I REM sono una di quelle band che ci ha provato per tutta la carriera ma ce l'ha fatta solo in dirittura di arrivo, appena prima dello scioglimento. Intendiamoci, non sto parlando di copie vendute, che sono state tante tante, il che già dovrebbe stimolare un paio di riflessioni sull’effettivo valore artistico dei tre di Athens - ma tant’è. Quindi, facciamo finta di non sapere che i REM siano più ricchi del diavolo e soffermiamoci sulla musica. Boh, davvero, niente contro, ma insomma... ecco.
I REM partono a inizio anni 80 con "Murmur" e poi rifanno lo stesso disco per 73 volte. La ricetta? I Byrds, i vibranti accordi power-pop, testi improvvisati così uno ci trova quello che vuole, ogni tanto qualche scomodissima invettiva socio-politica, e soprattutto il baritono emozionale di Michael Stipe, che potrebbe sembrare un bidello dell’ITIS, ma guardaunpo’ è una popstar miliardaria. Nel 1987 esce “Document", probabilmente il loro disco peggiore, perché è la sublimazione della loro normalità, con i suoi alti e bassi. Le chitarre sono un po’ dritte e un po’ storte, traballano non per scelta ma per poca ispirazione, ovviamente la voce non riesce a starci dietro e così le melodie fanno schifo. Salvo “Exhuming MrCarthy”, non c’è nulla di valido. È qui che l'equilibrio dei REM artisti inizia a vacillare: fuori dal mito delle college-radio si rivelano semplicemente l’alt-rock band che al mondo sta bene ma che in fondo non vuole davvero, stanchi ancor prima di partire - che poi, se ci impieghi sette anni a scrivere la tua prima canzone d’amore (“The One I Love”) e ti viene pure così, beh, forse la musica pop non è il tuo forte.
Lo so che si può non essere d’accordo con tutto ciò, perché quando arriva “Losing My Religion” e qualcuno decide di mettere un uomo sulla Luna, i REM sbancano il box-office, però per una band che ha giocato tutto sulla pelle d’oca, sul sanguigno legame emotivo col suo pubblico, sputtanarsi male non è stato proprio il massimo. Per fortuna che rimane “Accelerate”, il loro disco meno inconcludente e in fondo il più bello: finalmente le chitarre ruggiscono, non più come la plastica degli anni 80, ma finalmente in modo fragoroso e scintillante, come mai prima d'ora. Prendete due cuffie di quelle giuste, fate partire “Supernatural Superserious” e sentite il suono entrar dentro da entrambi i lati, rimbombare nel torace e spettinarvi l’anima. Finalmente i REM.
Elenco tracce e video
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di aaron711
This is Rock'N'Roll!
Michael Stipe è espressivo, vivo, energico e i testi fanno riflettere sulla situazione americana e mondiale presente e futura.
Di rikiii
Accelerate riesce a catturare l'anima di quell'animale chiamato R.E.M.
I R.E.M. fanno un passo indietro per farne due avanti, lasciandosi alle spalle orpelli e lungaggini.
Di Blackdog
Era giunto il momento di spingere quel dannato pedale e, appunto, "accelerare".
La democrazia è il migliore dei sistemi peggiori: "Non funziona sempre, ma quando lo fa è grandioso." (Peter Buck).
Di GrantNicholas
Il riff iniziale di 'Supernatural Superserious' è fra le cose più accattivanti che la band abbia mai sfornato.
La quinta stella si appioppa volentieri; non tanto per qualità artistica, ma per il coraggio della band di rimettersi in gioco.
Di pepozzo
Non è un disco impegnativo né lo vuole essere.
I REM meritano un applauso perché sono uno dei pochi gruppi che, in mezzo alle montagne di spazzatura che oggi ci vengono proposte, riescono ancora a confezionare opere buone come questa.