“Carry Me Home più che un album è un cerchio che viene chiuso da Mavis e da Levon Helm sulle note di ‘The Weight’.”

 “Album straordinario, se non hai la più pallida idea di quello che ho scritto dacci un ascolto e ti innamorerai.”

La recensione esplora la profonda emozione suscitata dall'album 'Carry Me Home', una collaborazione tra Mavis Staples e Levon Helm. Con riferimenti nostalgici alla storia della musica americana e figure come Bob Dylan e The Band, il testo sottolinea la potenza del blues, gospel e soul presenti nel disco. Nonostante l'età avanzata degli artisti, l'album riesce a trasmettere vigore e intensità, diventando un cerchio che si chiude musicalmente. È un invito a scoprire un capolavoro per chi cerca emozioni autentiche e radici sonore profonde. Ascolta ora Carry Me Home e lasciati conquistare dall'anima della musica leggendaria.

 Il riff resta imperiale, scolpito nel marmo, terremotante, appagante, fra i migliori dello scorso secolo.

 Grazie di tutto anche a te allora John Sykes, alto bello e tamarro e… bravo.

La recensione rende omaggio a John Sykes, recentemente scomparso, mettendo in luce il suo contributo unico con il brano 'Still of the Night'. Viene analizzato il riff potente e duraturo della canzone, l'equilibrio tra virtuosismo e melodia e l'importanza della collaborazione con David Coverdale. La traccia emerge come un classico dell'hard rock e metal melodico, capace di emozionare ancora a distanza di decenni. Ascolta ora 'Still of the Night' e celebra il talento di John Sykes!

 È un film che ci voleva, e che lascia lo spettatore più ricco e più consapevole.

 Ci si sente di ringraziare la Caritas, e tutti i volontari che partecipano all’accoglimento ed alla tutela di questi senza tetto.

La recensione di 'Pane dal cielo' evidenzia un'opera che, pur non priva di difetti e cadute di stile, riesce a portare empatia e consapevolezza sul mondo degli emarginati. La regia sobria di Giovanni Bedeschi e le interpretazioni forti di Donatella Bartoli e Sergio Leone rendono il film un'esperienza toccante. Alcune scene risultano scontate, ma nel complesso il film è apprezzato per la sua capacità di unire e raccontare valori umani profondi. Scopri un film che emoziona e fa riflettere: guarda 'Pane dal cielo' di Giovanni Bedeschi.

 È uno dei più belli in assoluto della Disney.

 Madame Medusa è tra le antagoniste più sadiche e inquietanti che si siano viste in un cartoon di casa Disney.

Le avventure di Bianca e Bernie, uscito nel 1977, è un classico Disney ingiustamente poco valorizzato. Nonostante un periodo produttivo difficile per la Disney, il film offre animazione di qualità, personaggi ben caratterizzati e una trama avventurosa. La villain Madame Medusa è considerata una delle antagoniste più memorabili. Non mancano curiosità legate a uno scandalo VHS degli anni '90 che ha minato la sua diffusione. Nel complesso, il film merita una rivalutazione. Riscopri questo gioiello Disney e lasciati sorprendere da Bianca e Bernie!

 La voce di Tremonti ci emoziona, ci culla prima dell’esplosione di energia che ci traghetterà per l’intera serata.

 Tremonti ci ha in pugno. Siamo tutti in balìa della sua capacità di emozionarci e scuoterci con una semplicità di esecuzione che a tratti non sembra umana.

La recensione descrive con entusiasmo il concerto di Mark Tremonti ai Magazzini Generali di Milano, unico appuntamento italiano del suo tour. Tra energia, brani dal nuovo album e classici della band, Tremonti coinvolge il pubblico con performance potenti e momenti emozionanti. La scaletta varia e sapientemente bilanciata accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso la sua discografia, confermando talento e presenza scenica. Non perdere i prossimi concerti di Mark Tremonti, vivi l’energia del rock dal vivo!

 Niente di nuovo sotto il sole... Atmosfere cupe e darkeggianti, perfino eccessive.

 Davvero patetico che uno alla soglia dei 70 anni sia ridotto a questa mascherata adolescenziale come a prolungare un'adolescenza mai finita.

Dopo 16 anni, The Cure pubblicano 'Songs Of A Lost World', un album che non apporta nulla di nuovo rispetto al loro passato. Le atmosfere cupe e i brani lunghi risultano pesanti, con testi che trasmettono una sensazione di desolazione. La recensione critica anche l'immagine live e l'approccio del cantante, ritenuto poco convincente. Viene suggerito di preferire altri artisti più moderni e innovativi, come Beth Gibbon. Scopri perché questo nuovo album dei The Cure lascia l'amaro in bocca.

 Le canzoni sembrano procedere in quieta disperazione, interessanti ma non esattamente memorabili, finché proprio all’ultimo contributo eccoti il capolavoro.

 La voce impareggiabile di Sinéad O’Connor procede a dare, attraverso le liriche, un filo di speranza alle vicende di una malattia così sordida e crudele.

Broken China è il secondo album solista di Richard Wright, esplorando la lotta contro la depressione con musica ambientale, elettronica e atmosfere meditativo-drammatiche. L'opera, pur discreta nella produzione vocale, trova forza nel contributo evocativo di Sinéad O'Connor e in brani chiave come 'Breakthrough'. Un viaggio musicale toccante e intimista, prezioso per gli amanti delle sonorità floydiane. Ascolta Broken China per un'esperienza musicale profonda e coinvolgente.

 "Un film sull'amore, e il più fisico, ma opera di un cuore secco" (Cahiers du Cinéma)

 "Un mix di lacrime e risate come solo Wilder sapeva miscelare."

La recensione celebra 'Arianna' di Billy Wilder come una commedia romantica magnifica, con un'interpretazione raffinata di Audrey Hepburn e Gary Cooper. Il film, ambientato a Parigi, esplora l'amore nascosto, attraversando temi di età e classe sociale con ironia e sensibilità. Nonostante qualche critica ai fondali, l'opera si distingue per leggerezza, eleganza e originalità stilistica, segnando una tappa fondamentale nel cinema di Wilder e della sua collaborazione con I.A.L. Diamond. Guarda 'Arianna' per riscoprire un classico di Wilder pieno di charme e ironia.

 Entrare ne “Il Processo” di Kafka è entrare in un incubo di 250 pagine.

 K. lotterà con tutte le sue forze contro questa opprimente Giustizia, contro questa entità opaca, oscura, tanto potente quanto imperfetta.

La recensione esplora il romanzo 'Il Processo' di Franz Kafka come un viaggio angosciante nelle maglie di una giustizia opprimente e incomprensibile. Josef K., il protagonista, si trova impigliato in un sistema che non offre motivazioni né risposte, riflettendo ansia e disagio reali nel lettore. L’opera viene celebrata per la sua profondità nella rappresentazione dell’animo umano e della società moderna, con una prosa potente e visionaria. Immergiti nel labirinto di Kafka e scopri l’inquietante mondo de Il Processo.

 "Come trasformare una melodia in una grande opera d'arte."

 "Qui non è il Vietcong, ma il bianco che va in chiesa la domenica per poi dimenticare tutto quanto promesso a Dio il lunedì."

La recensione approfondisce l'album All Directions dei Temptations, sottolineandone il valore artistico e sociale negli anni '70. L'opera segna una svolta nel sound del gruppo con l'introduzione di psichedelia e funk e testi che affrontano tematiche razziali e di ingiustizia sociale. Particolarmente celebrata è la traccia 'Papa Was A Rolling Stone', considerata un capolavoro. Il recensore valorizza la trasformazione della band e il significato storico del disco, evidenziando il suo impatto duraturo. Ascolta All Directions per scoprire la rivoluzione soul dei Temptations!

 Il talento di Gianna Nannini è enorme, una dote rarissima da avere addosso in quella quantità.

 California è, dell’artista, il punto più alto di genuinità del suono e dell’insieme: molto spontanei sono gli argomenti dei testi.

La recensione racconta la rinascita dell’interesse per Gianna Nannini, sottolineandone l’enorme talento e l’evoluzione tra gli anni ’70 e ’80. L’album California viene indicato come il momento più autentico e maturo della sua prima fase, in un contesto sociale e musicale in mutamento. Il testo riflette su come Nannini abbia anticipato cambiamenti culturali importanti, pur mantenendo il suo stile personale e intenso. Scopri l’evoluzione di Gianna Nannini con l’ascolto di California e i suoi album chiave.

 Un magma sonoro ibrido, una trasmutazione contemporanea di un industrial wave multiforme.

 In alcuni punti è come se certe soluzioni possano apparire troppo facili, trovando esattamente ciò che ci si può aspettare.

La recensione di Unknown City di SabaSaba evidenzia un album con un forte impatto iniziale grazie al suo sound oscuro e dilatato. Tuttavia, con l'ascolto ripetuto, la scarsità di varietà e un arrangiamento prevedibile affievoliscono la potenza suggestiva. L'ispirazione dal libro di China Miéville aggiunge profondità all'opera, che si colloca nel filone della psichedelia occulta italiana. Scopri l'atmosfera unica di Unknown City e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e suggestivo.

 “Se negli ultimi 60 anni siete stati su Marte, oppure siete nati ieri, vi raccontiamo due cosette su un tizio che ha fatto la storia del rock.”

 “Il film sembra teso a ricreare un feeling estetico, una posa pseudo-esistenziale, più che a scavare davvero a fondo nella storia di Bob Dylan.”

Il film 'A Complete Unknown' di James Mangold offre un ritratto estetico e musicale di Bob Dylan concentrandosi più sulle atmosfere e meno sulla profondità dei suoi testi e idee. La pellicola funziona grazie al casting e alla tensione creatasi attorno alla svolta elettrica di Dylan, ma manca di un'analisi approfondita della sua figura e del suo impatto artistico. Il film segue una formula già vista, risultando meno incisivo rispetto ad altri biopic come 'Walk the Line'. Scopri se 'A Complete Unknown' è il biopic su Bob Dylan che fa per te!

 «Il prodigioso axeman di Los Angeles regna sovrano piazzando due assoli terrificanti»

 «Se è esistita una formazione autenticamente da verificare in concerto prima di farsene un giudizio definitivo, questi sono stati i Tubes»

La recensione mette in luce la doppia fase della carriera dei Tubes, con particolare attenzione al loro sesto album 'Outside Inside' del 1983. Il disco unisce influenze hard pop facilmente accessibili, grazie anche al contributo di Steve Lukather dei Toto, con la spumeggiante teatralità tipica della band. La prima parte dell'album è più commerciale, mentre la seconda esalta l'originalità e la fantasia dei Tubes. Viene inoltre ricordata la genesi curiosa del singolo 'She's a Beauty'. Scopri l'album Outside Inside dei Tubes, un mix di hard pop e teatralità unica!

 Non è un'esagerazione sostenere che senza di lui la band non avrebbe senso di esistere.

 È proprio questo insieme di suoni così apparentemente sgangherato e confusionale che invece lentamente ti prende e ti conquista.

La recensione celebra 'Hai paura del buio?', il doppio album degli Afterhours che segna la loro maturazione artistica definitiva. Manuel Agnelli emerge come genio creativo e leader indiscusso, capace di trasformare un sound grezzo in un capolavoro pieno di forza e autenticità. L'uso della lingua italiana per i testi rappresenta un punto di svolta fondamentale. L'album è considerato un classico della musica italiana alternative rock, con tracce memorabili come 'Male di miele' e 'Punto G'. Ascolta 'Hai paura del buio?' e scopri il capolavoro degli Afterhours!

 «Una genialata totale è l’idea di inquadrare gli umani solo dalle ginocchia in giù»

 «La scena dello spaghetto diviso in due, al suono di Bella Notte, un momento iconico del film»

Lilli e il vagabondo, uscito nel 1955, rappresenta una tappa importante per la Disney, inserito in un periodo in cui Walt era più concentrato su Disneyland. Il film si distingue per l’innovativo uso del Cinemascope e per un’ambientazione londinese insolita. La recensione evidenzia il successo del film, l’attenzione ai dettagli nei personaggi animali e la scelta stilistica di mostrare gli umani solo dalle ginocchia in giù. Nonostante alcuni problemi tecnici e distributivi, il film è considerato un capolavoro armonioso e memorabile. Guarda Lilli e il vagabondo e rivivi la magia di un classico senza tempo!

 È un disco che in un certo senso si ascolta con il corpo intero.

 Album maturo, che denota una certa cura del dettaglio nel mixato, una coerenza di insieme fatta di dinamiche mai piatte e una produzione in generale ricca e precisa che suona come deve.

Ysmail, alias Emanuele Milletti, presenta con Totem un album maturo che segna un'evoluzione sonora rispetto al progetto Space Yantra. L'opera si distingue per coesione e ricchezza espressiva, caratterizzata da mantra in overtone singing e cantati in diverse lingue. Le composizioni trasmettono un'atmosfera pacifica e profonda, da ascoltare con l'intero corpo. Il mixaggio curato e le dinamiche ben calibrate completano un disco di alto livello. Ascolta Totem di Ysmail e immergiti in un viaggio sonoro unico e spirituale.

 Meno violento di Taxi Driver, meno sofisticato di American Gigolo, Light Sleeper completa idealmente una trilogia sulla nevrosi maschile metropolitana.

 Willem Dafoe, straordinario, dà a John una fragilità tenera e inquietante.

Light Sleeper completa la trilogia metropolitana di Paul Schrader con una storia intima di un spacciatore d'élite in crisi. Willem Dafoe offre un'interpretazione intensa di un uomo fragile e solo, immerso nella notte di una New York isolata e decadente. Tra passato doloroso e speranze di riscatto, il film esplora solitudine, dipendenza e destino con una colonna sonora evocativa. Scopri il dramma intenso di Light Sleeper, un capolavoro notturno di Paul Schrader.

 Questa l’è la recensiün de un’opera incredibil, una perla rara che g’ha dad a noi dal famus cantant e cantautür Lagheé Davide Van De Sfroos.

 El noster, che l’è forsi, paradossalment, el püseé internaziunal di cantant e cantautur italian, cunt el sò eterno mix de country, folk, blues, ballada acustica.

De Best è una raccolta che riassume la carriera di Davide Van De Sfroos dal 1999 al 2015, offrendo 49 canzoni che uniscono folk, country e blues. L'album rende omaggio alle radici laghée con racconti intensi e melodie coinvolgenti. La sua musica mescola tradizione e modernità, emozionando con storie di guerra, amore e vita quotidiana. Un'opera fondamentale per gli amanti del cantautorato italiano e della cultura popolare. Ascolta ora De Best e immergiti nelle suggestive atmosfere di Davide Van De Sfroos!

 Elettro-ritardi kafkiani, un processo nel "processo".

 "E' Spaventato Per Il Modo In Cui La Vetrata Potrebbe Crollare - Presto - Sarà Uno Spettacolo: La Caduta Di Un Palazzo Di Cristallo. Ma Crollerà In Totale Blackout, Senza Un Singolo Bagliore Di Luce, Solo Un Grande Schianto Invisibile"

La recensione analizza l'album "Kuehe in 1/2 Trauer" di P16.D4 come un'opera di avanguardia sonora pesante e complessa, caratterizzata da suoni elettroacustici abrasivi e un'atmosfera oscura. L'album rappresenta un collage di rumori e frammenti sonori che creano un clima di minaccia e spaesamento. Viene evidenziata l'influenza della scena post-avanguardista tedesca degli anni '80 e la filosofia di manipolazione sonora applicata dall'artista. Ogni brano emerge come un processo sonoro spietato e alienante, sfuggente al giudizio umano. Scopri l'oscuro universo sonoro di P16.D4 con questo album imperdibile!