tonysoprano Bannato

DeRango : 3,48 • DeEtà™ : 3395 giorni

Ci sarà un solo album per ogni artista/gruppo progressive, per questo sarà scarna, non è necessariamente vincolata alla classifica dei migliori gruppi progressive... Non c'è alcun album dei Rush perché personalmente non li ho mai reputati progressive, ma li ho sempre visti come un hard rock con influenze progressive. Non fustigatemi per quello che ho appena affermato...

18

Gong • Flying Teapot: Radio Gnome Invisible, Part 1

Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • TheJargonKing
    18 lug 16
    Ottima! Ampliabile ma ottima.
     
    • tonysoprano
      18 lug 16
      Ne scelgo uno per artista/gruppo. verrà in futuro ampliata
    • tonysoprano
      18 lug 16
      Non inserisco Rock Bottom perchè lo reputo qualcosa di inclassificabile dal punto di vista del genere, così come gli Area, che sono infatti assenti. No Kraut rock perchè è talmente variegato da essere un genere a parte.
    • TheJargonKing
      18 lug 16
      per come la vedo io, proprio questa inclassificabilità, Rock Bottom è, a tutti gli effetti, un album progressive, cioè il genere meno classificabile che esista. Per quanto riguarda il kraut rock io lo vedo come un chiaro sottogenere del progressive, come lo è il Canterbury o lo Zeuhl. tante volte (anzi quasi sempre) è più progressive il Kraut rock che tante altre cose normalmente inserite nel genere. Anzi ti dirò che nelle origini del termine progressive (diciamo intorno alla metà degli anni '70) nel progressive c'erano i gruppi krauti, elettronici e cosmici e non c'erano i Genesis, Yes e affini, per i quali si preferiva il termine rock sinfonico, o art rock, o rock melodico o sweet rock e robe varie.
    • TheJargonKing
      18 lug 16
      Per gli Area discorso analogo. Il loro jazz rock + avanguardia + sperimentazione + world music + popular music crea una commistione che non si può definire se non dentro al progressive. Recentemente ne ho parlato, via facebook, con Tavolazzi che mi ha detto che pur non amando le etichette, sempre troppo restrittive, l'unica voce che possa riassumere tutto il loro fare musica resta comunque il progressive e la sua spazialità.
    • tonysoprano
      18 lug 16
      hai parlato con Tavolazzi? grande!
    • tonysoprano
      18 lug 16
      A parte che Rock Bottom, se lo inserisco, lo piazzo primo.
    • TheJargonKing
      18 lug 16
      Facebook è uno strumento che avvicina persone che altrimenti non si sarebbero mai avvicinate. Ho avuto modo di parlare con idoli nella mia giovinezza che ho sempre visto su un altare irraggiungibile, e invece adesso ...
    • tonysoprano
      18 lug 16
      eh è sempre così...viene sprecato...
    • tonysoprano
      18 lug 16
      Ne ho scelto uno per ogni gruppo (che conosco), perchè se no faccio casino.
    • Kotatsu
      3 ago 16
      Nonostante ovviamente un membro degli Area di cui non ricordo il nome (forse Tofani o forse proprio Tavolazzi) avesse dichiarato che loro nulla avevano da spartire con classicismi e altre caratteristiche del progressive... Anche se come ben dice @[TheJargonKing] ovviamente sono etichettabili all'interno di tale genere, per definizione il meno restrittivo tra tutti. :)
    • Kotatsu
      3 ago 16
      Scusate, il mio commento è lq crasi di due periodi differenti ( #addiodolcefavella ). Il "nonostante ovviamente" e il congiuntivo nella prima parte sono un'errore :)
    • tonysoprano
      3 ago 16
      Gli Area rimangono incatalogabili, come un Rock Bottom e come Trout Mask Replica
    • TheJargonKing
      3 ago 16
      non sarei così drastico. Trout Mask è un disco di blues sperimentale, Rock Bottom è un disco Progressive. D'altronde la varietà del contenitore progressive consente di etichettare qualsiasi cosa, basta che sia fatta bene, trasversale, non banale, non ballabile, dai margini incerti e frastagliati, sperimentale, ma non troppo, avanguardia purché lungimirante, personale, passionale, complesso, ma non arzigogolato. Sembra che Rock Bottom sia nato per essere il termine di paragone del Progressive, ci sta dentro come pochissime altre cose, Zappa ad esempio o i Pink Floyd fino al 72 :))
    • tonysoprano
      3 ago 16
      rock bottom è uno degli album più poliedrici di sempre.
    • Kotatsu
      3 ago 16
      Ergo, è Prog :)
    • Kotatsu
      3 ago 16
      Anche se con le etichette andrei cauto in molti casi
    • tonysoprano
      3 ago 16
      ecco. con gli Area l'etichetta prog mi va pesante. non so perchè, ma li vedo come fusion.
    • tonysoprano
      3 ago 16
      poi ste classifiche devono essere arricchite. poi dopo le sistemo per bene, anche se i primi 5 rimangono i primi 5
    • Kotatsu
      3 ago 16
      Fusion mi sembra un po' forzato
    • tonysoprano
      3 ago 16
      Allora un jazz rock sperimentale
    • TheJargonKing
      3 ago 16
      quindi prog ... hahahahah :))
    • tonysoprano
      3 ago 16
      eh ok LOL
    • tonysoprano
      3 ago 16
      va beh, dai, li inserisco :)
    • TheJargonKing
      3 ago 16
      dai che si scherza ... fai come ti sembra più giusto :))
    • tonysoprano
      3 ago 16
      me ne sono reso conto che dopo tutto un po' sono prog. Maledetti resta il mio preferito insieme a Crac!. Anche se con gli Area non è possibile scegliere l'album migliore
  • bluesboy94
    18 lug 16
    La Third ear band non so quanto abbia a che spartire con il resto.
     
    • tonysoprano
      18 lug 16
      nel senso?
    • TheJargonKing
      18 lug 16
      Il sottogenere nel quale sono inseriti (indo prog-raga rock) è marginalmente progressive, però è normalmente accettato nel progressive. Musicalmente li trovo piacevoli ma non amo troppo la loro musica che trovo decisamente meno progressive di tutto il Kraut rock, ad esempio.
  • zaireeka
    24 ago 16
    Nessuno dei primi tre album dei Kaipa? Io ci metterei almeno Inget nyt under solen..
     
  • zaireeka
    24 ago 16
    Ho capito comunque che il prog ti piace quando e' piu' "sperimentale" altrimenti di Genesis ne avresti messi di piu'
     
    • tonysoprano
      24 ago 16
      Non direi! A me il prog piace in (quasi) tutte le sue sfacettature, che sia esso melodico o sperimentale ;D
  • zaireeka
    24 ago 16
    Un'altra cosa.. Ed il prog italiano??
     
    • tonysoprano
      24 ago 16
      1. I Kaipa non li conosco
      2. Metto un disco per gruppo
      2. Il prog italiano è un mondo a parte per me
    • tonysoprano
      24 ago 16
      Che influenze hanno i Kaipa?
  • zaireeka
    24 ago 16
    Secondo me Genesis e Yes su tutti. Ma loro grande particolarita' e' che sono svedesi e che cantano in svedese. Le loro melodie, la maggior parte, sono classicheggianti e/o si rifanno a memorie tradizionali scandinave. Alcune sono molto giocose. Gli assoli di chitarra di Roine Stolt a mio avviso sono splendidi. Io li adoro. Prova ad ascoltare un solo brano, inget nyt under solen, o total forvirring
     
  • zaireeka
    24 ago 16
    I loro primi tre album (quello che viene dopo e' assolutamente trascurabile) sono dell'inizio anni 70
     
  • zaireeka
    24 ago 16
    Assolutamente quando e se ti va :-)
     
  • zaireeka
    24 ago 16
    Per me i Genesis sono il miglior compromesso di tutti i fattori per cui adoro il prog. Poi vengono i KC. I vdgg si possono ascoltare, con piacere, solo se si e' sereni . La loro comunque e' una grandissima arte.
     
  • zaireeka
    24 ago 16
    Per me sono i primi tre
     
  • zaireeka
    24 ago 16
    Per me sono i primi tre
     
Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Massimof

DeRango: 0,53

shooting star

DeRango: 5,71

Big Chris

DeRango: 0,22

bluesboy94

DeRango: 4,70

iside

DeRango: 20,49

Defensor Fidei

DeRango: 0,17

RIBALDO

DeRango: -7,38

De...Marga...

DeRango: 32,23

Etichette 18/18