La vera fine di un'epoca.

 Vale più un cuore puro e un cazzo dritto di un pensiero debole.

La recensione esamina 'D'anime e d'animali' dei PGR come un album importante storicamente, ma musicalmente meno ispirato rispetto ai lavori precedenti. Il testo riflette il percorso personale di Ferretti, con scelte ideologiche controverse che segnano una chiusura di fase. Nonostante qualche perla musicale, l'album risulta un addio malinconico e riflessivo per chi ha seguito la sua evoluzione musicale e politica. Scopri l’album che segna la chiusura di un’epoca per Ferretti e i PGR.

 Chi l'ha detto che bisogna urlare per essere considerate brave?

 Le basta poco per trasformare in oro tutto ciò che tocca.

Chemtrails Over The Country Club conferma Lana Del Rey come artista di alto livello, con arrangiamenti minimalisti e una voce controllata e raffinata. Sebbene il disco non introduca grandi novità, si distingue per la qualità delle canzoni, inclusi duetti e una cover impeccabile. È un lavoro che unisce successo e qualità, testimonianza di una carriera solida e prolifica. Scopri l’eleganza sonora di Lana Del Rey in Chemtrails Over The Country Club!

 Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere... qui invece lo scopo è l'opposto: farglielo sapere eccome.

 L’avanguardia si traveste da ancella del rock’n’roll, una specie di colf che per fare ordine mette a soqquadro.

Il disco '3 Characters' è un riuscito tributo a tre figure musicali di nicchia, Minutemen, Doug Sahm e Henry Flynt. La fusione di jazz, rock e avanguardia crea un'esperienza sonora intrigante e complessa. Chadbourne e i Sunwatchers mescolano caos e groove con sapienza, offrendo un viaggio musicale intenso e coinvolgente, ricco di energia e riferimenti culturali. L'album celebra la creatività e la libertà espressiva, pur mantenendo un approccio accessibile e piacevole. Scopri l'intensa fusione di jazz, rock e avanguardia in '3 Characters'!

 Quel bacio rappresenta questa impossibilità terribile: provi a entrare in rapporto con un essere umano, ma la tua condizione non te lo permette e ti limiti a un bacio soffocato.

 Think Tank è un mondo di suoni in cui i Blur si reinventano e mettono in pratica la loro capacità di estraniarsi dal mondo e trasformare questa situazione fluttuante.

La recensione di 'Think Tank' dei Blur evidenzia un album lontano dal britpop tradizionale, ricco di sperimentazioni sonore ed emozioni profonde. La copertina di Banksy simboleggia l'impossibilità di un contatto reale, tema centrale dell'opera. Damon Albarn e la band esplorano nuovi orizzonti musicali, fondendo suoni etnici, elettronici e punk, offrendo un viaggio emozionale e multilaterale. L'album è un'esplicita riflessione sulle relazioni umane e sulle speranze per un futuro migliore, il tutto raccontato con delicatezza e creatività. Scopri il lato più sperimentale e profondo dei Blur con Think Tank!

 Sterbus in questo caso, che come un’anomalia se ne sta fuori posto, o quasi: pop, rock, prog, Beatles, Xtc, Cardiacs.

 Spero che qualcuno un giorno scriva una recensione su Real Estate/Fake Inverno e che Sterbus riappaia fra noi affinché possa ringraziarlo personalmente.

La recensione esprime entusiasmo nel trovare l'album Real Estate / Fake Inverno di Sterbus, un artista quasi sconosciuto e fuori dagli schemi usuali del prog italiano. L'album mescola influenze di pop, rock e prog, con riferimenti a Beatles, XTC e Cardiacs. Il recensore apprezza la freschezza e la particolarità dell'opera, auspicando maggiore attenzione verso Sterbus. Scopri l’eclettico mondo musicale di Sterbus con Real Estate / Fake Inverno!

 Too Much Sugar for a Dime è un agguato teso al buonsenso.

 Threadgill sembra scaravetrare e dissodare la nostra pantofoleria.

La recensione analizza l'album 'Too Much Sugar for a Dime' di Henry Threadgill come un'opera che sfida le convenzioni musicali e le etichette di genere. Il disco è descritto come un viaggio ipnotico e dinamico nella sperimentazione free jazz, arricchito da influenze percussive africane che ne amplificano la vitalità. Threadgill è visto come un musicista che dissoda nuove strade sonore, senza pretese ma ricco di creatività e coraggio. Scopri l'avanguardia jazz di Henry Threadgill, ascolta l'album ora!

 Con Chromatica, Lady Gaga ha fatto un mezzo miracolo, regalandoci non solo uno dei migliori album del 2020, ma anche il Confessions on a Dancefloor della nostra epoca.

 La cantante veste i panni di un’eroina cyberpunk, aggressiva e fragile al tempo stesso, un incrocio tra una Madonna post-atomica e un personaggio uscito direttamente da un B-movie fantascientifico.

La recensione analizza Chromatica, album di Lady Gaga che segna un ritorno alle sonorità electro-pop e dance anni '90. L'opera è un mix di testi introspettivi e melodie solari, con collaborazioni di rilievo come Ariana Grande e Elton John. L'album rappresenta una rinascita artistica per Gaga, con riferimenti visivi e sonori che richiamano atmosfere cyberpunk e classici della musica dance. Un lavoro apprezzato che conferma la posizione di Lady Gaga nel panorama musicale contemporaneo. Ascolta Chromatica e scopri la nuova rinascita di Lady Gaga!

 "Penso che quella canzone fosse il mio primo ricordo musicale, o forse il mio primo ricordo in assoluto."

 "I miei primi ricordi invece sono quel charleston aperto in levare, e il giro di chitarra di Stayin' Alive."

La recensione di devale racconta come 'Stayin' Alive' dei Bee Gees rappresenti il suo primo ricordo musicale, nato da una cassetta anonima in un'infanzia silenziosa e isolata. La traccia viene associata non solo alla musica ma a un momento di crescita personale e di risveglio emotivo. Con tono intimo e nostalgico, l'autore riflette sul potere della musica nel formare le prime impressioni e ricordi indelebili. Riscopri il potere dei primi ricordi musicali con Stayin' Alive dei Bee Gees!

 Siamo in una stagnazione felice, un amore per la retromania e per il multiformismo artistico, piacevole.

 Internet e la Pandemia, l’isolamento (ci) mi ha portato a valutare diversamente gli sperimentalismi rock e punk in positivo.

La recensione esplora l'album di Lobsterfight come una proposta fresca e sperimentale nel panorama musicale americano. L'autore apprezza l'inclusione di generi come emo, shoegaze e slowcore, contestualizzandoli in un periodo di isolamento pandemico che ha amplificato la percezione delle sonorità abrasive. L'album viene suggerito a chi cerca nuove sonorità e contaminazioni. Ascolta ora Lobsterfight e immergiti in un mondo sonoro unico e sperimentale!

 Di cocacola in frigo non ce ne più, e io sono qui solo ma non piango.

 La mia tipa la cantava sempre questa poltiglia di Donaggio, che non poteva stare un ora senza di me.

La recensione offre un punto di vista personale e ironico sull'album di Pino Donaggio, focalizzandosi sul celebre brano 'Io Che Non Vivo (Senza Te)'. L'autore riflette con simpatia sulle emozioni legate alla canzone, mantenendo un tono leggero e disincantato. Scopri l'album e lasciati trasportare dalle emozioni di Pino Donaggio!

 «Quella voce italiana più bella che avessi mai udito.»

 «Dodici dinosauri che riprendono vita. E poi quella voce. Che non tiene una nota che è una.»

La recensione racconta la straordinaria storia di Marisa Terzi, cantante e autrice italiana rimasta nascosta per decenni. Grazie all’incontro con un ex cameriere diventato produttore, le sue «canzoni perdute» ritornano alla luce in un album intenso e autentico. Un disco che porta con sé temi di malinconia, solitudine e nostalgia, accompagnato da arrangiamenti jazz minimali. Un progetto artistico che celebra la rinascita e i piccoli miracoli della vita. Ascolta la magia nascosta di Marisa Terzi, un tesoro raro da scoprire.

 Un distillato di depravazione mozzafiato.

 Riffoni e terrore industrial: menti malate di in un triplo CD.

La recensione celebra la raccolta 'The Demos' dei Brutality, evidenziandone i riff potenti e le atmosfere industrial. Il triplo CD riunisce demo storici delle origini della band, offrendo un'esperienza intensa e depravata. La passione e la devozione del recensore traspaiono nel tono emozionale e coinvolgente. Ascolta ora 'The Demos' dei Brutality e immergiti nell'energia pura del metal!

 Lo sfilo dalla copertina e, distaccato come se non fosse successo niente, lo metto sopra per farlo girare.

 La freddezza dell’ipnosi abbronza i nostri circuiti organici stimolandoli ad un abbandono spaziale in compagnia di una grandine di battesimi di detriti ogivali.

La recensione esprime un forte legame emotivo con l'album 'Warhead' degli If-Then-Else, sottolineandone il valore cult e l'impatto ipnotico e sperimentale. L'autore si lascia trasportare in un viaggio sonoro fatto di trance elettronica, rumore e un senso di mistero temporale. Un disco immaginato e desiderato da sempre, che racchiude un’epopea analogica tra novità e passato. Scopri l'epica sperimentale di 'Warhead' e lasciati trasportare dal vinile.

 Una cafonaggine mistico coatta di questa fatta è difficile scontrarla.

 La tua mano si fonde con la mano di Randy e lì capisci che cosa intendeva il Principe Bijan quando alle televendite di tappeti su Telemarket se ne usciva all’improvviso con la Trinità tattile.

La recensione celebra la potenza e l'originalità della chitarra di Randy Holden in "Population II", un album che fonde hard rock e proto doom. La performance intensa e la batteria di Chris Lockheed creano un'atmosfera avvolgente e quasi ipnotica. L'album viene descritto come un'esperienza sensoriale che coinvolge corpo e mente, esaltata da una produzione vintage e dalla personalità carismatica dell'artista. Un disco per chi apprezza il rock classico contaminato da sonorità innovative e dirette. Scopri la potenza di Randy Holden e immergiti nel suo rock primordiale!

 La narrativa semplice e chiara presenta al grande pubblico una storia nuova e coinvolgente.

 Forse uno dei primi film in cui la lingua dei segni diventa parte integrante del dialogo e della narrazione.

Sound of Metal segue la storia di Ruben, un batterista che perde l'udito e deve imparare a convivere con la nuova realtà. Tra paura, ribellione e accettazione, il film usa un innovativo sonoro per far entrare lo spettatore nella sua esperienza. La narrazione semplice e coinvolgente affronta temi come la tossicodipendenza, l'emarginazione e la forza interiore, offrendo una riflessione profonda e originale. Scopri l'emozionante viaggio di Sound of Metal su Prime Video!

 "Abbiamo comunque la possibilità di svolgere ogni giorno delle piccole azioni che possono arrivare molto lontano, così come le onde generate da un piccolo sassolino lanciato in un lago."

 "Le canzoni di 'My Quarantine', dalle sonorità calde e avvolgenti, sanciscono il ritorno dell’artista al genere pop dopo il debutto del suo set elettronico 'Symbols'."

My Quarantine è il nuovo album pop di Damiano Della Torre, realizzato durante il periodo di lockdown. Con 12 brani che riflettono temi di speranza, piccoli gesti e cambiamenti, l'artista torna con sonorità calde e personali. Il videoclip di "A Little Rock" sottolinea il messaggio di resilienza e amore. L'album è prodotto dall'etichetta Good Waves Music ed è disponibile sulle maggiori piattaforme streaming. Ascolta ora My Quarantine di Damiano Della Torre e lasciati ispirare!

 Verità, Libertà ed Anima. Tutte, ce le hai messe.

 Quella notte, strafatto e pieno d’alcool di pessima qualità, avevi visto che a Fort Lauderdale suonava Carlos Santana, vecchio amico... E’ pazzo, lo è sempre stato...

La recensione racconta la complessa vita di Jaco Pastorius, bassista geniale la cui musica ha segnato la scena jazz fusion mondiale. Emergono i temi della sua straordinaria capacità tecnica, delle lotte personali con alcol e droghe, e della tragica fine. La narrazione intensa e poetica sottolinea l’anima di un artista fuori dagli schemi, capace di rivoluzionare il ruolo del basso elettrico e di ispirare generazioni. Scopri la vita e la musica indimenticabile di Jaco Pastorius in questa emozionante recensione.

 Porta in Italia sonorità mai sentite prima.

 Testi ricchi di vicende narranti di poca fedeltà coniugale e amori fugaci.

Nel 1970 Lucio Battisti pubblica Emozioni, secondo album dopo l'esordio che rivoluziona la musica italiana con sonorità mai sentite prima. I testi trattano storie di poca fedeltà coniugale e amori fugaci, offrendo un ritratto intenso e innovativo. Ascolta ora Emozioni e scopri l'innovazione di Lucio Battisti!

 Il disco è bello! Ted Turner si mostra più che mai in palla con la sua lap steel e la sua voce ieratica e sottilmente malinconica.

 "Standing in the Rain" è uno dei migliori pezzi dei Wishbone Ash, un avvolgente rock melodico con arpeggi à la Police e assoli sonori.

Strange Affair segna un momento di rottura per i Wishbone Ash, con l'uscita del batterista storico Steve Upton. La band mantiene però qualità e solidità musicale, grazie a nuove energie portate da due batteristi, in particolare Ray Weston. Il lavoro mette in luce la bravura di Ted Turner e il ritorno attivo di Andy Powell, con un rock melodico ricco di spinta e assoli ben curati. Nonostante tensioni interne, l'album si presenta come un disco solido e un punto di svolta necessario. Scopri ora Strange Affair, un classico del rock melodico firmato Wishbone Ash!

 La voce appare schizofrenica e bestemmiatrice, tutti i brani sono attorniati da un'aura di mistero e inquietitudine.

 Un gruppo che non può mancare nella bacheca dei cultori dell’underground estremo!

Dark Hollow è una band messicana che propone un black metal aggressivo e grezzo nell’EP 'Quema la Bandera del Pais Judio'. La demo di tre anni fa lascia spazio a brani pieni di riff taglienti, batteria e basso potenti. La voce è schizofrenica e carica di rabbia, con testi in spagnolo che aggiungono originalità. La registrazione, volutamente grezza, si adatta allo stile grim black metal, rendendo il disco un impatto positivo nel panorama underground. Si attendono sviluppi con il prossimo full length. Scopri ora l’EP più oscuro e potente di Dark Hollow!