Rivoluzionare le proprie classifiche dei dischi preferiti, sono cose che si fanno a vent’anni, quando i cambiamenti non portano conseguenze psicologiche significative, anzi è proprio ciò che ci vuole a quell’età. Alla mia di età invece c’è bisogno di certezze. Personalmente sta cosa delle classifiche non mi ha mai preso più di tanto, una classifica però ce l’ho anche io, ce l’ho da tanto tempo, immutabile, tre sacri fari guida nel mare magnum dei dischi live, sempre quelli. Con questa certezza ci ho vissuto ogni giorno per tanti anni. Anche quando sceglievo il formaggio da prendere al supermercato, qualche piega del mio cervello, inconsapevolmente, era impegnata a continuare a dare per assodato che i miei tre dischi live preferiti erano quello, quell'altro e 8:30. Stravolgere sta cosa oggi vorrebbe dire vedere una buona fetta della mia vita sotto uina diversa prospettiva. Tipo, se quella volta al supermercato in quella piega del mio cervello avessi avuto dei dubbi su 8.30, anche inconsapevolmente, avrei ugualmente fatto la scelta che poi ho effettivamente fatto riguardo al formaggio? Chi conosce così a fondo le interconnessioni neurali da poterlo affermare? Magari se avessi preferito, chessò, un live di Baglioni, forse sarei stato più un tipo da certosino invece che da robiola di Roccaverano.

Una volta avuto a disposizione questo generoso box di materiale live della mia formazione preferita dei Weather Report (Zawinul/Shorter/Pastorius/Erskine) ho passato un po’ di tempo a rigirarmelo nelle mani alle prese con timori dovuti ai motivi che ho appena cercato di spiegare. Pensavo che in fondo c’erano delle possibilità che sto disco potesse scalzare 8:30 dal mio podio sacro. La formazione è la stessa, il periodo è lo stesso, contiene molto più materiale … mi son detto che se fosse successo per davvero, avrei avuto bisogno di tempo per mandare a memoria un nome del genere. E se nel mentre qualcuno mi avesse chiesto i miei live preferiti? Che figura avrei fatto alla mia età a non ricordarmi il titolo di uno dei dischi che preferisco? Non potevano chiamarlo, chessò, 9 meno un quarto questo box? No, “the legendary live tapes… sticazzi mecojioni”… va beh.

Le registrazioni fotografano la band in due momenti diversi del periodo in cui il batterista Peter Erskine fece parte in forma stabile della formazione: la serie di tour del 78 che prese il via successivamente alla registrazione di Mr. Gone, e l’attività dal vivo portata avanti dalla band tra la pubblicazione degli album “Night Passage” e “Weather Report”.

Volendo le si può quindi considerare come un preambolo (le rec del 78) ed una continuazione del discorso (quelle del periodo 80-81) del tour 8:30 del 79 da cui è stato tratto l’omonimo live a me tanto caro. E non si farebbe certo male a vederla a questo modo stando a quel che si legge nelle note di Erskine. Con lui in formazione, alcuni pezzi del periodo immediatamente precedente al suo ingresso subirono un’evoluzione nelle esecuzioni live che è possibile apprezzare confrontando queste registrazioni con quelle di 8:30.

Per fare alcuni esempi, Birdland e Black Market in questo caso vengono eseguite molto fedelmente alla versione studio. In 8:30 invece è possibile sentire l’andamento swingante messo a punto per Birldland dalla formazione mano a mano che aumentava la confidenza tra i membri, e di cui ci si accorge già dall’esecuzione degli armonici iniziali da parte di Pastorius. Nella Black Marchet di 8:30 ci sono degli accorgimenti sul ritmo e un cambio tonalità per il solo di Zawinul che in questa versione non compaiono ancora.

In generale il box non comprende la riproduzione di concerti specifici, è stato messo assieme assemblando registrazioni derivanti da più show. Gran parte del materiale del 78 deriva dal tour giapponese, in particolare gli show Osaka e Tokio. La formazione in questo caso è quella del quartetto citato senza l’aggiunta di altri elementi.

Il materiale proveniente dal periodo 80-81 deriva da vari show tra cui il Festivall Hall di Osaka, e le esibizioni all’Hammersmith Odeon di Londra nel corso del tour europeo del 1980. In questo caso la fomazione è quella del quintetto con l’aggiunta del percussionista Bobby Thomas, Jr..

Il sound è quello che ci si attende da musicisti in grazia di Dio come quelli in questione.

La scelta dei pezzi inseriti è stata curata proprio da Peter Erskine. Personalmente ho trovato sorprese gradite. C’è Elegant People, uno dei miei pezzi preferiti del bollettino meteorologico, con il magico intreccio tra la linea di basso di Pastorius e il sax di Shorter, in evidenza. C’è una Teen Town eseguita ad uno show di Reading nel 78 che dura quasi 9 minuti, in cui la parte fedele alla versione “studio” e la coda furibonda già presente in 8:30 sono inframezzate da un frammento con una linea di basso stoppata, particolare. C’è un pezzo proveniente dal primo disco solista di Pastorius “ Continuum”, accoppiato a River People. Ci sono alcuni pezzi di Night Passage e la versione live dei pezzi registrati in studio per completare il quarto lato di 8:30.

Avrei voluto trovarci pezzi tipo “Punk Jazz” o "Barbary Coast", ma non si può avere tutto nella vita. Prezzo onestissimo, prodotto rintracciabile (credo) solo su ordinazione.

Il Box non scalza 8:30, ma lo affianca certamente.

Vabbuò, alla prox. Cerea fanciot.

Elenco tracce e testi

01   Jaco Solo (Osaka 1978) (08:19)

02   Gibraltar (21:07)

03   Wayne Solo (07:34)

04   Directions (06:50)

05   Scarlet Woman (11:52)

06   Teen Town (08:58)

07   Badia/Boogie Woogie Waltz (10:58)

08   Madagascar (17:43)

09   Fast City (08:36)

10   Elegant People (09:15)

11   Three Views of a Secret (07:33)

12   Birdland (06:17)

5,000 light years from birdland
But Im still preachin the rhythm
Long-gone, uptight years from birdland
An Im still teachin it with em

Years from the land of the bird
An I am still feelin the spirit
5,000 light years from birdland
But I know people can hear it

Bird named it, bird made it, bird heard it, then played it
Well-stated! birdland--
It happened down in birdland

Oh!

In the middle of that hub
I remember one jazz club
Where we went to pat feet
Down on fifty-secon street

Everybody heard that word
That they named it after bird

Where the rhythm swooped and swirled
The jazz corner of the world

An the cats they gigged in there
Were beyond compare

Birdland - Im singin birdland
Birdland - ol swingin birdland

Hey, man, the music really turns you on!
Y turn me on,
Really, y turn me aroun
n turn me on

Down them stairs, lose them cares - where?
Down in birdland
Total swing, bop was king - there
Down in birdland
Bird would cook, max would look - where?
Down in birdland
Miles came through, trane came too - there
Down in birdland
Basie blew, blakey too - where?
Down in birdland
Cannonball played that hall - there
Down in birdland
Yeah---

There may never be nothin such as that
No mo - no mo
Down in birdland, thats where it was at
I know - I know
Back in them days bop was ridin high
Hello! n goodbye!

How well those cats remember
Their first birdland gig
To play in birdland is an honor we still dig
Yeah---that club was like--
In another world, sure enough--
Yeah, baby
All o the cats had the cookin on
People just sat an they was steady lookin on
Then bird--he came n spread the word--
Birdland

Yes, indeed, he did
Yes, indeed, he did
Yes, indeed, he did
Yes, he did, parker played at birdland
Yes, he really did
Yes, indeed, he really did
Yes, he really did
Told the truth down in birdland
Yes, indeed he did, yardbird parker played in
Birdland

Yes, indeed, he really did
Charlie parker played in birdland

Bird named it, bird made it, bird heard it,
Then played it
Well-stated! birdland
It happened down in birdland

Everybody dug that beat
Everybody stomped their feet
Everybody digs be-bop
An theyll never stop

Down them stairs, lose them cares - yeah!
Down in birdland
Total swing! bop was king - yeah!
Down in birdland

Bird would cook, max would look - yeah,
Down in birdland
Miles came through, trane came too - yeah!
Down in birdland
Basie blew, blakey too - yeah!
Down in birdland

Cannonball played that hall - yeah
Down in birdland

Down them stairs, lose them cares - yeah
Down in birdland
Total swing! bop was king - yeah
Down in birdland

Bird would cook, max would look - yeah,
Down in birdland
Miles came through, trane came too - yeah!
Down in birdland

Basie blew, blakey too - yeah!
Down in birdland
Cannonball played that hall - yeah
Down in birdland

Down them stairs, lose y cares -yeah
Down in birdland
Total swing! bop was king - yeah
Down in birdland

Bird would cook, max would look - yeah,
Down in birdland

Background solo:
Come in pairs down them stairs, lose y cares
Them that dares gits it!

Pay the gate, dont be late
Its a date! - whattay know
If y dig, then youll dig, its a groove
Quite a groove, cause y t move
Come in twos, pay your dues

What can you lose?
Just your blues!
So lose them!

The band swingin one and all and what a ball!
Yeah!

Music is good, music is better than good
Pretty good
Very nice
Really very good - things are bein like they should
Very good -- very good -- very good

All y gotta do is lend an ear
An listen to it
Then y dig a little sooner than soon
Youll be diggin everything diggin all the music

What a ball!

How y gonna figure out
A way t bring it all about amid a
Lot o other music on the setn on
The scene know what I mean?
How y gonna separate the music from the scene
gonna have t keep the memory clean
Y gonna hear a lotta sound -- a lotta soun

13   8:30 (02:16)

14   Black Market (13:13)

15   Continuum/River People (12:21)

16   The Orphan (01:51)

17   A Remark You Made (07:34)

[Instrumental]

18   Sightseeing (07:33)

19   Night Passage (10:06)

20   Forlorn (04:10)

21   Jaco Solo (Osaka 1980) (07:59)

22   Dream Clock (09:36)

23   Rockin' in Rhythm (04:20)

24   Brown Street (11:16)

25   Joe and Wayne Duet (Tokyo 1978) (08:37)

26   Peter's Drum Solo (03:58)

27   Peter's Solo (Drum Solo) (04:42)

28   Port of Entry (12:34)

Carico i commenti...  con calma