I Simple Minds sono un gruppo la cui nascita si collega direttamente a quel fenomeno imprescindibile che è il punk e a tutto quello che immediatamente gli succede. Dopo aver mosso i primi passi distinguendosi per un suono innovativo che aveva avuto come protagonista una primigenia combinazione ancora non eccessiva tra tastiere elettroniche e chitarre in grado di strizzare l'occhio ai ritmi ballabili di fine anni '70, si incamminava in un percorso discografico che aveva visto la pubblicazione dell'elegante "Life In A Day" (1979) quanto dell'avanguardista "Real To Real Cacophony" (1979) dimostrandosi a suo modo innovativo. L'oscuro "Empires And Dance" (1980) pone le basi ad un approccio art-rock che vedrà la sua sublimazione con la riuscita accoppiata di "Sons And Fascination" e "Sister Feelings Call" con cui il gruppo esordirà per la Virgin.
Il 1982 è segnato dall'uscita di "New Gold Dream (81,82,83,84)" in cui il rock riesce a fondersi con classe ad elettronica e melodie di presa, lasciando a "Sparkle In The Rain" (1984) il non facile compito di ampliare il cammino musicale intrapreso, virando verso sonorità più penetranti che anche per mano della quotata produzione di Steve Lillywhite, non erano molto lontane da quanto realizzato in quegli anni dagli irlandesi U2. Per uno scherzo del destino il successo arriverà con un brano non proprio, "Don't You (Forget About Me)" (primavera 1985); scritto (inizialmente per Billy Idol) a quattro mani dalla coppia Shift-Forsey per la colonna sonora di "Breakfast Club", lascerà il compito dell'affermazione planetaria al multi-seller "Once Upon A Time" (ottobre 1985) che cavalcando atmosfere più piacevolmente rock-pop, regalerà al gruppo meritata fama e vagonate di dischi venduti, rappresentando la giusta ricompensa per due lustri di instancabile ed onesta attività musicale.
Al primo ascolto "Street Fighting Years" - pubblicato a quattro anni dal precedente, - mostra una ritrovata comunicazione implicando il tentativo di stabilire nuovamente un contatto con i propri fedelissimi, senza tradire chi aveva subito il fascino di sentirsi vivi e vegeti. C'è una volontà dichiarata ad usare le canzoni come veicoli liberi di circolare, che aiutando la divulgazione di un messaggio, si mostra in grado di sfuggire ad un qualsiasi tentativo di arginarne la propagazione. Il suono riesce ad essere sempre viscerale ed a non tradire mai confluendo nella prevedibilità, generando nel contempo sentimenti di protesta e di condivisione.
La schiettezza delle riflessioni autobiografiche di Kerr passa per la leggerezza di "Soul Crying Out" che ben si collega al tormento espresso attraverso lo slancio ritmico di "Take A Step Back", in grado di fare il paio con l'impeto di "Wall Of Love" quanto ad urgenza espressiva. Il singolo incaricato di traghettare l'album in classifica attraverso l'airplay è "Belfast Child" (rielaborazione dell'irish traditional "She Moved Through The Fair") che trasmette con una certa sontuosità, la consapevolezza di un'inesistente luce alla fine del tunnel, come l'esplicito bianco e nero del clip di Andy Morahan riesce a far intendere.
E' la vincente successione dei tre accordi iniziali al pianoforte di "Mandela Day" a sottolineare l'importanza di un messaggio che lontano da velleità di carattere politico, riesce nell'intento di essere recepito anche da chi vede nella musica solo un fuggevole momento di distrazione, lasciando all'ode di "Biko" (scritta da Peter Gabriel) il compito di permeare le coscienze. La rabbia eloquente che esce dalla title-track (ispirata all'uccisione di un amico di Jim Kerr), è il perfetto equilibrio all'eleganza di "This Is Your Land", senza compensare appieno l'eccessiva rarefazione che fa di "Let It All Come Down" la traccia meno intrigante.
Quest'ottavo album del gruppo scozzese rappresenta musicalmente sia l'inizio di una nuova fase - già inaugurata dopo il concerto alla Wembley Arena del giugno del 1988, - quanto la prosecuzione del proprio cammino, su di un sentiero in grado di rappresentare quei paesaggi sonori che avevano portato alla conferma universale raggiunta con il disco precedente e poi celebrata con il live "In The City Of Light" (1987). Un energico lavoro di impegno che puntando sulla prevalente ed istintiva creatività del trio Kerr-Buchill-McNeil e finalizzato al riavvicinamento con i fan venuto (forse) a mancare negli ultimi anni, che porta alla realizzazione di un disco di buona qualità e che vede la luce dopo un anno di incisioni, mostrandosi - per via della provata validità, - anche debitore all'esperienza di Trevor Horne e Stephen Lips avvicendatisi con sapienza dietro la consolle.
Elenco tracce testi e video
05 Take a Step Back (04:23)
Go tell it on the mountain
Like it burst forth like a fountain
Try to shake the deep foundations of this land
High up on lover's land
They got hotel rooms so grand
And no one here knows what goes behind closed doors
Take a step back to the middle of the track
Don't you know it's rumoured all around
Says you know it's come to town
Come on and take a step back to the middle of the track
'Cos the rumours are around said you're coming back to town
And with every little lie
You come and never blink an eye
You know you've got yourself all tied up
When you're around
I've got the modern world behind me
Like a needle in a haystack find me
They build you up and then they're going to burn you down
So take a step back to the middle of the track
The rumours all around
Said you're coming back to me
Come on and take a step back to the middle of the track
Says you know it's going upside, you know what's going down
I'm haunted by the wanderer deep inside
Wanted by
Haunted by
I'm haunted by the wanderer that's deep in my soul
Gonna look back to the middle of the track
And you know it's going upside
Le, le, da, le
Telling me
Ah ha, uh hu
Ooh look back to the middle of the track
And you know it's going upside
Telling me...
Don't tell me it's a bad dream
Don't tell me it's not what it seems
Don't tell me pretty soon you know
Gotta stop the roller coaster
Gotta make the most of it
Gonna pull you down
Gotta make the most of it
Better cool it down
Words And Music : Simple Minds Reproduced without permission
08 Mandela Day (05:45)
It was 25 years they take that man away
Now the freedom moves in closer every day
Wipe the tears down from your saddened eyes
They say Mandela's free so step outside
Oh oh oh oh Mandela day
Oh oh oh oh Mandela's free
It was 25 years ago this very day
Held behind four walls all through night and day
Still the children know the story of that man
And I know what's going on right through your land
25 years ago
Na na na na Mandela day
Oh oh oh Mandela's free
If the tears are flowing wipe them from your face
I can feel his heartbeat moving deep inside
It was 25 years they took that man away
And now the world come down say Nelson Mandela's free
Oh oh oh oh Mandela's free
The rising suns sets Mandela on his way
Its been 25 years around this very day
From the one outside to the ones inside we say
Oh oh oh oh Mandela's free
Oh oh oh set Mandela free
Na na na na Mandela day
Na na na na Mandela's free
25 years ago
What's going on
And we know what's going on
Cos we know what's going on
09 Belfast Child (06:41)
When my love said to me,
Meet me down by the gallow tree.
For it's sad news I bring,
About this old town and all that it's offering.
Some say troubles abound,
Some day soon they're gonna pull the old town down.
One day we'll return here,
When the Belfast Child sings again.
Brothers, sisters, where are you now?
As I look for you right through the crowd.
All my life here I've spent,
With my faith in God the Church and the Government.
But there's sadness abound,
Some day soon they're gonna pull the old town down.
One day we'll return here,
When the Belfast Child sings again,
When the Belfast Child sings again.
So come back Billy, won't you come on home?
Come back Mary, you've been away so long.
The streets are empty, and your mother's gone.
The girls are crying, it's been oh so long.
And your father's calling, come on home.
Won't you come on home, won't you come on home?
Come back people, you've been gone a while,
And the war is raging, through the Emerald Isle.
That's flesh and blood man, that's flesh and blood,
All the girls are crying but all's not lost.
The streets are empty, the streets are cold.
Won't you come on home, won't you come on home?
The streets are empty,
Life goes on.
One day we'll return here,
When the Belfast Child sings again,
When the Belfast Child sings again.
10 Biko (07:34)
September '77
Port Elizabeth weather fine
It was business as usual
In police room 619
Oh Biko, Biko, because Biko
Oh Biko, Biko, because Biko
Hiromija, Hiromija
The man is dead, the man is dead
When I try to sleep at night
I can only dream in red
The outside world is black and white
With only one colour dead
Oh Biko, Biko, because Biko
Oh Biko, Biko, because Biko
Hiromija, Hiromija
The man is dead, the man is dead
You can blow out a candle
But you can never blow out a fire
Once the flames begin to catch
The wind will blow it higher
Oh Biko, Biko, because Biko
Oh Biko, Biko, because Biko
Hiromija, Hiromija
The man is dead, the man is dead
And the eyes of the world are watching you now
They're watching you now, watching you now
Watching you now, watching you now
They're watching you now
You gotta waken up, you gotta face up
I think you gotta open up
The eyes of the world are watching you now
You gotta waken up, you gotta face up
You know you can never turn away
Never turn away
Words And Music : Peter Gabriel Reproduced Without Permission
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di senior86
È incredibile come i Simple Minds siano riusciti in questo disco a discostarsi ancor di più dal sound che aveva caratterizzato i loro lavori precedenti.
Mandela Day sembra un inno alla redenzione non di un uomo, ma di un intero popolo.
Di rosharris
"'Street Fighting Years' è un capolavoro!"
"L’atmosfera che fa inalare questo disco è raffinata, forbita, inebriante tutto contornato dalla voce di Kerr che è fantastica."