Daniel Lanois -Shine
Uscito dopo dieci anni dal precedente album.

All tracks written by Daniel Lanois unless otherwise noted.

"I Love You" – 4:31
"Falling at Your Feet" (Bono, Lanois) – 3:41
"As Tears Roll By" – 3:55
"Sometimes" – 2:28
"Shine" – 3:30
"Transmitter" – 3:08
"San Juan" – 2:33
"Matador" – 5:02
"Space Kay" – 2:01
"Slow Giving" – 3:52
"Fire" – 3:38
"Power of One" – 3:43
"JJ Leaves LA" – 4:13 di più
Daniel Lanois -For the Beauty of Wynona
Il CD è stato pubblicato il 23 marzo 1993, ma il brano "Sleeping in the Devil's Bed" era già apparso nel 1991 come facente parte della colonna sonora del film Until the End of the World di Wim Wenders.

Tutti i testi e tutte le musiche sono di Daniel Lanois.

The Messenger – 5:27
Brother L.A. – 4:19
Still Learning How to Crawl – 5:19
Beatrice – 4:21
Waiting – 2:00
The Collection of Marie Claire – 4:17
Death of a Train – 5:47
The Unbreakable Chain – 4:19
Lotta Love to Give – 3:38
Indian Red – 3:46
Sleeping In the Devil's Bed – 3:02
For the Beauty of Wynona – 5:50
Rocky World – 2:55 di più
Daniel Lanois -Acadie
Album di debutto del nostro Daniel accompagnato tra gli altri dai fratelli Eno & dai fratelli Neville di più
The Neville Brothers -Brother's Keeper
Qui teniamo un'ottima ecensione scritta da novalis per DeBaser il 18 luglio 2007 verso mezzogiorno... di più
The Neville Brothers -Yellow Moon
C’è stato un tempo in cui, anche in Italia, la favola di famiglia dei Neville Brothers veniva raccontata su ogni periodico specializzato, celebrata in (quasi) ogni negozio di dischi, divulgata sotto le sembianze maniacali ed economiche di cassettine autoregistrate.

Erano i tempi di "Yellow Moon", anno di grazia 1989...

Un piacevole souvenir, anche se rimane un po’ di amarezza per quelle che oggi sembrano promesse non mantenute. (cit.rockol.it) di più
The Beatles -1967-1970
Meglio conosciuto come The Blue Album, è una raccolta di canzoni uscite nel periodo tra il 1967 e il 1970. di più
The Beatles -1962-1966
Meglio conosciuto come The Red Album, il doppio album è una raccolta di canzoni uscite nel periodo, tra il 1962 e il 1966. di più
The Beatles -The Beatles
Noto ai più come "White Album".
I Beatles erano reducui dalla trasferta in India e dall'esperienza della meditazione trascendentale nel ritiro di Rishikesh, sotto la guida del guru Maharishi.
L'ashram di Rishikesh fu determinante per la crescita compositiva e strumentale dei quattro musicisti: la serenità e il tempo libero, che concedevano loro spazi di creatività e tempi per comporre nuove canzoni, e l'assenza di elettricità che li costrinse a utilizzare le chitarre acustiche, raffinandone le competenze strumentali e imparando da Donovan (altro discepolo del Maharishi) la tecnica del finger-picking (che sarebbe stata usata in più di una traccia dell'album) contribuirono in maniera fondamentale alla realizzazione del disco. (cit wiki) di più
The Beatles -Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
La rivista Rolling Stone lo ha inserito al primo posto della lista dei 500 migliori album. di più
The Beatles -Revolver
Per la prima volta si trovano nella discografia del gruppo di Liverpool, elementi di rock psichedelico che diverranno predominanti in seguito, disse il tecnico di studio Geoff Emerick: «Dal giorno in cui uscì, Revolver cambiò per tutti il modo in cui si facevano i dischi, nessuno aveva mai udito niente di simile...»
I brani veramente lisergici, che fanno considerare "Revolver" un vero prototipo del rock psichedelico, sono quelli di Lennon:
- I'm Only Sleeping - con nastri di chitarra registrati al contrario; - She Said She Said - che si ispira a un trip di LSD; - Doctor Robert - in cui si parla di un "dottore lisergico"; e soprattutto - Tomorrow Never Knows - pezzo psichedelico per eccellenza, ispirato al Libro dei morti della cultura tibetana, il pezzo è basato sul solo accordo di Do Maggiore. (cit. liberamente tratte da wiki) di più
Crosby, Stills, Nash & Young -So Far
Prima raccolta ufficiale degli amati CSN&Y di più
Babaman
Questa è dedicata a chi rolla! di più
Dream Theater -A Dramatic Turn of Events
se n'e' andato Portnoy e la batteria mi gusta di più. Disco "morbido", nuova linfa dopo cose non propriamente eccelse di più
Domenico + 2 -Sincerely Hot
Domenico + 2 è un collettivo brasiliano, giunto alla seconda prova, nato nel 1998 dalle menti e dalla voglia di Moreno Veloso (figlio di Caetano), Domenico Lancellotti (di origini calabresi, prole del compositore Ivor Lancellotti) e Alexandre Kassim (collaboratore, tra gli altri, di Arto Lindsay e Caetano Veloso).

Se il precedente Music Typewriter, accreditato a Moreno + 2, vedeva Veloso Jr protagonista, questa volta tocca al socio Domenico giostrare la miscelanza tra tradizione brasiliana e modernariato pop. (cit. sentireascoltare.com) di più
Caetano Veloso -Charles Anjo 45
Questo singolo (troppo bello) me l'aveva registrato un professore di musica oltre che batterista incontrato quando lavoravo come trimestrale alla Biennale di Venezia nel '86 e l'aveva messo alla fine di un album di ehm, Jimi Hendrix siccome avanzava ancora un po' di nastro... di più
Caetano Veloso -Tropicália: ou Panis et Circencis
Al disco partecipano diversi artisti correlati al tropicalismo: tra questi Gilberto Gil, Tom Zé, Os Mutantes e Gal Costa, viene considerato un manifesto della "música popular brasileira". di più
Caetano Veloso -Tropicália 2
E' un album dei compositori brasiliani Caetano Veloso e Gilberto Gil.

Il disco fu inciso tra Rio de Janeiro e Salvador de Bahia nella primavera del 1993, uscito 25 anni dopo l'album "Tropicália: ou Panis et Circenses" del 1968, che i due artisti avevano realizzato e che è considerato il manifesto musicale del movimento chiamato Tropicalismo o appunto Tropicália. (cit. wiki)

L'album rappresenta la coesistenza di tante culture differenti e, apparentemente, agli antipodi, come quelle brasiliane (fenomeno unico al mondo): un disco ibrido, carico di citazioni geografiche dell'intero paese, dal nordest arido e povero a Bahia con Itapoa, da Ipanema a Brasilia –capitale da incubo costruita nel deserto... (cit. Ermenegildo De Stefano) di più
Caetano Veloso -Noites do Norte
Con “Noites do norte” l’uomo di Bahia sceglie di riportarci nel suo paese, attraverso strade e sentieri non molto battuti.

L’opera è infatti a volte aspra, un po’ selvaggia e primitiva, tesa a far risaltare le origini africane di una grossa fetta di popolazione brasiliana.

Quindi ci troviamo di fronte a composizioni spesso asciutte, con molte percussioni, a controbilanciare sovente linee melodiche chiare e nette.

Tutto ciò sembra stridere, in special modo ai primi ascolti, ma poi “Noites…” si insinua come un “Cobra coral” e ci morde iniettandoci un veleno molto dolce chiamato feeling. (cit. kalporz.com) di più
Caetano Veloso -Cê
Un brusco cambio di rotta, dopo le raffinatezze melodiche e gli omaggi al repertorio classico in cui il grande cantautore bahiano si era cimentato negli ultimi tempi.

Veloso sforna un disco di “rock” elettrico: un rock intellettuale e scheletrico, aguzzo e nervoso, che ricorda Arto Lindsay e Marc Ribot e non certo il mainstream, in qualche caso Lou Reed e i primissimi Talking Heads. (cit. rockol.it) di più
Caetano Veloso -Livro
Caetano Veloso torna in studio insieme a Morelenbaum, oltre agli archi, gli arrangiamenti prevedono un'ampia dose di ottoni e percussioni. di più