Oz Perkins sa il fatto suo, se l'è scritto e diretto come si deve questo thriller horror.

 La colonna sonora di Zilgi gioca un ruolo assai importante nel creare quello stato d'ansia o paura.

Longlegs di Oz Perkins è un horror thriller ben diretto con un cast convincente, incluso un Nicolas Cage inedito. La colonna sonora di Zilgi contribuisce efficacemente a creare tensione, anche se il finale appare prevedibile. La pellicola ha suscitato meno paura del previsto, rendendola adatta anche a chi solitamente evita il genere. Scopri il thriller horror Longlegs e lasciati avvolgere dalla tensione di Oz Perkins!

 Yoga non è un album che colpisce subito ma col tempo ha assunto uno status di culto fra gli appassionati del gruppo tedesco e delle filosofie orientali.

 È uno di quei rari album che non si limitano a intrattenere: trasformano.

Yoga dei Popol Vuh è un album che si distacca dalle sonorità tipiche del gruppo per abbracciare radici della musica classica indiana, creando un'esperienza meditativa e spirituale profonda. Il disco, nato quasi per caso durante sessioni con musicisti indiani, si è ritagliato uno status di culto. L'Harmonium di Florian Fricke funge da ponte tra Oriente e Occidente, mentre la qualità del vinile PDU esalta l'intimità dell'opera. Un tesoro sonoro per chi cerca una dimensione di quiete e trasformazione sensoriale. Esplora Yoga e lasciati avvolgere dalla sua magia sonora.

 PostHuman è il loro lavoro più cinematografico fino ad oggi, con ogni traccia che assomiglia a una scena distinta di un film.

 Il gruppo è ancora fortemente influenzato dal Krautrock anni 70 con i Tangerine Dream e il motorik alla Neu!

PostHuman è il quarto album dei Trees Speak, che rielabora il Krautrock anni '70 con un tocco moderno e atmosfere cinematografiche. Con 16 tracce brevi ma ricche, il gruppo crea un viaggio musicale fluido e progressivo, capace di evocare immagini mentali e sensazioni profonde. L'album fonde sperimentazione, synth psichedelici e ritmi motorik, offrendo un ascolto ricco e coinvolgente per gli appassionati di musica strumentale e ambient progressive. Scopri il fascino moderno del Krautrock con PostHuman dei Trees Speak, ascolta ora!

 "Un libro assolutamente da leggere, che mi ha emozionato per un tipo di storia di riscatto dalle difficoltà culturali e sociali."

 "Non è facile la vita dei pastori in Aspromonte, ma quella di Gavino Ledda è stata 'impossibile'."

La recensione esplora 'Padre padrone' di Gavino Ledda, una toccante autobiografia che racconta la dura infanzia in Sardegna e il percorso di riscatto attraverso l'istruzione. L'autore affronta violenze, povertà e mentalità rurali oppressive, con uno sguardo alle profonde trasformazioni della società italiana del XX secolo. La narrazione suscita emozioni forti e riporta alla memoria esperienze personali dell'autore della recensione, sottolineando l'importanza culturale e sociale dell'opera. Scopri la forza di una storia vera, leggi Padre padrone di Gavino Ledda!

 La sua voce, con un'estensione a sei ottave, sviluppò uno stile unico nell'interpretazione di testo e melodia.

 Flora Purim con il ritmico supporto di Airto ha contribuito a traghettare la musica brasiliana facendola evolvere dalla bossa nova fino a legarla in modo indissolubile al jazz fusion.

La recensione celebra l'album 'Stories to Tell' di Flora Purim come un capolavoro di jazz fusion, lodando la sua tecnica vocale unica e le collaborazioni con grandi musicisti. Viene raccontata la ricca carriera dell'artista, sottolineando il suo ruolo nella diffusione della musica brasiliana nel jazz. L'analisi dettagliata dei brani mette in luce l'equilibrio tra innovazione e rispetto per le radici musicali. Ascolta ora 'Stories to Tell' e immergiti nel mondo magico di Flora Purim.

 Questo è uno dei pochi film dove Eastwood non appare come attore, ma si percepisce la sua presenza per i temi trattati e per il modo in cui li tratta.

 Il film merita di esser visto anche solo per il suo finale inaspettato e per l'inizio caratterizzato da quella che di solito chiamiamo 'le coincidenze del destino'.

Il film 'Giurato Numero 2', diretto da Clint Eastwood senza la sua presenza davanti alla camera, affronta temi complessi come giustizia, ingiustizia e verità con una narrazione scorrevole. La recensione sottolinea la presenza di figli d'arte nel cast e l'abilità del regista nel non appesantire le tematiche legali. Il finale inaspettato rende la visione particolarmente apprezzabile. Un film denso di significati e riflessioni sul sistema giudiziario e le sue implicazioni umane. Scopri il film e lasciati sorprendere dal finale di Giurato Numero 2!

 Un gatto contento rende felice anche un umano quando ascolta la sua performance su disco.

 Nova Cat potrebbe essere il motore dell’astronave che ti porta verso spazi infiniti, in un profondo viaggio mentale subconscio.

Stellarpurr è un originalissimo album che fonde le fusa di Nova Cat, un gatto americano di 18 anni, con atmosfere ambient create da Sam Rosenthal. Il disco induce rilassamento e stimolazione cerebrale grazie a loop sonori ipnotici, offrendo un’esperienza unica tra musica e benessere. Le tracce spaziano dalla pura riproduzione delle fusa a composizioni elettroniche immerse nel deep space, per un ascolto meditativo e coinvolgente. Ascolta Stellarpurr per un’esperienza sonora rilassante e unica nel suo genere!

 La mela di Kavus è un frutto di tutto rispetto e presto vi sarà chiaro pure il perché.

 Certo, al pari di pensieri smandrappati e parole in libertà, le mie mele non sono che aria fritta, ma la mela di Kavus invece è un frutto di tutto rispetto.

La recensione di The Banishing di Kavus Torabi dipinge un album complesso, tra psichedelia e influssi Canterbury, capace di trasformare il caos mentale in un viaggio musicale affascinante. L'autore mescola riflessioni personali e riferimenti culturali per raccontare la freschezza e il valore dell'opera, definita una perla underground. Il disco, descritto come variegato e cosmico, è dedicato a chi ama la musica non convenzionale e profonda. Scopri il mondo psichedelico di Kavus Torabi con The Banishing!

 "Cesare ha accompagnato la mia vita con melodie indimenticabili, perenne ed irrinunciabile."

 "'Acrobati' è una conclusione perfettamente malinconica, che trasforma la malinconia in rinascita e combattività."

La recensione esprime un legame emozionale profondo con Cesare Cremonini, celebrando il suo nuovo album "Alaska Baby" come un equilibrio tra cantautorato poetico e sperimentazioni moderne. Nonostante qualche traccia più debole, l'album colpisce per la ricchezza orchestrale e la capacità di evocare sensazioni passate in una veste innovativa. Il pezzo finale "Acrobati" viene apprezzato come una chiusura intensa e malinconica. Scopri il nuovo album di Cesare Cremonini e lasciati conquistare dalle sue emozioni musicali.

 È un autentico capolavoro, innanzitutto perché si ascoltano le esecuzioni di Maurizio Pollini, uno dei più importanti pianisti italiani.

 Questo brano è davvero incredibile... è uno dei brani più 'aggressivi' del Maestro polacco. Bisogna chiudere gli occhi per poterlo capire bene... e Pollini lo esegue come merita.

La recensione celebra la registrazione storica di Maurizio Pollini dedicata a sei capolavori di Chopin, focalizzandosi soprattutto sui 4 Scherzi. Viene sottolineata l'abilità interpretativa di Pollini e la rilevanza storica della produzione su Deutsche Grammophon. Il pezzo è considerato un autentico capolavoro che dona una profonda esperienza d'ascolto agli amanti della musica classica. Ascolta ora il capolavoro di Pollini e immergiti nel mondo di Chopin.

 Non amo il country ma qui devo dare credito a questo Signore che ha saputo scrivere diverse canzoni classicissime.

 Il country oserei definirlo il liscio americano di noi italiani.

La recensione celebra Merle Haggard, leggenda del country la cui vita tormentata non ha impedito il successo musicale. Il live "Live At Church Street" cattura l'energia di un pubblico entusiasta e le canzoni classiche di Haggard. Nonostante una preferenza musicale differente, l'autore riconosce il valore dell'album, accompagnando l'ascolto a momenti conviviali e riflessivi. Ascolta ora il leggendario live di Merle Haggard e lasciati coinvolgere dal country autentico!

 Per spezzare subito una lancia a favore di Songs Of A Lost World posso dire che non si è persa la ricercatezza e la finezza della parte strumentale.

 È rimasto un po’ vuoto, come se fosse solo l’esoscheletro di uno dei gruppi goth rock più conosciuti al mondo.

La recensione analizza il nuovo album dei The Cure, Songs Of A Lost World, mettendo in evidenza una forte evoluzione sonora che però non riesce a catturare pienamente la magia del passato. Pur apprezzando la tecnica e la voce di Robert Smith, l'autore trova l'album piatto e poco memorabile, con sonorità più anni '90 e influenze moderne che spiazzano. Nonostante la ricercatezza strumentale, manca la vita e l'intensità tipiche del gruppo. Un lavoro coerente, ma non all'altezza delle aspettative nostalgiche. Scopri se Songs Of A Lost World dei The Cure è l’album che cercavi!

 Dom Um Romao è uno dei più grandi jazzman brasiliani, capace di aprire nuovi orizzonti ai percussionisti.

 Hotmosphere fonde ritmi ancestrali dell'Africa con la cultura e spiritualità brasiliana, creando atmosfere uniche.

La recensione celebra Dom Um Romao, grande percussionista brasiliano, e il suo album 'Hotmosphere' del 1976, ricco di influenze latin jazz e personnel di alto livello. L'opera fonde ritmi ancestrali, cover di grandi autori e atmosfere morbide di bossa nova, samba, choro e jazz rock, enfatizzando la tecnica e lo stile innovativo dell'artista. Un disco imprescindibile per gli appassionati di jazz e musica brasiliana. Ascolta Hotmosphere per immergerti nel miglior Latin Jazz di Dom Um Romao.

 Il rock è morto. Non lo è? Allora è moribondo, in lunghissima agonia.

 Un’epoca nella quale le uscite discografiche rock ti investivano da tutte le parti... Adesso occorre il proverbiale lanternino per gustarsi uscite contemporanee di sano e solido hard rock melodico.

La recensione evidenzia la crisi attuale del rock, soffocato dai generi moderni come trap e rap. Unruly Child rimane un raro esempio di hard rock melodico di qualità, grazie a musicisti esperti e song writing raffinato. L'album Our Glass House è consigliato agli amanti del genere, grazie a brani ben prodotti e canzoni ispirate. Il disco rappresenta un prezioso filo diretto con un rock ormai raro e poco valorizzato nel mercato contemporaneo. Ascolta ora Our Glass House e riscopri l’essenza del rock melodico!

 «La Rivoluzione è un'arma che può liberare tutti i fratelli.»

 «Le chitarre acustiche hanno delle improvvise e trascinanti accelerazioni che virano verso il funk.»

La recensione racconta l'album 'Elkin & Nelson' del 1974, un mix affascinante di glam rock e ritmi latini che ha rivoluzionato la scena spagnola. L'autore evidenzia la carica innovativa dei fratelli colombiani, il groove coinvolgente e l'importante messaggio politico, sottolineando la coraggiosa immagine della copertina. Non mancano riferimenti a ispirazioni musicali e pezzi memorabili come la cover dei Doors. Ascolta ora Elkin & Nelson e scopri un capolavoro latino-glam senza tempo!

 Ma dai che è un gioiellino 'sto disco suonato morbido e dinamico.

 Sono i ragazzi belli, gentili e educati della porta accanto.

L'album 'Postcards From The Artic' di Springhouse è un gioiellino di dream rock che unisce morbidezza e dinamismo. Le canzoni, semplici ma efficaci, rilassano senza annoiare, portando una ventata di freschezza e ricordi di gioventù. Una proposta musicale elegante e rigenerante, ideale per chi cerca atmosfere pacate ma vitaminiche. Ascolta ora 'Postcards From The Artic' e lasciati avvolgere dal dream rock di Springhouse!

 Tanto fumo poco arrosto? Beh sì, sto barbecue si poteva riempire meglio.

 Però non lo boccio eh? Longlegs non è male solo che mi aspettavo un 8 e mi hanno servito un 6 e mezzo.

Longlegs di Oz Perkins inizia con una forte atmosfera e promette molto, ma la trama, pur originale, si perde in cliché e uno sviluppo prevedibile. Nicholas Cage offre un personaggio sopra le righe, e anche se la regia e le inquadrature sono ben curate, il film non raggiunge le attese. L'adattamento in italiano e alcune scelte narrative riducono l'impatto generale, rendendo il film un esercizio di stile piuttosto che un cult. Scopri se Longlegs è il thriller horror che fa per te, leggi la recensione completa!

 «Una sigaretta fumante per l’eternità su un posacenere senza appoggio.»

 «Una eclisse di luna trafugata. Comprensione innata del linguaggio dei fiori e delle parole mute.»

Piano Nights è l'ottavo capolavoro di Bohren & der Club of Gore, dove il pianoforte solista di Christoph Clöser crea un'atmosfera fredda e intensa. L'album è un viaggio profondo nella solitudine, nell'apatia e nella bellezza oscura, mescolando jazz, ambient e noir. Le tracce evocano immagini di silenzi e oscurità con un'eccellente padronanza stilistica, regalando a chi ascolta un'esperienza intensa e introspettiva. Un disco imprescindibile per gli amanti di sonorità rarefatte e cariche di emozione. Ascolta Piano Nights e lasciati avvolgere dalla sua magia oscura.

 La perfezione in quanto a gruppo coeso, originale, creativo, ironico fino al farsesco, brillante, persino virtuoso.

 Il miglior assolo di chitarra che io conosca... dura quasi tre minuti ed è semplicemente incredibile.

La recensione celebra l'album "Hanging Rope" dei Patto, un doppio LP del 2015 che raccoglie principalmente registrazioni BBC Sessions live di altissima qualità. Viene sottolineata la straordinaria tecnica e creatività del gruppo, soprattutto del chitarrista Ollie Halsall e del cantante Mike Patto. Il disco è visto come una preziosa testimonianza di un gruppo innovativo e versatile che spazia tra jazz, blues e rock. La recensione include anche aneddoti sul valore storico e umano della band e dei suoi membri. Ascolta Patto - Hanging Rope e lasciati conquistare da un capolavoro senza tempo!

 "Questo film è una lettera d'amore all'umanità. Questo darà speranza alla società e all'umanità."

 "L'impero romano è nell'inconscio collettivo di tutta la civiltà occidentale e lo sarà per sempre."

Megalopolis è un ambizioso e divisivo film di Francis Ford Coppola che esplora il declino di un impero americano immaginato come una nuova Roma. Con un'estetica dorata e un'impronta visionaria, il film fonde tematiche di tempo, amore e avidità in un'opera titanica, a tratti esagerata, ma memorabile. Coppola investe in piena libertà creativa per offrire un'esperienza cinematografica fuori dai tempi. Scopri l'audace visione di Coppola in Megalopolis, un film che sfida ogni aspettativa.