Renato Zero: Figli del sogno
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Renato Zero: Identikit
Vinile Ce l'ho ★★★★
vecchie canzoni in vestito nuovo
Renato Zero: Zerolandia
Vinile Ce l'ho ★★★★
Renato Zero: La curva dell'angelo
CD Audio Ce l'ho ★★★
Renato Zero: Il dono
CD Audio Ce l'ho ★★★
2,5 al disco arrotondato a 3 per l'affetto al Renatone.
Renato Zero: Icaro
Vinile Ce l'ho ★★★★
Renato Zero: Leoni si nasce
Vinile Ce l'ho ★★★
Renato Zero: Via Tagliamento
Vinile Ce l'ho ★★
ho tutto di Zero, ma questo potevo risparmiarmelo
  • hjhhjij
    23 lug 17
    Se hai tutto, potevi risparmiarti anche ogni singolo album venuto dopo di questo :D Qui ci sono ancora sprazzi dignitosi, ma in generale concordo con te, troppo poco ispirato e quindi inutilmente lungo, peccato perché l'intento (l'omaggio alla stagione del Piper negli anni '60) era molto bello e nostalgico. "Artide/Antartide" è l'ultimo bel disco di Renatozzolo, che negli anni '70 ha fatto solo dischi quantomeno discreti quando non molto belli, persino.
  • IlConte
    23 lug 17
    Il primo disco ascoltato che ricordo è' zerofobia di mia mamma, Poi con i sorcini non l'ho più cagato a prescindere.
  • IlConte
    23 lug 17
    Primo disco in assoluto proprio avrò avuto 11/12 anni, di che anno è?!
  • hjhhjij
    23 lug 17
    "Zerofobia" è del 1977 ed è uno di quei dischi molto belli che dicevo prima. Lui era un buon cantautore, poi per stile e personalità indiscutibile. A proposito il termine "sorcini" nasce quando il 99% dei dischi validi del Fiacchini erano già alle spalle indi per cui non ti sei perso niente :D Ma il termine sorcini secondo me ne dimostra la spontaneità (quella di allora) e la simpatia. Io poi, anche se non è tra i miei preferiti e la sua musica si "limita" a piacermi, con lui sono di parte.
  • hjhhjij
    23 lug 17
    E in quel disco c'è "Il cielo" uno dei classicissimi-issimi di Zero che però è anche una bella canzone.
  • dsalva
    23 lug 17
    da via tagliamento a l'imperfetto (esculso) sono dischi molto tirati via e di un periodo di involuzione....poi secondo me a oggi, niente di eclatante ma più che dignitosi.
  • hjhhjij
    23 lug 17
    Mado ma come dignitosi, 'sta macchietta moscia moralista-predicatrice con canzonette di fatto invisibili da quanto sono banali e impalpabili di dignitoso ha ben poco. Ps: "L'imperfetto" si era dignitoso, solo quello però. Lo dico con grande stima per l'artista che è stato dal 1973 al 1981 anzi per l'artista che era pure quando da ragazzino si travestiva infilandosi dentro i portoni dei palazzi della Montagnola, trent'anni prima che vi nascessi anche io. Quindi figurati, è uno di casa, però a oggi, artisticamente, l'imbarazzo.
  • IlConte
    23 lug 17
    C'era mi vendo, morire qui, regina, sgualdrina ecc ecc superalbum, poi lo vidi in TV ero un bimbo ancora mamma mia era glam mica da ridere...
  • hjhhjij
    23 lug 17
    "Sgualdrina" è la cover di "Dreamer" dei Supertramp ma col testo reinventato da lui :D Si è un buonissimo album. Estetica, anche musicalmente nei brani più ritmati e, appunto, glam rock, assolutamente Glam si. Il Montagnola-Glam, celeberrimo. Anche perché 'ste cose le faceva prima lui di un Bowie solo che non lo sa nessuno ahhhahaha Stile tutto suo, estetica glam, teatralità, e buone capacità di scrittura, nelle ballate invece se ne andava il Glam e usciva il suo lato più popolare-romanesco di periferia il che è ancora meglio. Si, Zero negli anni '70 è stato un valido artista.
  • hjhhjij
    23 lug 17
    La teatralità e le declamazioni sopra le righe quelle c'erano sempre, nel lato Glam e in quello popolaresco.
  • IlConte
    23 lug 17
    Si infatti e' la cover ma fatta bene. Ho anche quello dopo, Zerolandia se non erro con il triangolo... comunque mia mamma mi disse che all'epoca fece scalpore mica poco... sembrava un misto tra Bowie e Bolan in quella trasmissione...
  • dsalva
    23 lug 17
    punti di vista HJ, io trovo che sia invecchiato bene, invece, e ti dirò che mi pare anche una bella persona, lo conobbi fine anni 80 e ho rimasto un ottimo ricordo. Gli ultimi dischi non sono minimamente paragonabili alle belle cose degli anni 70, ma ancora sufficentemente emozionanti e di buona fattura.
  • hjhhjij
    23 lug 17
    Fece scalpore si. In Italia uno come lui non si era mai visto come non si era mai visto nessuno, all'epoca, come le sorelle Bertè (soprattutto Domenica ;), sue amiche. Fu un caso unico e rivoluzionario, anche se limitato al nostro paese, sia dal punto di vista scenico, dell'estetica, che dal punto di vista dello stile musicale e delle canzoni. Noi in Italia spesso arrivavamo dopo (anche se nel caso di Fiacchini è tutta roba sua che però, una volta che la mettì in musica, diventa Glam-Rock e ovviamente diventa come dici tu un incrocio palesissimo con i maestri Bowie e Bolan, indiscutibilmente) ma lo facevamo anche bene (vedi il primo Venditti che ha preso a piene mani dai primi Elton John-Bernie Taupin, ma lo ha fatto bene, anche se personalmente non mi ci strappo i capelli).
  • hjhhjij
    23 lug 17
    "io trovo che sia invecchiato bene" A me invece non piace proprio il personaggiomacchietta di oggi. Ma sulla persona non ho nulla da dire, a parte che non lo conosco, mi sta simpatico a pelle e anche io ho testimonianze riguardo alla sua simpatia e al suo essere tutto sommato una brava persona. Mi fa piacere però di questo sinceramente mi importa relativamente non conoscendolo.
  • hjhhjij
    23 lug 17
    Scenicamente irresistibile e con grande carisma, ma le sue ballate teatrali/popolari sono il suo meglio, forse. "Zerolandia" Conte è più che discreto ma inferiore ai due precedenti ("Trapezio" uno dei migliori, del '76). Quello ancora dopo invece "Erozero" del '79 è probabilmente uno dei migliori, superiore, di poco, anche a "Zerofobia" se la batte col "Trapezio". Bello anche il doppio live "Icaro". I doppi "Tregua" e "Artide/Antartide" non sono del tutto riusciti ma contengono bellissime canzoni che li valorizzano. Poi ciao.
  • hjhhjij
    23 lug 17
    "Il Carrozzone" è praticamente un nuovo tradizionale della canzone popolare romanesca essù, stima.
  • dsalva
    23 lug 17
    Zerobobia, Invenzioni e No mamma no, poi sono legato particoalrmente a Icaro, e Trapezio....e vabbè che ce devo fa, me piace e notte
  • hjhhjij
    23 lug 17
    Ma questi che dici son tutti validi anche se il primo col finto-live è fin troppo acerbo a livello di canzoni e non mi piace granché, ma era un inizio. "Invenzioni" già è molto carino. E notte. Montagnola regna.
Renato Zero: EroZero
Vinile Ce l'ho ★★★★
Zero degli anni 70 non si discute
Renato Zero: Zero
Vinile Ce l'ho ★★
Anni bui!
Renato Zero: Artide Antartide
Vinile Ce l'ho ★★★★
Scaletta con pochi classici e troppo rimandato al recente omonimo disco. Ho assistito ad una data del tour e quantomeno devo ammetere la professionalità del Renatone sul palco e annesso spettacolo di ottima fattura.
Renato Zero: Amore dopo amore
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Renato Zero: Prometeo
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Renato Zero: Tregua
Vinile Ce l'ho ★★★★
Renato Zero: Trapezio
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
tra i migliori se non il migliore di Zero. Pailettes e lustrini stile disco, trasgressione, ma anche tanti temi sociali ed etici.
Return to Forever: Musicmagic
Vinile Ce l'ho ★★★★
un pelo rufianotto ma si ascolta!
  • Onirico
    17 lug 19
    Non conosco. Roba latina? Hanno fatto di meglio o questo è il vertice?
  • dsalva
    17 lug 19
    Ma no...e una compilation di artisti noti in arrangiamenti cubani....un buona vista social club 2
Riccardo Cocciante: ...e io canto
Vinile Ce l'ho ★★★
Riccardo Cocciante: Anima
Vinile Ce l'ho ★★★★
Riccardo Cocciante: L'alba
Vinile Ce l'ho ★★★★
Cocciante al top della carriera, in un live assolutamente rivedibile!
Riccardo Cocciante: Mu
CD Audio Ce l'ho ★★★
il Richard che non ti aspetti....
Riccardo Zappa: Chatka
Vinile Ce l'ho ★★★★
Riccardo Zappa: Haermea
Vinile Ce l'ho ★★★★
Richie Havens: Connections
Vinile Ce l'ho ★★★★
Rick Wakeman: The Family Album
Vinile Ce l'ho ★★★
Rick Wakeman: The Six Wifes Of Henry VIII
Vinile Ce l'ho ★★★★★
anno di grazie 1972....Fragile con gli Yes e questo monumento!
  • hjhhjij
    23 lug 17
    Ma non era del '73 ?
  • dsalva
    23 lug 17
    è del 73, sorry (concepito nel 72? ahahaha)
  • hjhhjij
    23 lug 17
    Si registrato nel corso di quasi tutto il 1972 pubblicato a Gennaio del 1973. Abbiamo ragione entrambi.
Ricky Gianco: Di nuca
Vinile Ce l'ho ★★★★
onesto lavoratore musicale!
Righeira: Vamos a la playa
Vinile Ce l'ho ★★
Rino Gaetano: Berta Filava
Vinile Ce l'ho ★★★★