Ci troviamo nel 1988. Ma prima di parlare del disco in questione facciamo un bel viaggio indietro di sette anni.
Siamo nel 1981 quando un tizio di nome Glenn Branca dà vita a ''The Ascension'', un disco sperimentale: musica rock da camera. Registrato con quattro chitarre ad altissimo volume, un basso ed una batteria, e pubblicato quasi come una tesi di studio: sperimentazione e analisi della dissonanza e della microtonalità, minimalismo, accordature alternative.
Branca riesce a creare una sinfonia rock che getterà le basi per tutto ciò di cui stiamo per parlare.
Perché questo excursus? Ebbene a quel disco prese parte un certo Lee Ranaldo, che diverrà poi il chitarrista dei Sonic Youth.

Prima di tornare al 1988, specifichiamo che dischi come Evol o Sister altro non sono che forme spontanee di quello che sarà Daydream Nation.
Ma allora cos'ha Daydream Nation in più degli altri? Perché è considerato uno dei migliori dischi di musica Rock della storia? perché l'apice della Gioventù Sonica?
In quegli anni i componenti del gruppo sperimentano, seminano, e finalmente con Daydream Nation raccolgono tutti i frutti del loro lavoro.

C'è musica da sentire, e c'è musica da ascoltare. Daydream Nation è un disco che va rigorosamente ascoltato (meglio se con un bel paio di cuffione o un ottimo impianto audio).
Questo perché sarebbe altrimenti impossibile comprendere il disco per com'è stato concepito.
Daydream Nation altro non è infatti che il perfezionismo degli studi iniziati da Branca nel 1981 con The Ascension, sapientemente rigirati in chiave puramente Rock (non è classificabile come musica d'avanguardia o minimale, i Sonic Youth sono a tutti gli effetti un complesso di musica Rock).
E' uno di quei dischi che può piacere o meno, ma che nel suo ambito rappresenta un lavoro monumentale.

Steve Shelley si consacrerà qui come virtuoso a tutti gli effetti del proprio strumento, la Gordon riuscirà a comporre alcune delle linee di basso più contundenti della sua carriera, ma il fulcro dell'intera opera verrà concepito ancora una volta da Lee Ranaldo e Thurston Moore.

Due chitarre. Due accordature totalmente anormali, eppure studiate nei minimi dettagli.
Per ogni singola nota di una delle due chitarre, l'altra lo contempla, lo esalta, lo completa.
Il vero punto di forza di Daydream Nation sta nel fatto che ogni suono è studiato nei minimi dettagli.
E' un omaggio al rock n' roll, al blues, al punk (concettualmente), ma è allo stesso tempo qualcosa di totalmente nuovo, fresco, e rumoroso.
E' qui che i Sonic Youth maturano e si perfezionano come artisti: una band che pur proponendo musica colta, non è mai scaduta in intelletualismi fini a sé stessi, anzi ha sempre saputo conciliare sapientemente la sperimentazione al classicismo, la novità all'omaggio, e l'ha sempre fatto per una propria scelta ed una propria formazione musicale. (Tra le loro cover più celebri è facile passare dai Beach Boys a Captain Beefheart, tanto per darvi un'idea).

I punti caldi del disco sono molti (Cross The Breeze, Eric's Trip, Hey Jony e Candle in particolare, ma davvero sono tutte imprescindibili), ogni brano ha una sua storia, ogni brano rappresenta il perché Daydream Nation è un'opera monumentale, ma per evitare un noiosissimo track-by-track, mi limiterò a spendere alcune righe su ciò che, per me, rappresenta l'apice dell'intera carriera della band NewYorkese. Il sunto pratico ed affidabile di ciò che sono i Sonic Youth, e soprattuto del perché Daydream Nation è un capolavoro.
Il brano in questione è il conclusivo ''Trilogy''. Una sorta di suite musicale composta da tre composizioni separate, chiamate rispettivamente ''The Wonder''; ''Hyperstation'' e ''Eliminator Jr.''

''The Wonder'' sono con tutta probabilità i quattro minuti e mezzo più malati, contorti ed emozionanti che si possano incontrare all'interno del disco.
Quattro minuti e mezzo di puro Noise-Rock. Un brano che arriva subito al punto: Moore urla freneticamente, il riff è distorto, dissonante, mentre l'altra chitarra suona qualcosa di completamente diverso, eppure il risultato è magico, unico.
Cambi di tempo improvvisi, due chitarre che si amalgano perfettamente. Poi, quasi una Jam apperentemente improvvisata, una batteria tambureggiante. Rock alla massima potenza.
Il caos è ora sapientemente armonizzato da musicisti maturi, al massimo delle loro possibilità, e come dirò sempre, virtuosi del suono più che della tecnica.
Un brano mai più ripetuto all'interno della discografia dei NewYorkesi.
''Hyperstation'' ed ''Eliminator Jr'', completano il rito egregiamente.

E' qualcosa a cui i Sonic Youth non erano mai arrivati prima, non così bene, non in questa maniera.
Col nuovo sound viene a crearsi un gigantesco muro di suoni, ma ognuno dei quattro strumenti è perfettamente ascoltabile singolarmente.
Quattro strade diverse, generate da ognuno dei quattro membri. Un unico, impeccabile, risultato.

Un'opera d'arte che può piacere o meno, un disco che può essere considerato il migliore della band come può non esserlo, ma che di fatto
rappresenta il lavoro stilisticamente più riuscito del gruppo, e uno degli apici musicali del secolo scorso.

La copertina è stata ripresa da un dipinto realizzato nel 1983 da Gherard Ritcher, affermato pittore tedesco.

Elenco tracce testi e video

01   Teen Age Riot (06:56)

You're it.
No, you're it.
Yeah, you're really it.
You're it.
No, I mean it, you're it.
Say it, don't spray it.
Spirit desire, face me.
Spirit desire, don't displace me.
Spirit desire, we will fall.
Miss me, don't dismiss me.
Spirit desire, spirit desire.
Spirit desire, we will fall.
Spirit desire, we will fall.
Spirit desire, spirit desire.
Spirit desire, we will fall.
Spirit desire, we will fall.

Everybody's talking 'bout the stormy weather,
And what's a man to do but work out whether it's true?
Looking for a man with a focus and a temper,
Who can open up a map and see between one and two.

Time to get it before you let it get to you.
Here he comes now -- stick to your guns and let him through.

Everybody's coming from the winter vacation,
Taking in the sun in a exaltation to you.
You come running in on platform shoes,
With Marshall stacks to at least just give us a clue.
Ah, here it comes, I know it's someone I knew.

Teenage riot in a public station,
Gonna fight and tear it up in a hypernation for you.

Now I see it,
I think I'll leave it out of the way.
Now I come near you,
And it's not clear why you fade away.

Looking for a ride to your secret location,
Where the kids are setting up a free-speed nation for you.
Got a foghorn and a drum and a hammer that's rocking,
And a cord and a pedal and a lock, that'll do me for now.

It better work out,
I hope it works out my way.
'Cause it's getting kind of quiet in my city's head,
Takes a teen age riot to get me out of bed right now.

You better look it, we're gonna shake it up to him.
He acts the hero, we paint a zero on his hand

We know it's down,
We know it's bound too loose.
Everybody's sound is round it,
Everybody wants to be proud to choose.
So who's to take the blame for the stormy weather,
You're never gonna stop all the teenage leather and booze.

It's time to go round, a one man showdown -- teach us how to fail.
We're off the streets now, and back on the road on the riot trail.

02   Silver Rocket (03:46)

Snake in it
jack into the wall
TV amp on fire
blowin' in the hall
gun yr. sled
close yr. peeping toms
turbo organizer
crankin' on the knob

You got it
yeh ride the silver rocket
can't stop it
burnin hole in yr pocket

hit the power
psycho helmets on
you got to splice yr. halo
take it to a moon
nymphoid clamor
fuelling up the hammer
you got to fake out the robot
and pulse up the zoom

You got it
yeh ride the silver rocket
can't stop it
burnin hole in yr pocket

can't forget the flashing
can't forget the smashing
the sending and the bending
the ampisphere re-entry
You gotta have the time
Got a letter in your mind
Gotta heart injection
That you got yourself a line

You got it
yeh ride the silver rocket
can't stop it
burnin hole in yr pocket

03   The Sprawl (07:39)

To the extent that I wear skirts
and cheap nylon slips
I've gone native
I wanted to know the exact dimension of hell
does this sound simple?
Fuck you! Are you for sale?
Does 'Fuck you' sound simple enough?
This was the only part that turned me on
but he was candy all over

come on down to the store
you can buy some more, and more, and more, and more
you can buy some more, and more, and more, and more
you can buy some more, and more, and more, and more
you can buy some more, and more, and more, and more

I grew up in a shotgun row
sliding down the hill
out front were the big machines
steel and rusty now I guess
outback was the river
and that big sign down the road
that's where it all started

come on down to the store
you can buy some more, and more, and more, and more
come on down to the store
you can buy some more, and more, and more, and more
come on down to the store
you can buy some more, and more, and more, and more
you can buy some more, more, more, more

04   ’Cross the Breeze (07:00)

05   Eric’s Trip (03:46)

06   Total Trash (07:30)

It start at the top
Now it's spiralling down
Works best when it's lost
Diggin' under the ground

Never mind it now
We can bring it back
It's total trash
And it's a natural fact
That I'm not no cow

It's never the same
It's more than a game
Can't take it away
Can't kill all the shame

It's a guilty man
That increased the crack
It's total trash
Sack 'em on the back
With a heavy rock

There he goes again
Magic monkey friend
Can I love the time
That he seems to spend
With all the kids in town

It start at the top
Now it's spiralling down
Works best when it's lost
Diggin' under the ground

Never mind it now
We can bring it back
It's total trash
And it's a natural fact
That I'm not no cow

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  rob

 La massa lavica ammalia ma devasta.

 Quella cera è indomabile. Eterno splendore dona a loro, oh Signore...


Di  ZiOn

 "Daydream Nation è un capolavoro. Senza mezzi termini."

 Un gioiello senza tempo che tutti dovrebbero possedere o almeno conoscere.


Di  markocc

 A volte il rumore è la miglior musica che un uomo possa ascoltare.

 Daydream Nation è un folle e terrorizzante grido, inquietante ma meraviglioso, una droga.


Di  maryg

 «Ogni parola pronunciata in merito a 'Daydream Nation' non va sicuramente sprecata, giacché quest'album non finirà mai di sorprendere il pubblico.»

 «Ci sono momenti, rari in ogni disco, dove le ricerche selvagge dei chitarristi collidono in ciò che può essere definito come una 'radiazione'.»


Di  gianmarcolodi

 "'Teenage Riot' per me era un modo di essere, un monito, non ero e non avrei accettato di restar quieto."

 "Daydream Nation è il primo vero incontro del rumore con la melodia, così come io avevo il primo incontro tra l’amore spirituale e l’amore fisico."