«È senza dubbio difficile descrivere l’approccio compositivo di Grooverider, che nelle sue produzioni accosta in maniera del tutto personale elementi elettronici e strumentazione live.»

 «Al termine del viaggio ci sentiamo piacevolmente turbati, anche se l’incantesimo rischia di spezzarsi più di una volta a causa della distanza temporale che separa dall’uscita del disco.»

Mysteries of Funk è l'album di debutto di Grooverider, pioniere della drum and bass britannica. Caratterizzato da atmosfere oscure e groove complessi, fonde elettronica, jazz, funk e psichedelia. Le tracce si distinguono per l'originalità compositiva e l'approccio sperimentale. Nonostante il tempo trascorso, l'album mantiene intatto il suo fascino e rappresenta una testimonianza importante del periodo d'oro della drum and bass. Ascolta Mysteries of Funk per scoprire un classico senza tempo della drum and bass.

 Una roba incredibilmente bella e vera, che detta il sound dei prossimi 3-4 anni e consacra la “piccola” B alla grandezza.

 Billie non bada ai cliché, ed è pioniera della nuova musica di tendenza, con un linguaggio libero da schemi.

La recensione celebra il secondo album di Billie Eilish, 'Happier Than Ever', sottolineandone la profondità e l’autenticità. L’album esplora i compromessi del successo e la dualità tra felicità e tristezza, confermando Billie come un’artista matura e innovativa. Il lavoro si distingue per la sua ecletticità sonora e la capacità di rompere gli schemi del pop tradizionale, creando un forte legame con il pubblico. La recensione stabilisce un parallelo con l’esperienza di Britney Spears evidenziando la forza e la libertà di Billie. Ascolta 'Happier Than Ever' e scopri la nuova era di Billie Eilish!

 Il tema affrontato nel libro, leggero nei toni, è l’impotenza sessuale contro il mito della forza e della virilità proclamati dal Fascismo.

 Il miglior ‘Antonio’ è nelle due puntate della fiction di Rai Uno: questo è stato possibile grazie a… tutti.

La recensione esplora il romanzo di Vitaliano Brancati Il bell'Antonio, soffermandosi sul suo tema centrale, l'impotenza sessuale in un contesto fascista. Viene analizzato il protagonista e la società in cui vive, si evidenziano le differenze tra il romanzo e le due versioni audiovisive: il film del 1960 e la fiction Rai del 2005. La recensione sottolinea la superiorità interpretativa della fiction, pur esprimendo un giudizio complessivamente moderato sul romanzo. Scopri l’intensa storia de Il bell’Antonio tra libro e schermo!

 “Quello che forse è l'apice del genere AOR è un disco costruito su brani ben strutturati, di facile presa.”

 “You're the Inspiration è la ballata strappalacrime, avvolgente, coccolona tipica di Cetera.”

Chicago 17 rappresenta l'apice dell'AOR anni ’80, con una produzione curata da David Foster e una serie di hit firmate da Peter Cetera. Il disco, pubblicato nel 1984, si distingue per brani ben costruiti e video efficaci per MTV. Sebbene il resto dell'album sia più ordinario, le tracce principali restano memorabili. Dopo questo lavoro Cetera lascerà la band per una carriera solista di successo. Ascolta Chicago 17 e scopri l'apice dell'AOR anni '80!

 Questo è un atto d'amore per l'Arte più bella, quella che vola leggera con il vento: la Musica con la M Maiuscola.

 Fu magia. Incisi nel cuore un amore per quella Magica Arte che infonde nei nostri cuori le emozioni più forti e più importanti.

La recensione celebra 'La solitudine' di Laura Pausini come un autentico atto d'amore per la musica. L'autore racconta la scoperta della propria passione musicale grazie alla straordinaria voce di Pausini durante Sanremo. La canzone viene definita un simbolo di emozioni profonde e incancellabili nel cuore degli ascoltatori. Ascolta 'La solitudine' e lasciati trasportare dall'emozione senza tempo di Laura Pausini!

 È una brutta canzone o, meglio, non è un pezzo Duran Duran.

 Rispetto al primo singolo Invisible, hanno fatto passi indietro preoccupanti.

La nuova canzone dei Duran Duran, More Joy, viene giudicata un prodotto distante dallo stile tipico della band, segnando un passo indietro rispetto ai singoli precedenti. La collaborazione con la band giapponese Chai sembra dettata più da motivi commerciali che artistici. Nonostante la voce di Simon Le Bon sia apprezzata, il pezzo nel complesso delude i fan storici. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il nuovo singolo di Duran Duran!

 Ah, questi censori quanto sono stolti e contorti..

 Il divieto di visione ai minori di 18 anni è logico. Si tratta di divertente finzione cinematografica.

La recensione analizza Flesh Gordon, una satira erotica e trash degli anni '70 che prende spunto dal celebre Flash Gordon. Il film, ricco di ironia e volgarità, riflette il clima di liberalizzazione sessuale dell'epoca e si distingue per effetti speciali artigianali e una comicità boccaccesca. Non adatto ai minori, resta un cult amato per il suo spirito dissacrante e l'umorismo graffiante. Scopri ora Flesh Gordon, un cult ironico e trasgressivo degli anni '70!

 Le parole risultano ben poco incisive. Basta l’ascolto per sentire scorrere sensazioni che fanno parte dell’universo pre-verbale.

 Ecco la Luce, che mi seduce, che si sublima, ultima e prima luce d’amor… un viaggio sonoro verso il paradiso.

La recensione celebra l’album 'Cold House Of Love' di Selaxon Lutberg, progetto di Andrea Penso, per la sua capacità di evocare sensazioni profonde e atmosfere intime. L’opera si distingue nel panorama dell’ambient e dark ambient grazie all’intensità delle tracce e alla maestria compositiva, soprattutto nelle canzoni 'Remember Or Forget?' e 'La conseguenza di un addio mancato'. È un viaggio sonoro che coinvolge la dimensione pre-verbale dell’ascolto, capace di emozionare oltre le parole. Ascolta 'Cold House Of Love' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro emozionale unico.

 Il fucile è il bene, il pene è il male.

 Connery resterà scolpito così nell’immaginario collettivo nei secoli a venire.

La recensione esplora 'Zardoz', film distopico del 1974 diretto da John Boorman, noto per la presenza di Sean Connery. Nonostante alcuni limiti narrativi e ritmi lenti, il film si distingue per la sua riflessione sul rapporto uomo-natura e una forte atmosfera fantasy. La performance di Connery emerge come il punto focale che rende imperdibile il film, confermando la sua icona cinematografica. Riscopri il cult distopico Zardoz con la leggendaria performance di Sean Connery!

 "'216' è il disco della ballad strappa lacrime per eccellenza, consuma accendini da stadio e unica 'Hard to Say I'm Sorry', capolavoro di Cetera e Foster."

 "'216' è un lavoro ruffiano, elegante e che entra in testa."

Chicago 16 rappresenta la rinascita della band americana negli anni '80 grazie all'introduzione di elementi elettronici e collaborazioni di alto livello. Il disco, prodotto da David Foster, si distingue per la perfetta fusione tra sintetizzatori, fiati e ballad memorabili come "Hard to Say I'm Sorry". La recensione sottolinea il successo commerciale e artistico del lavoro, evidenziando come abbia saputo reinterpretare l'identità del gruppo senza perdere autenticità. Un classico AOR che ha ben superato la prova del tempo. Scopri ora il capolavoro di Chicago e rivivi gli anni '80 in musica!

 Fonda, troppo fonda notte dei suoi occhi cenerini.

 Grazie per il ballo, sorella Morte.

La recensione esplora la profondità emotiva e poetica di 'Thanks for the Dance', l'album postumo di Leonard Cohen. Il testo mette in evidenza la malinconia, la riflessione sulla morte e la musica intimista che accompagna le parole dell'artista, creando un'atmosfera toccante e personale. Viene celebrato il valore artistico dell'ultima testimonianza musicale di Cohen. Scopri l'ultimo viaggio musicale di Leonard Cohen, un invito a ballare con la malinconia.

 La title-track è una bomba rombante, rombante come il motore della moto del pischello che la canta.

 Sono il sano divertimento, la moderazione nell’esagerazione e il pensare anche sulla pista da ballo il vero sballo.

La Mia Moto di Jovanotti è un album energeticoche riflette lo spirito giovanile e glam degli anni '80. La title-track è trascinante e rappresenta un'icona dell'epoca, con un mix di rock e ska. Il disco, pur con qualche episodio meno riuscito, resta una fresca e vivace sintesi di quel periodo musicale e culturale. In generale, è una celebrazione della gioventù e della leggerezza del tempo passato. Scopri l’energia vintage di Jovanotti con La Mia Moto, un classico intramontabile!

 La sua voce è profonda, con increspature severe, ma educata; seppure "sverniciata" è capace di languire tenuemente.

 "Ask Me No Questions" è un set semplice e disadorno, di puro folk ma avvolto in una dimensione aulica e sacrale.

La recensione esalta la raffinata eleganza e il tocco poetico di Bridget St. John nell'album 'Ask Me No Questions', capolavoro folk degli anni '60. Si sottolinea la sua voce profonda ma gentile e la tecnica chitarristica distintiva. Nonostante il limitato successo commerciale, l'artista rimane una figura cult, raccontata qui con passione ed empatia. Una riscoperta dell'autenticità e della sensibilità folk d'altri tempi. Ascolta ora 'Ask Me No Questions' e lasciati avvolgere dall'incanto folk di Bridget St. John!

 Che cos’è la vita? Il mistero dei misteri per noi uomini, che viviamo qui ed ora.

 Un sovradosaggio potrebbe causare effetti collaterali al vostro equilibrio mentale.

La recensione esplora L'uomo solo di Luigi Pirandello, un racconto che riflette sulla vita come trappola inevitabile e sulla condanna della morte. Attraverso il pensiero dell'uomo protagonista, emerge un forte nichilismo accompagnato da tormenti interiori e controversie emotive. Il testo invita a una lettura approfondita delle novelle pirandelliane, suggerendone il potere di nutrire l'anima e ampliare la percezione umana. Scopri il viaggio esistenziale di Pirandello leggendo L'uomo solo!

 C'è la donna che dipinge con la vagina. Questa è arte.

 Perchè mai la morte di una persona amata non dovrebbe portarti a una oscena rovina?

Body Art di Don DeLillo è un romanzo breve che esplora il dolore e l'assenza attraverso la mente di una donna rimasta vedova. La narrazione lenta e introspettiva si concentra su paesaggi quasi fantasmatici e su un'esperienza interiore profonda. Il romanzo si chiude su un senso di vuoto carico di significato, tra ricordi, coreografie e percezioni sottili. La lettura richiede attenzione e invita alla riflessione più che all'intrattenimento veloce. Scopri il lato più introspettivo di Don DeLillo con Body Art.

 Un gameplay ora variegato e alternativo, con obbiettivi differenti l’uno dall’altro e una netta caratterizzazione dei personaggi.

 Un videogioco unico nel suo mescolarsi di generi. Tristemente dimenticato, sia dai videogiocatori sia dalle case di produzione.

Sly 2: La banda dei ladri migliora notevolmente il gameplay rispetto al precedente capitolo, introducendo missioni diversificate e personaggi con abilità uniche. Ambientazioni open world e una storia coinvolgente con tinte sociopolitiche arricchiscono l'esperienza, supportata da doppiaggio ironico e musica immersiva. Un platform maturo e tuttora sottovalutato nel panorama Sony. Immergiti nell'avventura di Sly 2 e scopri un platform intramontabile!

 Per chi vi scrive la miglior band degli ultimi 25 anni.

 Un fiume in piena, pronto alla tracimazione, alla colata lavica...ma d’improvviso tutto si quieta, rallenta, si affievolisce.

La recensione celebra gli Isis come una delle migliori band degli ultimi 25 anni, evidenziando la complessità e l'intensità della loro musica. 'Temporal' è una doppia raccolta postuma, che include brani lunghi e dinamici capaci di emozionare profondamente. La qualità sonora, l'assenza di voce in alcuni pezzi e la varietà di contenuti come demo e cover la rendono una proposta imprescindibile. Il recensore condivide anche un ricordo personale del live, sottolineando l'impatto emotivo del gruppo. Scopri la profondità sonora di Isis con 'Temporal' e lasciati travolgere dall'emozione.

 Silence and Wisdom è una sfilata di tarocchi notturni e, insieme, qualcosa di più semplice, forse un fiore nel bicchiere.

 Quando la musica imbrocca la sinestesia è come svelare un segreto oppure sfiorare un mistero...

La recensione descrive l'album "Silence and Wisdom" di Deux Filles come un viaggio sonoro ricco di mistero, malinconia e delicatezza. Le atmosfere argentate e lievemente sconnesse evocano un senso di sinestesia e intimità. L'opera trasforma il dolore e la perdita in musica sognante, ricca di immagini poetiche e magiche. Il duo di Gemini e Claudine si presenta quasi come figure immaginarie, capaci di rendere l'ordinario straordinario attraverso le loro sonorità. Scopri l'incanto oscuro di Deux Filles e immergiti in un sound unico.

 Il sangue esplode nelle fauci del titano e gronda giù, denso, per essere ingurgitato dal colosso sottostante, che si nutre così e acquisisce nuova forza.

 Accurata nei momenti topici, chirurgica nel mescolare intelligenza e ferocia cannibale, la narrazione si sfilaccia un poco nei costrutti più grandi.

L'attacco dei Giganti si distingue per la sua violenza esplicita e una narrazione che mescola momenti di ferocia a strategie intelligenti. Non privo di difetti come digressioni e qualche confusione narrativa, l'anime conquista per la profondità dei suoi temi sociali e psicologici. I personaggi si evolvono mentre la guerra mostra la crudezza e il sacrificio. L'opera lascia un segno duraturo grazie a uno sviluppo coinvolgente e a una potente atmosfera apocalittica. Scopri il lato oscuro e strategico di L'attacco dei Giganti, un anime che non lascia indifferenti!

 Quando ti muore il chitarrista, un guitar hero assoluto, in modo assurdo la situazione non è delle più semplici.

 "Alive Again" si apre con un indiavolato ritmo disco sostenuto da Dacus per poi aprire al dirompente ingresso dei fiati, un pezzo travolgente che fonde la disco con una struttura rock più tradizionale.

L'album Hot Streets rappresenta una svolta per i Chicago dopo la tragica perdita di Terry Kath e l'abbandono del loro storico produttore. Con Phil Ramone alla produzione e Donnie Dacus alla chitarra, la band fonde rock, disco e atmosfere di big band. Tra le tracce di successo, spicca 'Alive Again', un brano disco-rock energico. Nonostante le difficoltà, Hot Streets si conferma un lavoro godibile e un successo commerciale, anticipando l'evoluzione disco della band alla fine degli anni '70. Ascolta Hot Streets e scopri come Chicago supera una sfida storica con musica indimenticabile.