Midnight Oil -Diesel and Dust
Wikipedia

In italiano:
Diesel and Dust è l'ottavo album in studio del gruppo musicale Midnight Oil

In tutte le altre lingue è il sesto... di più
Francesco De Gregori -Bufalo Bill
10 canzoni perfette, album capolavoro del migliore De Gregori di più
Vasco Rossi -Non siamo mica gli americani
beh, vabbè non era l'insopportbile di adesso. Con un pò di fame e qualche idea qui non è da buttare via. di più
Adrian Belew -Desire Caught by the Tail
L'album e il titolo "Desire Caught by the Tail" son ispirati a Picasso che scrisse proprio "Le Désir attrapé par la queue", con un suono e uno stile compositivo più astratti del solitp. di più
Adrian Belew -Inner Revolution
L'album è una collezione di canzoni pop ispirate agli anni Sessanta, con accordi sperimentali di chitarra elaborati da Belew. di più
Adrian Belew -Young Lions
Qui canta anche l'amico David Bowie in "Pretty Pink Rose" & in "Gunman" di più
Adrian Belew -Mr. Music Head
L'album presenta anche un uso prominente del pianoforte, uno strumento cui Belew non era particolarmente ferrato, ma l'ha usato in molte canzoni poichè credeva che lo richiedessero. di più
Adrian Belew -Twang Bar king
Secondo album da solista, registrato durante i tour di "Beat" & "Three of a Perfect Pair" dei King Crimson così tanto per non restare in ozio...

Track listing:
All songs written and arranged by Adrian Belew except “I’m Down” written by John Lennon, Paul McCartney
"I'm Down" – 2:54
"I Wonder" – 4:39
"Life Without a Cage" – 3:20
"Sexy Rhino" – 0:37
"Twang Bar King" – 1:26
"Another Time" – 3:02
"The Rail Song" – 5:39
"Paint the Road" – 3:19
"She Is Not Dead" – 4:41
"Fish Head" – 4:30
"The Ideal Woman" – 4:08
"Ballet for a Blue Whale" – 4:44 di più
Adrian Belew -Lone Rhino
Album di debutto di Adrian Belew solista.
Lui ha suonato la chitarra con Frank Zappa, David Bowie, Talking Heads, Tom Tom Club, King Crimson, Lauri anderson, Nine Inch Nails, Crash Test Dummies, Tori Amos, Porcupine Tree, Stick Men, ha fondato i Bears e l'Adrian Belew Power Trio e niente... di più
Various Artists -Philadelphia
grande film, grande colonna sonora di più
AC/DC
Fanno cagarissimo! di più
Lars von Trier
Per alcuni un genio, per altri un pazzo. Per me è entrambe le cose: un genio pazzo. di più
Banco Del Mutuo Soccorso -Banco Del Mutuo Soccorso
Salvadanaio mon amour. Quando prendo il mano la cover guardo con un certo disprezzo i cd. Discone, troppo influenzato dal prog inglese, ma con ottimi risultati. Il giardino del mago e' un capolavoro di più
Steven Wilson -Grace For Drowning
robe d'altri tempi in chiave moderna. Capolavoro insindacabile. di più
Eminem
Flow da paura, carisma da vendere, testi stupendi e dischi CAPOLAVORO. Odiatelo se volete o non vi piace, nessuno ve lo impedisce...ma non riconoscere il suo talento dovrebbe essere considerato reato penale. E smettetela con sta storia "Eh, ma poi si è venduto ed è diventato un fenomeno commerciale", specialmente se la vostra band preferita si chiama "Metallica". di più
Amy Winehouse
Ingiustamente odiata e ridicolizzata in alcuni filmettini comici del cazzo, una fine triste che dovrebbe far pensare prima di dare aria alla bocca. di più
Quicksand -Interiors
"INTERIORS"
10.11.2017
Epitaph Records

Tracklist:

1. Illuminant
2. Under The Screw
3. Warm And Low
4. >
5. Cosmonauts
6. Interiors
7. Hyperion
8. Fire This Time
9. Feels Like A Weight Has Been Lifted
10. >>
11. Sick Mind
12. Normal Love di più
Status Quo
Onestissimi e “minchionissimi” mestieranti della scenda hard-boogie inglese. Il primissimo periodo è all’insegna di un pregevole sound psichedelico (ma noioso alle mie orecchie…). Poi la svolta Hard-blues e l’inizio della vera epoca d’oro che va a mio avviso da “Dog of Two Head” a Quo” del 1974. Da “On the Level” in poi comincia una sorta di “epoca d’oro minore” e sforneranno una lunga sequela di album “in automatico” quasi tutti simili tra loro (ma divertenti) fino ad almeno “Just supposin’ ” del 1980. Di questo periodo è da segnalare sicuramente “Blu For You”. Dal 1980-81 in poi comincia il declino che durerà fino alla metà anni ottanta con la rinascita post Live Aid del 1985. Il resto è più o meno cronaca. Il mio voto vuole premiare piccoli gioiellini power-pop come “Quo” e “Piledriver” di più
Scott Walker
L'antonomasia del "crooner d'avanguardia": un novello Frank Sinatra la cui voce, calda e baritonale, riecheggia tra i fantasmi e le macerie della contemporaneità. di più