Non mi piace considerare "Reality" l'ultimo album di inediti di David Bowie. Un po' perché non sarebbe la degna conclusione di una carriera straordinaria, e un po' perché quando penso all'ultimo lavoro in studio del Duca mi vengono in mente "Heathen" e "Reality" contemporaneamente. Perché penso che con il primo, Bowie abbia voluto proporre un album degno dei suoi grandi capolavori, e cioè di fare un passo indietro almeno fino a "Scary monster" mentre il secondo sia stato concepito come pretesto per intraprendere un tour mondiale. Infatti "Reality" si rivelò un album da concerto, forse l'album più orecchiabile e di facile presa che egli abbia mai inciso. Certo se pensi che a cantare quelle canzoni sia un mostro sacro come David Bowie viene da storcere un po' il naso, ma se non si conosce la sua opera l'impressione è quella. Mi piacerebbe recensirli tutti e due nello stesso momento, perché li reputo complementari (complice anche la breve distanza trascorsa tra la pubblicazione dei due album) ma mi tocca sceglierne uno. E scelgo "Heathen".

Mi avvicinai a questo album (e successivamente all'artista) quando lo vidi ospire della trasmissione "Quelli che il calcio". Era il 2002. egli eseguì "Cactus" e rimasi folgorato. La canzone la trovai bellissima e quell'artista esercitò su di me un fascino incredibile. Sapevo di avere davanti un grande della musica, ma solo in quel momento lo stavo per conoscere. Successivamente scoprì, con mia delusione, che "Cactus" era una cover dei Pixies. Ma fa niente. La versione del Duca la preferisco di gran lunga. Quando comprai l'album rimasi sempre più affascinato da questo artista. L'opera in sé non era facilissima. Alcune canzoni erano un po' complesse e non di facile lettura. Ma, diamine, che canzoni. In giro non si sentivano quelle liriche e quegli arrangiamenti. Le prime ad arrivarmi furono il primo singolo "Slow burn" che vede la partecipazione di Pete Townshend (The Who) alla chitarra, e che con quel vocalizzo durante il ritornello non può non affascinare. Poi le più leggere "Afraid" e "Everyone says hi". Canzoni forse troppo facili, ma impeccabili. Molto suggestiva "I would be your slave" una preghiera sottoforma di ballata ben strutturata. Poi "A better future" con un ritmo molto incalzante e sicuramente il capolavoro che dà il titolo al disco: "Heathen (the rays)". Una canzone monumentale con un arrangiamento magistrale. Di cover oltre alla già citata "Cactus" troviamo anche una canzone dimenticata di Neil Young "I've been waiting for you" che ha un arrangiamento troppo invadente, e "I took a trip on a Gemini spaceship" una canzone del 1969 di The Legendary Stardust Cowboy, nome che lo ispirò per l'icona Ziggy Stardust. Altro capolavoro dell'album è "Slip away" grande canzone con Bowie nel ruolo del crooner e con un bellissimo pianoforte. La canzone è conosciuta anche col titolo "Uncle Floyd" e doveva essere incisa nell'album previsto per il 200/2001 che si sarebbe dovuto intitolare "Toy". Chiudo con la canzone che apre l'album (stranamente). "Sunday" canzone molto suggestiva, un po' noiosetta finchè non si risolleva negli ultimi 30 secondi, ma che ci fa capire da subito che siamo lontani dai lavori scialbi degli anni '90. Quando si pensa ai capolavori di David Bowie penso sicuramente a quasi tutti gli album degli anni '70 fino ad arrivare a "Scary monster" del 1980.

E poi farei un salto fino a questo "Heathen" che nel 2002, dopo più di 30 anni di carriera fece capire che il Duca aveva ancora ispirazione. Che decisamente sembrò calare l'anno successivo con "Reality" ma come ho già detto, sono due album che andrebbero giudicati contemporaneamente. Uno come il vero album capolavoro, e l'altro percepito per una dimensione live.

Alla prossima...

Elenco tracce testi e video

01   Sunday (04:46)

Nothing remains
We could run when the rain slows
Look for the cars or signs of life
Where the heat goes
Look for the drifters
We should crawl under the bracken
Look for the shafts of light on the road
Where the heat goes

Everything has changed
For in truth, it's the beginning of nothing
And nothing has changed
Everything has changed
For in truth, it's the beginning of an end
And nothing has changed
Everything has changed

(first voice)
In your fear
Of what we have become
Take to the fire
Now we must burn
All that we are
Rise together
Through these clouds
As on wings

(2nd voice)
In your fear, seek only peace
In you fear, seek only love
In your fear, seek only peace
In you fear, seek only love
In your fear, in your fear
As on wings

Ohhh
Woooo

This is the trip
And this the business we take
This is our number
All my trials, Lord
Will be remembered
Everything has changed

02   Cactus (02:55)

Sitting here wishing on a cement floor
Just wishing that I had just something you wore

I put it on when I go lonely
Will you take off your dress and send it to me?

I miss your kissin' and I miss your head
And a letter in your writing doesn't mean you're not dead

Just run outside in the desert heat
Make your dress all wet and send it to me

I miss your soup and I miss your bread
And a letter in your writing doesn't mean you're not dead

So spill your breakfast and drip your wine
Just wear that dress when you di yi yi yi yine

D -A -V -I -D

Sitting here wishing on a cement floor
Just wishing that I had just something you wore
So bloody your hands on the cactus tree
Wipe it on your dress and send it to me

Sitting here wishing on a cement floor
Just wishing that I had just something you wore

03   Slip Away (06:05)

04   Slow Burn (04:41)

Here shall we live in this terrible town
Where the price for our eyes shall squeeze them tight like a fist
And the walls shall have eyes
And the doors shall have ears
But we'll dance in the dark
And they'll play with our lives

Like a Slow Burn
Leading us on and on and on
Like a Slow Burn
Turning us round and round and round

But who are we
So small in times such as these
Slow Burn
Slow Burn

Oh, these are the days
These are the strangest of all
These are the nights
These are the darkest to fall

But who knows?
Echoes in tenement halls
Who knows?
Though the years snare them all

Like a Slow Burn
Leading us on and on and on
Like a Slow Burn
Twirling us round and round and upside down

There's fear overhead
There's fear overground
Slow Burn
Slow Burn

Like a Slow Burn
Leading us on and on and on
Like a Slow Burn
Turning us round and round and round

And here are we
At the center of it all
Slow Burn
Slow Burn
Slow Burn

05   Afraid (03:28)

06   I've Been Waiting for You (03:00)

07   I Would Be Your Slave (05:14)

Walking in the snowy street
Let me understand
Drifting down a silent path
Stumbling over land
Open up your heart to me
Show me who you are
And I would be your slave

Do you sleep in quietude
Do you walk in peace
Do you laugh out loud at me
No one else is free
Open up your heart to me
Show me all you are
And I would be your slave

I don't sit and wait
I don't give a damn
I don't see the point at all
No footprints in the sand

I bet you laugh out loud at me
A chance to strike me down
Give me peace of mind at last
Show me all you are
Open up your heart to me
I would be your slave

I don't sit and wait
I don't give a damn
I don't see the point at all
No footprints in the sand

I would give you all my love
Nothing else is free
Open up your heart to me
And I would be your slave

08   I Took a Trip on a Gemini Spaceship (04:06)

09   5:15 the Angels Have Gone (05:02)

10   Everyone Says 'Hi' (03:58)

11   A Better Future (04:11)

12   Heathen (The Rays) (04:16)

Steel on the skyline
Sky made of glass
Made for a real world
All things must pass
Oo-o

Waiting for something
Looking for someone
Is there no reason?
Have I stared too long?
Oo-o, Oo-o

You say you'll leave me

And when the sun is low
And the rays high
I can see it now
I can feel it die
Oo-o, Oo-o


  • Wiserson
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    Forse dovrei ascoltarlo con maggiore attenzione, ma questo Heathen, suppur un buon album, non mi ha entusiasmato particolarmente.
  • TheJargonKing
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    mi associo
  • fuggitivo
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    Mi associo a quello che si associa.
  • SilasLang
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    Me lo ricordo decente, ma nulla per la quale strapparsi i capelli. Del Bowie post-70's da salvare c'è sicuramente Outside e poco altro, per i miei parametri..
  • carlo cimmino
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    Mi associo al commento numero 4. Outside è probabilmente l'unica cosa veramente degna di nota realizzata dal Bowie post-70's (salverei poi un paio di canzoni in Hours, ma va beh). Per il resto, questo disco vale al massimo due stellette. Sì, lo potete amare, ricordandovi di quanto lo ascoltavate quelle notti di estate in cui invece avreste dovuto studiare per l'esame di maturità, ma alla fine resta sempre e comunque una mezza puzza. La cosa peggiore secondo me è proprio la cover dei Pixies. Quasi brutta quanto il nuovo arrangiamento di Rebel Rebel nella special edition di Reality... Ecco, forse meglio Reality: lì Bowie mi sembra, tutto sommato, molto più sincero (nei limiti in cui si possa adoperare il termine "sincero" con Bowie) e fedele in genere alla sua immagine da cazzone caleidoscopico e pop-art (a partire dalla copertina).
  • GustavoTanz
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    "1.Outside" l'unica cosa veramente degna di nota del Duca post-70's? E allora "Earthling" dove lo mettiamo? Che poi anche questo non sarebbe da meno, pur essendogli di poco inferiore. "Hours" e "Reality" seguono a ruota, per quanto mi riguarda...
  • iside
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    Bel lavoro pop.
  • fedezan76
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    Scoperto solo di recente, tra l'altro suggerito da una debaseriana, e condivido il giudizio. Bel disco!
  • judas iscariot
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    circense
  • templare
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    Ho amato Bowie come non mai. Questo lavoro non l'ho mai trovato un granchè. Un compitino fatto bene ma nulla di più. Negli anni '90 oltre a 1.Outside ed il buon Earthling, mi sembra giusto segnalare Buddha of Suburbia che a mio giudizio è veramente interessante.
  • pirata
    2 dic 11
    Recensione: Opera:
    a me sta un po' sul cazzo
  • Recensione: Opera:
    ¿e i pagnucoloni-saputelli&pseudo_queery di deb_ dove li mettiamo?
  • Alex84
    3 dic 11
    Recensione: Opera:
    Lavoro maturo, sofisticato ma noiosetto. Non riesco ad ascoltarlo dall'inizio alla fine senza sbadigliare.
  • fosca
    3 dic 11
    Recensione: Opera:
    I luv ia. Per me questo lavoro Ducale, è sul podio.
  • currahee72
    3 dic 11
    Recensione: Opera:
    Disco riuscito sotto ogni punto d'ascolto.
  • dosankos
    3 dic 11
    Recensione: Opera:
    Vero, disco ben confezionato ma dopo un pò risulta pesantino. 3,5. I suoi '70 tutta un'altra storia.
  • piendepei
    3 dic 11
    Recensione: Opera:
    preferisco i Conti ai duchi , almeno quelli tornano, certi duchi invece sarebbe meglio (anche_) no...
  • aries
    4 dic 11
    Recensione: Opera:
    Conosco ben poco del Bowie post-1979. Questo disco forse non è un capolavoro, ma pare piacevole e ben fatto.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Altre recensioni

Di  turkish

 Di Bowie si può dire tutto... ma Bowie è stato tutto, ha fatto tutto, ha suonato tutto. Ed è ancora qui, con la sua grandissima voce.

 A me questi Personaggi piacciono: sanno cos'è il rock'n'roll, l'hanno vissuto (si veda 'Velvet Goldmine') e riescono ancora a sfornare musica decente.


Di  Mr_Iko

 Il Duca Bianco non finisce di stupire!

 Un disco di pregevole fattura che non mancherà di stupire anche i fan di vecchia data dell'immarcescibile fashion-maker David.


Di  Dune Buggy

 "Heathen è il mio instancabile disco di Bowie."

 "Questo è il mio implacabile, magnetico, instancabile e visionario disco del Duca Bianco, un concept album furioso, circolare e pagano."

Vedi anche
The Cure

Pornography

Eric Avery

Help Wanted

Salad Boys

This Is Glue

Precedente
R.E.M.

Part Lies, Part Heart, Part Truth, Part Garbage

Successiva
Aki Kaurismäki

Miracolo a Le Havre