano sto ascoltando in questo periodo.»

 «La conclusiva “Idiot God” è lava incandescente e sembra fuoriuscire dalle viscere dell’Inferno tanto è marcia e corrotta.»

Il secondo album dei triestini Grime, Deteriorate, è un concentrato di sludge metal corrosivo e potente. Le chitarre ribassate e la batteria martellante creano atmosfere malsane, mentre la voce aggressiva ricorda band come Bongzilla. Il disco dura 40 minuti ed è un must per gli appassionati del genere. La copertina e il prezzo accessibile su Bandcamp rendono l’esperienza ancora più interessante. Ascolta Deteriorate dei Grime e lasciati travolgere dal fango sonoro!

 "Atrocity Machine è un residuato bellico da ascoltare in cuffia al buio d’inverno con le finestre spalancate per veder sbucare fuori dal vostro armadio i demoni della mente."

 "I tre del Vermont si confermano una delle vette più alte che il doom metal estremo abbia mai raggiunto."

Il quarto album di Body Void, 'Atrocity Machine', del 2023, offre un doom metal estremo, lento e oscuro, arricchito da influenze noise, elettroniche e black metal. La recensione descrive un'opera nichilista e provocatoria, paragonata ai più estremi Primitive Man e Khanate, capace di trascinare l'ascoltatore in un'esperienza sonora intensa e disturbante. Un capolavoro per gli amanti delle sonorità più oscure e corrose del metal. Ascolta 'Atrocity Machine' per un viaggio negli abissi del doom metal estremo.

 Grandi davvero questi Ponte del Diavolo!

 Mai sentito nulla di simile. Proposta particolare e attrattiva che conferma le grandi speranze per il futuro dell’underground italiano.

Il primo album dei Ponte del Diavolo, 'Fire Blades From The Tomb', offre un'esperienza musicale unica che fonde dark-wave, post-punk e metal estremo. La voce di Erba del Diavolo, tra italiano e inglese, aggiunge fascino ai brani. Il disco è caratterizzato da atmosfere oscure, blast beat dinamici e riflessioni psichedeliche che risultano coinvolgenti. La cover di Nick Cave è particolarmente apprezzata. Una proposta originale che conferma la vitalità dell’underground italiano. Ascolta ora 'Fire Blades From The Tomb' e scopri il futuro dell'underground italiano!

 La Basinger è veramente stra-faiga all’ennesima potenza. Nella fotosintesi aurea, in pratica una semiDea dell’Amore e della Bellezza.

 Tanto rumore per nulla quindi, per un videoclip di 90 minuti ad alto contenuto estetico, con luci soffuse e giochi soft core.

La recensione di 9 1/2 Weeks evidenzia una fortissima componente estetica e sexy, incarnata dalla splendida Kim Basinger. Tuttavia la trama è giudicata debole e ripetitiva, mentre l’interpretazione di Mickey Rourke resta acerba e monoespressiva. La regia di Adrian Lyne si firma con atmosfere raffinate e colonna sonora curata, ma l’esperienza complessiva risulta più un videoclip lungo che un film profondo. Scopri la seducente estetica di 9 1/2 Weeks e valuta tu stesso!

 Figa & Musica mi sembra un bel connubio da dichiarare quale biglietto da visita per lanciarsi in un inferno lussurioso e godereccio.

 Demonio centrano il mood magico, vero, reale doom/psych, smashando attraverso il languore per un Leigh Stephens in acido che sghignazzante viene evocato.

La recensione celebra Demonio e il loro album 'Reaching For The Light' come un viaggio sonoro intenso e coinvolgente. Il trio italiano unisce influenze psych rock, garage e doom, evocando atmosfere anni '60 e '70 con energia e passione. Le tracce sono descritte come un percorso tra paradiso artificiale e inferno creativo, ricco di distorsioni, vibrazioni e riferimenti culturali. L'album è lodato per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un universo sonoro dionisiaco e visionario. Ascolta ora 'Reaching For The Light' e immergiti nel viaggio psichedelico dei Demonio!

 La "Strange Movies" dei Troggs resa ancora più viziosa dall'effetto "doomizzazione", con un finale che sa di amplesso orgiastico parossistico.

 La voce roca di Joe è il perfetto epigono del Lemmy più catramoso, trasformando il blues originale in uno stoner anfetaminico ed esaltante.

L'ex batterista Joe Hasselvander rende omaggio alle radici del metal con l'album di cover 'Ancient Rocks', esplorando brani rari e oscure gemme del proto-metal anni '60 e '70. Accompagnato da musicisti d'esperienza, Hasselvander si cimenta in ruoli diversi dal solito. La voce roca e i riff profondi trasportano l'ascoltatore attraverso un viaggio sonoro autentico e appassionato, nonostante alcune tracce finali meno convincenti. Un progetto che entusiasma soprattutto gli amanti del genere e della scena underground. Scopri il proto-metal con 'Ancient Rocks' di The Hounds Of Hasselvander!

 Non posso di conseguenza che scrivere bene di Supersonic Megafauna Collision (e che cazzo di titolo ganzo hanno scelto questi scaricatori del Pireo!!).

 Tonnellate di riff dalle tinte oscure vengono costruiti con inaudita profondità abissale.

Supersonic Megafauna Collision, quarto album degli Acid Mammoth, resta fedele al loro sound heavy stoner doom, caratterizzato da riff massicci e atmosfere oscure. Il disco di 6 brani offre 42 minuti di intensità con una voce ipnotica e maledetta, ideale per gli amanti del doom vintage. La band greca, supportata dall'etichetta Heavy Psych Sound, consolida il proprio stile senza compromessi. Ascolta ora Supersonic Megafauna Collision e immergiti nel doom più oscuro!

 Il booklet di Il sogno e l’incubo. Vita e opere di H.P. Lovecraft è semplicemente spettacolare.

 Non esito a definire “Il sogno e l’incubo” uno dei tributi musicali più belli che mi sia capitato di ascoltare.

Il sogno e l’incubo è un album tributo che celebra la figura e l’universo di H.P. Lovecraft attraverso brani ispirati ai suoi racconti maggiori. Pubblicato da Black Widow, il disco include artisti come Paul Roland, Death SS e Witchwood. Particolarmente apprezzato è il booklet illustrato con contributi artistici e saggi specialistici. Il disco offre un viaggio sonoro e visivo unico nel mondo lovecraftiano, ideale per fan e appassionati. Scopri ora questo emozionante tributo musicale a H.P. Lovecraft e immergiti nel suo universo oscuro!

 Fatevi un bagno di emozioni ascoltando Dreamer.

 In questo pezzo il riff di chitarra è quanto di più sabbathiano si può sentire.

La recensione difende l'album Down to Earth di Ozzy Osbourne da giudizi frettolosi, lodando tracce come 'Dreamer' e 'No Easy Way Out' per la loro profondità emotiva e tecnica. Evidenzia una forte combinazione di heavy metal classico e ballad riflessive, con un cast di musicisti di alto livello. Nonostante qualche calo nella parte finale, l'album è considerato bellissimo e meritevole di ascolto approfondito. Ascolta Down to Earth e riscopri l’arte di Ozzy in un album emozionante.

 Credo sia arrivato il momento di prendere in considerazione Ozzy Osbourne in quanto musicista e non come buffone mangia-pipistrelli.

 Perry Mason è una canzone da annali, un pezzo che apre l'album in maniera fantastica, come meglio non si poteva.

La recensione evidenzia Ozzmosis come un album solido che valorizza Ozzy Osbourne come musicista oltre che come icona. L'album si caratterizza per un sound moderno con influenze grunge e tracce potenti come 'Perry Mason'. La prima parte del disco è particolarmente apprezzata, con momenti di grande emotività e tecnica vocale. Nel complesso, Ozzmosis viene considerato un lavoro degno della discografia di Ozzy, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri l'evoluzione di Ozzy Osbourne con Ozzmosis, ascolta ora l'album!

 Perché ascoltando il lavoro ne esce fuori un disprezzo labirintico deturpante.

 La disunione, i tempi di scansione troppo latenti, fanno sentire la mano della produzione che probabilmente è mirabile nel creare lunghi moduli sonori diversi.

Foreverglade dei Worm è un album che fonde black e doom metal con accenti heavy e atmosfere funeree. L’ascolto si presenta pesante, oscuro e disturbante, con riff affilati e voci graffianti che creano un effetto labirintico. Nonostante la produzione crei lunghe strutture diverse, l’album risulta disomogeneo ma affascinante, perfetto per chi apprezza sonorità macabre e impegnative. Il lavoro strumentale, soprattutto chitarra e batteria, emerge come punto di forza insieme alla copertina psichedelica. Ascolta Foreverglade per un viaggio oscuro e unico nel metal estremamente atmosferico.

 Control Toys ha la capacità di inglobare il tutto nei 3 minuti della forma canzone, trovando anche melodie pop molto catchy.

 La soap opera di Control Toys è un rumorosissimo e a tratti caotico trip nella vita della protagonista del concept.

Soap Opera di Control Toys è un viaggio sonoro caotico e rumoroso che esplora la vita travagliata di Tasha Tashì tramite un mix energico di punk, doom, speed metal e industrial. L'album si distingue per la capacità di condensare caos e melodie pop catchy in brani di soli 3 minuti, risultando intenso e coinvolgente. Ascolta Soap Opera e lasciati travolgere dal caos musicale di Control Toys!

 La musica di Tenebra somiglia a un genere heavy trattato con un tocco di novità autonoma e affascinante.

 Space Child esala un fluido floreale stordente misto di piacere e sofferenza, tra blues e sound ossidiano.

La recensione apprezza Moongazer di Tenebra per le sue composizioni calibrate e originali che si collocano nell'hard rock occulto, con riferimenti a Black Sabbath e influenze jazz/blues. Viene lodata la voce di Silvia e la presenza del chitarrista Gary Lee Conner degli Screaming Trees. L'album è descritto come un progetto musicale autentico e promettente, in grado di suscitare forti emozioni e atmosfere suggestive. Ascolta Moongazer di Tenebra e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Con l’andare dei brani mi sono sentito trasportato mentalmente dentro un cimitero di campagna britannico, pieno di croci celtiche mezze sghembe.

 Ogni tanto ci vuole, cazzo! (Intendo dire spararsi robe così, fino a farsi sanguinare un po’ le orecchie).

La recensione esplora l'album 'The VIIth Coming' dei Cathedral, mettendo in evidenza un sound doom metal potentemente atmosferico e immersivo. Viene sottolineata la voce unica di Lee Dorrian e alcuni momenti di grande intensità, pur riconoscendo una certa discontinuità nelle tracce. L'autore esprime interesse e curiosità per approfondire la discografia della band. Ascolta 'The VIIth Coming' per un'immersione nel doom metal più atmosférico!

 Troviamo qui coinvolti anche alcuni personaggi carismatici della scena italiana rock e metal.

 Ottima e molto intensa la voce del cantante David Krieg, autore anche delle liriche a tinte oscure.

Shadows è il primo album ufficiale dei veterani doom metal ExpiatoriA, pubblicato dalla storica etichetta Black Widow. Il disco, ricco di atmosfere oscure e liriche intense, coinvolge ospiti di spicco come Diego Banchero e Freddy Delirio. I brani originali spaziano dal doom al dark-prog, conquistando gli appassionati del genere. La voce di David Krieg si impone potente e gotica, rendendo l'album un gioiello per gli amanti di sonorità cupe. Ascolta Shadows su Bandcamp e immergiti nell'oscurità sonora di ExpiatoriA!