Voto:
Ehm, Quello che ha fatto la grande guerra è Buster, con "la sua storia" nell'ultima frase intendevo la storia di "Fatty" Arbuckle. Un po' contorto il mio post...
Voto:
Ma com'è che ti sei dato all'avantgarde-experimental?:-) Scaricato e sentito qualcosa. Decisamente non il mio genere. Ciao.
Voto:
Cattivo suono? Ma allora mi vuoi provocare.:-)
Voto:
Recensione un po' copiata... Vabbè, cacchiate a parte, come si fa a non dare cinque a Tolstoj e alla chiusa di Josi?
Voto:
@Jim Morrison: ma che esagerato, suvvia, lei mi confonde!.:-) @Herr Wanderer: l'ho già ringraziata altrove, ma dato che ci sono, le porgo i miei omaggi. @Hal: le tue segnalazioni sono sempre bene accette. Non conosco Dave Douglas, ma se il CD (che tra l'altro ho visto che contiene pure un DVD... interessante...) si riferisce ai poliziotti "Keystone" di Mack Sennett c'è più di un legame con Buster. In quella serie di film ha esordito, oltre a Charlie Chaplin e Stan Laurel, anche Roscoe "Fatty" Arbucle, il tizio che ha insegnato il cinema a Buster. Ha fatto una fine tremenda. E' stato rovinato dal Berlusconi ante literam Wiliam Randolph Hearst. Un po' come Orson Welles. Ce l'aveva con i cineasti evidentemente. La sua storia la trovi nell'autobiografia di Buster che invito di nuovo tutti a leggere (cacchio, ha fatto la pure la grande guerra...) oppure in rete. Ma se non hai voglia di vagare per la rete o di leggere "memorie a rotta di collo" e ti avessi così incuriosito da non poter fare a meno di conoscere la sua storia, dimmelo pure che te la racconta zio fusillo.:-) Ciao a tutti.
Voto:
Scusa Walterstarman, vorrei approfittare della tua competenza sui Queen e magari di quella del Mega Direttore Clamoroso Duca Conte Piero Scaruffi Vien Dal Mare, se ripassa di qui. Ho una mia teoria che probabilmente non ti troverà d'accordo: secondo la mia modestissima opinione i Queen, in tutto il periodo in cui hanno fatto rock da operetta (non dare un significato negativo all'espressione) sono partiti dalla copiatura di un brano dei Genesis che si trova in "Nursery Crime". Tieni presente che "Nursery..." è del 1971, "A night at the opera" è del 1975. Il brano è "Harold The Barrel": somiglia nella struttura, nei suoni di tutti gli strumenti, e pure nei coretti a "bicicle race", per esempio, ma anche a "Bohemien Rapsody", "Killer queen" ecc... I Genesis poi hanno fatto brani completamente diversi, i Queen ne hanno fatto un genere. A scanso di equivoci ti dico che a me non frega un tubo se uno copia e poi fa dei gran pezzi come quelli che ho elencato. Che mi dici? P.S. In tutta la mia filippica ho dato per scontato che tu conosca Nursery Crime ma se non lo conosci non succede mica niente... Ciao.
Voto:
O.K. Odra, se preferisci scrivere di altro non è un problema.:) Poi qui mi pare che siamo tra amici che parlano di musica, mica tra esperti o professionisti; c'è chi ne sa di più, chi meno: è quello che ho tentato di dire a Ramona. Magari esagerando un pò nei toni, ma tra amici a volte capita (è il sarcasmo che non mi va giù, è più forte di me...). Buona Domenica a te, a Stoopid, a Hal, a Zurk (Questo disco è una figata, altro che una palla!) e a tutti gli altri illustri debaserani.
Voto:
E tu te la prendi per il "ridimensionato Ramona"? Guarda che le delucidazioni si chiedono in un altro modo. Non mi pare di essere stato l'unico a interpretare i tuoi commenti come critiche... E comunque scuse accettate. Di nuovo ciao.
Voto:
Il film è pieno di retorica come la musica di Ligabue. Nella tua recensione Marco ci sono al solito giudizi che mi sembrano discutibili (per esempio su Martone) ma ti do cinque perchè hai lasciato da parte il tuo nick enciclopedico e spero che non lo userai più. Ciao.
Voto:
Come Socrates.
Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6672

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00