Voto:
Secondo me invece potrebbe essere. L'unico dubbio è sull'acuto "Tu sei jeeeeeeeeeg"... Ma per il resto potrebbe essere...
Voto:
Frank nella sua autobiografia racconta che Tom Wilson lo scritturò per la MGM dopo aver visto il numero di Boogie delle Mothers al whisky a go go. Tom pensava di avere scritturato un gruppo blues. Poi quando sentì la registrazione di "Who are the brain police?" dovette spiegare ai suoi superiori che non si trattava esattamente di un gruppo blues, ma quasi...
Voto:
Ho cercato un po' in rete e ho trovato qualche mp3 con performance live di Joanna nella sezione download del sito: ¤ milky moon ¤ • Index page La qualità delle registrazioni non è il massimo, ma a me sono piaciute e molto. Lei pare straordinaria. Ah, ci sono anche due cover di Jimi Hendrix, "angel" e "little wing" e un video con un intervista. Ciao a tutti.
Genesis Foxtrot
11 nov 06
Voto:
due recensioni, per la precisione.:-)
Genesis Foxtrot
11 nov 06
Voto:
Piccola comunicazione di servizio: Festwca, per i Faust la comunicabilità immediata non era un pregio ma nemmeno un disvalore: suonarono infatti in due album del gruppo pop che a me piace di più, gli Slapp happy. Gli album sono "Sort of..." e "Acnalbasac noom". Ciao.
Masoko Bubu'7te
11 nov 06
Voto:
Carino il sito di Snowdonia. Ho scaricato il video di superattico e ho sentito un po' di mp3 che, a dire il vero, non incontrano molto il mio gusto. Simpatici però. La recensione è al solito illeggibile e piena di inutili facezie. Proprio come piace a me. Bravo.
Voto:
Qualche anno fa ho visto in concerto l'orchestra di Gil Evans, con qualche ovvio cambiamento di line-up rispetto a quella che suona su questo CD, compreso il figlio di Gil diventato capo banda. Un trombettista freddo e distaccato, quasi impacciato, o almeno così mi è sembrato. Grande band comunque e la versione di "little wing" con assolo di un enorme chitarrista di colore, sempre da brividi.
Voto:
Molto bella la rece, Johanna Newson non l'ho mai sentita. Ma presto mi sa che la sentirò...
Voto:
Si, capisco cosa intendi dire ed effettivamente se analizziamo il contesto storico musicale della prima metà del settecento, periodo dello stile "galante", facile sia nell'ascolto che nell'esecuzione, buono solo per un ricevimento a corte, Bach faceva cose che sfuggono ad ogni paragone. Ma noi abbiamo anche la prospettiva storica e Bach non solo regge il confronto con i compositori più moderni, è un genio assoluto, come tu stesso hai detto. Ciao.
Voto:
@Squalo, no, non ho interpretato il tuo post come riduzione o banalizzazione della musica di Bach. Per quel poco che so di pianoforte, che un po' ho studiato, ti assicuro che tutt'oggi Bach è uno dei pilastri dell'educazione di qualsiasi pianista. Sia per la difficoltà delle esecuzioni che per il suo rigore stilistico e interpretativo. Il mio intervento semmai è da vedersi in questo senso: non si possono fare delle classificazioni cronologiche basate sulla tecnica. Semmai sul tipo di stile e sull'espressività della musica. Lo stile lo puoi ricondurre al gusto di un epoca. La tecnica no. In termini di virtuosismo Bach non ha nulla da invidiare a Listz o Stravinskij. In più Bach è ancor'oggi uno degli autori classici più "moderni", cosa che di Listz si può dire fino a un certo punto. In questo senso è da intendersi la frase "Tra l'altro Bach è il compositore classico più studiato, saccheggiato o rivisitato dai jazzisti". Spero che così sia più chiaro. Ciao.
Utenti simili
egebamyasi

DeRango: 0,42

Qzerty

DeRango: 0,71

gabbox

DeRango: 0,97

Hal

DeRango: 9,08

giorgioladisa

DeRango: -0,12

Mauri

DeRango: 0,06

ZiOn

DeRango: 19,19

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Socrates

DeRango: 2,30