Souleymane pedala più veloce che può in questa baraonda metropolitana, per assicurarsi un futuro.

 Il finale è una lezione da manuale di regia, con la tensione che cresce fino alla commozione più sincera.

Histoire de Souleymane di Boris Lojkine è un drammatico film neorealista che segue le difficoltà di un rider immigrato a Parigi in attesa di asilo. La pellicola, priva di colonna sonora esterna, crea un realismo intenso e coinvolgente, mostrando ansie, ostacoli quotidiani e legami umani. Il finale, potente e commovente, mette in luce la tensione emotiva e il valore della speranza. Un’opera che invita alla riflessione sul delicato tema dell’immigrazione. Guarda Histoire de Souleymane e scopri un racconto potente sull’immigrazione e la speranza.

 Tim Burton si, e ci, immerge in un mondo, al solito, magico e coloratissimo.

 Un grandissimo film con una visionarietà totale burtoniana sotto tutti i punti di vista.

Il remake di Tim Burton del classico La Fabbrica di Cioccolato si distingue per la sua ricchezza visiva, il ritmo vivace e una regia curata nei minimi dettagli. Johnny Depp offre una performance originale lontana dall'interpretazione di Gene Wilder, mentre la musica di Danny Elfman accompagna un viaggio unico e divertente nella fabbrica. Il film supera il precedente degli anni '70 in ambizione e coinvolgimento, regalando sequenze memorabili e un’atmosfera magica. Guarda ora il magico remake di Tim Burton e rivivi la fantastica avventura di Willy Wonka!

 La prima traccia 'Ruby Running Faker' cattura subito con un groove che si ispira chiaramente al sound di Santana.

 Questo album è stato il primo ma purtroppo anche l’ultimo inciso dai Savanna Silver Band, un vero tesoro difficile da reperire.

La recensione esplora l'album 'Pure Silver' dei Savanna Silver Band, un gruppo australiano poco conosciuto degli anni '70. L'autore sottolinea la fusione di jazz funk, rock e ritmi latini, con brani dinamici e atmosfere coinvolgenti. Viene resa giustizia all'intensità e alla rarità del disco, che rimane un gioiello da scoprire. La varietà strumentale e vocale rende l'ascolto piacevole e unico. Esplora 'Pure Silver' e immergiti nel jazz funk degli anni '70!

 Pirandello: “Ho in mente una stranezza che è diventata quasi un’ossessione”.

 Verga: “Tu hai messo una bomba sotto l’edificio che a fatica noi abbiamo costruito”.

La Stranezza di Roberto Andò è un film che fonde teatro e realtà ambientato in Sicilia negli anni '20. Toni Servillo interpreta un Pirandello tormentato in una commedia tragica ricca di poesia, ironia e profondità. Il cast, con Ficarra e Picone, sorprende per intensità e verosimiglianza. La fotografia, i costumi e la scenografia immersiva valorizzano un racconto che riflette su arte, autenticità e maschere umane. Un'opera intelligente e coinvolgente da non perdere. Guarda La Stranezza e lasciati sorprendere dalla magia del teatro sul grande schermo!

 «La perla 'Outa-Space' ne fa l’opera che desidero aggiungere alla mia collezione di vinili AAA.»

 «La gioiosa immagine che Preston dava di sé nell’ambiente musicale è in contrasto con il suo vissuto profondamente travagliato.»

La recensione esplora l'album 'I Wrote a Simple Song' di Billy Preston, evidenziandone l'interessante fusione di funk, gospel e soul. Racconta la sua carriera legata ai Beatles e ai Rolling Stones e il contrasto tra l'immagine pubblica gioiosa e i suoi drammi personali. L'album, pur non essendo un capolavoro assoluto, contiene perle come 'Outa-Space' che ne valorizzano il valore. La vicenda umana di Preston emerge potente da questa raccolta musicale. Ascolta l'album e scopri l'anima musicale e umana di Billy Preston!

 "Non si tratta di un'autobiografia, ma di uno zainetto di consigli per le nuove generazioni."

 "Una narrativa genuina che mette nero su bianco una passione viscerale, prima di essere un mestiere."

Il libro "Il diavolo mi ha venduto l'anima" è il primo scritto da Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil. Non una classica autobiografia, ma un insieme di aneddoti e consigli rivolti specialmente ai giovani. Racconta la sua crescita personale e professionale con sincerità, umiltà e passione. L'opera offre uno sguardo autentico sulle sfide, amicizie e momenti salienti del suo percorso artistico nella scena metal internazionale. Leggi il libro di Cristina Scabbia e lasciati ispirare dalla regina del metal italiano.

 Le nuvole sono quei personaggi ingombranti e incombenti nella nostra vita sociale, politica ed economica.

 Le due anime di 'Le nuvole' si fondono: musica e poesia, un equilibrio perfetto.

La recensione esplora 'Le nuvole' di Fabrizio De André come un album che fonde magistralmente musica e poesia, diviso tra parlato colto e dialetti popolari. Si mette in luce la collaborazione con Mauro Pagani e la ricchezza di strumenti e temi, evidenziando la profondità delle liriche e la modernità dell'opera, che si presenta come uno dei vertici della carriera di De André. L'album è descritto come un capolavoro dell'arte cantautorale italiana, ancora attuale e memorabile. Scopri il capolavoro poetico e musicale di De André, ascolta 'Le nuvole' e lasciati coinvolgere!

 ‘Questo è un disco molto importante... qui vi devo dire che divento un’altra persona.’

 ‘Un duo unico ed irripetibile, ci accompagnano in un viaggio musicale incredibile.’

L'album 'Incredibile Melodia' di Ivano Melato è un'opera di grande valore nel panorama della musica classica e lirica, ricca di brani emozionanti eseguiti con maestria dal flautista e dall'arpista Laura Papeschi. Il disco offre un viaggio sonoro attraverso composizioni di grandi maestri come Gluck, Ravel, Massenet e Ibert, coinvolgendo l'ascoltatore dall'inizio alla fine. La collaborazione tra Melato e la banca Credito Cooperativo Bolognese valorizza ulteriormente il progetto, rendendolo un vero gioiello musicale. Ascolta ora 'Incredibile Melodia' di Ivano Melato e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 «L'essenza della carne è la decadenza.»

 «The Substance mette in scena la rabbia verso la gabbia della carne.»

The Substance di Coralie Fargeat esplora la decadenza biologica e sociale attraverso un body horror grottesco e ironico. Il film affronta il rifiuto dell'invecchiamento e la tensione tra due anime di una stessa donna, incarnando l'ansia moderna verso la bellezza e il tempo. Ricco di citazioni e riferimenti cinefili, il film si distingue per originalità e intensità emotiva, affrontando temi universali con violenza espressiva e humor nero. Scopri l'intenso viaggio grottesco di The Substance, un film che sfida il tempo e l'ego umano.

 La magia della sua musica porta la bellezza dentro e intorno a quelle mura di espiazione.

 Pieranunzi ha scritto Soft Journey proprio pensando alla capacità di Baker di creare con la sua tromba una profonda emozione con le sue note lunghe e sommesse.

Soft Journey è un album che segna la collaborazione fra il trombettista Chet Baker e il pianista Enrico Pieranunzi, caratterizzato da un jazz lirico e intenso. La recensione ne ripercorre la storia, sottolineando la capacità emotiva e tecnica dei musicisti. L’album, prodotto all’inizio degli anni ’80, è divenuto un disco di culto per gli appassionati, grazie al suo equilibrio tra delicatezza e improvvisazione. La musica trasmette la profonda umanità e tormento di Baker, con tracce memorabili come «My Funny Valentine». Ascolta ora Soft Journey e scopri l’arte senza tempo di Chet Baker e Pieranunzi.

 In elenco dei “Chitarristi Che Mi Piacciono Più Di Clapton”, vi è anche lui il biondino di Hull, bravo ed eclettico, troppo preso dalla musica e troppo poco opportunista per avere una carriera degna del suo versatile talento.

 Cinque minuti fra i più emozionanti di quello storico evento.

Heaven and Hull è un album postumo di Mick Ronson uscito nel 1994, frutto di un'assemblaggio difficile di tracce incomplete. L'album rende omaggio a un chitarrista versatile e poco fortunato, coinvolgendo star come Bowie e Joe Elliott. Pur emozionante, il disco non raggiunge la forza del Ronson migliore, ma celebra un’eredità musicale significativa. Il finale col tributo a Freddie Mercury è particolarmente toccante. Scopri il talento di Mick Ronson con Heaven and Hull, un omaggio emozionante al chitarrista leggendario.

 "Io lo odio Johnny Marr, profondamente. Ho coperto perfettamente con del nastro nero isolante laddove il suo nome tronfio appare."

 "La freschezza di questo terzo parto ci allontana dal dispensare ingiuste privazioni emotive e senza pretese nè aspettative constatiamo una limpidezza che potrebbe fare scatenare crisi di nervi melense."

La recensione riflette su 'Twisted Tenderness' degli Electronic, terzo album inaspettato e fresco rispetto ai precedenti. L'autore coglie la dolcezza contorta e la limpidezza emotiva dell'opera, senza mancare di un tono ironico e un sentimento di distacco critico. L'album evoca ricordi e solitudini, miscelando tenerezza e una vena di disincanto. Scopri la tenerezza e il disincanto di Twisted Tenderness oggi stesso!

 "Pensate di saper cantare? Prima dovete pagarci."

 "Essere un Beatle non era motivo d'onore per l'establishment, ma per loro era un orgoglio suonare per il pubblico piuttosto che marcire in corridoi burocratici."

Il documentario "Beatles '64" di David Tedeschi, prodotto da Martin Scorsese, offre un ritratto dettagliato e ricco di curiosità sulla prima tournée americana dei Beatles. Attraverso materiale d'epoca e scene inedite, il film racconta l'impatto culturale del gruppo e la diffusione della beatlemania negli USA, evidenziando anche le difficoltà vissute dai musicisti durante quel periodo. Una riflessione sulla fama, l'epoca e la musica che ancora oggi continua a influenzare. Scopri la vera storia della beatlemania con questo documentario unico!

 Almodóvar è arrivato molto vicino a rendere esteticamente bella la morte.

 Un film che è una vera goduria per gli occhi.

Il film di Pedro Almodóvar, vincitore del Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, esplora temi delicati come la malattia, l’eutanasia e l’amicizia femminile con un’estetica raffinata e i colori emblematici del regista. Il cast, guidato da Tilda Swinton e Julianne Moore, offre interpretazioni intense in ambienti caldi e curati. Sebbene la trama appaia a tratti didascalica, il valore artistico e i riferimenti culturali rendono il film una grande opera emozionale. Scopri il nuovo capolavoro di Almodóvar e lasciati emozionare.

 Tutto è incredibilmente Vero.

 Io Voglio Tornare Rospo.

I Quintorigo tornano dopo vent'anni con un tour in tutta Italia, dimostrando la loro unicità artistica e indipendenza dal mainstream. Il live al Santeria di Milano è una performance vera, piena di improvvisazioni e virtuosismi, capace di unire jazz, rock, classica e progressive. Nonostante qualche imperfezione tecnica, il quintetto regala un'esperienza autentica e memorabile. Un messaggio di speranza e amore per la musica in tempi difficili. Scopri l’energia unica dei Quintorigo e vivi un concerto autentico!

 Aver sottovalutato una roba del genere è da pirla.

 Battisti ha sempre pensato che la musica venisse prima delle parole e qui lo dimostra appieno.

La recensione offre una riscoperta di Il nostro caro angelo, album di Lucio Battisti spesso sottovalutato. L'autore riconosce la grande alchimia tra musica e parole, evidenziando l'innovazione sonora e le critiche sociali contenute. L'album si distingue per la sua complessità e sperimentazione, risultando un ponte tra due grandi lavori del cantante. Il lato B è particolarmente apprezzato per le sue scelte coraggiose. Riascolta Il nostro caro angelo e scopri un capolavoro nascosto!

 Hull è una "riva lontana" che profuma di oasi felice, un intimate-low-fi da cameretta, è il posto da cui non riesci a staccarti nonostante lo tradisca tutte le notti.

 È un album intimo, un diario segreto che odora di pioggia e parla di Tracey. Parla di noi.

L'album 'A Distant Shore' di Tracey Thorn ci trasporta nella grigia città di Hull, con la sua pioggia incessante e la semplicità di una vita quotidiana dilatata nel tempo. Un lavoro musicale intimo e lo-fi che parla di vulnerabilità, scoperta e cambiamento. La recensione sottolinea la nostalgia e la delicatezza di un diario musicale personale, capace di evocare una forte atmosfera emotiva. Scopri l’intimità musicale di Tracey Thorn in 'A Distant Shore'. Ascolta ora!

 The Klaxon è un piccolo capolavoro di rock da camera gotico-surfista, intriso di sole e ombra, inaspettamente swingante.

 Il film dell’intero album sono le luci delle finestre dei palazzi, i neon sbilenchi e fiocchi delle insegne, i tombini vaporosi dopo la pioggia.

The Klaxon segna un'evoluzione negli And Also The Trees, passando da un post-punk rurale e mistico a un rock gotico urbano più accessibile e melodico. L'album cattura atmosfere cittadine, intense e introspettive, con arrangiamenti ricchi di riverberi e archi morbidi. La voce calda di Sam Huw Jones guida un viaggio sonoro ispirato a paesaggi da film noir. Tra le tracce più riuscite spiccano Dialogue, Sickness Divine e Sunrise. Ascolta The Klaxon e immergiti nel gotico urbano degli And Also The Trees.

 Un nome una garanzia insindacabile di qualità e soprattutto di genialità artistica.

 Melodies of Atonement è una solida conferma dell’eclettismo e dell’imprevedibilità delle soluzioni che rendono la band fortemente adorabile.

Melodies of Atonement conferma la genialità dei Leprous con un album eclettico, imprevedibile e ricco di atmosfere oscure. I riff più pesanti ritornano senza dominare, mentre melodie orecchiabili si intrecciano a soluzioni sonore sorprendenti. La voce di Einar Solberg resta delicata e coinvolgente, rappresentando un continuo segno distintivo della band. Ogni traccia offre una sola ma unica sorpresa. Scopri l'imprevedibile mondo musicale dei Leprous con Melodies of Atonement!

 Robin Trower più che un musicista, un chitarrista, un gruppo, è una filosofia di vita.

 Non una nota di chitarra viene presa senza il trasporto totale, l’attenzione meticolosa ma libera.

La recensione celebra 'Take What You Need' di Robin Trower come un altro solido esempio di lavoro di un chitarrista leggendario. L'album del 1988 è collocato nella sua seconda fase artistica, con un blues rock raffinato e un ottimo contributo vocale di Davey Pattison. L'autore esprime grande ammirazione e gratitudine per la coerenza, la passione e la tecnica di Trower che continua a emozionare da oltre cinquant'anni. Ascolta ora 'Take What You Need' e immergiti nel blues rock di Robin Trower!