Voto:
Anche per me barry.
Voto:
Sì è il più debole e anche il più noioso.
Voto:
bè non hai tutti i torti su Adams, diciamo che lo definiamo in modo diverso però condivido quello che hai detto, almeno da quando si sono sciolti gli Whiskeytown. Per quanto riguarda Arthur non direi che è alternative country, anche lui spazia molto tra i generi, forse è più vicino al folk, ma anche lui per certi versi è molto vicino al pop. Per esempio l'ultimo disco Our Shadow Will Remain contiene delle deliziose pop-song. Se è vero che Adams dal vivo ha rifatto gli Oasis, (wonderwall è stata incisa su Love Is Hell ed è una cover bellissima tra l'altro privata proprio di tutti gli arrangiamenti cosidetti "pop" ) anche Arthur non disdegna a volte di rifare cover di altri gruppi inglesi, la sua versione di There Is a Light That Never Goes Out degli Smiths è da brivido. Gli Smiths potrebbero essere un punto in comune tra questi due giovani songwriter americani, infatti non bisogna dimenticare che il gruppo preferito di Adams è proprio quello di Morrissey.
Voto:
Inoltre una cosa importante, il country come genere ha anche un lato commerciale e in certi stati è molto più venduto della musica pop o del hip pop, comunque non è il caso di Adams che fa comunque parte di un panorama alternativo della musica americana. Però bisogna ricordare che Adams è stato l'ultimo a dare una scossa ad un genere (Il COUNTRY) che ormai era in stallo con Faithless Street dei Whiskeytown, le altre famose scosse rivoluzionarie di questo genere sono state Hank Williams, Johnny Cash e Gram Parsons con Sweetheart of the Rodeo dei Byrds e poi successivamente con i Flying Burrito Brothers.
Voto:
Quando parlo di formazione country, non mi riferisco alla band che suona con lui è è Ryan Adams che ha una formazione country cioè si è formato come artista ascoltando country e la struttura delle sue canzoni lo dimostrano.
Voto:
Uno che prende dappertutto e poi non condensa e secondo te quello è pop, allora secondo te anche John Zorn è pop?
Voto:
Hai frainteso tutto ciò che ho detto. A me il pop piace moltissimo (alcuni dischi cosidetti pop sono tra i miei preferiti in assoluto). Questo è un disco di Alternative Country, come tutti quelli che ha fatto con gli Whiskeytown. Conosco bene Avalanche e tutte le canzoni che ha scritto Adams, so di cosa parlo e non è pop come dici tu. Neanche Gold è in realtà pop, è un disco che ha le basi nel blues, folk, country, rock ma che vira verso il pop per atmosfera ed immediatezza. Ascoltati Heartbreaker, questo disco Cold Roses, quelli con gli Whisketytown, ascoltati il 4°lato di Gold, o la raccolta di demo pubblicata con Demolition e poi ne riparliamo.
Voto:
Love Is Hell invece è un ibrido è come se Morrissey fosse nato tra Austin e Nashville. Mentre il controverso Rock'n'Roll è chiaro che di country non ha assolutamente niente.
Voto:
No, questo no, se parliamo di Gold è vero che strizza l'occhio al pop, ma la formazione di Adams è country, Gli Whiskeytown hanno rivoluzionato il movimento country, il genere più popolare in certi stati degli Usa (per questo Ryan riscuote molto successo, Heartbreaker è un disco che di pop non ha assolutamente nulla, è un disco tradizionale folk-country. Gold sì è pop-rock. Come già ho spiegato nella recensione Adams cambia spesso stile, però la sua formazione è country. Questo disco di pop non ha niente.
Voto:
Chissà con tutta la roba che deve pubblicare, prima o poi qualcosa ti conquisterà. Mai dire mai.
Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

coolermaster

DeRango: 0,07

Socrates

DeRango: 2,30

BeatBoy

DeRango: 0,64

lauretta2006

DeEtà: 6999

enbar77

DeRango: 6,26

mkrmkr

DeEtà: 5374

Ghemison

DeRango: 2,99

nitrors

DeEtà: 7444

Etichette 1/1
#1